Libro, Capitolo
1 I, III | davasi di lei il seguente giudizio: "Anche nel bel mondo ballante
2 II, VII | l'errore implacabile del giudizio, allora la legge statutaria,
3 II, VIII | mi attenterò di recarne giudizio. Ma quand'anche aveste fatto
4 II, XII | Siccome poi la comparsa in giudizio del lacchè Galantino, come
5 III, I | sentita più e più volte in giudizio.~- Ed io sarò sollecita,
6 III, IV | fosse stata interpellata in giudizio; chè forse quelle voci vituperose
7 III, VI | poterlo, all'uopo, sentire in giudizio a constatare la somiglianza
8 III, VI | contessa Clelia, prodotta in giudizio, si volle capziosamente
9 III, VI | sentita personalmente in giudizio... perchè una lettera...
10 IV, V | Invenzione però che fe' presa in giudizio, e fu occasione di una stranissima
11 IV, VIII | più volte, e vi recano un giudizio più ammaestrato dall'esperienza.~-
12 IV, X | che voi siate sentita in giudizio.~- In giudizio io?~- Dalla
13 IV, X | sentita in giudizio.~- In giudizio io?~- Dalla lettera dell'
14 IV, X | necessità di sentirvi in giudizio sia una conseguenza della
15 V, II | Milano. Nè io voglio dire in giudizio che la causa per cui l'anguilla
16 V, III | non potendo comparire in giudizio... il tutto finirà colla
17 V, IV | di sentire di presenza in giudizio la contessa V..., l'illustrissimo
18 V, IV | contessa, e la sua chiamata in giudizio, e le sue confidenze a donna
19 V, V | domani per essere sentita in giudizio... E stasera torno donde
20 V, VI | procedeva avanti coraggioso nel giudizio delle cose colla sola guida
21 V, VI | presenza la contessa in giudizio; il pubblico, vogliamo dire
22 V, VI | cui era stata citata in giudizio.~- La cagione, rispose donna
23 V, VI | invitato a difendersi in giudizio, vuol farsi censore dell'
24 V, VI | alla contessa: quale a suo giudizio, doveva essere la cagione
25 V, VII | si aveva di sentirvi in giudizio di presenza. Se il vostro
26 V, VII | presunzione, sentirlo in giudizio, bisognava ben sentirlo...
27 V, VIII | comparire per essere sentito in giudizio.~Il marchese Recalcati,
28 V, VIII | Benaglia dovesse comparire in giudizio quel dì medesimo, senza
29 V, IX | essere venuto a deporre in giudizio contro di lui, e quasi erasi
30 V, IX | Milano, ond'essere sentito in giudizio per cosa che risguardava
31 V, X | può procedere da errore di giudizio, da false parvenze, dall'
32 VII, I | reso arcigno e spietato il giudizio, non vogliate abborrire
33 VII, VI | avea avuto nessun peso in giudizio, perchè la consuetudine
34 VIII, II | pervertimento del vostro giudizio. Ed ora vi debbo dire, che,
35 VIII, VIII | Pietra-Incisa per essere sentita in giudizio. Come è naturale, e per
36 IX, II | associazione, la riflessione, il giudizio, fanno in quel minuto secondo
37 XI, VII | simultaneo e concorde il giudizio: non potersi dar coppia
38 XI, XIV | potuto, una volta chiamata in giudizio, far delle rivelazioni dannose
39 XI, XIV | a mitigare in parte il giudizio severissimo che ho dato
40 XII, II | che imbrogliò il pubblico giudizio relativamente alle quistioni
41 XII, II | che imbrogliò il pubblico giudizio; perchè i disastri sorvenuti
42 XII, II | per momentaneo errore di giudizio, o per impeto di natura,
43 XII, II | condannato dal pubblico giudizio, fu al contrario chiamato
44 XII, IV | guidata dal fortissimo giudizio, gli deve aver mostrato
45 XII, VII | Stando infatti anche al giudizio d'altri testimonj, il generale
46 XIII, VII | insofferente, come lo vuole il giudizio comune; con me, con me sola
47 XIII, VII | meglio.~Voglio dire, che giudizio avete fatto di me, vedendomi
48 XIII, VII | Donna Paolina taceva.~Il mio giudizio dunque fu, proseguiva il
49 XIII, IX | quanto fu promulgato dal giudizio universale dell'ottantanove,
50 XIV | tutto intero il pensiero, il giudizio dei contemporanei; e perchè
51 XV, III | vicerè, da un imperatore, al giudizio degli uomini onesti appar
52 XVI, V | pronunzii spontaneo il proprio giudizio, quando si troverà in cospetto
53 XVIII, II | ridere anche nel dì del giudizio, pure di tanto in tanto
54 XIX, II | ombra di Prina. A questo giudizio dei Milanesi dava appoggio
55 XIX, II | Milanesi dava appoggio il giudizio stesso degli Austriaci e
56 XIX, II | i Milanesi ribadirono il giudizio della Prineide di Grossi.
57 XIX, IV | strano pervertimento del suo giudizio, di cui non aveva la consapevolezza,
58 XIX, V | toccare che i suoi errori di giudizio, i quali, per loro natura,
59 XIX, XII | portamenti furono tali, a giudizio dei servi impietositi, da
60 XIX, XVIII| precipitazione, a portar giudizio degli altri; da ciò altrettanta
61 XIX, XXIV | quando questi, chiamato in giudizio, avesse sconfessate quelle
62 XIX, II | ombra di Prina. A questo giudizio dei Milanesi dava appoggio
63 XIX, II | Milanesi dava appoggio il giudizio stesso degli Austriaci e
64 XIX, II | i Milanesi ribadirono il giudizio della Prineide di Grossi.
65 XIX, IV | strano pervertimento del suo giudizio, di cui non aveva la consapevolezza,
66 XIX, V | toccare che i suoi errori di giudizio, i quali, per loro natura,
67 XIX, XII | portamenti furono tali, a giudizio dei servi impietositi, da
68 XIX, XVIII| precipitazione, a portar giudizio degli altri; da ciò altrettanta
69 XIX, XXIV | quando questi, chiamato in giudizio, avesse sconfessate quelle
70 XX, III | figure; Michelangelo nel suo Giudizio sotto al Cristo ha messo
71 Conc, IV | velarsi un tratto, perchè il giudizio riprenda la sua calma.~ ~
|