Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
caracollare 3
caracollate 1
caraffa 1
carattere 71
caratteri 25
caratterista 2
caratteristica 11
Frequenza    [«  »]
72 fama
72 infatti
72 preso
71 carattere
71 cavallo
71 giudizio
71 pace
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

carattere

   Libro,  Capitolo
1 I, I | imparato a leggere quel tal carattere; di qui le sue cortesie 2 I, X | superiorità mentale, e d'un certo carattere fuori d'ogni ordine donnesco, 3 I, X | riconosce di volo un'indole e un carattere privilegiato. Egli sta in 4 II, I | diremmo, infantile, del suo carattere, ella celava una calma profonda 5 II, II | sapeva nulla del suo carattere austero, della sua dottrina 6 II, III | femminine; ladri di mezzo carattere, e tagliaborse novizj, e 7 II, XII | solito smarrisce il suo carattere abituale.~Ma alle parole 8 III, IV | potesse andar offeso il carattere della nobile contessa se 9 III, VII | allegro più del solito, sta in carattere almeno e parla di cose allegre.~- 10 IV, II | mese di maggio, nel suo carattere verace e completo, non lo 11 IV, VIII | imperfetto, difettoso, senza carattere deciso, ha un merito, se 12 IV, IX | Monaldeschi erano tenori di mezzo carattere, e innamorarono due regine. 13 V, I | domestiche ritraggono assai del carattere dei loro padroni, o diremo 14 V, V | il quale si distingua per carattere segnalato di virtù, si fa 15 V, X | spietata similitudine, ma un carattere dev'essere messo a nudo 16 VII, VI | saldezza di mente e saldezza di carattere. Bensì lo avevano condotto 17 VII, VIII | padre, non aveva cangiato carattere, idee, aspirazioni, abitudini. 18 VIII, III | però sempre qualche nuovo carattere speciale e peregrino degno 19 VIII, X | menomamente modificare il suo carattere: ma nel corso di una vita 20 IX, VII | perchè la curiosità è il carattere dominante di coloro per 21 X, I | eleganza di carta di carattere. Il gesso non aveva ancor 22 X, II | temporale si oppone dunque il carattere dell'ecclesiastica società, 23 X, V | quale si dimenticò del suo carattere, si alzò dalla sedia gestatoria 24 XI, III | tendenza irresistibile del carattere, un po' perchè della ricchezza 25 XI, XIII | dire, voi non conoscete il carattere del padre della mia figliuola. 26 XI, XIV | una grande uguaglianza di carattere e una costanza inalterabile; 27 XII, II | scandaloso contrasto col carattere ch'egli vestiva. Ma se questa 28 XII, VI | poi a conservar loro un carattere intero, il quale, nella 29 XII, VII | di quanto costituiva il carattere e il dovere della sua dignità; 30 XII, VIII | modificava a seconda del carattere, del sentimento, dell'ingegno, 31 XIII, III | eccezionale, portano con il carattere della violenza stessa, che 32 XIII, IV | conte colonnello S..., del carattere suo, onde non si sarebbe 33 XIII, VII | già quel che si dice un carattere, e quell'altra dote ancor 34 XIII, VIII | abitudini della sua vita, dal carattere speciale della sua mente 35 XIII, VIII | padre anche il più mite di carattere, che trovi una propria figliuola 36 XIII, VIII | tendenze ond'era viziato il carattere del conte S..., in fondo 37 XV, I | sviluppo di una malattia di carattere. Ma se la cura profilattica 38 XV, V | straordinaria capacità e di un carattere antico. Perchè non me ne 39 XV, V | quasi diremmo, nello stesso carattere del conte Aquila, durante 40 XV, V | edificio di tutt'altro stile. È carattere dell'ambizione, quello di 41 XV, VII | lato... Lusingatelo nel suo carattere di gentiluomo e di cavaliere... 42 XVI, I | indole che ne costituisce il carattere speciale (ed è quello di 43 XVI, III | giovinotto che aveva tutto il carattere di Beauharnais.~Oh guardate 44 XVI, III | ma poi, ad onta del suo carattere orgoglioso e duro, non seppe 45 XVI, V | paese pel vostro nobile carattere e per la vostra sapienza... 46 XVI, VII | esaminare previamente il carattere intimo, senza conoscere 47 XVI, XIII | sue originalità, col suo carattere duro e pretino, co' suoi 48 XVI, XVI | sardonica che fu sempre il carattere dominante della sua bella 49 XVI, XVI | testamento. La carta, il carattere, l'inchiostro... che so 50 XVII, I | del conte Aquila. Il suo carattere altero, la sua coltura ampia, 51 XVII, II | malattia, come suol dirsi, di carattere, ma di cui era difficile 52 XVII, III | condotta del Senato, il carattere, i diportamenti, le parole 53 XVIII, III | una condizione del nostro carattere e del nostro istituto... 54 XVIII, III | dritta e a sinistra sul carattere e sulle qualità del suo 55 XVIII, VIII | alcune facce di diversissimo carattere, onde obbedire alla legge 56 XIX, I | scaltrissimo ingegno e fermezza di carattere (chè questa rara qualità 57 XIX, II | abbastanza compiuta del carattere eccezionale di questo Bichinkommer, 58 XIX, XI | ereditarie certe tempre di carattere, certe qualità morali, certe 59 XIX, XI | Questa seconda moglie era di carattere altero e forte, ed a coloro 60 XIX, XX | Allorchè si fu al passo di carattere della celebre sinfonia, 61 XIX, XXXII| appartenuto alla milizia, sul carattere e sui meriti degli ufficiali 62 XIX, XXXII| esaminando la lettera, il carattere del segretario di governo 63 XIX, I | scaltrissimo ingegno e fermezza di carattere (chè questa rara qualità 64 XIX, II | abbastanza compiuta del carattere eccezionale di questo Bichinkommer, 65 XIX, XI | ereditarie certe tempre di carattere, certe qualità morali, certe 66 XIX, XI | Questa seconda moglie era di carattere altero e forte, ed a coloro 67 XIX, XX | Allorchè si fu al passo di carattere della celebre sinfonia, 68 XIX, XXXII| appartenuto alla milizia, sul carattere e sui meriti degli ufficiali 69 XIX, XXXII| esaminando la lettera, il carattere del segretario di governo 70 XX, VII | opinione; ma le persone di carattere severo e d'imaginazione 71 XX, IX | una morbosa volubilità di carattere, in un certo ordine di cose


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License