Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
obbligazione 1
obbligazioni 1
obblighi 11
obbligo 70
obblio 1
obbliquamente 1
obbrobriosa 1
Frequenza    [«  »]
71 visto
70 belle
70 grave
70 obbligo
70 seconda
70 trovarsi
69 conseguenza
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

obbligo

   Libro,  Capitolo
1 I, I | veste da camera, hanno l'obbligo di costituire una società 2 I, VI | persone che avrebbero l'obbligo di dormire profondamente. - 3 II, VII | poi soggiunse:~- Io ho l'obbligo di difendere me stesso. 4 II, VII | difendere me stesso. È un obbligo santo come un altro, poichè 5 II, VII | contessa, la giustizia è in obbligo di metter voi in istato 6 II, VIII | costante verso chi è vostro obbligo assoluto di dimenticare. - 7 II, XII | io non avrei certamente l'obbligo di tacere; e allora, a che 8 III, IV | non si fosse imposta un obbligo che veniva a ferire il diritto 9 III, IV | ferire il diritto comune, l'obbligo cioè di considerare come 10 IV, I | E non lo potendo, ho l'obbligo di parlar chiaro e di dir 11 IV, III | affretta verso Venezia abbiam l'obbligo di recarci a prendere informazioni 12 IV, VII | verità che quasi aveva l'obbligo di far cantare un Te Deum 13 IV, IX | volendo, non aveva nessun obbligo di piegare nemmeno all'invito 14 IV, IX | nel pensare d'aver quell'obbligo, e d'essere costretta a 15 IV, X | Senato di Milano, sarebbe obbligo nostro, dovete perdonarci 16 IV, X | autorità subalterne avevan l'obbligo di ignorare una cosa che, 17 V, II | della famiglia, avevate l'obbligo di accorgervi di qualche 18 V, V | qualcuno di coloro che hanno l'obbligo di veder più degli altri... 19 V, X | all'arbitrio del giudice l'obbligo di esaminare con coscienza 20 V, X | essere ascoltati, noi l'obbligo di ubbidire; di modo che 21 V, X | quello che io so e ho l'obbligo di sapere non risulta nulla, 22 VII, VI | assunto al diritto e all'obbligo di portarne la parentela; 23 VII, VII | che a voi solo io sento l'obbligo della più profonda gratitudine... 24 VII, IX | autorità; anzi il nostro obbligo preciso è di non aspettarne 25 VIII, III | di donna Paola, io ho l'obbligo di tacere.~- Ma parli, ma 26 VIII, V | di nostra fantasia.~Senz'obbligo dunque di far descrizioni, 27 VIII, XI | un tentativo che sento l'obbligo di non tralasciare.~- Troppo 28 IX, I | sappiamo, perchè il loro obbligo sarebbe stato di essere 29 IX, II | di vita, debba essere in obbligo di aggiustar le partite 30 IX, III | la conclusionale, aveva l'obbligo di riuscire la più felice 31 IX, V | perciò hanno il diritto e l'obbligo di puzzar più degli altri, 32 IX, VI | perchè ad ogni momento era d'obbligo una fermata per rispondere 33 IX, VII | onde noi non avremmo altro obbligo di lasciarli in compagnia 34 IX, VII | via la facciata, il nostro obbligo or sarebbe di tener dietro 35 X, II | non è a me che voi avete obbligo di prestar fede. Ma se venerate 36 XI, II | i sacerdoti all'assurdo obbligo di un celibato impossibile, 37 XI, V | tutti ricevuto dall'autore l'obbligo di essere bellissimi e carissimi 38 XI, VII | voluttuosamente delle forme, il cui obbligo era quello di rimaner celate; 39 XI, XIII | non ha il diritto, l'obbligo di dare o di togliere il 40 XI, XIV | parlare e sorrideva per obbligo di galateo, ma era manifestamente 41 XI, XIV | io, sebbene sentissi l'obbligo d'andare a trovare e a confortare 42 XI, XIV | Ma trascorsa la luna d'obbligo, la procellosa passione 43 XII, II | se avessero adempito all'obbligo dell'indagine scrupolosa, 44 XIII, V | tempo. Io non ho nessun obbligo di presentarmi al generale.~ 45 XIII, VIII | padre di costei, io sentirei obbligo di lasciarmi ammazzare, 46 XIV | loro cagioni, ha però l'obbligo di pubblicare e mettere 47 XV, I | di cambiar aria, c'era l'obbligo della carrozza. Guai s'egli 48 XV, V | stato-maggiore, sebbene sentissero l'obbligo di fare entro la giornata 49 XV, VII | ballare la sua quadriglia d'obbligo col vicerè; però possiamo 50 XVI, III | fatto per convertire in obbligo legale i vostri desiderj.~ 51 XVI, III | perchè le donne hanno l'obbligo di esser deboli... Ci chiamate 52 XVI, VII | umore in coloro che hanno l'obbligo di aver sentito un gran 53 XVI, XIV | di fede. Noi sentiamo l'obbligo di avvisare di ciò il lettore 54 XVI, XVII | proprietà, così io non ho nessun obbligo di conservare quello 55 XVIII, I | ad essere la sinfonia d'obbligo di tutti i ritrovi musicali. 56 XVIII, I | quanti, e non ha nessun obbligo di assumere informazioni 57 XVIII, III | presto, ed a lasciare a me l'obbligo di fargli la carità di due 58 XIX, XVI | non dovrebbero avere altro obbligo che di provvedere al bene 59 XIX, XVI | stavano intorno avean l'obbligo di sacrificarsi, era predestinata 60 XIX, XVI | sposa una donna, ha forse l'obbligo di garantirle la vita?~Non 61 XIX, XVII | leggere in pubblico, portante obbligo a tutti di notificarla, 62 XIX, XXX | primo ha il diritto o l'obbligo, come tu vuoi, di far quattro 63 XIX, XXXII| tanti scandali e di sentir l'obbligo di farli cessare, in una 64 XIX, XVI | non dovrebbero avere altro obbligo che di provvedere al bene 65 XIX, XVI | stavano intorno avean l'obbligo di sacrificarsi, era predestinata 66 XIX, XVI | sposa una donna, ha forse l'obbligo di garantirle la vita?~Non 67 XIX, XVII | leggere in pubblico, portante obbligo a tutti di notificarla, 68 XIX, XXX | primo ha il diritto o l'obbligo, come tu vuoi, di far quattro 69 XIX, XXXII| tanti scandali e di sentir l'obbligo di farli cessare, in una 70 XX, II | letterato, anche senza l'obbligo di rinnovare il miracolo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License