Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
bell' 26
bella 177
bellani 2
belle 70
bellegarde 11
bellerofonte 1
belletta 2
Frequenza    [«  »]
71 presenza
71 trovavasi
71 visto
70 belle
70 grave
70 obbligo
70 seconda
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

belle

   Libro,  Capitolo
1 I, II | veneziano.~- Non sono più belle più pazze delle veneziane.~- 2 I, III | spiritosa e vivacissima dava belle parole a tutti, e occhiate 3 I, IV | gli richiamavano le sue belle compatriotte di Trastevere ( 4 I, VII | il connubio di quelle due belle e giovani persone! tanto 5 II, I | curiosa!.... perchè siamo belle, perchè siamo divine, come 6 II, II | diletta di far la cucitrice. Belle e giovani tanto l'una che 7 II, VI | Olimpo lucente delle più belle dame milanesi comparve, 8 II, IX | interessa all'incremento delle belle arti; allora egli si rechi 9 II, XII | la corte a nessuna delle belle patrizie veneziane, rispose 10 III, II | cose straordinariamente belle si piantano con ostinazione 11 IV, II | dell'aria, segretario delle belle donne, venne avvisata che 12 IV, III | opera, come per tutte le belle donne che gli piacevano! 13 IV, VIII | Molière. L'Algarotti dava belle e graziose parole a tutti, 14 IV, XI | assistere al passaggio delle belle veneziane, e a dare il braccio 15 IV, XI | meno desiderate, più o meno belle, più o meno alte, più o 16 V, VI | meno giovani, più o meno belle del ceto patrizio e anche 17 VI, I | maturi del loro tempo. Le belle donne che, allora nella 18 VI, IV | di novello incarnato le belle guance, che ritornarono 19 VII, I | mandano a regalare alle belle che escono a villeggiare. 20 VII, II | fidarsi dei begli occhi delle belle, chè il loro linguaggio 21 VII, II | sala, essendo costituito di belle e giovani gentildonne.~I 22 VII, II | scientifico, non uno di belle arti, nemmeno di musica; 23 VII, II | di marchese, e dalle più belle gambe che mai abbiano fatto 24 VII, VI | dimostrando bensì le più belle attitudini, ma nell'incapacità 25 VIII, V | questa speranza e queste belle idee ridenti entrava il 26 VIII, VII | le gentildonne giovani e belle l'ammiravano senza invidiarla, 27 IX, II | potertela cavar così per le belle?...~- Capisco bene; e pareva 28 IX, IV | delle case col favore delle belle notti d'estate.~I pubblici 29 IX, IV | istrada col favore delle belle notti e delle stelle e della 30 X, III | discorsi, a quei progetti, le belle milanesi si affacciarono 31 X, IV | a tutte queste sentenze belle e buone, il papa rispondeva 32 XI, II | tempi.~Venuto alla scuola di belle lettere in Brera, il Parini, 33 XI, V | premiato dall'Accademia di belle arti tanti anni sono.~Ma 34 XI, VII | avevano inspirato erano tutte belle a perfetta vicenda, ed egli 35 XI, VII | fatto sta che, in mezzo alle belle dame e alle fanciulle che 36 XII, I | al rame, al piombo, alle belle donne, a tutto ciò che volete, 37 XII, V | consuetudine tra gli studenti di belle arti e la plebe di Trastevere, 38 XII, VI | messi a parte di tutte le belle e grandi cose che l'onda 39 XIII, VI | un amante sincero delle belle donne, facevan lo stesso 40 XIII, VI | sorta.~In ogni modo, colle belle donne patrizie e mezze patrizie, 41 XIV, II | tutto vantaggio delle arti belle un'inclita figlia, che proseguì 42 XIV, III | e se le apparenze sono belle e buone, cari i miei poeti 43 XV, IV | altro per la testa che le belle donne della città (il ministro 44 XV, IV | per giunta che tutte le belle donne dal più al meno hanno 45 XV, IV | A..., bellissima fra le belle, aveva molto spirito, molto 46 XV, VII | ascendente su costui, perchè le belle donne fanno fare tutto quello 47 XVI, IV | contento, madama, che le vostre belle guance abbiano ripreso il 48 XVI, VII | vanno in cerca delle più belle espressioni per festeggiarlo; 49 XVI, IX | Falchi diede loro le più belle parole del mondo; ma in 50 XVIII, I | inclinazione al buon vino e alle belle donne non mostrerebbe in 51 XVIII, V | tutte le ragazze quando son belle... e non darebbe quartiere 52 XVIII, VIII | a Roma cogli oggetti di belle arti restituiti dalla ristorazione 53 XIX, IV | inteso, quand'erano giovani e belle; aveva paura di loro, come 54 XIX, VIII | Romperemo la faccia a tutte le belle ragazze, perchè i giovanotti 55 XIX, XVIII| punto che l'Accademia di belle arti e l'Ateneo delle donne 56 XIX, XVIII| suggerendo pose eleganti alle belle amazzoni cavalcanti, e incoraggiando 57 XIX, XIX | aperto; dopo aver dato le più belle speranze al Baroggi relativamente 58 XIX, XIX | tante lagrime alle nostre belle impietosite, abbia gli occhi, 59 XIX, XXVI | illuminata, dove alcune belle donne, mostranti tutt'altro 60 XIX, XXVI | aveva dette parole non mica belle. Ognuno può immaginarsi 61 XIX, XXXI | Istituto e nell'Accademia delle Belle Arti; dell'Istituto di Scienze, 62 XIX, IV | inteso, quand'erano giovani e belle; aveva paura di loro, come 63 XIX, VIII | Romperemo la faccia a tutte le belle ragazze, perchè i giovanotti 64 XIX, XVIII| punto che l'Accademia di belle arti e l'Ateneo delle donne 65 XIX, XVIII| suggerendo pose eleganti alle belle amazzoni cavalcanti, e incoraggiando 66 XIX, XIX | aperto; dopo aver dato le più belle speranze al Baroggi relativamente 67 XIX, XIX | tante lagrime alle nostre belle impietosite, abbia gli occhi, 68 XIX, XXVI | illuminata, dove alcune belle donne, mostranti tutt'altro 69 XIX, XXVI | aveva dette parole non mica belle. Ognuno può immaginarsi 70 XIX, XXXI | Istituto e nell'Accademia delle Belle Arti; dell'Istituto di Scienze,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License