Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
straniero 12
stranissima 2
stranissimo 10
strano 69
straordinaria 46
straordinariamente 8
straordinarie 10
Frequenza    [«  »]
69 momenti
69 possono
69 recarsi
69 strano
69 teneva
68 causa
68 gente
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

strano

   Libro,  Capitolo
1 I, I | lei ch'è nato jeri, parrà strano ch'io fossi già sul tramonto 2 I, V | altra parte, se il fatto è strano, riuscì poi fecondo di conseguenze 3 II, V | quanto potesse essere uno strano pensatore, noi dividiamo 4 II, VI | dovevano aver preso uno strano abbaglio. Fu chiamato pertanto 5 II, VIII | il destino, così spesso strano e capriccioso, come talvolta 6 II, XII | circostanza.~Pensò a quello strano e quasi inverosimile concordo 7 IV, II | del maraviglioso e dello strano; onde la contessa V... di 8 IV, VII | straordinario. Ciò che v'ha di strano si è ch'egli si dichiari 9 IV, X | detta del Diavolo da uno strano sogno ch'esso avea fatto, 10 IV, X | perchè tutto dev'essere strano e straordinario in costui. 11 IV, X | dipende da me.~Può parere strano come in questo breve dialogo 12 V, IV | qui non ci vedo nulla di strano, ed è facile a capire.~- 13 V, V | de' nostri lettori parrà strano che siasi voluta mettere 14 VII, IX | archibugi, s'era messo uno strano bisbiglio e scompiglio tra 15 VIII, II | mentre avveniva il più strano e terribile caso che mai 16 VIII, III | e però doveano fare uno strano senso le parole di donna 17 VIII, III | tutto ciò, guardate caso strano, la prima volta che colui, 18 VIII, III | l'intreccio de' fatti, è strano, è curioso, è avviluppato 19 VIII, III | altro, sarebbe stato ben più strano e inconcepibile che donna 20 VIII, V | immortali.~- Ma è assai più strano, soggiunse il Baserga, che 21 VIII, VII | si pose intorno ad Adastrano ma è edificante e commovente 22 VIII, IX | da un pensiero curioso e strano, non mai avuto sospettato 23 XI, II | avessero provocato uno strano squilibrio nelle altre. 24 XI, III | tutto ciò che di nuovo e di strano aveva qui recato l'impetuosa 25 XI, III | egli è un fenomeno troppo strano e quasi inverosimile, che 26 XI, IV | Nessuno lo trattenne.~Or parrà strano che il vecchio Galantino 27 XI, VI | avevano esercitato un fascino strano per il contrasto colle altre 28 XI, VI | Sciupato il secondo patrimonio, strano e bisbetico qual era, aveva 29 XI, VII | tintinnanti. È un fenomeno strano e d'origine arcana; ma non 30 XI, IX | fine che c'è egli di così strano? gli chiese poi.~Ah, se 31 XII, I | il che ci sembrò tanto strano, che siamo venuti perfin 32 XII, VIII | anacronismo. Il primo a dare lo strano esempio fu l'architetto 33 XIII, I | grandioso, più vario, più strano di quello. Nelle prime gradinate 34 XIII, V | colonnello e di compatriota.~È strano che lungo il viaggio, tra 35 XIII, VI | abbia riconosciuto.~Il fatto strano fece ridere anche il generale, 36 XIII, VIII | della notte produceva uno strano effetto in chi vegliava 37 XIV, I | padrone del mondo; ed è strano come la fortuna, quasi a 38 XV, II | dispiace; questo fenomeno strano è forse fratello di quell' 39 XV, III | mancia anticipata.~È un fatto strano, ma pur degno della riflessione 40 XV, V | conte Aquila, durante lo strano colloquio avuto col vicerè. 41 XV, V | realmente avvenuto, potrà essere strano, inverisimile, incredibile; 42 XVI, I | diventato inerte e torbido e strano sui campi di battaglia. 43 XVI, III | non mi arriviate, è assai strano.~E vi capisco sempre meno, 44 XVI, IV | madama, la ragione del vostro strano ridere di jeri sera.~La 45 XVI, V | rubasse l'orologio... Sarebbe strano se si pensasse che il derubato 46 XVI, V | al ministro Prina, ma uno strano sospetto gli era penetrato 47 XVI, X | a Milano un rivolgimento strano.~Non pochi dei vecchi padri 48 XVI, X | egli era superbo e duro e strano; pure il pensare che quella 49 XVII, I | coltura, ma eccentrico e strano; un G... di Como; un V... 50 XVII, I | Svezia, non farebbe parer strano che un privato, il quale 51 XVII, I | amor proprio di quell'uomo strano, le di cui più alte e più 52 XVIII, I | motivo di quella serenata.~È strano (notava uno degli ammiratori) 53 XVIII, II | Giunio Baroggi in quello strano modo che sappiamo; se l' 54 XVIII, VI | me e più di tutti in che strano modo e per che vie arcane 55 XIX, I | amicissimo.~Il suo cognome strano, aspro e di germanica desinenza, 56 XIX, III | tener conto di un fatto strano, ed è che, in ragione che 57 XIX, IV | onde glorificarlo, per uno strano pervertimento del suo giudizio, 58 XIX, VIII | quello, per lui, più che strano progetto; e disse cose che 59 XIX, XXVIII| ariostesca gl'improvvisò lo strano progetto. E così anch'essa, 60 XIX, I | amicissimo.~Il suo cognome strano, aspro e di germanica desinenza, 61 XIX, III | tener conto di un fatto strano, ed è che, in ragione che 62 XIX, IV | onde glorificarlo, per uno strano pervertimento del suo giudizio, 63 XIX, VIII | quello, per lui, più che strano progetto; e disse cose che 64 XIX, XXVIII| ariostesca gl'improvvisò lo strano progetto. E così anch'essa, 65 XX, V | che tu sii uomo piuttosto strano che infelice, piuttosto 66 XX, VI | generale. Or sai tu per che strano motivo i preti non solo 67 XX, VII | a dire che sono un capo strano, un uomo incontentabile. 68 XX, XII | nobilissimo sdegno. L'esordio strano con cui il conte l'aveva 69 Conc, V | che tra loro ci fosse uno strano squilibrio di pensiero e


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License