Libro, Capitolo
1 I, VII | modo che il pubblico si dovesse soddisfare pienamente; che
2 I, VIII| perchè anche la Gaudenzi dovesse avere una porzione di quegli
3 I, IX | meraviglia, inculcando che si dovesse considerare come non ricevuto
4 II, V | consigliato cosa che non dovesse portare il tuo bene... Potrei
5 II, VII | nessuna ragione per cui dovesse omettersi precisamente quella,
6 II, XII | se il signor conte non dovesse far altro che attaccare
7 II, XII | giudice, senza che ella vi dovesse aver parte. In ogni modo,
8 III, I | altre cose, perchè colui dovesse pagare i debiti di tutti.
9 III, VI | ingiunzione però che non dovesse uscire dalla città di Milano
10 III, VI | una tal ragione di vita dovesse riuscire molto incomoda
11 IV, VII | imaginarsi che la musica vi dovesse far abbaiare alla luna come
12 IV, VIII| quel che nel secolo passato dovesse parere al visitatore intelligente,
13 IV, VIII| classi distinte; quel che dovesse parer nella notte in cui
14 IV, XI | dagli arbitri che la sfida dovesse essere, secondo la più generale
15 V, I | il suo erede, la sostanza dovesse passar sempre al secondogenito.
16 V, IV | sventurata e, in ogni modo, dovesse giovare al trionfo della
17 V, V | che, a pronunciarla, vi dovesse abbruciare la lingua.~-
18 V, VI | assumere quel contegno che dovesse comandare alla sua volta
19 V, VII | buontempone... che se il mondo dovesse regolarsi a chiacchiere....
20 V, VIII| ordinato che il dì dopo dovesse comparire per essere sentito
21 V, VIII| causidico praticante Benaglia dovesse comparire in giudizio quel
22 V, VIII| qualche lume di verità dovesse rischiarare la casa della
23 V, IX | responsabilità, il cameriere dovesse restare a Milano sino a
24 V, X | soprannominato il Galantino, si dovesse sottoporre alla tortura
25 V, X | con interpellanza se si dovesse passare alla tortura grave
26 VI, II | Suardi, detto il Galantino, dovesse rimandarsi in libertà, mancando
27 VI, IV | Europa poch'anni fa, che si dovesse abbracciare l'opportuno
28 VI, V | gentili, e che se un libro dovesse tutto quanto essere, cosparso
29 VI, VI | tentata, non vuol dire ch'ei dovesse deporne il pensiero. Ben
30 VI, VI | diporto in giardino. Se si dovesse dire che il Galantino, nella
31 VII, I | profonda impressione, da cui dovesse poi prorompere la necessità
32 VII, II | quantunque, per mangiare, dovesse ancora arrabbattarsi a dar
33 VII, VI | d'uno di loro, e pareva dovesse portarne le conseguenze
34 VII, X | dunque, e se nella mischia si dovesse lasciarci la pelle... chi
35 VIII, III | quel senno tanto decantato, dovesse esprimere così avventati
36 VIII, VII | arte, che la contessa non dovesse rimanere percossa con violenza
37 VIII, XII | il signor conte Alberico dovesse vomitar tutto quello che
38 XII, III | III~Chi dovesse definire il cattolicismo,
39 XII, V | d'ogni altro.~Che effetto dovesse dunque produrre la domestichezza
40 XIII, I | l'attico gigantesco, non dovesse crollare da un momento all'
41 XIII, III | contrabbando, non ci par vero che dovesse venir il tempo d'odiarla;
42 XIII, VI | dato nel Colosseo, pareva dovesse riuscire solenne e pieno
43 XIII, VII | come un tal pensiero non lo dovesse grado grado guidare a scorgere
44 XIII, VII | avea mostrato per lui, non dovesse, insieme colle altre circostanze,
45 XIII, VIII| lui in quel modo spietato, dovesse poi morirne d'angoscia.~
46 XIII, VIII| repubblica francese non dovesse avere gl'illiberali pregiudizj
47 XIII, X | tale, che a poco a poco dovesse poi scemare il culto idolatra
48 XV, II | decretò che la moglie non dovesse dormire che quelle ore.
49 XV, V | amante che bacia un dragone dovesse imitare quel professore
50 XVI, IV | un pezzo gli ottant'anni, dovesse, per cagion mia, avere dei
51 XVI, X | mezzo al più cupo silenzio, dovesse al suo ritorno essere ricevuto
52 XVII, III | Tutto adunque pareva che dovesse esser finito; ma il popolo,
53 XVII, IV | non pativa che il tumulto dovesse finire così presto; e ciò
54 XVIII, I | fa.~Eh, caro mio, se si dovesse sempre far caso alle antipatie,
55 XVIII, II | che la fortuna del Baroggi dovesse rimanere così inevitabilmente
56 XVIII, V | per imaginarsi che effetto dovesse produrgli quel biglietto
57 XIX, IV | credere che ogni cosa si dovesse fare quaggiù onde glorificarlo,
58 XIX, IX | fosse il tenore di vita che dovesse seguire, anche rimanendo
59 XIX, XVII| al suo re, per suo mezzo dovesse diventar contagiosa qui
60 XIX, XXV | caso che d'improvviso si dovesse cambiare il piano di battaglia.
61 XIX, IV | credere che ogni cosa si dovesse fare quaggiù onde glorificarlo,
62 XIX, IX | fosse il tenore di vita che dovesse seguire, anche rimanendo
63 XIX, XVII| al suo re, per suo mezzo dovesse diventar contagiosa qui
64 XIX, XXV | caso che d'improvviso si dovesse cambiare il piano di battaglia.
65 XX, XII | conte; le pareva che questi dovesse leggerle in volto ogni mistero,
66 XX, XII | dunque immaginare quel che dovesse parere con quelle rose ricomparse,
67 XX, XII | del Baroggi, che pareva dovesse togliere di mezzo ogni ulteriore
68 XX, XIII| incertissimo su quel che dovesse consigliarle; tuttavia continuò
69 XX, XIII| da una estrema sventura, dovesse poi rimaner vittima di un'
|