Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
morti 21
mortificato 1
mortificazioni 1
morto 68
mortogli 1
mortorio 1
mosca 4
Frequenza    [«  »]
68 gente
68 guerra
68 ira
68 morto
68 parenti
68 passare
68 passione
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

morto

   Libro,  Capitolo
1 Pre | un libro di un grand'uomo morto di recente, abbiamo letto 2 I | Amorevoli e i custodi del morto. - Sospettato trafugamento 3 I, II | crudele, ed egli sarebbe morto se non avesse imparato a 4 I, III | del marchese F... che era morto la mattina di quel giorno; 5 I, III | notte a far compagnia al morto.~In quello spazio misurato 6 I, VI | illustrissimo signor marchese F... morto stamattina, come V. S. illustrissima 7 I, VI | cadavere del marchese A. F., morto la mattina del 10 corrente, 8 I, VI | veniva dalla stanza del morto, accorsero cionulladimeno, 9 I, VI | spaventati, temendo non fosse il morto risorto, ma che poi fattisi 10 I, VII | introdotto nella stanza del morto per rubar carte importanti; 11 I, VII | tagliare i panni e al vivo e al morto; chè era di quelli alla 12 II, II | stato ballerino grottesco e morto d'una contusione per un 13 IV, VII | del tenore fracassato e morto. E di fatto, una parola, 14 V, III | il conte... ma il conte morto non potendo comparire in 15 V, VII | se il conte F... fosse morto da cento anni non si potrebbe 16 V, X | sapere che il conte F... era morto, e però erasi lasciato andare 17 VI, I | rivoluzione francese; ed era morto papa Lambertini, l'epigrammatica 18 VII, II | cinquantanove anni ancora, essendo morto nel 1825 di centotrentotto 19 VII, X | Rusca, quello , che mi par morto, è uno Stefano Pecchio.~ 20 VIII, I | Crall...~- Che? È forse morto?~- No, ma fu condotto, anzi 21 VIII, VII | figliuolo del duca di Parma, morto alcuni giorni prima.~Il 22 IX, IV | sassate, il derelitto cadrebbe morto in piazza, prima che la 23 X, I | nostri personaggi non è ancor morto nessuno. Nessuno, tranne 24 XI, VIII | generale austriaco Scultz, morto poi per le ferite; il quale 25 XI, VIII | dopo un'amputazione, era morto anche un ufficiale del treno 26 XI, X | avrebbe voluto piuttosto morto che vivo. Gli uomini disgraziati 27 XI, XI | domani uno dei due o sarà morto, o penserà a guarire.~Donna 28 XI, XIII | cui debba arrossire il morto il vivo. In quanto al 29 XI, XIV | quando il Firmian era già morto, legando un debito di un 30 XI, XIV | che il conte Sanazzaro era morto; il pretore ducale invitò 31 XI, XIV | presso Milano, fu trovato morto in camera, immerso nel proprio 32 XII, II | Questo pontefice, essendo morto ottantenne e in esiglio 33 XII, VI | monete, in tutto ciò che era morto; ma non avrebbe mai fatto 34 XIII, IV | benedirà, e il capitano, o sarà morto, o ne avrà sposata un'altra, 35 XIII, V | po' tra noi, finchè cada morto questo Giulio Cesare, che 36 XIII, V | un senso di disprezzo.~È morto vostro padre? continuò poi.~ 37 XIII, V | vostro padre? continuò poi.~È morto in Milano dieci anni or 38 XIII, VI | Giulio! muoja, muoja!~È morto! gridò allora stentoreamente 39 XIII, VI | Cesare! vogliam vedere Cesare morto!~Il tumulto andò tant'oltre, 40 XIII, VIII | due combattenti rimanga morto sul terreno.~E così sia, 41 XVI, I | fame, di malattia. Chi è morto è morto, e non c'è rimedio. 42 XVI, I | malattia. Chi è morto è morto, e non c'è rimedio. Io credo 43 XVI, I | Il mio collega Brioschi è morto di freddo poco lontano da 44 XVI, I | qualche giovane soldato morto sotto il ghiaccio, la misero 45 XVI, IV | olografo del marchese F... morto il 21 febbraio dell'anno 46 XVI, X | moglie del Baroggi, e sarebbe morto piuttosto che rivolgere 47 XVI, XV | ministro Prina sarebbe forse morto a suo letto se l'avvocato 48 XVI, XVI | era il dottor Macchi, morto nel 1802, e di cui ogni 49 XVI, XVI | bene, ma se il notajo è morto...~Mi lasci dire: io so 50 XVII, I | ma il colonnello non è morto e non vuol morire; vuol 51 XVII, II | creda in Napoleone sempre morto e sempre vivo. Ma la Pasqua 52 XVIII, II | giovane Suardi, è dunque morto, assolutamente morto. Gl' 53 XVIII, II | dunque morto, assolutamente morto. Gl'impazienti della lunga 54 XVIII, II | tu spedissi, appena sarò morto, questo documento al tribunale 55 XVIII, II | Ora cessate di fare il morto risuscitato, e provvediamo 56 XVIII, III | al conte F...; dove era morto imitando Cosimo de' Medici, 57 XVIII, IV | conte Alberico: ma non è morto il vecchio Suardi?~Il vecchio 58 XVIII, V | il vecchio Galantino era morto, respirò e si tenne salvo, 59 XVIII, VIII | colèra.~Quello di Napoli, morto che fu Murat, s'affrettò 60 XIX, XX | di esser ricco.~Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano. 61 XIX, XX | poeta Redaelli di Cremona, morto giovanissimo due anni prima, 62 XIX, XXXII| Vincenzo Monti è forse morto? Ermes Visconti non ha forse 63 XIX, XX | di esser ricco.~Canova è morto; e tutte le arti si rinnovano. 64 XIX, XX | poeta Redaelli di Cremona, morto giovanissimo due anni prima, 65 XIX, XXXII| Vincenzo Monti è forse morto? Ermes Visconti non ha forse 66 XX, V | passatempo sopra una testa da morto. Sento già gli effetti della 67 XX, X | tua salute, certo sarei morto di affanno.~La contessa, 68 Conc, VIII | quella lettera:~..."Ieri è morto Giunio Baroggi in età di


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License