Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ippocratiche 1
ipse 1
ipsum 1
ira 68
iraconda 8
iraconde 1
iracondi 3
Frequenza    [«  »]
68 causa
68 gente
68 guerra
68 ira
68 morto
68 parenti
68 passare
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

ira

   Libro,  Capitolo
1 I, IX | quel senatore, pallido d'ira e giurando di trarre una 2 I, IX | meno stupito e convulso d'ira del marchese Goldoni, quasi 3 I, IX | dimostrazioni solenni dell'ira pubblica, che valessero 4 II, IV | Voi sapete che, per quanta ira uno possa avere in petto, 5 II, IV | Lorenzo, scoppiando dall'ira e dalla commozione, potrà 6 II, VIII | passione propria e dall'ira gelosa del conte. - Le scrisse 7 III, VII | tristo momento, in cui l'ira gli era stata dimezzata 8 IV, III | propria moglie infedele, l'ira sua soffiava tutta come 9 IV, V | si lasciò accecare dall'ira momentanea e perdette la 10 IV, VI | farlo prorompere in atti d'ira, di quell'ira che è deposta 11 IV, VI | in atti d'ira, di quell'ira che è deposta in petto a 12 IV, VI | dalla natura una dose d'ira, come suol dirsi, normale, 13 IV, VI | sembrate il solo ostacolo all'ira sua ed alla sua vendetta, 14 IV, VI | vendetta, se gli rimase l'ira, si trovò impacciato sul 15 IV, VII | ch'io non torca su di te l'ira che mi venne da lui!~- Ed 16 IV, XI | l'orgoglio del conte, e l'ira che provò contro la fortuna, 17 IV, XI | maneggio della spada. Quell'ira però dovette chiudersela 18 V, II | tuttavia piena di fremito e d'ira:~- Che cosa dunque si conchiude? 19 V, V | una nube e involarlo all'ira di Menelao per stornar l' 20 V, X | coerenza dove, eccitato dall'ira, esce a dire che la contessa 21 V, X | nella sua aspettazione; l'ira sua doveva dunque essere 22 VII, X | quale spiccavano voci d'ira veementissime; e quasi contemporaneamente 23 VIII, IV | poteva ripetere,~Indi coll'ira~Di chi vibra dall'alto armi 24 VIII, X | tratto in uno scoppio d'ira:~- Ebbene, proruppe, giacchè 25 VIII, XII | processato per ladro... Ahi l'ira che ne provo è tale che 26 VIII, XII | dicendo questo, e tra per l'ira e tra pel caldo non potendo 27 IX, I | come per dare sfogo all'ira che provava nel sentirsi, 28 IX, III | di sotto al suono dell'ira che soverchia per l'atto 29 IX, IV | non misura le parole, l'ira era piuttosto rivolta contro 30 IX, V | delle strade postali, e dell'ira dei poeti che non trovano 31 X, II | faranno a invocar su lui l'ira divina? Dabo tibi claves 32 X, II | tema di avermi tirato l'ira di Dio, quanto le cose che 33 X, V | stornare i projettili dell'ira pubblica, si mise a danzare 34 XI, IX | vera in loro. Superbia, ira, invidia, sono i peccati 35 XI, X | vuol vendicarsi manda giù l'ira e si arma di sorrisi. Non 36 XI, X | in Ridotto, traspirando ira da tutti i pori, non disse 37 XI, XIV | netto, e con impeto e con ira le dissi che era un'indegnità 38 XII, V | stupore, lo sgomento e l'ira di lui, quando seppe che, 39 XII, V | possibile; ed esprima un'ira spasmodica contro tutte 40 XII, V | fomentata in anticipazione l'ira dei popolani, i quali, anche 41 XIII, III | ostinazione e persino con ira. Non si ricordava, la vecchia 42 XIII, VI | estrema accensione della sua ira repubblicana, aveva rivolta 43 XIII, VI | loro sapere la cagione dell'ira pubblica. E qui si avviò 44 XIII, VIII | e nel primo scoppio dell'ira, senza quasi la coscienza 45 XIII, VIII | dopo il primo schianto dell'ira, gli entrò nel cuore un 46 XIII, VIII | attraverso al dolore e all'ira, metteva in lui una affannosa 47 XIII, VIII | istante, perchè, subentrata l'ira, lo risospinse alla caserma, 48 XIII, IX | onde sentì crescersi l'ira contro la figlia, la quale 49 XIII, X | con quell'atto che dinota ira e disprezzo, e lasciò cadere 50 XIV, I | perduta la cattedra, era in ira al vicerè, era lautamente 51 XV, III | dolore; non sentì che quell'ira, la quale è capace di ulcerare 52 XVI, I | raccontò, dunque, che l'ira e la disperazione e l'insubordinazione 53 XVI, I | saputo scappare perfino all'ira degli elementi, a far voti 54 XVI, VI | lasciato ingannare; di nutrire ira pel vicerè, che lo aveva 55 XVII, III | inaudito e facendola segno dell'ira pubblica. Ma la fortuna 56 XVII, III | attiepidendo, si sentì riardere d'ira e di vendetta a certe parole 57 XVII, III | La vasta polveriera dell'ira pubblica era dunque tutta 58 XVII, III | bene senza passione e senza ira, fino all'impazienza e alla 59 XVII, IV | stesso Pino per toglierlo all'ira pubblica col testimoniare 60 XVII, IV | cominciato a sfogarsi l'ira pubblica, diventata repentinamente 61 XVII, IV | avrebbe potuto scampare dall'ira pubblica?~Per quanto lo 62 XVIII, II | non si era mai acceso d'ira contro chi più volte, quasi 63 XVIII, VII | Il Suardi rimase muto; l'ira che lo investì alle parole 64 XVIII, VII | dare in tali schianti d'ira da farci uscire dalla necessaria 65 XIX, XXVIII| calde lagrime, siano poi d'ira o di pentimento non importa, 66 XIX, XXVIII| calde lagrime, siano poi d'ira o di pentimento non importa, 67 XX, VII | facondo, così rovente d'ira generosa e tenero di pietà, 68 XX, VII | La coscienza respinge tra ira e pietà quella legge che


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License