Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
pensione 8
pensioni 2
penso 17
pensò 67
pensosa 2
pensosi 1
pensoso 3
Frequenza    [«  »]
67 lunga
67 modi
67 necessità
67 pensò
66 facendo
66 processo
66 rossini
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

pensò

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | comunicare la sua dottrina, pensò fare di lei un oggetto di 2 I, VII | matura e soda intelligenza, pensò bene di recarsi egli stesso 3 I, VII | Ma quando fu nella via, pensò che era più conveniente 4 I, VIII | motivo del suo silenzio, pensò che sarebbe stato forse 5 II, IV | della fanciulla, che si pensò non avesse voluto corrispondere 6 II, IV | zittire anch'esso.~- Anche tu, pensò tra , anche tu, bufalo 7 II, X | la prima volta sul ponte, pensò ch'egli avesse fatto una 8 II, X | sventure, onde la contessa pensò che fosse debito suo il 9 II, XI | assalito qual egli era, pensò di farsi assalitore, cangiando 10 II, XI | del Galantino, che questi pensò di ammorbidire la lama, 11 II, XII | operare in quella circostanza.~Pensò a quello strano e quasi 12 II, XII | i pro e tutti i contro, pensò di scriverne alla sua consolatrice 13 III, IV | intatto il concetto. Infine pensò che il miglior partito era 14 III, IV | scritto latino. Così dunque pensò, e così fece. Ma ci voleva 15 III, IV | ella nella sua saviezza pensò che non era a tener conto 16 III, VI | giustizia convenzionale, pensò di recarsi ad impetrare 17 III, VI | quella venerabile donna, pensò dunque che gli tornasse 18 IV, V | coglier bene la palla, e pensò fra stesso: Sta a vedere 19 IV, IX | Or si può ascendere, pensò, e fatto lo scalone, entrò 20 V, III | interessato a tacere. Non si pensò dunque ad altro che a dar 21 V, IV | non per sempre. Tuttavia pensò di farne parola al conte. 22 V, IV | e quando questi partì, pensò di entrare nella camera 23 V, IV | fermò e disse tra , anzi pensò... perchè certe cose, nemmeno 24 V, IV | condizione della contessa, pensò di non omettere cosa nessuna, 25 V, VI | donna Paola, si ricompose, e pensò ad assumere quel contegno 26 V, IX | capitano marchese Recalcati pensò di portar la cosa in Senato, 27 VI, II | San Marco a Venezia, non pensò che ad abboccarsi col signor 28 VI, II | appena uscito di prigione, pensò all'agente di casa F...; 29 VI, VI | indispensabile.~A tutto questo pensò per lungo tempo, senza tuttavia 30 VI, VI | in piedi e non gridò, ma pensò tra : Adesso vedo quel 31 VII, II | compressa di dentro. mai pensò di farne motto alla fanciulla. 32 VII, VI | impressione, tanto profonda che pensò di mandare un suo commesso 33 VII, VI | Baroggi finanziere, non pensò mai che dalle sterminate 34 VIII, VIII | era più aria sana per lui, pensò di trasferirsi senza perder 35 VIII, VIII | altro. Lungo il viaggio pensò come quel primo tentativo 36 IX, I | aveva messo sottosopra, pensò di non avviare altri discorsi, 37 IX, II | che quello era un agguato, pensò che qualcuno poteva e doveva 38 XI, VIII | nemmen la punta dei piedi; pensò che la fuga della fanciulla 39 XI, IX | quanta inzuccherata, ella non pensò un momento solo a stare 40 XI, X | potuto trovarsi d'accordo, e pensò tosto ai mezzi di potere, 41 XI, X | del colonnello Landrieux, pensò se mai fosse stato possibile 42 XI, XI | aveva potuto sopportare; si pensò fin quasi dalle fasce di 43 XII, II | libero. Tuttavia Pio VI non pensò mai a ritornarlo alla sua 44 XII, IV | dovettero esser sborsati, ben si pensò di non adempiere alle condizioni 45 XIII, VII | quella notte stessa al padre; pensò al modo più conveniente 46 XIII, VII | dragone angelico: Or ci siamo, pensò; ma non poteva andare altrimenti! 47 XIII, VIII | la figlia, altri. Pensò allora di recarsi alla casa 48 XIII, X | felice del tuo felice marito. Pensò a tutte queste cose, che 49 XIII, X | tremendamente affannose. Pensò e pianse, e dopo aver fissato 50 XV, II | infinitamente più estesa. Pensò quindi ad una partita di 51 XV, VII | tempo che il vicerè non pensò nemmeno per un minuto a 52 XV, VII | vide spuntar da una porta, pensò tosto di abbandonare il 53 XVI, I | momento critico in cui si pensò a farlo scomparire al pari 54 XVI, IV | Che originale è costui! pensò tra . Un altro mi avrebbe 55 XVI, IV | ubbriaca, avrebbe taciuto, pensò... e una tale idea lo percosse 56 XVI, VII | marito; ma d'altra parte pensò che a non farsi vedere la 57 XVI, XV | tardar pochissimo a tornare, pensò tra . È inutile ch'io 58 XVII, III | esaltazione erotica, quando pensò di assalire il colonnello; 59 XVIII, I | strettasela al seno, non pensò più che la schiena rimaneva 60 XIX, VIII | trovavasi in casa Corali, pensò, franco com'era e risoluto, 61 XIX, XII | veleno... La novella sposa pensò anch'essa come costoro, 62 XIX, XIV | senza por tempo in mezzo, pensò ad ipotecarla a suo vantaggio. 63 XIX, XXVII| pericoloso e più alto; si pensò a maltrattare anche persone 64 XIX, VIII | trovavasi in casa Corali, pensò, franco com'era e risoluto, 65 XIX, XII | veleno... La novella sposa pensò anch'essa come costoro, 66 XIX, XIV | senza por tempo in mezzo, pensò ad ipotecarla a suo vantaggio. 67 XIX, XXVII| pericoloso e più alto; si pensò a maltrattare anche persone


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License