Libro, Capitolo
1 I, I | volle destinato ad una vita lunga, lo aveva emunto d'ogni
2 I, IV | e fatto baldanzoso dalla lunga lista de' proprj amori fortunati
3 I, IX | volta mena anche a tondo la lunga canna d'India, che a chi
4 I, X | di me stessa.~E fece una lunga pausa.~- Guardate invece,
5 II, I | bella!... e una sonora e lunga e giocondissima risata,
6 II, VI | teatro Ducale era di gran lunga superiore a quello d'ogni
7 II, VII | in questo punto s'udì una lunga scampanellata dalla camera
8 III, III | senza lo scaltrimento di una lunga esperienza, tengono il filo
9 III, IV | riportare per intero quella lunga difesa, nè tampoco di darla
10 III, VI | una vita eccessivamente lunga. Fanciullo e giovinetto,
11 IV, I | nel tempo stesso troppo lunga digressione, a mostrare
12 IV, I | quando il Parini fece una lunga pausa al discorso:~- Badate
13 IV, IV | assunte per antica e troppo lunga consuetudine nella procedura
14 IV, V | come un pilota che dopo una lunga bonaccia, odora finalmente
15 IV, VIII| era tutta illuminata la lunga calletta per la quale il
16 IV, XI | giovane avversario, di gran lunga inferiore a lui nel maneggio
17 IV, XI | spingendo la gondola codiò dalla lunga quella della contessa per
18 V, I | il fratello marchese da lunga e penosa malattia, il conte
19 V, III | acuto e scaltrito da una lunga esperienza, tanto acuto
20 V, VIII| Giacinto il quale, per una lunga abitudine al letto degli
21 V, IX | salute.~L'attuaro, fatta una lunga pausa, durante la quale
22 VI, VI | normanno color isabella, a lunga criniera nera e coda lunghissima
23 VII, IX | e scompiglio tra quella lunga fila di monache e ragazze;
24 VII, X | così serio?~- La rete è lunga e larga, rispose il Baroggi,
25 VIII, I | scegliendo apposta la strada più lunga, continuavano la conversazione
26 VIII, IV | ascolta: già la giornata è lunga, e al terzo pasto ci mancano
27 IX, VI | Imbonati, dove era distesa una lunga mensa che occupava tutta
28 IX, VII | coperchio, giravano a veder una lunga fila di tavole che dalla
29 IX, IX | maggiore era stata di gran lunga meno trista di quella del
30 X, II | rotonda, fu adocchiato alla lunga da suo padre; sì, signori,
31 XI, IV | tempo di tirar su la sottana lunga della toga, che consiglia
32 XI, VI | misurare con ispavento la vita lunga che ancora ci rimane a percorrere,
33 XI, VI | in due mani, e la vesta lunga, così potea sembrar alta
34 XI, VI | eccedenza; alta e sottile e lunga come una frusta; se non
35 XI, VII | a star con lui in troppo lunga domestichezza, allora, correndo
36 XI, XI | smemorata. Ma quanto fu lunga la dimenticanza, altrettanto
37 XII, I | salute ricoverandosi, dopo lunga assenza, a Roma, nella fiducia
38 XIII, I | immensa, essa è sempre di gran lunga superata dallo stupore che
39 XIII, II | succinti, si stendeva quant'era lunga a toccare il gradino sottoposto.
40 XIII, II | del viso, e la corporatura lunga, elegante, forte, asciutta,
41 XIII, III | una sospensione più o meno lunga dei loro desiderj, ma un
42 XIII, VII | compagnia, faremo la via più lunga del solito, e avremo tempo
43 XIV, I | una assisa ampia, larga, lunga, tesa, non suscettibile
44 XV, I | che si rivela dopo una lunga aspettazione a delle pupille
45 XV, IV | sue predilezioni. Nella lunga sfilata dei suoi adoratori,
46 XVI, VII | marito in casa propria da una lunga assenza, risvegli il buon
47 XVI, XIV | cose, ed avremo una pace lunga e beata. Allora si accorgeranno
48 XVI, XVI | sulla sua persona; ma nella lunga lotta con essi egli era
49 XVIII, I | destinato a preparar dalla lunga e attraverso a processi
50 XVIII, I | a questo punto, dopo una lunga pausa, il figlio di Andrea
51 XVIII, II | morto. Gl'impazienti della lunga e, per essi, troppo lunga
52 XVIII, II | lunga e, per essi, troppo lunga sua parte sulla scena di
53 XVIII, II | famiglia, fu così forte e così lunga, da lasciar trascorrere
54 XVIII, III | dilungarci in una troppo lunga e minuta analisi, e rendere
55 XVIII, V | costringe a un'anticamera così lunga; e fece due o tre giri per
56 XIX, VIII| Gentili, questi, dopo una lunga titubanza, gli fecero motto
57 XIX, VIII| un'occhiata vicendevole lunga ed acuta. Come tutti gli
58 XIX, VIII| la mia esperienza ormai lunga, mi riesce provato che la
59 XIX, XII | ebbe a subire una malattia lunga, che le guastò al tutto
60 XIX, XX | salute più florida, vita più lunga e fama poetica più duratura.
61 XIX, XXIV| quella malattia misteriosa, lunga ed ostinata, la Falchi poteva
62 XIX, VIII| Gentili, questi, dopo una lunga titubanza, gli fecero motto
63 XIX, VIII| un'occhiata vicendevole lunga ed acuta. Come tutti gli
64 XIX, VIII| la mia esperienza ormai lunga, mi riesce provato che la
65 XIX, XII | ebbe a subire una malattia lunga, che le guastò al tutto
66 XIX, XX | salute più florida, vita più lunga e fama poetica più duratura.
67 XIX, XXIV| quella malattia misteriosa, lunga ed ostinata, la Falchi poteva
|