Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
rossetti 1
rossi 6
rossignuolo 2
rossini 66
rossiniana 2
rossiniane 1
rossiniano 1
Frequenza    [«  »]
67 pensò
66 facendo
66 processo
66 rossini
65 andrea
65 carlo
65 facesse
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

rossini

   Libro,  Capitolo
1 III, VII | sommo, l'unico, l'immortale Rossini, allorchè un amico gli fece 2 VII, II | Monteverde al rivoluzionario Rossini. V'era il pittor Londonio, 3 VIII, III | Basilio, e messa in musica da Rossini, avrebbe cessato di somministrar 4 VIII, III | anche dopo il fa diesis che Rossini applicò al colpo di cannone, 5 X, III | arte con Generali e con Rossini, fino alle ultime note. 6 XVI, X | quando questi diceva che Rossini non sapeva l'armonia: Se 7 XVI, XI | Palmira del maestro Gioachino Rossini; il ballo è l'Arsinoe del 8 XVI, XI | mai sentito la musica di Rossini, e quella sera volle recarsi 9 XVIII, I | Aureliano in Palmira, di Rossini, che d'allora in poi, per 10 XVIII, I | innestata nel Barbiere di Rossini.~L'a-solo fu suonato a meraviglia, 11 XVIII, VIII | per esempio, Gioachino Rossini scriveva piuttosto per la 12 XVIII, IX | esclusiva per la Gazza ladra di Rossini. Gli arresti dei Carbonari 13 XIX | della battaglia di Maclodio. Rossini e Carlo Porta. Gaetano Donizetti. 14 XIX, VI | sempre di qualche pezzo di Rossini. La piccola Stefania poteva 15 XIX, VI | rigurgitano le opere di Rossini della prima maniera, ella 16 XIX, VIII | Gafforini aveva cantato? Rossini aveva scritto il Barbiere 17 XIX, XVIII| dalla musica poderosa di Rossini, che quella eccitata dalla 18 XIX, XIX | crescendo di Generali, senza Rossini che lo ha fatto trionfare?~ 19 XIX, XIX | trionfare?~A proposito di Rossini, guardate che entrò adesso 20 XIX, XIX | Carlo Porta è davvero il Rossini della nostra poesia vernacola. 21 XIX, XIX | originale e il più lirico. Ma Rossini e Porta sono più trasparenti, 22 XIX, XIX | Maggi e Marcello, Porta e Rossini. Ma l'arte è sempre la stessa, 23 XIX, XIX | per dargli agio a sedere. Rossini ha un faccionepaffuto 24 XIX, XIX | modo che si dee comprendere Rossini.~ ~ 25 XIX, XX | di pronunziare il nome di Rossini, che la banda del reggimento 26 XIX, XX | facoltà matematica, detestava Rossini, e perchè questo, alle prove 27 XIX, XX | raggiunto fin qui che da Rossini, e, mettendo in effervescenza 28 XIX | della battaglia di Maclodio. Rossini e Carlo Porta. Gaetano Donizetti. 29 XIX, VI | sempre di qualche pezzo di Rossini. La piccola Stefania poteva 30 XIX, VI | rigurgitano le opere di Rossini della prima maniera, ella 31 XIX, VIII | Gafforini aveva cantato? Rossini aveva scritto il Barbiere 32 XIX, XVIII| dalla musica poderosa di Rossini, che quella eccitata dalla 33 XIX, XIX | crescendo di Generali, senza Rossini che lo ha fatto trionfare?~ 34 XIX, XIX | trionfare?~A proposito di Rossini, guardate che entrò adesso 35 XIX, XIX | Carlo Porta è davvero il Rossini della nostra poesia vernacola. 36 XIX, XIX | originale e il più lirico. Ma Rossini e Porta sono più trasparenti, 37 XIX, XIX | Maggi e Marcello, Porta e Rossini. Ma l'arte è sempre la stessa, 38 XIX, XIX | per dargli agio a sedere. Rossini ha un faccionepaffuto 39 XIX, XIX | modo che si dee comprendere Rossini.~ ~ 40 XIX, XX | di pronunziare il nome di Rossini, che la banda del reggimento 41 XIX, XX | facoltà matematica, detestava Rossini, e perchè questo, alle prove 42 XIX, XX | raggiunto fin qui che da Rossini, e, mettendo in effervescenza 43 XX | della Politecnica. Heine e Rossini. Il Guglielmo Tell. Serenata 44 XX | Guglielmo Tell. Serenata a Rossini sul boulevard des Variétés. 45 XX, II | andrebbero disperse o fraintese.~Rossini in dodici anni scrive quaranta 46 XX, II | letamajo. Ma Parigi accoglie Rossini, il quale in quella Babilonia 47 XX, II | nel momento appunto che a Rossini si tributano onori più che 48 XX, III | Variétés, innanzi alla casa di Rossini, essendo corsa la voce che 49 XX, III | dell'elegante abitazione di Rossini, e allora al tumulto popolare 50 XX, III | la festa dell'addio; chè Rossini doveva fra poco lasciar 51 XX, III | discorso cadde sull'arte e su Rossini e sull'Italia. Halévy sosteneva 52 XX, III | Tell era il capolavoro di Rossini, e che se questi non avesse 53 XX, III | dalla testa prodigiosa di Rossini; ma non sarò mai per sacrificarle 54 XX, III | unicamente e sempre al gigante Rossini, come alla nave ammiraglia, 55 XX, III | faccia degno corteggio a Rossini. Intanto, tra le spire della 56 XX, III | benissimo far degno riscontro a Rossini; ed è Manzoni; e se la fama 57 XX, III | primo fatto intanto per cui Rossini e Manzoni si fanno riscontro 58 XX, III | originalità, è nella grandezza che Rossini e Manzoni sono veramente 59 XX, III | di Desdemona da quella di Rossini. Così è il Manzoni; l'elemento 60 XX, III | vien raggiunta dal gioviale Rossini, lo fa superiore allo stesso 61 XX, III | qualità caratteristica per cui Rossini e Manzoni non possono confondersi 62 XX, III | precisamente quello che fece Rossini in musica. Mise a contribuzione 63 XX, III | grande elaborazione che operò Rossini in musica. Ecco perchè questi 64 XX, III | all'ultima maturanza da Rossini, come da Manzoni fu condotta 65 XX, IV | esaltato dalla musica di Rossini, dallo spettacolo dell'entusiasmo 66 XX, V | accompagnato alla serenata fatta a Rossini e al brindisi del caffè


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License