Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parlato 76
parlatore 3
parlatorio 1
parlava 65
parlavan 1
parlavano 15
parlavi 1
Frequenza    [«  »]
65 carlo
65 facesse
65 par
65 parlava
65 riguardo
65 seguito
65 teppa
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

parlava

   Libro,  Capitolo
1 I, I | affabile libertà ond'egli mi parlava senza conoscermi. Chi ha 2 I, IV | lingua francese, che si parlava abitualmente dal conte padre, 3 I, IV | Era serio, era dignitoso, parlava poco, ma dalle poche parole 4 I, IV | drittura naturale, e quando parlava, parlava bene e con quell' 5 I, IV | naturale, e quando parlava, parlava bene e con quell'accento 6 I, IV | che, anche allora solo che parlava, era già musica, e con quegli 7 I, VII | profonda.~- Voi dite - così parlava quel della paletta, che 8 I, VII | Oh apparenze!!~Ma chi parlava, a queste parole si fermò, 9 II, II | assidua contraddizione e, se parlava chiaro negli intimi sfoghi 10 II, III | il suono d'una voce che parlava, la quale veniva susseguita, 11 II, III | ritrovarsi in orchestra.~Chi parlava era il giovane Londonio, 12 II, VI | s'intitolava il Tasca e parlava un dialetto composto, mescuglio 13 II, X | alla contessa che colui parlava il dialetto milanese. Questo 14 III, III | diciamo adesso, la Gaudenzi parlava il dialetto veneziano, quantunque, 15 IV, I | ai giovani. ~L'abate che parlava in tal modo, alto, scarno, 16 IV, II | che non era di Venezia, ma parlava l'italiano coll'accento 17 IV, III | suo cospetto e quando si parlava con lui, siccome era pieno 18 IV, VIII| goffaggine e di orgoglio. Quando parlava faceva smascellar tutti 19 V, VII | curiosa questa! (era esso che parlava). Il palazzo del Capitano 20 V, VIII| tutto.~Era il prete che parlava; ma il prete quasi nel punto 21 VII, III | parere... ma giacchè si parlava di scornare i ribaldi... 22 VII, IX | bello e giovane soldato che parlava. E non si può nemmeno sgridarle, 23 VIII, I | io da un pezzo... (e chi parlava era una dama).~- Che cosa 24 VIII, I | giovane e maliziosa dama che parlava sommesso, ma non abbastanza 25 VIII, III | a quel modo...~Colui che parlava non incontrava di solito 26 VIII, IX | in Milano.~Lo Strigelli parlava in tal modo, com'è facile 27 VIII, X | Galantino, in ragione che parlava, s'era venuta alzando gradatamente, 28 IX, VII | calare il sipario!~E chi parlava avrebbe continuato, ma le 29 IX, VII | osservava un altro, e giacchè si parlava di piazza, se io fossi quello 30 IX, IX | città del Ducato non si parlava male lui, perchè se alla 31 X, II | discorso:~"Reca dolore, così parlava il famoso arciprete di San 32 X, II | loquor quia fideliter amo.~"Parlava sincero perchè amava sincero, 33 XI, IV | giorni.~Monsignor vescovo non parlava. Non voleva dar consigli.~ 34 XI, V | scalone, sentito che alcuno parlava al disopra della propria 35 XI, XIV | precisamente che il marchese parlava per parlare e sorrideva 36 XI, XIV | giorni in cui tutta Milano parlava della soppressione del Senato, 37 XII, I | guardò stupito quel che così parlava; poi soggiunse quasi gridando: 38 XIII, III | dominava la figliuola, e quando parlava metteva a tacere tutti quelli 39 XIII, III | della fanciulla, che non parlava mai, che non si lamentava 40 XIII, V | taceva, donna Paolina non parlava e tremava; guardando però 41 XIV, I | leggeva l'illustrazione e parlava sommesso al cavaliere Brunetti 42 XIV, I | proporzione del tuo disegno.~Così parlava l'arcigno e livido ed esagerato 43 XV, IV | ingegno, molta coltura (parlava quattro lingue); era buona, 44 XV, IV | alla cattiva stella!~Così parlava Foscolo, ed era così difatto; 45 XV, V | ajutante.~La contessa A..., che parlava enfaticamente con un colonnello 46 XVI, I | ascoltatori.~Senti, Trasella (così parlava il corriere, e Trasella 47 XVI, V | nostra.~Intanto che la Falchi parlava, il conte, a caso scorrendo 48 XVI, XI | colpa, signor maestro?~Chi parlava era il conte Aquila. Il 49 XVI, XV | L'avvocato sentiva e non parlava. Madama continuò per un 50 XVI, XVII| ed i documenti di cui le parlava, ella li ha già cercati 51 XVII, I | domando a voi tutti se non parlava con fior di senno?~Molte 52 XVII, IV | guardando biechi chi loro parlava a quel modo.~E che si ha 53 XVIII, III | mondo si occupasse di lui. Parlava di tutto con sentenze recise. 54 XIX, X | indole e per educazione, parlava in tuonalto a sua madre, 55 XIX, XIX | percezione prontissima e sagace, parlava d'ogni cosa e in qualunque 56 XIX, XXIV| accostò al Baroggi, il quale parlava ancora col Suardi e col 57 XIX, XXV | militare... Ella momenti fa parlava col general Bubna.~Per fortuna 58 XIX, XXX | intorno e dappresso, non si parlava che del rapimento dei nani 59 XIX, X | indole e per educazione, parlava in tuonalto a sua madre, 60 XIX, XIX | percezione prontissima e sagace, parlava d'ogni cosa e in qualunque 61 XIX, XXIV| accostò al Baroggi, il quale parlava ancora col Suardi e col 62 XIX, XXV | militare... Ella momenti fa parlava col general Bubna.~Per fortuna 63 XIX, XXX | intorno e dappresso, non si parlava che del rapimento dei nani 64 XX, VII | biblioteca reale, un libro che parlava della giurisprudenza romana, 65 Conc, I | disperate.~Il colonnello parlava ancora, quando entrò a cercarmi


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License