Libro, Capitolo
1 I, IX | fu coraggiosa, perchè non par vero che lo spettacolo di
2 I, IX | lutto, e severi e mesti al par di lei. - E davvero che
3 II, III | completa.~Ma, che noja! Ci par di sentir a dire; ma che
4 II, IX | vellutata o flautata, come vi par meglio, perchè le voci femminili
5 IV, I | aver ragione... ma non mi par giusto che si debba chiamar
6 IV, V | quando furono soli:~- A me par di sognare, disse l'uno. -
7 IV, VIII| questo lato la ricchezza par miseria; e quando pure dà
8 V, II | sta male, male assai, e par che gli manchi il respiro
9 V, III | quel colore permanente che par vernice metallica e che
10 V, IV | quale, a dir la verità, mi par il prete che canta messa,
11 V, VII | quelle di Racine, il quale par che faccia il disperato
12 V, IX | scenico, ride e fa ridere, e par l'uomo più allegro del mondo.
13 VII, I | convento, dove il cuoco par che mangi anche la parte
14 VII, IV | faccenda, ma io la tratterei da par mio, ossia con tutta la
15 VII, VII | non si sa... perchè non par vero nemmeno che la madre
16 VII, X | del convento. Il popolo par che sia uscito dai gangheri
17 VII, X | Rusca, quello là, che mi par morto, è uno Stefano Pecchio.~
18 VII, X | Va benissimo; ciò almeno par assai chiaro. Ma c'è di
19 VIII, IV | fiato per confutarlo, mi par di dividere la vostra balordaggine.~
20 VIII, VI | qualche villa signorile par che apposta s'innalzi di
21 VIII, IX | quella sala terrena, dove mi par di trovarmici ancora, la
22 VIII, IX | rammentiamo tanto bene che ne par di sentirle ancora; e ancora,
23 VIII, IX | impossibile, eppure il fatto mi par così chiaro!...~Donna Paola
24 VIII, X | contrassegni, contessa, e mi par bene che oggi o domani si
25 VIII, X | intonazione è così diversa, che ci par quasi di trovarci al cospetto
26 VIII, XII | assai; in conclusione mi par di essere nella condizione
27 IX, IV | su cui sfogarsi come gli par meglio. Questo caso poi
28 IX, V | e luglio, in cui il sole par che faccia di tutto per
29 IX, VI | squisiti edificj di essa par come che ne rimangano oppressi.
30 IX, VI | Trasformati a Milano, non par vero come siasi potuto avvolgerle
31 IX, VII | bella cosa! tutto quello che par finito scommetto che rincomincerebbe
32 X, III | nos neveux, leurs enfans,~Par nous à jamais triomphans,~
33 XI, V | nei panni dei lettori, ci par di camminare colla benda
34 XI, XIII| proposto... Voi sapete al par di me, al pari di questa
35 XII, IV | quanto a Bonaparte, non ci par vero che, per dare un valor
36 XII, V | la cosa; a questo punto par cangiare a un tratto opinioni
37 XII, V | opinioni e convinzioni; par diventare a un tratto e
38 XII, V | rovescio; talmente che non par vero che chi ha detto tanto
39 XII, VIII| gli ufficiali, avidi al par di Massena, non sopportando
40 XIII, I | e in tanti modi, che ci par tempo gettato il rifarla
41 XIII, I | democratica, è aristocratica al par di chicchessia. Presso gli
42 XIII, II | che la fortuna scellerata par che provi una compiacenza
43 XIII, III | di contrabbando, non ci par vero che dovesse venir il
44 XIII, VII | figliuola di quella età, non par vero, come un tal pensiero
45 XIII, VII | propria e della materna; non par vero, come non abbia sentito
46 XIII, VII | della famiglia di lei; non par vero, come lo stesso attaccamento
47 XIV, I | battaglia d'Austerlitz, che, al par di tutti i capolavori dell'
48 XVI, XVI | semplicissimi, e non mi par vero non siano già venuti
49 XVII, II | trovo in questa stanza, mi par di girar sullo spiedo e
50 XVII, III | punto per intesa.~E a me par tutto il contrario.~Come?~
51 XVII, III | e il comando militare... par che desiderino dar mano
52 XVIII, V | ma che era milionario al par di lui; milionario e prepotente,
53 XIX, XIX | e da tutti i sintomi mi par di vedere che in tutte le
54 XIX, XX | effervescenza il sangue, par che comunichi allo spirito
55 XIX, XX | con cinquanta centesimi mi par di esser ricco.~Canova è
56 XIX, XXI | di Sant'Antonio. Non ti par egli che, per riuscir gradito
57 XIX, XXV | versa in quella misura che par superare le proporzioni
58 XIX, XIX | e da tutti i sintomi mi par di vedere che in tutte le
59 XIX, XX | effervescenza il sangue, par che comunichi allo spirito
60 XIX, XX | con cinquanta centesimi mi par di esser ricco.~Canova è
61 XIX, XXI | di Sant'Antonio. Non ti par egli che, per riuscir gradito
62 XIX, XXV | versa in quella misura che par superare le proporzioni
63 XX, III | abbagliante, abbagliante sì che par quasi eccedere la natura
64 XX, XI | rispondi adunque...?~Mi par di sognare.~Accetti? per
65 XX, XIII| schietta ragione, troppo spesso par che abbiano la loro riprova
|