Libro, Capitolo
1 II | Venezia. - Il lacchè Andrea Suardi detto il Galantino.~ ~
2 II, III | Ferdinando Porta, figlio di Andrea, scolaro del Cerano e del
3 II, X | in quel giovane un tale Andrea Suardi detto il Galantino,
4 II, XI | di Milano, sono il signor Andrea Suardi, venuto a fermar
5 III, V | gentiluomo milanese, signor Andrea Suardi, pel coraggio onde
6 III, V | domandarono, il signor Suardi Andrea di Milano?~- Sono io per
7 III, VI | annunziava la cattura fatta dell'Andrea Suardi e la sua partenza
8 IV, III | processo contro il lacchè Andrea Suardi, detto il Galantino,
9 V, X | giorni dopo, al costituito Andrea Suardi, chiamato a nuovo
10 VI, I | ovverosia vediamo il signor Andrea Suardi, detto il Galantino,
11 VI, I | pur galoppando, il signor Andrea Suardi, incontrandosi in
12 VI, II | rimetteremo in compagnia del sig. Andrea Suardi che fu l'ultimo rimasto
13 VI, II | sentenziò che il reo convenuto Andrea Suardi, detto il Galantino,
14 VI, III | poco a poco si arresero. E Andrea Suardi, con insolita scaltrezza,
15 VIII, VI | sotto la protezione di Sant'Andrea Avellino, e felice notte!
16 VIII, X | Vengo a nome del signor Andrea Suardi per dire una parola
17 VIII, X | Affrettatevi dunque; dite al signor Andrea Suardi che la signora contessa
18 IX, IV | IV~L'arresto di Andrea Suardi, del quale il pubblico,
19 IX, VIII | segretario perpetuo era l'abate Andrea Oltolina, erudito, bibliografo,
20 IX, IX | bisogna ricordarsi che l'Andrea Suardi era nato in casa
21 X | Scioglimento con perigordino. - Andrea Suardi e Marchese F...~ ~
22 X, III | v'era anche il banchiere Andrea Suardi, più che sessantenne;
23 XI | UNDECIMO~ ~Il banchiere Andrea Suardi e il marchese F...
24 XI, I | piazzetta, il banchiere Andrea Suardi era disceso dal suo
25 XI, I | sempre distinto il florido Andrea Suardi dall'asciutto marchese.~
26 XI, I | banchiere milionario, cittadino Andrea Suardi, adocchiava le dame
27 XI, I | disse sommesso al signor Andrea:~Domani vi aspetto all'ora
28 XI, I | e giacchè il banchiere Andrea Suardi era stato messo una
29 XI, III | anch'egli in quella società. Andrea Suardi, il quale, come spiegheremo
30 XI, III | necessario di sapere, come Andrea Suardi, quantunque non avesse
31 XI, III | conducono a dire che il signor Andrea Suardi, nell'appalto dei
32 XI, III | poi sapere che il nostro Andrea Suardi si era avvezzato
33 XI, IV | che va meglio, caro signor Andrea Cittadino?~Che cosa?~Che
34 XI, IV | presente.~Bene, caro signor Andrea; e la contessa gli strinse
35 XI, VII | indizio. Però quando il signor Andrea Suardi gli propose di fare
36 XI, VIII | stupore, trovò il signor Andrea Suardi in un terribile abbattimento.
37 XI, VIII | era successo? Dal signor Andrea, com'è naturale, non potè
38 XI, IX | faccia dell'altro. Il signor Andrea era tornato calmo e lieto
39 XI, IX | In conclusione, signor Andrea, sono abbastanza annojato
40 XI, IX | a manifestare al signor Andrea i proprj piani, e, in proposito,
41 XI, IX | fu notato che il signor Andrea Suardi era entrato in palchetto
42 XI, IX | palchetto anch'esso: il signor Andrea, che in quella sera, come
43 XI, X | questi dati adunque il signor Andrea Suardi fece i suoi calcoli,
44 XV, IV | conclusione che ha ragione Andrea, il cameriere, quando dice
45 XV, IV | ragione a quel buon diavolo di Andrea, il quale disse per giunta
46 XVI, XVI | Paolina stava il vecchio Andrea Suardi, il Galantino del
47 XVII, II | colonnello Baroggi e il signor Andrea Suardi s'erano espressamente
48 XVII, III | da loro, perchè da Sant'Andrea sboccò sulla piazzetta una
49 XVII, IV | prendendo per la via di S. Andrea, camminava di mala voglia
50 XVIII, I | lunga pausa, il figlio di Andrea Suardi si cavò di tasca
51 XVIII, II | testamento che fin dall'anno 1813 Andrea Suardi, senza scoprirsi,
52 XVIII, II | aspetto fisico del giovane Andrea; si esaltava all'idea che
53 XVIII, II | soprascritta: "A mio figlio Andrea, mio erede universale, perchè
54 XVIII, II | avviso; chiamò il giovane Andrea presso di sè, e dopo avergli
55 XVIII, II | parrà meglio".~Al giovane Andrea era nota in gran parte la
56 XVIII, II | inattesa. La tempra del giovane Andrea era di quelle così eccezionalmente
57 XVIII, II | ammazzato un uomo.~Il giovine Andrea, il quale considerava senza
58 XVIII, II | postumo odio.~Il giovane Andrea, infatti, se gli fosse venuta
59 XVIII, IV | la polvere!~Ma qui leggo Andrea Suardi.~Andrea Suardi, va
60 XVIII, IV | qui leggo Andrea Suardi.~Andrea Suardi, va bene: è suo figlio.~
61 XVIII, V | era il nome e cognome di Andrea Suardi; che effetto ancor
62 XVIII, V | Alberico B...i che quel nuovo Andrea era figlio del famoso Galantino,
63 XIX, XVIII| contemporaneamente udì la voce di Andrea Suardi. Con questi trovavasi
64 XIX, XVIII| contemporaneamente udì la voce di Andrea Suardi. Con questi trovavasi
65 XX, IV | milanese Berchet, dall'amico Andrea Suardi, tornò al suo alloggio
|