Libro, Capitolo
1 I, II | ve ne pare delle nostre Milanesi, diceva un giovinotto colla
2 I, IV | che riusciva a' cavalieri milanesi più formidabile del Consiglio
3 I, IX | qualche milione di lire milanesi, e ingoiate poi, l'una dopo
4 II | pittore Londonio. - Artisti milanesi nel 1750. - Il pittore Clavelli
5 II, II | Nessuno de' cittadini milanesi, i quali erano compresi
6 II, III | confraternita dei pittori milanesi.~V'era il maestro di lui,
7 II, III | ignoti a tutti, sin anco ai Milanesi, e che non sono registrati
8 II, III | far la storia delle arti milanesi, potrebbe bene invecchiar
9 II, VI | lucente delle più belle dame milanesi comparve, a una cert'ora,
10 II, VI | collezione de' poeti vernacoli milanesi:~I to oggitt me paren dò
11 II, VI | signor conte era di lire milanesi duecent'ottanta mila, a
12 IV, II | delle foreste, le primavere milanesi non eran le più accreditate
13 IV, IV | dottissimo fra i giureconsulti milanesi era il conte Gabriele Verri,
14 IV, V | importo di cent'ottanta lire milanesi; posso nominare il mastro
15 V, III | circa dieci milioni di lire milanesi. Il conte promise al Rotigno
16 VI, II | ebbe assegnato un legato di milanesi lire 200 mila, l'ex-agente
17 VI, II | Ferma lire quindici mila milanesi, entrò in carica quale altro
18 VII, II | mezza dozzina di nobilissimi milanesi, che ebbero l'orgoglio di
19 VII, VI | rendite che ascendevano a lire milanesi seicentotrentamila, poteva
20 IX, V | disprezza, sentenziò che i Milanesi non sanno far altro che
21 IX, V | altro che mangiare:~I buoni Milanesi a banchettare;~sentenza
22 IX, VI | alcuni fra i più alti ingegni milanesi, ed aprì nella propria casa
23 X, III | quei progetti, le belle milanesi si affacciarono a brevissimi
24 XI, XIV | debito di un milione di lire milanesi, e lasciando nella miseria
25 XI, XIV | tutti gli animi dei buoni Milanesi; quei Milanesi che pure
26 XI, XIV | dei buoni Milanesi; quei Milanesi che pure in molte circostanze
27 XI, XIV | Ma, torno a ripeterlo, i Milanesi non potevano biasimare quel
28 XIV, III | appunto, tra i giovani patrizj milanesi, per vigore d'intelletto,
29 XV, VI | precisamente quella che i Milanesi, non sappiamo con quanta
30 XVI | corriere Barbisino. Le satire milanesi. Il conte Aquila e madama
31 XVI, I | proporzioni dell'uomo. I cittadini milanesi, seguendo l'impulso di quell'
32 XVI, I | Ma, come dicemmo, se i Milanesi si distinsero per l'abbondanza
33 XVI, I | sentimento generale dei Milanesi, segnatamente della classe
34 XVI, III | poi, fors'anche perchè i Milanesi s'inasprirono seco, egli
35 XVI, V | aspettavo. Tuttavia, conosco i Milanesi, e i loro malumori sono
36 XVI, V | le solite pasquinate... i Milanesi in ciò son famosi, ma cane
37 XVI, XIV | ch'io sono detestato dai Milanesi. È fuoco di paglia, lo so;
38 XVI, XIV | Italiani, e segnatamente i Milanesi, non facciano l'asino e
39 XVI, XIV | Allora si accorgeranno i Milanesi che ho adoperato i loro
40 XVI, XIV | impiegato a lauto frutto. I Milanesi mi benediranno, ne son sicuro.
41 XVII, II | sana.~Quasi tutte le casane milanesi che avevano i servitori
42 XVII, III | maggioranza assoluta dei Milanesi era così avversa al nome
43 XVII, IV | quanto ei fosse carissimo ai Milanesi, ebbe pure qualche insulto,
44 XVIII, II | quasi tre milioni di lire milanesi.~E un altro schiarimento
45 XVIII, VI | gli promise ventimila lire milanesi di regalo ad opera compiuta,
46 XIX | Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi. Il conte Alberico B...i.
47 XIX, I | italiani, e specialmente alcuni Milanesi, avevano potuto pensare
48 XIX, I | figure le più grasse risa dei Milanesi rifatti lor schiavi, era
49 XIX, II | Italia, egli, come tutti i Milanesi, aveva di quell'imperatore
50 XIX, II | Prina. A questo giudizio dei Milanesi dava appoggio il giudizio
51 XIX, II | e non fece nulla; onde i Milanesi ribadirono il giudizio della
52 XIX, XIII | tender le sue reti ai paperi milanesi della classe nobile e ricca.
53 XIX, XVIII| donne e delle fanciulle milanesi avrebbero dovuto disputare
54 XIX, XXX | fatto subire ad alcune dame milanesi. Queste, com'è naturale,
55 XIX | Bichinkommer. Francesco I e i Milanesi. Il conte Alberico B...i.
56 XIX, I | italiani, e specialmente alcuni Milanesi, avevano potuto pensare
57 XIX, I | figure le più grasse risa dei Milanesi rifatti lor schiavi, era
58 XIX, II | Italia, egli, come tutti i Milanesi, aveva di quell'imperatore
59 XIX, II | Prina. A questo giudizio dei Milanesi dava appoggio il giudizio
60 XIX, II | e non fece nulla; onde i Milanesi ribadirono il giudizio della
61 XIX, XIII | tender le sue reti ai paperi milanesi della classe nobile e ricca.
62 XIX, XVIII| donne e delle fanciulle milanesi avrebbero dovuto disputare
63 XIX, XXX | fatto subire ad alcune dame milanesi. Queste, com'è naturale,
64 XX, V | pagare settecentomila lire milanesi al signor Giunio Baroggi.
|