Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
figliuole 10
figliuoli 31
figliuolo 39
figura 64
figurano 1
figurante 2
figurare 6
Frequenza    [«  »]
65 teppa
64 beltà
64 dottor
64 figura
64 giovinetta
64 milanesi
64 ragazza
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

figura

   Libro,  Capitolo
1 I, I | avrebbe fatto la prima figura alla lavanda de' piedi. 2 I, III | plastica viva e vera, in cui la figura umana, dotata di forme bellissime, 3 I, IV | arte. Pure non si potea dar figura che fosse meno adatta a 4 I, IX | passeggieri, su qualche figura barbogia e ridicola, su 5 II, III | giovane Londonio, la cui figura dovendo comparire a più 6 II, VI | come per arte d'incanto, la figura del tenore Amorevoli. - 7 II, VII | dei giuristi facevan la figura e subivan la sorte delle 8 II, IX | la quale stava per far la figura del rossignuolo quando il 9 II, X | tra i moltissimi notò una figura che assai le diede da almanaccare. 10 II, X | diede da almanaccare. Quella figura era d'un giovane gentiluomo, 11 II, X | lei facesse colpo quella figura e quella faccia veduta tante 12 III, I | per la prima, avanzare la figura giovanile di Pietro Verri, 13 III, II | nulla di male. quella figura gli era uscita di mente, 14 IV, II | quasi impaurita quella santa figura, si vergognava di que' pensieri, 15 IV, V | potesse ricordarsi della figura d'un uomo che di notte gli 16 IV, VIII | qualche significato, si figura il lettore quel che nel 17 IV, VIII | tranquillo; tu ci fai buonissima figura. Ma ora si vuol sapere come 18 IV, IX | aura d'Olimpo a tutta la figura, e senza più se ne uscì.~ 19 IV, XI | androne colla grande e grossa figura; spingendosi di tanto in 20 VII, I | ancora era comparsa una figuragiovane, sì olezzante 21 VII, I | diavolo, questa leggiadra figura che, senza sua colpa, portò 22 VII, II | Milano, pure era già la figura più gloriosa della città. 23 VII, III | don Glicerino Brebbìa che figura fanno, cavalcando poco discosti 24 VII, VI | sempre avuta dinanzi la figura turbata e piagnolosa della 25 VII, IX | alla vita claustrale, la figura del giovane colla sua assisa 26 VIII, IV | alta e magra e dignitosa figura dell'abate Parini, il quale, 27 VIII, VI | prime volte che ella vide la figura del Galantino, e sopratutto 28 VIII, IX | innanzi agli occhi; pure la figura di quella donna, come l' 29 VIII, IX | veda in anticipazione la figura che farai a Milano fra una 30 VIII, X | al cospetto di un'altra figura. Ma non si tratta di un 31 IX, III | rigidezza inalterabile di una figura marmorea. In quanto alla 32 IX, IV | minuto di quell'augusta figura, copia eseguita da un artista 33 IX, VI | dimensioni gigantesche la figura di Napoleone ottimo massimo. 34 IX, VII | era io, faceva una bella figura la società del caffè Demetrio 35 X, I | le guancie, rendendo la figura di due pere crinite che, 36 X, III | Applicando questo nome alla figura che rappresentava la libertà 37 X, IV | perfetta somiglianza che la figura del ballerino Lefèvre aveva 38 XI, V | leggiadra della sua giovanile figura, nata fatta per l'assisa 39 XI, VII | insieme quella leggiadra figura, compiacenza che era un 40 XI, IX | per lei tanto attraente figura del Baroggi. Il nostro amico 41 XI, XI | troppo elevato per mentire la figura di un giovane. Quel sergente 42 XI, XIV | mai tolto l'occhio dalla figura del Suardi, che non si era 43 XI, XIV | si presenterà la strana figura del conte Achille.~ ~ ~ 44 XII, VIII | pericolo che la sua piccola figura venisse tagliata in due 45 XIII, II | voce la descrizione della figura di donna Paolina S..., ci 46 XIII, II | la quale, a misurar la figura intera, sarebbe stata un' 47 XIV, II | pupille sull'alta maestosa figura del pittore Giuseppe Bossi, 48 XIV, III | marito è destinata a far la figura di un libro in cartapecora, 49 XV, III | compagna, e ode dal curato la figura rettorica del crescite, 50 XV, III | diceva di lei, alla trista figura che faceva il suo signor 51 XVII, IV | D'improvviso fu vista la figura di un vecchio alto, in maniche 52 XVII, IV | abbia disegnata l'orrida figura colla reminiscenza di questo 53 XVII, IV | percuotenti la porta. La figura alta e scarna del ministro 54 XVIII, I | capelli cadenti... con quella figura divina, con quelle gambe, 55 XVIII, II | desiderio ch'ei facesse la prima figura pure tra i giovani delle 56 XIX, XXIII | spiccava ancora la bella figura del Baroggi. altro avvenne 57 XIX, XXVIII| potevan benissimo far la prima figura in qualunque cenacolo di 58 XIX, XXIII | spiccava ancora la bella figura del Baroggi. altro avvenne 59 XIX, XXVIII| potevan benissimo far la prima figura in qualunque cenacolo di 60 XX, III | rideranno i futuri. Ma se questa figura ci allarga i precordi di 61 XX, VI | posso vedere la leggiadra figura di quella vittima moribonda. 62 XX, IX | di veder mai la desiata figura di Stefania. Temette il 63 XX, XII | del suo volto e della sua figura era un incanto anche allorquando 64 Conc, I | cinquant'anni, in abito nero. La figura di lui, le pose, il piglio


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License