Libro, Capitolo
1 I, X | raccontò tutto quello che noi sappiamo, e conchiuse, stringendo
2 II, IV | innanzi quella difficoltà che sappiamo; ma sentendo che si trattava
3 II, VII | per noi; de' lettori non sappiamo. Tornato ora a' nostri personaggi,
4 II, VIII | a ragione o a torto non sappiamo, ma chi s'attenta di discutere
5 II, IX | nel rio, subiscono, non sappiamo perché, una specie di trasformazione,
6 III, VII | non abbiam mai avuto, non sappiamo se la disgrazia o la fortuna,
7 III, VII | imbroglio storico che noi sappiamo. Amorevoli, che in prigione
8 IV, II | essenza di rose.~Noi non sappiamo se quel cameriere, che non
9 IV, II | ammirabile lombarda.~Ma, come sappiamo, il sole era entrato in
10 IV, III | soldato. Esso era stato, come sappiamo, colonnello di cavalleria,
11 IV, IV | più, per quanto almeno ne sappiamo noi, negli atti preparatorj
12 IV, V | interrogatorj, de' quali non sappiamo se di proprio senno, o per
13 IV, VI | viaggio aveva meditati, come sappiamo, o almeno come si può congetturare,
14 IV, VI | vedremo.~Il servo, come sappiamo, fece quel che fece, ma
15 V, I | animali da studiare. Non sappiamo perchè, ma oggi la medicina
16 V, III | vita e dell'indole sua. Non sappiamo perchè ogni qualvolta ci
17 V, III | siccome queste cose noi le sappiamo già, avendo sott'occhio
18 V, VIII | quella confessione noi non sappiamo nè principio, nè mezzo,
19 VI, I | di san Filippo Neri, dove sappiamo essersi nascosta una gran
20 VII, VII | sicurissime informazioni, sappiamo che v'è nascosto in gran
21 VII, IX | collega ed alle guardie. Noi sappiamo, madre reverenda, dove fu
22 VIII, VII | lettera con mano tremante. Non sappiamo se il fatto sia comune a
23 VIII, VII | sciagura. Dopo questo, non sappiamo quel che la contessa Clelia
24 VIII, VII | perder tempo a Milano. Non sappiamo se il foglio fosse stato
25 IX, I | poi fossero neri non lo sappiamo, perchè il loro obbligo
26 IX, II | Agudio tutto quanto noi sappiamo.~In questa il giovane Strigelli,
27 IX, IV | bizzarro di festeggiarla, non sappiamo fino a che grado dividessero
28 X, IV | simpatie. Quest'incidente lo sappiamo dalla bocca dell'amico Bruni,
29 XI, I | nominare un Geremia Baroggi, e sappiamo che è il figlio del sottotenente
30 XI, VI | guardava come perscrutando non sappiamo che cosa, e la mamma passava
31 XI, VI | avesse mai veduto! Noi che sappiamo quel che avvenne dopo, non
32 XI, VII | primavera, e che oggi, non sappiamo perchè, si son come involati
33 XI, VII | moltitudini. Ora noi non sappiamo come sien corse le cose
34 XI, VIII | stata ricapitata non lo sappiamo, perchè non si può saper
35 XI, VIII | ma avendo pur letto, non sappiamo in qual libro, che in alcuni
36 XII, IV | papa, per assicurazione non sappiamo se di Marforio o di Pasquino,
37 XII, VIII | volontieri la più cieca fede non sappiamo a che falsi testimonj, non
38 XIII, I | è così risoluta, che non sappiamo perchè noi l'abbiamo ritentata
39 XIII, V | sgridata da donna Clelia, non sappiamo per quali mancanze e minacciata
40 XIII, V | egli avrebbe creduto, non sappiamo qual'altra cosa piuttosto
41 XV, I | venne il dì che, siccome sappiamo, gli cadde in terra, e là
42 XV, I | Povere donne, noi almeno le sappiamo compatire! Ad un uomo circondato
43 XV, II | buon temporale. Noi non sappiamo, se Beauharnais fosse ben
44 XV, III | come la pece greca.~Non sappiamo in che dramma Metastasio
45 XV, VI | quella che i Milanesi, non sappiamo con quanta proprietà, chiamano
46 XVI, II | certe cose noi donne le sappiamo meglio di loro signori.
47 XVI, VII | gioja? era dolore? Non lo sappiamo. Probabilmente era l'effetto
48 XVI, VII | Il conte Aquila, già lo sappiamo, apparteneva a questa genìa
49 XVI, XIII | altrui consigli. Non però sappiamo se il ministro se ne fosse
50 XVII, I | Giocondo Bruni, dal quale sappiamo tutto quanto verremo raccontando,
51 XVII, I | tornò ad esaltarlo, non sappiamo qual cosa avrebbe fatto
52 XVIII, II | in quello strano modo che sappiamo; se l'aver fatto offesa
53 XIX, II | fanciullo, appartenendo, come sappiamo, ad una famiglia d'origine
54 XIX, III | battezzatore della neonata, già lo sappiamo, fu monsignor Opizzoni parroco
55 XIX, XIV | aveva creduto bene, come sappiamo, di parlarne a monsignor
56 XIX, XXVIII| Milano per le colpe che sappiamo, le altre avevan tutta la
57 XIX, XXIX | la Falchi, dotata, come sappiamo, d'una natura assai affine
58 XIX, II | fanciullo, appartenendo, come sappiamo, ad una famiglia d'origine
59 XIX, III | battezzatore della neonata, già lo sappiamo, fu monsignor Opizzoni parroco
60 XIX, XIV | aveva creduto bene, come sappiamo, di parlarne a monsignor
61 XIX, XXVIII| Milano per le colpe che sappiamo, le altre avevan tutta la
62 XIX, XXIX | la Falchi, dotata, come sappiamo, d'una natura assai affine
63 XX, IX | Il Baroggi dimorava, come sappiamo, presso al ponte Double
|