Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
patologia 2
patologica 1
patologico 2
patria 63
patriarca 1
patriarchi 1
patrie 4
Frequenza    [«  »]
63 mattina
63 mesi
63 notajo
63 patria
63 pretorio
63 sappiamo
63 trovare
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

patria

   Libro,  Capitolo
1 I, VII | importato nella nostra bella patria, per la prima volta quel 2 I, IX | quasi che si trattasse della patria in pericolo, convocò extraordinariamente 3 I, IX | inesorabile giustizia della patria potestà di Roma antica; 4 I, IX | viaggio, l'abbandono della patria, la diversa religione del 5 II, I | Lorenzo Bruni aveva avuto per patria Treviso, dove nacque da 6 III, V | onore di recar servigj alla patria, da quel punto cominciò 7 IV, I | lasciò marito, parenti, patria, doveva precisamente trasferirsi 8 IV, II | hanno per la loro bella patria anche gli uomini più incolti 9 IV, VIII | pupille tremule; ma nella patria dei grandi occhi lucenti 10 IV, X | nelle gravi bisogne della patria, e non in tutte le circostanze 11 VII, II | invocava una riforma nella sua patria, e amando che fosse applicato 12 IX, IV | plausibile per introdurre in patria quel così splendido trovato, 13 XI, III | conoscere le vicende della patria durante il periodo napoleonico, 14 XI, VIII | imperterrita onde aveva abbandonato patria, casa, moglie, figliuoli, 15 XI, XIV | dovette fuggire e ritornare in patria, lasciando colà una giovane 16 XI, XIV | tradizioni di una città, di una patria. In famiglia si può rimproverar 17 XI, XIV | giunsero notizie di lui in patria."~Qui finisce la seconda 18 XII, I | ebbe mai per la fredda sua patria. Perfino i figliuoli di 19 XII, I | artista è cittadino di quella patria da cui tiene l'inspirazione 20 XII, I | Italiani che deploravano la patria infelice e divisa, allorchè 21 XII, IV | avere provato per la sua patria vera una simpatia irresistibile, 22 XII, IV | al cospetto di una gran patria avvilita. Come è amaro il 23 XII, VI | romani. La storia della loro patria è per essi passata di bocca 24 XII, VI | se fossero figli di una patria sola, e seguaci di una sola 25 XII, VI | libertà, eguaglianza, virtù, patria.~Colui, salito sopra un 26 XII, VI | Libertà, eguaglianza, virtù, patria; ecco le quattro pietre 27 XII, VI | si crede fatto più per la patria e pe' suoi simili che per 28 XII, VI | simili che per stesso.~"Patria è questa risorta a nuova 29 XII, VI | oggi ne promette questa patria risorta.~"Falsi sacerdoti, 30 XII, VI | eguaglianza, quale virtù, qual patria servano di base al grande 31 XII, VI | necessità di ajutare la sua vera patria sollevando il cuore di essa 32 XII, VIII | puntellare e difendere la patria, deve parere una cosa inverosimile 33 XIII, VIII | inorridire anche Roma, che fu la patria d'ogni più mostruosa virtù.~ 34 XIII, VIII | sangue sull'altare della patria. Vi ripeto di ripetere ciò 35 XIV, II | Novella speme~Di nostra patria, e di tre nuove Grazie~Madre 36 XV, V | Pericoloso a lui, pericoloso alla patria.~Non vi comprendo.~Vi dirò 37 XVI, II | a Parigi. Un uomo che in patria appena si conosca di vista, 38 XVI, II | dialetto, e quel pezzo di patria vivo e vero, che valeva 39 XVI, XI | finalmente a Firenze sua patria.~Non aveva mai sentito la 40 XVII, II | vedere la condizione della patria, come spettatori seduti 41 XVII, II | infervorati dell'amor di patria, non costituivano veramente 42 XVII, III | desiderosi del bene della patria, non servì che a togliere 43 XVII, III | scavare l'ultimo abisso alla patria col volerla prostituita 44 XVIII | inaugurò il suo ritorno in patria; e l'altra non men dolce 45 XVIII | testare, sul matrimonio, sulla patria podestà, sulla maritale. 46 XIX, XXX | Gli uomini che amano la patria sono più frequenti di quelli 47 XIX, XXX | non fittizia della nostra patria, i blasoni rimanevano intatti. 48 XIX, XXXI | impresa di rigenerare la patria comune. In quella sera molti 49 XIX, XXXII| essere di gran vantaggio alla patria comune. E con queste parole, 50 XIX, XXX | Gli uomini che amano la patria sono più frequenti di quelli 51 XIX, XXX | non fittizia della nostra patria, i blasoni rimanevano intatti. 52 XIX, XXXI | impresa di rigenerare la patria comune. In quella sera molti 53 XIX, XXXII| essere di gran vantaggio alla patria comune. E con queste parole, 54 XX, II | perchè seppe costituirsi in patria universale di tutti i grandi 55 XX, II | Europa; ma presto la sua patria, volubile come l'antica 56 XX, VII | origine e i limiti della patria podestà; e l'autorità coniugale 57 Conc, I | sempre il tema unico della patria in pericolo. A una tavola 58 Conc, VI | proposta di fratellanza; la patria di Schiller, il poeta più 59 Conc, VI | perfino il sentimento della patria, e di cosa in cosa a propugnare 60 Conc, VI | quattro che l'amore della patria è un sentimento ipocrita 61 Conc, VI | introdurre nelle mura della patria il perfido cavallo di Troja ( 62 Conc, VII | esclamò poi, per la mia patria che abborrite, e per questa 63 Conc, VIII | dolori e delle sventure della patria. Nel 1850 ebbe un duello,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License