Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giungeva 1
giungevano 1
giunii 1
giunio 63
giunone 2
giunse 33
giunsero 11
Frequenza    [«  »]
63 celebre
63 comune
63 giardino
63 giunio
63 mattina
63 mesi
63 notajo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

giunio

   Libro,  Capitolo
1 XVIII | Giulietta e Romeo di Zingarelli. Giunio Baroggi. Il figlio del Galantino. 2 XVIII, I | suo nome di battesimo era Giunio, perchè, essendo stato battezzato 3 XVIII, I | di entrare in casa tua.~Giunio, aperto lo sportello:~Va 4 XVIII, I | di Peléo, e me ne rido.~Giunio andò innanzi, accese un 5 XVIII, I | si fermarono in una sala. Giunio accese una fiorentina d' 6 XVIII, I | caserma, siamo sinceri, caro Giunio, e lasciando da parte i 7 XVIII, I | usci della sala.~Sei tu, Giunio? egli disse.~Son io...~È 8 XVIII, I | diavolo, soggiunse l'amico di Giunio.~Ma chi è questo bel giovinotto?~ 9 XVIII, I | intrattenermi con voi e con Giunio a lungo.~È una ragione curiosa.~ 10 XVIII, I | trovato due o tre volte Giunio, e sempre l'ho lasciato 11 XVIII, I | bella davvero... (disse Giunio ridendo), ed io non so trovar 12 XVIII, I | ragionevole, il mio caro Giunio. Dal momento che uno appartiene 13 XVIII, I | disposto ad accettare, disse Giunio, tutti questi tuoi principj 14 XVIII, I | commendatizie.~Dunque?... disse Giunio.~Dunque, anche in questo 15 XVIII, I | esprimere con parole, proseguiva Giunio, la ripugnanza ch'io sento 16 XVIII, I | carta.~Vedi questa carta, Giunio? disse poi; la vede, signor 17 XVIII, I | indovinando. Il giovane Giunio, per un movimento naturale, 18 XVIII, I | qui c'è la sua firma...~Giunio prese la carta, e la lesse 19 XVIII, I | dietro la testa del giovane Giunio per tentare di leggerla 20 XVIII, II | Suardi aveva mostrato a Giunio Baroggi e al Bruni?~Il testamento 21 XVIII, II | fosse incontrato col giovine Giunio Baroggi in quello strano 22 XVIII, II | soggiunse con slancio il giovane Giunio, tutto si può finir qui 23 XIX | filosofo Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. 24 XIX | Porta. Gaetano Donizetti. Giunio Bazzoni, Pozzone e Redaelli 25 XIX, XIV | amante doveva essere quel Giunio Baroggi dilettante di viola, 26 XIX, XVII | organismo della società.~Giunio Baroggi, salito sur uno 27 XIX, XVIII| XVIII~Ma di questo Giunio, che è destinato ad essere 28 XIX, XVIII| a dar la palma al nostro Giunio. Concepito nel 1798, quando 29 XIX, XVIII| di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi trovato più volte 30 XIX, XIX | presentò il Suardi al nostro Giunio, era impiegato nell'alta 31 XIX, XX | Pompeo Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo, come va 32 XIX, XX | lui amatissimi: il Bazzoni Giunio di Milano e l'abate Giuseppe 33 XIX, XXX | dei plebei.~Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~Comprendo 34 XIX, XXXII| alquanti discorsi vaghi e varj, Giunio Bazzoni, che trovavasi 35 XIX | filosofo Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario Barbaja. 36 XIX | Porta. Gaetano Donizetti. Giunio Bazzoni, Pozzone e Redaelli 37 XIX, XIV | amante doveva essere quel Giunio Baroggi dilettante di viola, 38 XIX, XVII | organismo della società.~Giunio Baroggi, salito sur uno 39 XIX, XVIII| XVIII~ ~Ma di questo Giunio, che è destinato ad essere 40 XIX, XVIII| a dar la palma al nostro Giunio. Concepito nel 1798, quando 41 XIX, XVIII| di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi trovato più volte 42 XIX, XIX | presentò il Suardi al nostro Giunio, era impiegato nell'alta 43 XIX, XX | Pompeo Marchesi.~Addio, Giunio.~Addio, Pompeo, come va 44 XIX, XX | lui amatissimi: il Bazzoni Giunio di Milano e l'abate Giuseppe 45 XIX, XXX | dei plebei.~Ahimè, caro Giunio, si comincia male.~Comprendo 46 XIX, XXXII| alquanti discorsi vaghi e varj, Giunio Bazzoni, che trovavasi 47 XX | boulevard des Variétés. Giunio Baroggi e i suoi amici d' 48 XX | caffè Tortoni. Parole di Giunio Baroggi sull'arte italiana. 49 XX, III | poco lasciar la Francia.~Giunio Baroggi, che dimorava a 50 XX, V | Attendi un momento, rispose Giunio, e la pallidezza ritornerà. 51 XX, V | tu dici la verità, povero Giunio; eppure qui in Parigi quanti 52 XX, V | il Montanara. Ma questo Giunio è sempre stato dello stesso 53 XX, V | lire milanesi al signor Giunio Baroggi. Per finirla, rispondo, 54 XX, V | risposta di questo originale di Giunio io non poteva raccogliere 55 XX, VIII | alleggerire le pene del nostro Giunio.~Questi, per coloro che 56 XX, IX | tutto nel volto stravolto di Giunio:~Tranquillatevi, disse, 57 XX, X | contessa, guardando il suo Giunio coll'espressione indefinita 58 XX, X | nessuna.~Quella proposta di Giunio aveva sollevato nell'anima 59 XX, X | il generoso desiderio di Giunio; ma assalita da nuove paure, 60 XX, X | ardente di appagare il suo Giunio, e lo sgomento di compromettersi 61 XX, XI | il dottor Broussais.~Caro Giunio, forse ho trovato il mezzo 62 Conc, II | assai distinto, e si chiama Giunio Baroggi.~Che? io esclamai 63 Conc, VIII | lettera:~..."Ieri è morto Giunio Baroggi in età di 52 anni.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License