Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
compunto 2
computi 3
computo 2
comune 63
comunella 1
comunemente 16
comuni 8
Frequenza    [«  »]
64 tacere
63 bonaparte
63 celebre
63 comune
63 giardino
63 giunio
63 mattina
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

comune

   Libro,  Capitolo
1 I, IV | delle cose a rovescio, fu comune più che non si creda. - 2 I, VIII | fuori affatto di ogni ordine comune, la costanza, la virtù, 3 II, II | intelligenza eccedente la sfera comune, non poteano trovarsi bene 4 II, VII | pratica di giurisprudenza era comune a tutt'Italia e a tutt'Europa, 5 II, VIII | alla vita come un vestito comune; e così stranamente acconciata, 6 II, X | era di un'avvenenza non comune, ch'egli accresceva vestendo 7 III, IV | veniva a ferire il diritto comune, l'obbligo cioè di considerare 8 III, VI | eccezione fuor d'ogni ordine comune; ma è perciò appunto che 9 IV | Milano. - Il diritto romano e comune. - I giurisperiti interpreti. - 10 IV, IV | diritto romano e del diritto comune che erano celebri al tempo 11 IV, IV | osservanza scrupolosa del diritto comune; insistendo segnatamente 12 IV, IV | scrupolosa osservanza del diritto comune? l'obbedienza alle norme 13 IV, IV | delitto; che per ciò era comune e prepotente l'interesse 14 IV, IV | nostro l'interesse non è più comune; anzi da parte del Senato 15 IV, IV | dei principj del diritto comune, della mitezza raccomandata 16 IV, VII | e cuore fuor dell'ordine comune, disse, rivolto ad Amorevoli:~- 17 V, IV | Pizzamano, camerlengo di Comune, e dalla nobile sua moglie. 18 V, V | lamentarsene. Il camerlengo di Comune che insieme colla nobile 19 V, VI | colla sola guida del senso comune, erasi fatto un concetto 20 V, VI | nulla affatto; chè il senso comune rifiutavasi a vedere tresche 21 V, VII | servo il carrozzone del comune e conduco in giro i forestieri... 22 V, X | milanese, quando col suo senso comune vendicatore lo aveva ferito, 23 VI, III | anch'esso alla buona tavola comune, sebbene, del resto, fosse 24 VI, IV | commercio d'un genere reso tanto comune. Se il tutto si riducesse 25 VI, V | rispondenze arcane, una non comune svegliatezza di mente, recando 26 VII, I | tempra fuor dell'ordine comune, caldo di mente, caldo di 27 VII, IX | avea cessato di mettere in comune i proprj coi pensieri, colle 28 VII, IX | ingegno fuor dell'ordine comune, e infervorata di così religioso 29 VIII, III | seguito dall'ala del senso comune! quell'atto, di repente, 30 VIII, III | perpetua lotta col senso comune; però fu contraddetto anche 31 VIII, VII | sappiamo se il fatto sia comune a tutti o a molti, ma la 32 IX, VI | che mostrava, e per la non comune attitudine che aveva alle 33 IX, VIII | botanica per mettere in comune i loro studj. Ma ciò che 34 X, V | risate sonore).~"L'onor comune vuole da voi che lo stimiate 35 XI, IX | case come ci va un amico comune. Quanti altri ci vanno! 36 XII, V | che, parlando la lingua comune, dicevano di essere venuti 37 XII, VI | dalle aspirazioni messe in comune eran ridotti come se fossero 38 XII, VI | il sacro vessillo della comune nostra rigenerazione.~"Libertà 39 XIII, II | amanti, era un fatto così comune allora, che per solo 40 XIII, II | della statura di un uomo comune, paresse eccessivamente 41 XIII, VII | come lo vuole il giudizio comune; con me, con me sola è gentile, 42 XIV, II | festa che esca dalla sfera comune, son pronti in cravatta 43 XIV, III | era per altro del parere comune la madre di quel tal figlio 44 XV, II | andar sciolta dalla legge comune. Sebbene in sul principio, 45 XV, V | trovarono lontani dalla schiera comune.~Giacchè i cavalli, disse 46 XV, V | generoso oltre la sfera comune, generoso e cavalleresco.~ 47 XV, VI | partecipare della gioja comune, erano quelli del colonnello 48 XVI, IV | quando entrarono nella sala comune altri forestieri, coi quali 49 XVI, IV | forastieri che alla tavola comune mangiavano, sentivano e 50 XVI, VII | fa il padrone nella sala comune, la moglie gli si fa tosto 51 XVI, IX | insorgessero, e si presentassero al Comune armati di badili e forche 52 XVI, XIV | mirare ad un intento comune; ma, a suo tempo, dovranno 53 XVIII, I | rifiutai di sedere ad una mensa comune, per la sola ragione che 54 XIX, XI | protervia era poi stato comune a tutti, e fu, come il cartone 55 XIX, XXXI | di rigenerare la patria comune. In quella sera molti eransi 56 XIX, XXXII| sciolse in una conversazione comune, e il discorso cadde segnatamente 57 XIX, XXXII| gran vantaggio alla patria comune. E con queste parole, se 58 XIX, XI | protervia era poi stato comune a tutti, e fu, come il cartone 59 XIX, XXXI | di rigenerare la patria comune. In quella sera molti eransi 60 XIX, XXXII| sciolse in una conversazione comune, e il discorso cadde segnatamente 61 XIX, XXXII| gran vantaggio alla patria comune. E con queste parole, se 62 Conc | proseliti. La scienza e il senso comune. La camera di Winkelmann 63 Conc, VI | limpidi giudizj del senso comune.~"Ora voi, signor Sternitz,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License