Libro, Capitolo
1 I, IV | Nel famoso 18 brumajo, Bonaparte, che pure era passato imperterrito
2 V, VI | e del mento del giovane Bonaparte cogitabondo e cupo; tutto
3 X, III | discorsi che si facevano. Bonaparte Alvinzi Caldiero Arcole
4 X, III | in quel momento.~Difatti Bonaparte, nell'anno antecedente,
5 X, IV | scalpito del cavallo bianco di Bonaparte, per vedere dappresso il
6 XI, III | più idolatravano Francia e Bonaparte e tutto ciò che di nuovo
7 XI, III | in que' giorni appunto da Bonaparte, quale strumento a volgere
8 XI, III | Milano, per opera stessa di Bonaparte, una congregazione segreta,
9 XI, III | rivoluzione francese il general Bonaparte, l'albero della libertà,
10 XI, III | che, data la sconfitta di Bonaparte e governando egli le spedizioni
11 XI, IV | le truppe del generale Bonaparte, vedete che, in un momento,
12 XI, IV | mutano. Fate che il generale Bonaparte tocchi una buona rotta,
13 XI, IV | un luccio nelle reti di Bonaparte, e lì a Brescia, quantunque
14 XI, IV | questo maledetto levriere di Bonaparte, che salta siepi e fossati
15 XI, IV | tutte le apparenze, pare che Bonaparte si voglia ingoiar la repubblica
16 XI, IV | visto e sentito: Il generale Bonaparte era nell'acqua sotto al
17 XI, IV | solo non odiava il giovane Bonaparte, ma ne aveva una certa ammirazione.
18 XI, IV | loro signori. Il generale Bonaparte percorre come un fulmine
19 XI, V | in Milano per volere di Bonaparte, quale operatore principale
20 XI, V | suo perchè; e il general Bonaparte non mancherà di rimproverarci
21 XI, VI | parlando del vecchio Napoleone Bonaparte, e delle sue insidie politiche
22 XI, VII | seta; perchè il giovane Bonaparte, in fondo in fondo alla
23 XI, VIII| recentissimamente il general Bonaparte avea promulgato la legge
24 XI, XI | al nemico 25 cannoni; che Bonaparte, congiuntosi con Joubert,
25 XII, II | fiducia i tempi migliori. Bonaparte fu il gran colpevole. La
26 XII, II | quella strana condotta di Bonaparte? Quella causa stava intera
27 XII, II | midollo delle moltitudini. Bonaparte ebbe dunque paura della
28 XII, III | parole, e le vittorie di Bonaparte fecero ammutolire il pontefice,
29 XII, III | storie ne parlano) come Bonaparte, per mediazione dell'Azara,
30 XII, III | francesi e Massena ucciso e Bonaparte fatto prigioniero; e perchè
31 XII, IV | sincerità agli atti del primo Bonaparte; ma egli è un fatto che,
32 XII, IV | giudizj dell'epatico Botta. E Bonaparte infatti scrisse al papa
33 XII, IV | scrittori, a provare che Bonaparte non ebbe mai di mira quella
34 XII, IV | simpatia esistente tra Pio VI e Bonaparte. Se vi fu uomo simulatore,
35 XII, IV | sotto i piedi; in quanto a Bonaparte, non ci par vero che, per
36 XII, IV | sulla pretesa propensione di Bonaparte a conservare alla Santa
37 XII, IV | quel che abbiamo detto di Bonaparte alcune pagine addietro,
38 XII, IV | opuscolo di quel tempo, che fu Bonaparte stesso ad eccitare a ciò
39 XII, IV | a ciò il Direttorio; fu Bonaparte a proporre che il generale
40 XII, IV | consiglio, al pari di Giuseppe Bonaparte, non si sarebbe dipartito
41 XII, IV | Però, se va il paragone, Bonaparte fece come chi, credendo
42 XII, IV | domanderanno alcuni, al giovane Bonaparte doveva premer tanto di toglier
43 XII, IV | e romanamente costrutta, Bonaparte deve avere provato per la
44 XII, IV | Mombello, nel '97, discorrendo Bonaparte dell'Italia, in un momento
45 XII, V | perchè così avea consigliato Bonaparte; e l'italiano di Corsica,
46 XII, V | ego di Berthier, perchè Bonaparte avea voluto che Berthier
47 XII, V | formazione.~E si può asserire che Bonaparte favorì questa destinazione,
48 XII, V | odiatore tanto astioso di Bonaparte e de' suoi seguaci, che
49 XII, V | impresa e d'ogni atto di Bonaparte e delle armi rivoluzionarie,
50 XII, VII | fosse italiano e, al pari di Bonaparte, sentisse tutta l'importanza
51 XIII | Cesare e il repubblicano Bonaparte. I colonnelli Paoli e Ballabio.
52 XIII, I | pugnalato in piazza. Lo stesso Bonaparte, che, fremente, chiudeva
53 XIII, V | attenzione perfino del general Bonaparte... Peccato che una bella
54 XIII, VI | scaturire dal repubblicano Bonaparte la seconda edizione del
55 XIV, I | portò di punto in bianco Bonaparte ad essere il padrone del
56 XIV, I | oca di Berthier scongiurò Bonaparte a tacere, per non provocare
57 XIV, I | liberò il volo all'aquila di Bonaparte.~Al 18 brumajo avea tenuto
58 XIV, I | rivelato nella unità di Bonaparte collocato fra gli zeri di
59 XV, I | delle nostre ambizioni. Bonaparte quand'era colonnello a Tolone
60 XV, VII | si erano diffuse contro Bonaparte generale, console, imperatore;
61 XVI, I | delle cose sia transitorio. Bonaparte impiegò quindici anni a
62 XVI, I | dodici cannoni stracchi, Bonaparte in tre mesi spaventò l'Europa.
63 XVIII, VIII| campale dell'inarrivabile Bonaparte. Il progresso del mondo
|