Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
parliamo 19
parliamoci 1
parlo 31
parlò 62
parma 8
parmigiano 1
parnaso 1
Frequenza    [«  »]
62 beauharnais
62 giù
62 lord
62 parlò
62 piena
62 pio
62 salute
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

parlò

   Libro,  Capitolo
1 Pre | del secolo corrente, e che parlò e mangiò e bevve e rise 2 I, IX | gravezza dell'affare, ne parlò tosto al Santo Padre, ed 3 I, X | compreso di che si trattava: parlò e raccontò tutto quello 4 II, IV | lume. Egli si alzò, non parlò più; soltanto borbottò tra' 5 II, VI | passasse dinanzi. Allora parlò e gestì in modo da attirar 6 II, XI | pensavo a ragazze; ma colei mi parlò tante volte e così chiaro 7 III, I | Il capitano di giustizia parlò col vicario, questo col 8 III, IV | opportunità e la saviezza.~Ma qui parlò dell'intento che aveva quell' 9 III, VII | tacque...; la Gaudenzi non parlò. Un eloquentissimo silenzio 10 III, VII | trovò affabile accoglienza, parlò, ebbe lusinghiera risposta, 11 IV, III | via di grazia. Donna Paola parlò con eloquenza, la Gaudenzi 12 IV, V | rispondete a me. La contessa vi parlò del trafugamento di carte 13 IV, VI | dovete conoscere perchè mi parlò di voi con entusiasmo tale 14 IV, IX | Bensì il musico Fabris gli parlò all'orecchio, e l'avvisò 15 IV, IX | microscopio solare; e le parlò del celebre Clairut, colui 16 IV, XI | parole, ma la contessa non parlò.~Allora il gondoliere Bianchi 17 V, III | i suggelli allo scrigno, parlò col suo agente signor Rotigno ( 18 V, III | de' suoi possedimenti), parlò un lungo discorso che condusse 19 V, VIII| ringraziamenti.~Dall'auditore che parlò nel cortile del palazzo 20 V, X | in seduta, che, alzatosi, parlò all'orecchio dell'eccellentissimo 21 V, X | lasciò dir gli altri; più parlò il senator M...tone. Per 22 V, X | panciotto:~- Ancora dunque, così parlò al Galantino, vi esorto 23 V, X | Allora il senator Morosini parlò sottovoce al capitano. Questi 24 V, X | senatore Gabriele Verri parlò e parlò forte e mostrò come 25 V, X | senatore Gabriele Verri parlò e parlò forte e mostrò come tutti 26 VII, II | monastero di San Filippo, le parlò dell'indole troppo vivace 27 VII, II | tappeto l'editto del '66. Parlò il Verri, parlò il Parini, 28 VII, II | del '66. Parlò il Verri, parlò il Parini, parlò Beccaria, 29 VII, II | Verri, parlò il Parini, parlò Beccaria, parlò il giovane 30 VII, II | Parini, parlò Beccaria, parlò il giovane Guglielmo. E 31 VII, III | perquisizioni domiciliari.~Così parlò il Londonio, tra il riso 32 VII, V | maestro presidente, così parlò a quell'adunanza:~- Venerabile 33 VII, VIII| appena il Galantino gli parlò con quel piglio misterioso. 34 VIII, V | nella casa del Baroggi, e parlò alle ragazze, queste si 35 VIII, X | contessa, un uomo stimabile mi parlò di voi lodandovi.~- Di me?~- 36 IX, I | costoro. La contessa jeri gli parlò qui... la contessa ed io...~ 37 X, II | che parole fece uso quando parlò dei re della terra? Reges 38 X, V | resto, di questo ballo si parlò a lungo nel mondo, e allora 39 XI, VIII| nulla. Discese nello studio, parlò a uno scrivano. Il Baroggi, 40 XI, IX | corsero voci diverse; si parlò di un alterco avvenuto in 41 XI, XIII| parole, e non disse nulla.~Parlò per lei la contessa Clelia:~ 42 XI, XIV | si fu nella pubblica via, parlò prima l'avvocato:~" Vi siete 43 XI, XIV | quel giorno dunque non si parlò oltre di quell'affare. Il 44 XIII, IV | dimenticare quel giovane. Parlò inoltre della mancanza dell' 45 XIII, VI | al general Massena, gli parlò in modo, che questi impose 46 XV, I | sono miracoli.~Il vicerè parlò e partì e lasciò la festa, 47 XV, V | impresa dei Titani. Così parlò in guisa da innalzarsi sempre 48 XV, VII | io.~Il pittor Bossi non parlò certo con gentilezza cavalleresca, 49 XV, VII | conte; ma se il bel mondo parlò e sparlò dell'avvenuto, 50 XVI, IV | serve:~Di quest'affare me ne parlò jeri il vicerè stesso. Loro 51 XVI, IV | risposi, ma di questo fatto mi parlò cento volte mio padre, nominandomi 52 XVII, III | tornò ad uscir solo. Ma parlò ancora inutilmente, perchè 53 XVIII, III | testa dall'altra parte, non parlò più, e rinunziò all'assoluzione. 54 XIX, VII | fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno al maestro Brambilla, 55 XIX, XV | quella della fanciulla; gli parlò con tanta effusione delle 56 XIX, VII | fanciulla all'arte del canto, ne parlò un giorno al maestro Brambilla, 57 XIX, XV | quella della fanciulla; gli parlò con tanta effusione delle 58 XX, V | nelle sale del governatore, parlò all'amico del marchese, 59 XX, X | salvare se stessa.~Il dottore parlò, ma con poco frutto; e Stefania 60 XX, XI | mila fiorini. Stamattina mi parlò egli stesso di questa vincita. 61 Conc, III | medesimo tema di Venezia. Si parlò dell'origine e del procedimento 62 Conc, III | della sua rivoluzione; si parlò di Daniele Manin e di Tommaseo.


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License