Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
tempestosamente 1
tempestosi 1
tempestoso 3
tempi 61
tempia 2
tempie 1
tempietto 1
Frequenza    [«  »]
61 onta
61 passò
61 primi
61 tempi
61 tuo
60 caffè
60 consueto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

tempi

   Libro,  Capitolo
1 I, VI | Ducal teatro di Corte.~A' tempi di Tramesani, di Crivelli, 2 I, IX | comportava la condizione dei tempi. - Degli arbitrj inumani 3 I, IX | avevano appartenuto a quei tempi gloriosi, guardassero a 4 I, IX | consuetudine, di che a' nostri tempi fanciulleschi non era rimasto 5 I, IX | simil materia. Tre volte, in tempi diversi, radunossi la Congregazione, 6 I, X | tutte le case e in tutti i tempi e presso tutte le nazioni, 7 II, II | ornata; perchè, anche ne' tempi del più indulgente galateo 8 II, VI | riunirono. Ma non preveniamo i tempi, e non esponiamo al pubblico 9 II, IX | costellazione d'Andromeda! O tempi per lei felici, e forse 10 II, IX | che alla più tarda età, tempi felici, quando potea attendere 11 III, II | le cose e gli uomini e i tempi si considerano da un lato 12 III, III | cartello, le quali, in tutti i tempi, e forse una volta più ancora 13 III, IV | ha preso aria in questi tempi, e bisogna ricorrere all' 14 III, VI | apparenze, e son diventati... Oh tempi infelici! Mandatemi dunque 15 III, VI | il suo effetto in tutti i tempi e in tutti i luoghi; abbiamo 16 III, VII | dei giovinotti di tutti i tempi e di tutti i luoghi, fecero 17 IV, I | lo poteva essere in que' tempi? ma dico e sostengo, e ad 18 IV, I | quel tempo e di tutti i tempi. se non fossi convinto 19 IV, I | nel maggior progresso de' tempi sarebbe sempre stato avverso 20 IV, II | trovato entusiasti in tutti i tempi, ad eccezione di quelle 21 IV, V | tempo ed anche in altri tempi, e forse, chi sa mai, anche 22 IV, VIII | serbano le varie impronte dei tempi in cui hanno operato; onde 23 IV, IX | l'uomo, potè ai suoi bei tempi dispiegare la lista di Don 24 IV, IX | innanzi a' quali, come a' tempi del mago Merlino, usciva 25 IV, X | secondo pezzo che è a due tempi e da questo alla terza parte, 26 VI, II | e il diavolo, in tutti i tempi, han sempre dato il braccio 27 VIII, V | come quello di tutti i tempi, talvolta è capriccioso 28 IX, VI | l'avversa condizione dei tempi ammutire e spegnersi, 29 IX, VII | schiera d'architetti di tempi diversi e di diverse scuole 30 X, I | interessante degli ultimi tempi di Roma. Si potrebbero verificare 31 X, IV | per un arcano presagio de' tempi nuovi, nel signor Lorenzo 32 XI, II | II~Fin dai tempi più remoti dei Bramini, 33 XI, II | voleva il costume a que' tempi.~Venuto alla scuola di belle 34 XI, IV | che trilli! quelli eran tempi!... ma tornando a noi, so 35 XI, IV | anche della distanza dei tempi e degli usi... che so io? 36 XI, VI | sono possibili in tutti i tempi, e il dramma domestico si 37 XI, VII | più conveniente insomma ai tempi nuovi. I parenti stessi, 38 XI, XIII | può essere generale. Nei tempi avventurosi e grandi in 39 XI, XIII | lavoro incessante in tutti i tempi, sebbene più o meno celato 40 XII, I | bisogna portarsi a quei tempi, ma bisogna conoscere le 41 XII, II | aspettanti con fiducia i tempi migliori. Bonaparte fu il 42 XII, II | vendette del cielo; e come ai tempi di Samuele e di Saulle, 43 XII, IV | nelle nostre mani, come ai tempi di Roberto, di Ladislao, 44 XII, V | pregiudicato estimatore di quei tempi rivoluzionarj e odiatore 45 XII, VI | prima che arrivassero i tempi bruschi. Queste categorie 46 XII, VI | Quegli artisti, ad onta dei tempi burrascosi, soverchiavano 47 XIII, I | se andavano tanto bene ai tempi degli antichi Romani, che 48 XIII, I | quello adatto all'onda dei tempi e alla pubblica aspirazione.~ 49 XIII, III | matrimonio.~Siccome eran tempi di guerra, venne al capitano 50 XIII, IV | infiniti guai; chè, essendo tempi di guerra, e il Baroggi 51 XIV, I | di cipria a ricordare i tempi lieti del topé; S.E. è coperta 52 XIV, I | fatto ribrezzo anche ai tempi di Roma imperiale.~Al crocchio 53 XV, IV | state, rinnoveremo i bei tempi di Atene; fra tanti asini 54 XVI, X | presso a poco come, in tempi a noi vicinissimi ed anche 55 XVI, X | quella virago, ricordante i tempi greci e romani; e allora, 56 XVII, I | diventò poi re di Napoli? I tempi si sono cambiati, e Napoleone 57 XVII, IV | opportuna per giudicare quei tempi e quegli avvenimenti? ~Noi 58 XIX, XI | impuntabile, che in questi tempi può diventare un oggetto 59 XIX, XXXII| apparteniamo, in questi ultimi tempi raggiunse l'estremo della 60 XIX, XI | impuntabile, che in questi tempi può diventare un oggetto 61 XIX, XXXII| apparteniamo, in questi ultimi tempi raggiunse l'estremo della


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License