Libro, Capitolo
1 Pre | con Adamo e spremette i primi grappoli con Noè, e congiunse
2 I, I | sino ad otto volte ne' primi dodici anni; poi vi prese
3 I, I | che aveva vissuto dopo i primi otto. Aveva passato i sette
4 I, II | Bernardino Galliari, che furono i primi fondatori della nostra scuola
5 I, III | ultimi per assomigliare ai primi.~Ma tornando all'Amorevoli,
6 I, IV | più infeste della brina ai primi germogli dell'affetto. Sposò
7 I, IX | matrimonio nacquero, ne' primi due anni, un figlio maschio
8 I, IX | matrigna, sentì avversione pei primi due, e tutto l'incomodo
9 II, I | mediocremente, e fatto con questo i primi guadagni a Venezia, e non
10 II, VII | Colà si instituivano i primi esami e si assumevano le
11 II, VII | apparenza di quella. Nei primi giorni adunque dopo la sua
12 II, XI | saputo le pratiche che in sui primi giorni i parenti di lei,
13 III, I | onde farlo stramazzare a' primi passi.~ ~
14 III, III | attitudine di magistrato, i primi tocchi della campana della
15 III, VII | seguito un pezzo per tutti i primi teatri e d'Italia e di fuori...
16 IV, IV | debbano anzi riguardare come i primi che iniziarono la via lunghissima
17 IV, IV | lunghissima delle riforme; i primi che, costretti a render
18 IV, IV | universale del diritto; i primi che prepararono il concetto,
19 V, VI | sua severità. Dopo que' primi atti di ricevimento, ai
20 V, X | sorvennero ad ajutare i primi. Ned egli perciò si ristava
21 VII, V | deciso e più sonoro dei due primi. Allora le imposte si spalancarono,
22 VIII, I | nostri personaggi, furono i primi a dire, ravvisandola a quel
23 IX, IV | delle offese ricevute; i primi, umiliati dalla sconfitta,
24 IX, VI | sportello della carrozza: i primi a fare i loro speciali complimenti
25 IX, VI | alcuni architetti. Tra i primi v'era il Franchi e il Bussi,
26 IX, VIII| estremi dell'orizzonte i primi annuncj della luce crepuscolare,
27 X, II | pratica fedelmente seguita nei primi secoli della Chiesa.~"La
28 X, IV | del signor Lorenzo, fu de' primi a tendere l'orecchio avido
29 X, IV | alle cose di Francia; de' primi a desiderare che l'ondata
30 X, IV | sulle coste d'Italia; de' primi a far festa all'ingresso
31 XI, II | prima istituzione e nei primi anni della sua vita, recò
32 XI, II | tutto il tempo de' suoi primi studj. Però il seminario
33 XI, III | sedette per molti anni ai primi posti. E fu anzi in quell'
34 XI, VI | che per le donne; chè i primi hanno cessato di amare,
35 XII, II | a dar corso agli impeti primi, egli non aveva poi quella
36 XII, IV | tentativo andò a vuoto e i primi denari dovettero esser sborsati,
37 XII, V | Camillone leggiamo, che primi ad entrare in città per
38 XII, V | dimoranti in Roma, furono i primi a mettere in circolazione
39 XII, VI | della Chiesa primitiva e dei primi pastori, i quali tengono
40 XIII, I | in un assalto fortuito, i primi colpi non debbano toccare
41 XIII, VI | repubblicano caldissimo, e fu dei primi a far guerra alla nobiltà.
42 XIV, III | che, a sorprendere in sui primi albori una rosa sbocciata
43 XV, I | figurare in casa Litta tra i primi amici del duca, non solo
44 XV, IV | amava ardentemente; e nei primi istanti che le entrava nel
45 XVI, I | tutus adire lares.~Nei primi mesi dell'anno 1813 il cavaliere
46 XVI, V | voi appartenete ad uno dei primi casati di Milano... Capisco
47 XVI, XVII| converrebbe che noi fossimo i primi a poter esplorare l'archivio
48 XVII, II | superiori e fatali.~Nei primi mesi dell'anno successivo,
49 XVII, III | onnipotente che coronò quei primi, non un popolo in ribellione,
50 XVII, III | Si dicevano i nomi dei primi che comparivano in quella
51 XIX, II | generale che un gregario.~Nei primi giorni ch'egli entrò in
52 XIX, XVII| in cui diedero fuori i primi sintomi di una profonda
53 XIX, XIX | gli ingegni che fanno. I primi hanno il merito, i secondi
54 XIX, XIX | Ma, senza i secondi, i primi sarebbero inutili. A che
55 XIX, II | generale che un gregario.~Nei primi giorni ch'egli entrò in
56 XIX, XVII| in cui diedero fuori i primi sintomi di una profonda
57 XIX, XIX | gli ingegni che fanno. I primi hanno il merito, i secondi
58 XIX, XIX | Ma, senza i secondi, i primi sarebbero inutili. A che
59 Conc, III | mi trovai a Venezia nei primi mesi del 1848; quel che
60 Conc, V | Tommaseo, certo che furono i primi, i più coraggiosi e più
61 Conc, VII | VII~Spuntavano i primi crepuscoli; lo Sternitz
|