Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
miguel 1
mila 35
milan 4
milanese 61
milanesi 64
milano 545
milesi 11
Frequenza    [«  »]
61 grado
61 inoltre
61 lasciando
61 milanese
61 onta
61 passò
61 primi
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

milanese

   Libro,  Capitolo
1 I, VIII | una donna; di una matrona milanese, colla quale erasi trovata 2 II, IV | l'Allighieri del dialetto milanese. Così tutti discesero e 3 II, VI | mescuglio di veneziano, milanese e bolognese:~Nol , nol 4 II, X | colui parlava il dialetto milanese. Questo bastò perchè donna 5 III, V | attenzione il giovane gentiluomo milanese, signor Andrea Suardi, pel 6 III, V | ridotto qual gentiluomo milanese da quell'ospitalità cortese 7 III, VI | lettura d'una nota del Senato milanese che lo riguardava; dopo 8 IV, VIII | che il Maggi era stato nel milanese. Ma di tutti mancava il 9 IV, X | persona. Ma giacchè il Senato milanese ci prega di avervi ogni 10 V, V | riputato e temuto del fòro milanese.~Alla sua improvvisa comparsa, 11 V, X | dimestichezza col patriziato milanese e però non era intrinsico 12 V, X | avea avuto torto il popolo milanese, quando col suo senso comune 13 VI | Strana risoluzione del popolo milanese. - La contrada delle Quattro 14 VI, II | questo tempo, il popolo milanese, indignato dalle espilazioni 15 VI, III | chiamata dal buon popolo milanese: Contrada delle Quattro 16 VI, III | fine di rimuovere il popolo milanese dalla risoluzione di non 17 VI, IV | Rimessasi la popolazione milanese in tranquillità, sbolliti 18 VI, IV | un tratto la popolazione milanese sbuffò come nel 1754, e 19 VII, IV | del commercio nel ducato milanese, che feci pubblicare senza 20 VII, VIII | Milano, e saputo della loggia milanese, avea sollecitato di mettersi 21 VIII, IV | che la pratica del foro milanese non bastasse a salvar la 22 IX, IV | il rispettabile pubblico milanese, che tutti furono ben contenti, 23 IX, VIII | ricchezze del vocabolario milanese; ma, dopo aver fatto una 24 IX, VIII | della così detta colonia milanese, introdotta fra noi dal 25 X, III | collera contro il pubblico milanese e coll'intento di vendicarsene 26 XI, II | alcuni villaggi della diocesi milanese, coll'incarico di guastar 27 XI, VI | ricchissimo patrizio milanese, il quale, dopo essersi 28 XI, VII | della regina del torneo milanese, fu contentissimo, presentendo 29 XI, VIII | tratto; che un'altra giovine milanese, e alludeva forse alla ben 30 XI, XIV | l'attenzione del pubblico milanese un giovane patrizio, il 31 XI, XIV | banchetto, il sottotenente milanese uccise il suo capo, onde 32 XII, I | dei canti patriottici del milanese Berchet; e le cinque proverbiali 33 XII, I | in mente Dei; un giovane milanese, e a chi scrive era ben 34 XII, I | Roma imperiale, il giovane milanese, guardando ora al cupolone 35 XII, I | Vaticano? esclamò il giovane milanese.~L'abate guardò stupito 36 XII, I | trasportate in Francia?~Il giovane milanese, che in tutte le storie 37 XII, I | Parigi, rivoltosi al giovine milanese, gli disse che se voleva 38 XII, I | architetto Baldani condusse il Milanese in Trastevere e lo presentò 39 XII, I | Del qual diario il giovine milanese ottenne di poter trascrivere 40 XII, III | dei vescovadi della Chiesa milanese e mantovana. Si vide allora 41 XII, V | quale, soggiunge, era un milanese di Milano, il più bel soldato 42 XIII, I | porta maggiore dell'Arena milanese; che con questi archi s' 43 XIII, I | può asserire, che l'Arena milanese ripetuta in altezza sei 44 XIII, V | non vedo la faccia di un Milanese; son curioso di sapere da 45 XIV, III | maritande del patriziato milanese.~Ma più che tutte le distinte 46 XVII, II | detestato quel patrizio milanese.~Immaginiamoci ora dunque 47 XVII, II | francese?...~No... un nostro milanese... il marchese Visconti...~ 48 XVIII | uscì un altro sul Pungolo, milanese.~Ma noi, ringraziando que' 49 XVIII, VIII | Marchionni e dei due Righetti, il milanese e il veronese; e del caratterista 50 XVIII, X | Bichinkommer, incisore di cifre, milanese, che aveva dimorato per 51 XIX, I | giova a provare ch'esso era milanese in tutta l'estensione onde 52 XIX, XVII | corso festivo del popolo milanese, disertato dall'antica via 53 XIX, XXII | tra gli occhi del giovane milanese e quelli del vicerè passava 54 XIX, XXVI | que' nani che, nel dialetto milanese, con vocabolo intraducibile, 55 XIX, XXXII| crisi che subiva la società milanese in quel periodo storico. 56 XIX, I | giova a provare ch'esso era milanese in tutta l'estensione onde 57 XIX, XVII | corso festivo del popolo milanese, disertato dall'antica via 58 XIX, XXII | tra gli occhi del giovane milanese e quelli del vicerè passava 59 XIX, XXVI | que' nani che, nel dialetto milanese, con vocabolo intraducibile, 60 XIX, XXXII| crisi che subiva la società milanese in quel periodo storico. 61 XX, IV | Delaroche, da Rossetti, dal milanese Berchet, dall'amico Andrea


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License