Libro, Capitolo
1 I, II | alle leggi prospettiche.~Ma lasciando ora i pittori Galliari e
2 I, VII | attraversava la piazza del Duomo.~Lasciando ora dunque i giovinotti
3 I, VII | disposto a cantar la sera.~Ma lasciando ora il Pretorio e il giudice,
4 I, IX | impadronirono de' più adulti, lasciando andare la ragazzaglia minuta,
5 I, IX | abbandonando il pranzo e lasciando i convitati in gran trambusto
6 I, IX | in Inghilterra; dove morì lasciando due figlie ed un maschio,
7 II, III | III~Lasciando per ora da un lato l'infelice
8 II, VII | condanna degli accusati.~Ora, lasciando da parte cotali questioni
9 II, IX | delle città a noi note.~Ma lasciando le gondole e le voci flautate,
10 III, IV | autorità paterna.~Ed or lasciando che questi rigidi vecchi
11 IV, III | scudisciate e bastonate.~Ma lasciando il conte, dieci ore dopo
12 V, IV | IV~Lasciando adesso le nostre digressioni,
13 VI, I | quale brano dice così:~"Lasciando per ora il discorso della
14 VII, VI | in pianto le sue querele, lasciando il figlio desolato e pentito
15 VIII, IV | panni del colonnello; ma lasciando lo scherzo, che ne pensa
16 VIII, IX | asciugatasi gli occhi e lasciando cader la mano in abbandono,
17 VIII, XII | portava quella posizione, e lasciando il destro braccio abbandonato
18 VIII, XII | davanzale della finestra, lasciando pendere in abbandono le
19 IX, V | sospira il divertimento.~Ma lasciando questa oziosa digressione,
20 IX, VII | fare di questi conti.~Ma lasciando che questi due s'arrabattino
21 IX, VIII| suoi drammi sublimi.~Ma lasciando Mozart e il minuetto, già
22 X, III | scomponevano e si aprivano, lasciando travedere come di furto
23 XI, VII | questo cessa di esser vero.~Lasciando ora gli speroni, è a sapere
24 XI, IX | nulla.~Quand'è così... e qui lasciando in sospeso il discorso,
25 XI, XIII| prepotenza o dall'ambizione.~Ora, lasciando l'allegoria, allorquando
26 XI, XIV | milione di lire milanesi, e lasciando nella miseria più d'una
27 XI, XIV | fuggire e ritornare in patria, lasciando colà una giovane moglie
28 XII, I | fecerunt Barberini. Ma lasciando i Barbari, l'ultimo sacco,
29 XII, II | del cattolicismo."~Ora, lasciando da un lato la grazia divina,
30 XII, III | un disarmamento generale, lasciando come per l'addietro allo
31 XII, IV | persuaso che da questi, lasciando andar le cose a beneficio
32 XII, VII | delle storiche menzogne.~Ma, lasciando il papa, ripercorriamo la
33 XIII, I | quella incondita vastità. Ma lasciando la popolazione, e trascurando
34 XIII, I | arte e della scienza.~Ma lasciando la fantasia e gli splendori
35 XIII, II | alla regione della bocca, lasciando rasa la parte inferiore
36 XIII, VI | edizione del Cesare antico?~Ma lasciando le inutili considerazioni,
37 XIII, VIII| gettato in un vetro bollente.~Lasciando ora da parte le cagioni,
38 XIII, VIII| quanto operava, era fuggito lasciando la figliuola svenuta; ma,
39 XV, II | interminabili è passata; onde, lasciando ai lettori il permesso di
40 XVI, VI | VI~Lasciando questo incidente, e tornando
41 XVI, IX | il presidio di Bologna, lasciando la moglie in Roma, dove
42 XVI, X | avrebbe fatto giustizia.~Ma lasciando il sereno ambiente della
43 XVII, IV | operai in giacchetta, che lasciando il palazzo del Senato e
44 XVIII, I | sinceri, caro Giunio, e lasciando da parte i pregiudizj...
45 XVIII, II | 1815 a Modena, d'anni 85, lasciando quel figlio che abbiamo
46 XVIII, VI | mani al letto di morte, lasciando a me piena facoltà di fare
47 XIX, V | Romagnosi chiamò mente sana. Ciò lasciando intatta la santità dell'
48 XIX, X | Così dicendo, partì, lasciando i signori Gentili immersi
49 XIX, XIX | che illumina coll'esempio, lasciando agli altri l'incarico di
50 XIX, XX | nelle sale di Brera, e, lasciando l'antichità, ha fatto il
51 XIX, XXV | Falchi alla Simonetta, e lasciando per una notte in piena e
52 XIX, XXIX| come un governo corruttore, lasciando libero il freno al disordine
53 XIX, XXXI| invece che dalla testa.~Ma, lasciando da parte la calzoleria,
54 XIX, V | Romagnosi chiamò mente sana. Ciò lasciando intatta la santità dell'
55 XIX, X | Così dicendo, partì, lasciando i signori Gentili immersi
56 XIX, XIX | che illumina coll'esempio, lasciando agli altri l'incarico di
57 XIX, XX | nelle sale di Brera, e, lasciando l'antichità, ha fatto il
58 XIX, XXV | Falchi alla Simonetta, e lasciando per una notte in piena e
59 XIX, XXIX| come un governo corruttore, lasciando libero il freno al disordine
60 XIX, XXXI| invece che dalla testa.~Ma, lasciando da parte la calzoleria,
61 XX, III | universale e concorde. Ma lasciando da parte la fama e la gloria,
|