Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
giove 15
giovedì 15
giovenco 1
gioventù 61
gioverà 3
giovi 3
gioviale 7
Frequenza    [«  »]
61 credo
61 cura
61 entusiasmo
61 gioventù
61 grado
61 inoltre
61 lasciando
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

gioventù

   Libro,  Capitolo
1 I, I | ed affliggeva.~Amava la gioventù con predilezione che pareva 2 I, IV | nessuno presumeva che la gioventù galante le si facesse dappresso. 3 I, VII | Martini, dove traeva tutta la gioventù più galante e più pazza 4 I, IX | aver consumato nella prima gioventù l'intero patrimonio, che 5 II, I | regina della beltà, della gioventù, della salute e dell'allegrezza. 6 II, V | quella che è quasi larva di gioventù e di bellezza, lasciano 7 III, IV | troppo, caro marchese, la gioventù ha preso aria in questi 8 IV, II | la si debba chiamare la gioventù dell'anno, è una gioventù 9 IV, II | gioventù dell'anno, è una gioventù infelice, travagliata e 10 IV, VIII | ricchezza, di splendore, di gioventù e di bellezza.~Amorevoli, 11 IV, X | il suo lungo esercizio in gioventù nel tirare di scherma gli 12 V, V | circondato dal fascino della gioventù, della bellezza, dell'eccellenza 13 VI, I | confini che dividono la gioventù dalla maturanza! E chi era 14 VII, III | giovata troppo bene e della gioventù e della bellezza; io scommetto 15 VII, IX | inchino alla reverenda.~La gioventù, il bell'aspetto e gli atti 16 VIII, III | dove ella aveva passata una gioventù tanto infelice, e che la 17 VIII, X | che, dall'adolescenza alla gioventù, alla virilità, alla vecchiaia, 18 VIII, X | invidiabile... e freschezza di gioventù ancor salda, e avvenenza, 19 VIII, X | è non vale a nulla, e la gioventù è un martirio, e la bellezza 20 IX, I | coloro che passarono la loro gioventù fra le armi, nei bivacchi, 21 IX, II | la quale non ostante la gioventù ancor viva e la bellezza 22 IX, II | moltiplicando l'idea di gioventù e di beltà che si vedeva 23 XI, VI | colorito, che, nella prima gioventù, comunica una tal quale 24 XI, IX | peccati capitali che la loro gioventù e la loro bellezza e il 25 XI, XIII | delle armi e l'incanto della gioventù, che esercita un potere 26 XI, XIV | vantare tutte le doti della gioventù, della bellezza, dell'ingegno, 27 XII, IV | Nel primo fervore della gioventù, e nell'impeto primo e spontaneo 28 XII, VI | Germania; pur dall'arte e dalla gioventù bollente e dalle aspirazioni 29 XIII, V | capitano.~Chi giuoca di gioventù, chi giuoca di astuzia... 30 XIII, VII | tuttavia qualche raggio della gioventù. Quei raggi, se pur vibrano 31 XIII, VII | Sapeva di aver passata la gioventù; sapeva che, tutt'al più, 32 XIII, VII | primiero della sua fortunata gioventù.~Oh! io sono infelice, rispose 33 XIII, VII | gli estremi avanzi della gioventù che lo portarono issofatto 34 XIII, X | bellezza femminile e della gioventù, quando, ad onta della calma, 35 XIII, X | della propria sposa; la gioventù nel primo suo vigore, la 36 XIII, X | rendeva più interessante la gioventù, la bellezza, la sventura; 37 XVI, XI | scandolezzavano assai mentre la gioventù vi spasimava dietro. Or 38 XVI, XI | vado d'accordo che colla gioventù, sempre per la medesima 39 XVI, XVI | quel modo di guardatura, in gioventù fuggitivo e a guizzi, in 40 XVIII | e la città di Milano. La gioventù lombarda. Origine della 41 XVIII, VII | coscienze, a guastare la gioventù, a corrompere la generazione. 42 XVIII, IX | tuttavia non piaceva alla gioventù, a qualunque classe appartenesse; 43 XVIII, IX | classe appartenesse; a quella gioventù che, nell'infanzia, dalle 44 XIX, VIII | fatali ardori il sangue della gioventù.~Ma, in questo caso, monsignore, 45 XIX, XIV | ascriversi al bollore della gioventù, all'inesperienza, all'essere 46 XIX, XVI | provvedere al bene della gioventù che sorge, di apprestarle 47 XIX, XVI | desiderata dalla più avvenente gioventù di Milano, e che si adatta 48 XIX, XIX | avant a tutta la nostra gioventù. Ma temo ch'ei sia per somigliare 49 XIX, XXVII| lei premeva di deviare la gioventù dalla serietà della vita; 50 XIX, XXVII| sempre più. Quasi tutta la gioventù di Milano, quella eziandio 51 XIX, XXXII| impulso a tutta la nostra gioventù studiosa? Dunque io penso 52 XIX, XXXII| alle intemperanze della gioventù colla virtù, coi nobili 53 XIX, VIII | fatali ardori il sangue della gioventù.~Ma, in questo caso, monsignore, 54 XIX, XIV | ascriversi al bollore della gioventù, all'inesperienza, all'essere 55 XIX, XVI | provvedere al bene della gioventù che sorge, di apprestarle 56 XIX, XVI | desiderata dalla più avvenente gioventù di Milano, e che si adatta 57 XIX, XIX | avant a tutta la nostra gioventù. Ma temo ch'ei sia per somigliare 58 XIX, XXVII| lei premeva di deviare la gioventù dalla serietà della vita; 59 XIX, XXVII| sempre più. Quasi tutta la gioventù di Milano, quella eziandio 60 XIX, XXXII| impulso a tutta la nostra gioventù studiosa? Dunque io penso 61 XIX, XXXII| alle intemperanze della gioventù colla virtù, coi nobili


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License