Libro, Capitolo
1 I, VIII| Francia fece coll'amore la cura dell'amore, e, avendolo
2 I, IX | materna, erano tuttora in cura delle nutrici, il figliuolo
3 II, IX | che è tanto lodato per la cura della scrofola! Quante bugie,
4 II, XI | colpa. - Perciò aveva gran cura della propria bellezza,
5 II, XII | e lasciamo agli altri la cura dell'altre cose. - Il Galantino
6 III, III | poco, perch'egli si prese cura della mia educazione; e
7 III, IV | che ne prenda io stesso la cura. Suo padre è troppo dolce.
8 IV, II | e rimbionditosi con ogni cura, discese a mangiare; dopo
9 V, I | antico morbo ribelle ad ogni cura, il conte s'era messo giù
10 V, I | consultori e il medico della cura. - Ed ecco che non si tardò
11 V, II | Gallaroli, il dottor della cura:~- Eppure, disse, non è
12 V, II | meccanico. In tanti anni di cura non mi è mai capitato un
13 V, II | sbagliato, rispose Moscati. La cura a cui ha sottoposta la signoria
14 V, II | continuare nell'intrapresa cura. D'impedimenti meccanici
15 V, II | altro che attenersi ad una cura d'aspettativa.~Qui il dottor
16 V, IV | ragione al medico della cura, il quale, a dir la verità,
17 V, VIII| collera il medico della cura, sebbene per abitudine gioviale
18 V, VIII| avrebbe ingraziato al clero in cura d'anime, certo che un medico
19 VII, II | abbandono le avea lasciata la cura della figlia, trovasse poi
20 VII, IX | quello spavento di chi ha in cura una nidiata di pulcini e
21 VII, IX | per quanto era in lei, la cura di quel male senza avvisarnela.
22 VIII, II | nè che vi pigliaste tanta cura di quella fanciulla... molto
23 VIII, IX | racconto del quale, per quanta cura gli abbiam messo intorno
24 IX, VII | volle pigliarsi di lei una cura speciale; il che rendeva
25 XI, XIII| lasciate a me e a mio figlio la cura di tutto il resto... per
26 XI, XIV | alla fine avrebbe fatta la cura del cuore col rimedio del
27 XI, XIV | rinvenirle altrove, per quanta cura ci abbia posto; specialmente
28 XII, I | coloro che, volendo far la cura del municipalismo, non vogliono,
29 XII, II | Delphini, e però non ebber cura che di amputare crudelmente
30 XII, V | rimanere a lui per allora altra cura che di provvedere all'ingresso
31 XII, V | nequizie di qualche papa, ha la cura assidua di far campeggiare
32 XII, VI | attaccati coll'avida e gelosa cura onde gli avari guardano
33 XII, VI | dell'Italia; onde per far la cura dell'Italia non si dee far
34 XIII, III | modo di compensarci della cura assidua che ponemmo nel
35 XIII, III | creature, avrebbe fatta la cura radicale d'ogni piaga, e
36 XIII, V | sua moglie; e l'unica sua cura, quando cambia di guarnigione,
37 XIII, VIII| coll'intendimento della cura e non della vendetta, il
38 XIII, X | Dio ch'ella sia viva!~Ogni cura possibile in que' momenti
39 XIV, III | Esso non si pigliava veruna cura della felicità della contessina:
40 XV, I | malattia di carattere. Ma se la cura profilattica e l'acqua imperiale
41 XV, V | abbastanza eroici per far la cura radicale di colei. Essa
42 XVI, I | apprestarono i congiurati la cura preventiva di ventitrè salassi.~
43 XVI, I | scopo. Gli stessi preti in cura di anime nei due nosocomj
44 XVI, XI | strage inumana, ma bensì la cura dei salassi abbondanti fatti
45 XVII, III | per essere assoggettato a cura normale. La Falchi a questa
46 XVIII, I | per quel che riguarda la cura delle mie gambe.~Perchè?~
47 XVIII, I | anche allora; perchè la cura doveva essere perentoria,
48 XVIII, II | finanza, ed erasi preso cura del figlio di lui, e in
49 XVIII, II | vita, potè dipendere se la cura che lo aveva affannato negli
50 XVIII, IX | cose, aveano adoperato ogni cura per essere più preparati
51 XIX, III | instancabile zelo adoperato nella cura delle anime. Monsignore
52 XIX, XV | con ogni sforzo, con ogni cura a farla felice, che per
53 XIX, XXI | ch'egli siasi preso tanta cura di me, mentre io non so
54 XIX, III | instancabile zelo adoperato nella cura delle anime. Monsignore
55 XIX, XV | con ogni sforzo, con ogni cura a farla felice, che per
56 XIX, XXI | ch'egli siasi preso tanta cura di me, mentre io non so
57 XX, V | proprj veterani: Abbiate cura di rivolger l'arme alla
58 XX, VI | che ella si ponga sotto la cura di un medico valente. Men
59 XX, VII | Però, al pari di un uomo in cura d'anime, come un sacerdote
60 XX, X | il conservarla con ogni cura, e che è un disprezzar Dio
61 XX, XI | ammalò a Parigi, ed è in mia cura da un mese. Della lotteria
|