Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
poeniteat 1
poesia 26
poesie 8
poeta 60
poetanti 1
poetessa 1
poeti 21
Frequenza    [«  »]
60 nobile
60 passi
60 pieno
60 poeta
60 presidente
60 sentiva
60 veduto
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

poeta

   Libro,  Capitolo
1 I, I | sua pipa, può esclamar col poeta:~Questo di tanta speme oggi 2 I, I | contado qualche parente del poeta, si alzò e avvicinatosi 3 I, I | resto io ho conosciuto il poeta, e ho vissuto con lui in 4 I, I | Avevo pochi anni, quando col poeta, che di fresco aveva dato 5 I, I | Tiepolo, il pittore e il poeta, e il Canaletto, e l'abate 6 I, VIII | altissime sorti al suo giovine poeta, il quale si assestava nella 7 I, VIII | intelletti. Così il primo poeta della Francia fece coll' 8 II, I | nostra fantesca, come dice il poeta di teatro; perchè, in conclusione... 9 II, V | ghiacciato, dove Alfieri, poeta e viaggiatore, potè scoprire 10 IV, I | impariate a conoscere questo poeta, osservato in tutte le sue 11 IV, I | che non solo era un grande poeta, ma era anche un poeta galantuomo, 12 IV, I | grande poeta, ma era anche un poeta galantuomo, perchè se non 13 IV, II | della sua condizione di poeta, non cessò mai in tutta 14 IV, II | veneziane; natura schietta di poeta, esso era entusiasta e fantastico, 15 IV, VIII | di granito, come disse il poeta, tanto più quel libro è 16 IV, VIII | che saranno: astronomo, poeta, pittore, architetto, suonatore 17 IV, VIII | sia un qualche letterato o poeta, razza invidiosa e malefica? 18 IV, XI | il remo d'un gondoliere poeta, eccitabile e fantastico; 19 VI, I | dilegua il postumo ideale del poeta di Weimar. E il genio del 20 VII, II | appartenere al genio di nessun poeta pagano e latino. Ma de' 21 VIII, I | calcolo matematico.~- Un poeta non ci perde nulla se confonde 22 VIII, I | abate, mi sono comportato da poeta questa volta...~La partita 23 VIII, V | contro l'autorità dell'alto poeta, e:~- Bella anche questa, 24 VIII, V | iracondo, al pari di un poeta che, nell'ansia della composizione, 25 VIII, VII | avea espresso all'amico poeta il desiderio di conoscere 26 VIII, VII | lamentasse poi dopo coll'abate poeta di aver trovato una donna 27 IX, III | colla contentezza di un poeta che ha finito in quel punto 28 IX, VI | Basso Reno; vi sedeva il poeta Balestrieri, il successore 29 IX, VIII | Oltolina, erudito, bibliografo, poeta vernacolo e pedagogo, proceda 30 X, I | riesce più difficile al poeta senza le venticinque superstiti 31 X, V | Domenicani, il quale dal poeta compositore e dal coreografo 32 XII, I | del suo entusiasmo e di poeta e di cristiano, al cospetto 33 XIII, I | passioni e i dolori di un poeta sentimentale; ma possiamo 34 XIII, VII | dichiarazione esplicita. L'amore è poeta lirico, e i suoi voli sono 35 XIII, VIII | iperbolica similitudine del poeta, che, per rinfrescarsi, 36 XIV, I | ciarlatano, e non essere poeta chi ha potuto dettare quell' 37 XIV, I | lui solo; per lui che era poeta per lo meno quanto Monti, 38 XIV, II | cinque o sei uomini. Pittore, poeta, scrittore, oratore, musico. 39 XIV, II | discorsi accademici; come poeta, segnatamente nel vernacolo, 40 XIV, II | architettura in Brera, e poeta satirico. La saetta dell' 41 XV, IV | delle Dame del Lattanzi; il poeta Monti sorse anch'egli mattutino, 42 XV, IV | perchè era nota l'indole del poeta soldato, e il suo coraggio 43 XV, V | di qui, rispose; c'è il poeta Foscolo con loro.~Il motivo 44 XV, V | essere avvenuto.~Foscolo, poeta sentimentale; Foscolo, cavaliere 45 XV, VI | scritti! Oggi mi piace un poeta coi capelli rossi, perchè 46 XIX, II | infilava la rima ed era poeta nell'intimo, senza palesarsi 47 XIX, VI | dall'expellas furca del poeta. Seguendo così il sistema 48 XIX, XVIII| scienza. La sua era anima di poeta, e idolatrava il grato della 49 XIX, XIX | che con quell'anima di poeta che avete e coll'amore che 50 XIX, XIX | invenzione, è il più grande poeta in vernacolo che mai sia 51 XIX, XX | discutendo sul merito del poeta Redaelli di Cremona, morto 52 XIX, II | infilava la rima ed era poeta nell'intimo, senza palesarsi 53 XIX, VI | dall'expellas furca del poeta. Seguendo così il sistema 54 XIX, XVIII| scienza. La sua era anima di poeta, e idolatrava il grato della 55 XIX, XIX | che con quell'anima di poeta che avete e coll'amore che 56 XIX, XIX | invenzione, è il più grande poeta in vernacolo che mai sia 57 XIX, XX | discutendo sul merito del poeta Redaelli di Cremona, morto 58 XX, VIII | del Baroggi insieme col poeta Musset, giovanissimo allora 59 Conc, I | a cercarmi il filologo e poeta Sternitz, prussiano, col 60 Conc, VI | la patria di Schiller, il poeta più innamorato dell'umanità,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License