Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
piene 9
pienezza 3
pieni 13
pieno 60
pienotte 1
pier 1
pierazzo 1
Frequenza    [«  »]
60 nello
60 nobile
60 passi
60 pieno
60 poeta
60 presidente
60 sentiva
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

pieno

   Libro,  Capitolo
1 I, I | largo, senza confine, tutto pieno di fantasmi dorati. Chi 2 I, I | una biografia, un racconto pieno di accidenti curiosi, di 3 I, III | si ritrasse con un volto pieno d'indifferenza, di calma 4 I, V | vaso che doveva poi esser pieno d'assenzio. - La contessa 5 I, VII | erede è il signor conte di pieno diritto.~Il giudice non 6 I, VIII | allora che esso entra nel suo pieno stadio, nel suo più completo 7 I, IX | segretario del Senato, lesse in pieno consesso uno scritto sottosegnato 8 II, IV | domani è un altro giorno pieno zeppo di faccende... e ci 9 II, IX | viaggiatore poetico che, pieno la testa delle narrazioni 10 III, III | teneva dietro coll'occhio, pieno di commozione anch'esso 11 III, IV | diede a passeggiare tutto pieno e invasato del suo argomento, 12 III, IV | rivelazione. - Lasciandolo ora nel pieno godimento di quella scoperta, 13 III, IV | si vuole, il fanciullo è pieno d'ingegno, e in collegio 14 III, V | della società, si trova in pieno arbitrio della sua natura 15 IV, II | nostro gondoliere-poeta, pieno di fantasia qual era, e 16 IV, III | parlava con lui, siccome era pieno di sospetti e non sempre 17 IV, VIII | o tre palazzi, era tutto pieno di gondole con gondolieri 18 IV, VIII | originale curiosissimo, pieno di goffaggine e di orgoglio. 19 IV, X | dovette restarsene avvilito e pieno di dispetto.~E qui un altro 20 V, IX | pareva senza una mano... Era pieno di piacevolezze, di pazzie, 21 VI, I | sentirò, e vedrò poi, di pieno accordo colla signoria vostra, 22 VI, I | e avente per conseguenza pieno diritto al nome del casato 23 VII, VI | figlio desolato e pentito e pieno di proponimenti di cangiar 24 VII, X | anzi tutto il Ducato, fu pieno di codesto avvenimento, 25 VIII, IV | astanti il suo grand'occhio pieno d'espressione severa, attraversò 26 VIII, V | ci dovette sembrar ancor pieno di sicurezza e baldanza; 27 VIII, V | de' Comaschi, Torno era pieno. Il luogo poi dove aveva 28 VIII, IX | succedesse di dentro, ed ero pieno di inquietudine e d'impazienza. 29 VIII, X | la fanciulla fosse in suo pieno arbitrio, e che un matrimonio 30 VIII, XI | nella notte di questo giorno pieno di affannose faccende.~ ~ 31 VIII, XII | altra camera, intimorito e pieno di meraviglia quando vide 32 IX, III | di concedere tutto il suo pieno sviluppo a quella pietà, 33 IX, III | cose, sarebbe sempre stato pieno di turbamento e di solennità 34 IX, V | trasportare al dopo, e di pieno giorno, e nell'interno della 35 XI, II | per quel furioso cretino pieno di sapere. Gli altri astanti 36 XI, VI | la terza diciasette.~È pieno di tristezza quel momento 37 XI, VIII | di quello scavezzacollo pieno di fascino, ne avea riprodotte 38 XI, IX | l'incanto, l'abbandono pieno di ingenuità insieme e di 39 XI, XI | messo nell'animo un dolore pieno di paura e di pietà; poi 40 XI, XI | e, alle prime inchieste, pieno di fremente orgoglio per 41 XI, XIV | di tutto cuore, perchè, pieno com'ero io delle idee di 42 XII, I | veneziano Piranesi è così pieno dell'aria, del cielo, del 43 XIII, VI | dovesse riuscire solenne e pieno di grande significanza; 44 XIV, III | gli possano venire.~Sempre pieno di queste idee, era meditabondo 45 XV, I | con quell'accento francese pieno di fascino e di grazia ch' 46 XVI, I | un generale cosacco tutto pieno di pidocchi e in tanta famigliarità 47 XVIII, II | e che in un mondo così pieno di bricconi e di raggiratori 48 XIX, I | la trappola tesa con sì pieno esito dal maresciallo Bellegarde. 49 XIX, IV | perfezione con un certo garbo pieno di smanceria onde risultava 50 XIX, IV | modo di volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza 51 XIX, V | anzi si mostrava sovente pieno di amabile gajezza; ci assicurarono 52 XIX, XVIII| disordinato, concitato, pieno di voli audaci come la poesia 53 XIX, XXXI | Shakespeare, quando esclamò, pieno di giusto orgoglio: "Io 54 XIX, I | la trappola tesa con sì pieno esito dal maresciallo Bellegarde. 55 XIX, IV | perfezione con un certo garbo pieno di smanceria onde risultava 56 XIX, IV | modo di volgere gli occhi pieno di grazia e di mollezza 57 XIX, V | anzi si mostrava sovente pieno di amabile gajezza; ci assicurarono 58 XIX, XVIII| disordinato, concitato, pieno di voli audaci come la poesia 59 XIX, XXXI | Shakespeare, quando esclamò, pieno di giusto orgoglio: "Io 60 XX, XII | l'orgoglio di essere nel pieno dominio di quella creatura;


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License