Libro, Capitolo
1 Pre | bellissimo e utilissimo all'umanità quello che si è pensato
2 I, VIII | migliaja di suicidj onde l'umanità fu contristata da Adamo
3 I, IX | autorità faceva tacere l'umanità, e offendeva le leggi più
4 I, X | inventar mezzi a tormentare l'umanità infelice, sia stato introdotto
5 III, VI | azione benefica a pro dell'umanità, e volle ritornare nel tumulto
6 IV, IV | interessano il bene dell'umanità, basta il sentimento a far
7 IV, XI | cose, ed essendovi nell'umanità malattie del cervello croniche
8 VII, VI | chiamano piaghe e vituperi dell'umanità.~Questi poi alla sua volta
9 IX, IV | invenzioni veramente utili all'umanità fossero sempre tanto fortunate
10 X, I | in questo intervallo, l'umanità ha cambiata tutta quanta
11 X, II | la pace sarà nel mondo; l'umanità potrà finalmente provare
12 XI, II | serena, a consolazione dell'umanità. Ma fu per poco. I sacerdoti
13 XI, II | religione vera, ma offese l'umanità, condannando i sacerdoti
14 XI, II | che più hanno beneficato l'umanità, quelle che hanno determinato
15 XI, II | al sincero progresso dell'umanità, se non si procederà innanzi
16 XI, IV | da tanti secoli tutta l'umanità ha convenuto di venerare
17 XI, XIII | di ghiaccio, Dio salvi l'umanità da una giovinezza che sembra
18 XII, I | ellittica, i due fochi dell'umanità, Roma e Parigi. Queste città
19 XII, I | la parte più eletta dell'umanità, o come espressione sincera
20 XII, II | ed essere benemerito dell'umanità; chè ad onta degli esempj
21 XII, III | di aver compreso che l'umanità, corrosa da tabe senile,
22 XII, III | sottrarre una parte dell'umanità alle funeste consuetudini
23 XII, IV | stessi più benemeriti dell'umanità e dell'Italia e della religione.~
24 XII, V | salutare all'Italia e all'umanità e al medesimo sacerdozio,
25 XII, VI | emblemi tirannici distrutti, umanità vendicata, giustizia imparziale,
26 XII, VI | era anche più pietoso dell'umanità conculcata, più vergognoso
27 XII, VII | il padre più amoroso, all'umanità intera alla quale, come
28 XII, VII | della nazione, l'onore dell'umanità, perchè non era più la persona
29 XII, VII | sempre, a beneficio dell'umanità ed a vendetta della stessa
30 XII, VIII | danno della nazione e dell'umanità; perchè interessati tutti
31 XII, VIII | piegarlo ai nuovi bisogni dell'umanità; ned ebbero riguardo alla
32 XIII, VII | che la natura ha fatto all'umanità, è quello di non aver voluto,
33 XIII, VIII | pericoli vantaggiosi all'umanità, pericoli che possono essere
34 XIV, I | posteri, ed il cammino dell'umanità avrebbe forse dovuto piegare
35 XIV, II | di salute pubblica e di umanità, è certo che prospera. Così
36 XVI, I | eterna della natura e dell'umanità che il grado massimo delle
37 XVI, XI | salassi abbondanti fatti all'umanità minacciata di apoplessia.
38 XVIII, VIII | alleanza dei nemici dell'umanità s'era chiamata santa, quasi
39 XIX, XVIII| dell'arte consolassero l'umanità più direttamente e più istantaneamente
40 XIX, XVIII| scienza arida e sola, l'umanità rimane sempre infelice;
41 XIX, XVIII| gli infiniti colori dell'umanità.~A Venezia, dove noi conoscemmo
42 XIX, XIX | suo suono. La luce dell'umanità si decompone nell'anima
43 XIX, XIX | meglio, i raggi infiniti dell'umanità vanno tutti a metter capo
44 XIX, XXI | corpo è il progresso dell'umanità...~E che c'entra adesso
45 XIX, XXI | adesso il progresso dell'umanità?~Nel trovare il modo che
46 XIX, XVIII| dell'arte consolassero l'umanità più direttamente e più istantaneamente
47 XIX, XVIII| scienza arida e sola, l'umanità rimane sempre infelice;
48 XIX, XVIII| gli infiniti colori dell'umanità.~A Venezia, dove noi conoscemmo
49 XIX, XIX | suo suono. La luce dell'umanità si decompone nell'anima
50 XIX, XIX | meglio, i raggi infiniti dell'umanità vanno tutti a metter capo
51 XIX, XXI | corpo è il progresso dell'umanità...~E che c'entra adesso
52 XIX, XXI | adesso il progresso dell'umanità?~Nel trovare il modo che
53 XX, VII | più gravi quistioni dell'umanità, studiandola nell'interminabile
54 XX, VII | interessi più gravi dell'umanità senza tener mai conto del
55 XX, VII | accrescere le miserie dell'umanità. Ma, dopo tutto, se i più
56 XX, XIV | in te sia punita la vile umanità che alla sola ricchezza
57 Conc, V | ideale, ed a considerare l'umanità nel suo più vasto significato,
58 Conc, V | si affatica a' danni dell'umanità.~ ~
59 Conc, VI | poeta più innamorato dell'umanità, lasciò cadere indifferente
|