Libro, Capitolo
1 I, IX | lo strepito che presso la Repubblica faceano il ministro cesareo
2 II, VI | dopo la proibì anche la Repubblica di Venezia, e nel marzo
3 II, XI | prestito alla serenissima repubblica, oggi son nobili, dell'ultima
4 III, IV | Senato della serenissima Repubblica di Venezia perchè, se siamo
5 III, V | Giustiniani, ambasciatore della Repubblica a Parigi, vi portò per la
6 III, VI | obbediente al decreto e della Repubblica e del Senato di Milano,
7 III, VI | innanzi alle cappe della Repubblica.~Sebbene dunque quell'arresto
8 III, VII | nuova nomenclatura della repubblica francese. Oh dev'essere
9 IV, I | lodare gli ultimi eroi della repubblica agonizzante, e di rifiutare
10 IV, VII | ammiragli della serenissima repubblica. Di quel tempo, uscito appena
11 IV, VII | Bilesimo consultore della Repubblica, del padre Lodoli, altro
12 IV, VIII| assegno annuo dalla stessa Repubblica. E segnatamente si trattenevano
13 IV, X | silenzio anche colla nostra Repubblica, quantunque per verità avrebbe
14 IV, X | infrattori di una legge della Repubblica contro il duello. Chè tanto
15 IV, X | osservare ai lettori che della Repubblica di Venezia e dei Dieci si
16 IV, X | apparenze dell'autorità la Repubblica facea conto nelle gravi
17 IV, XI | il tuo padrone e la tua Repubblica e il Senato e il doge e
18 V, VII | e mentre s'importuna la Repubblica di Venezia per importunare
19 V, X | scorso ebbe il bando dalla Repubblica di Venezia per attentato
20 X, III | Tolentino Arciprete Besozzo Repubblica Romana Francesco Arciduca
21 X, III | il pontefice, nemico di repubblica, nemico del nome francese,
22 X, IV | della pace, proposti dalla repubblica francese. Questi articoli
23 X, IV | Padre agli agenti della repubblica francese. E qui si scioglieva
24 XI, II | Vincenti, provveditore della repubblica di Venezia, e dal banchiere
25 XI, III | dominio di terra ferma della repubblica di Venezia. In conseguenza
26 XI, III | guerra; o la connivenza della repubblica di Venezia; qualche fatto
27 XI, IV | se volete che la vostra repubblica non vada all'aria o non
28 XI, IV | po' quella vostra vecchia repubblica dai suoi lunghi sonni senili.~
29 XI, IV | Bonaparte si voglia ingoiar la repubblica di Venezia: bisogna dunque
30 XI, IV | paese contro di lui. La repubblica soffierà di là, noi soffieremo
31 XII | Il generale Cervoni. La Repubblica Romana. L'anfiteatro Flavio.
32 XII, I | aspetta ai Francesi ed alla repubblica colà improvvisata, diffuso
33 XII, IV | riuscire a carico della repubblica conquistatrice, e spogliato
34 XII, VI | solenne instaurazione della repubblica romana.~I grandi ritorni
35 XII, VI | viva l'eguaglianza, viva la repubblica, viva Roma.~"E viva Roma,"
36 XII, VII | colori emblematici della Repubblica. Adempiuto a ciò, tutta
37 XII, VII | instaurarvi solennemente la repubblica romana.~La notizia di quella
38 XII, VII | dell'instaurazione della repubblica romana, alla quale assistettero
39 XII, VII | intimargli a nome della repubblica francese, che si preparasse
40 XII, VIII| esultanza che, instaurata la repubblica e partito il papa, s'impadronì
41 XII, VIII| Trattandosi d'instauramento di repubblica, e di repubblica romana,
42 XII, VIII| instauramento di repubblica, e di repubblica romana, i moltissimi a cui
43 XII, VIII| chiamato l'immaginazione della Repubblica, e il senato la ragione
44 XII, VIII| senato la ragione della Repubblica. Il primo dovea farsi un
45 XIII, I | Voltaire. Tutto fremeva di repubblica allora; chi avesse osato
46 XIII, I | simbolico berretto, e gridava repubblica anch'esso; che, chi vuol
47 XIII, I | sola ufficialità; perchè la repubblica democratica, è aristocratica
48 XIII, VI | ultimo i granatieri della repubblica nuova che vennero a spianar
49 XIII, VI | mostrava d'amar tanto la repubblica vecchia, e che voleva saziar
50 XIII, VIII| che un prode soldato della repubblica francese non dovesse avere
51 XIII, IX | la portata della parola repubblica.~Generale...~Vi ho detto
52 XIV, I | questo intervallo. Prima la repubblica cisalpina si trasmutò attraverso
53 XIV, I | battaglia di Marengo, in repubblica italiana; poi il 18 brumajo
54 XIV, I | rappresentanti la maestà della repubblica, tagliò il nodo inestricabile,
55 XVIII, I | città e l'instauratore della repubblica romana. Questo sia detto
56 Conc, III | improvvido l'aver proclamata la repubblica prima di sentire il voto
57 Conc, IV | molto popolo, proclamò la repubblica. Alla parola repubblica
58 Conc, IV | repubblica. Alla parola repubblica di San Marco, fatta risuonare
59 Conc, IV | sembianza di una visione. Questa repubblica gloriosa di una vita di
|