Libro, Capitolo
1 I, I | Dai ventitrè anni in poi fermò la sua dimora a Milano,
2 I, III | facevano innanzi.~Amorevoli si fermò sull'angolo della contrada
3 I, VII | parlava, a queste parole si fermò, perchè la sua attenzione,
4 II, XI | strategia; e d'una in altra cosa fermò il partito di recarsi a
5 II, XI | Allorchè la gondola si fermò davanti allo scaglione di
6 II, XI | aveva tenuti abbassati, e li fermò con tanta serietà negli
7 III, III | della Gaudenzi. Ella si fermò in faccia a lui, attirata
8 III, IV | da casi speciali; poi si fermò all'ordinanza del ministro
9 III, IV | popolo, e allora...~E qui si fermò come colpito da una dolorosissima
10 III, V | sintomo fatale. Galantino si fermò un istante su due piedi,
11 III, VII | carnevale. - Nè Zampino si fermò lì, ma sempre, come un buon
12 IV, V | rovinarmi...~Qui il Galantino si fermò di punto in bianco, spaventato
13 IV, V | L'altro che ascoltava si fermò su due piedi, e disse: A
14 IV, IX | piegò verso il rio e si fermò alla prima scalea.~La contessa
15 V, I | fruscìo lento e maestoso, e si fermò davanti al palazzo. Era
16 V, I | ragazzaglia, com'è consueto, si fermò a vedere le rispettive carrozze
17 V, II | anguilla di Comacchio si fermò sullo stomaco del signor
18 V, IV | allorquando fu per aprire, si fermò e disse tra sè, anzi pensò...
19 V, IV | in proposito. Nè qui si fermò la caritatevole donna, ma
20 V, V | maggio 1750."~L'avvocato si fermò perchè si dilettava dei
21 VI, V | lei e dell'origine sua, si fermò a contemplarla con perfida
22 VI, VI | quel che si ha a fare, - e fermò un mezzo partito. Così,
23 VII, I | non vedendo nessuno, si fermò e alzò lentamente lo sguardo
24 VII, I | E Ada ricomparve, e si fermò, e il Galantino le rivolse
25 VII, V | Attraversato il cortile, si fermò davanti ad un ingresso chiuso
26 VII, VII | fai ajutandomi.~E qui si fermò come colpito da un forte
27 VII, VII | quella del Suardi, che si fermò ad un tratto impallidendo,
28 VIII, V | penetrò fino al cuore, e vi si fermò. Spesse volte nella solitudine
29 VIII, IX | tuttavia... ma qui si fermò con quell'atto di chi improvvisamente
30 VIII, X | Aspettate.~Il Suardi si fermò.~Continuava la contessa:~-
31 VIII, XII | queste ed altrettali cose, si fermò sulla sciabola appesa al
32 IX, II | quel punto il sediolo si fermò presso i cancelli dell'Ambrosiana,
33 XI, V | della propria testa, si fermò per un atto macchinale,
34 XI, VI | guerra.~La fanciulla si fermò di colpo; diede manifestamente
35 XI, XI | scosse dunque tutta e si fermò a quel nome e stette ad
36 XI, XI | parapetto del giardino, si fermò perplessa; era il primo
37 XI, XI | Bruni. A questo anzi si fermò, notando che esso abitava
38 XI, XIII | carrozza toccò via e si fermò innanzi al portone di casa
39 XI, XIV | soggiunse: È vero ma non si fermò su quel tasto, e passò ad
40 XIII, I | superstiti. La prima scarpa che fermò la grande muraglia rimasta
41 XIII, V | ufficiale di ordinanza, e si fermò presso al capitano Baroggi.
42 XIII, V | ragazzotta stupenda, che fermò l'attenzione perfino del
43 XIII, VII | determinata delle azioni.~Fermò dunque risolutamente il
44 XIII, VII | sarò felice."~Ma qui si fermò, e ripensando l'ultima parola
45 XIII, VII | di che?~Qui la fanciulla fermò il passo. Erano ai piedi
46 XIII, VIII | scena muta.~Il conte si fermò guardò fisso il colonnello
47 XV, V | conte capiva sempre meno; fermò uno sguardo acuto sulla
48 XV, V | un movimento spontaneo, fermò il cavallo. Beauharnais
49 XVII, IV | quella torma si presentò e si fermò innanzi alla casa del ministro,
50 XVIII, IV | emancipatore, che non si fermò più. Una fatalità provvidenziale
51 XVIII, VII | tutta la via.~La folla si fermò sotto le finestre e innanzi
52 XIX, I | passò a Torino, dove si fermò qualche tempo; poi tornò
53 XIX, IV | affettuosa.~Nè l'Opizzoni si fermò qui, ma diede una tremenda
54 XIX, XXVIII| un gran chiarore; vi si fermò, e disse ad alta voce: In
55 XIX, I | passò a Torino, dove si fermò qualche tempo; poi tornò
56 XIX, IV | affettuosa.~Nè l'Opizzoni si fermò qui, ma diede una tremenda
57 XIX, XXVIII| un gran chiarore; vi si fermò, e disse ad alta voce: In
58 XX, XIV | era entrato il parroco, si fermò quasi colpito da un sacro
59 XX, XIV | dopo alcuni istanti si fermò sulla soglia il padrone
|