Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
termini 5
termometro 6
terna 1
terra 58
terrà 2
terraferma 1
terram 1
Frequenza    [«  »]
58 segno
58 stanza
58 stessi
58 terra
58 tribunale
58 tua
57 andar
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

terra

   Libro,  Capitolo
1 I, III | quindici parrucche, gettò a terra il violino di spalla, cui 2 I, IX | donde, attraversata per terra l'Italia, giunse a Livorno, 3 II, VIII| che perchè era quella la terra più lontana dei possessi 4 II, VIII| trovarmi mille braccia sotto terra. Oh se tosto avessi adempito 5 II, IX | ansietà come di chi vede una terra di consolazione nella fata 6 II, IX | luna? Qual è regione della terra dov'ella si mostri con tutti 7 II, IX | mille volte più grande della terra; ed era ben lontana dal 8 IV, III | da colui che portò dalla terra santa lo scudo colla biscia; 9 IV, VIII| erano forestieri o veneti di terra ferma, si soffermavano a 10 IV, VIII| affatto. Sono andati in Terra Ferma, fuori un tratto del 11 IV, IX | dello schiacciamento della terra, mediante l'attrazione e 12 IV, IX | meditando sul moto diurno della terra, facendo uso dell'analisi 13 IV, XI | rispondeva alla parte di terra.~Le imposte si spalancarono, 14 IV, XI | comunicazione la parte di terra con quella del rio.~- Signore, 15 V, V | carità, un surrogato in terra alla Provvidenza, quando 16 VI, VI | viaggiatore sempre in cerca di una terra inesplorata, e s'affacciò 17 VII, X | che sono distesi per terra. L'uno è don Giorgio Porro, 18 VII, X | capitano.~I cinque stesi per terra, assistiti dai due cappuccini, 19 VIII, I | sorta che sono rimasti in terra cinque tra morti e feriti, 20 VIII, IV | aprile che infiltrano la terra; aggiungeremo anzi che, 21 IX, VII | caddero naturalmente in terra, e i compagnoni, rimessisi 22 X, II | funesti che ebbe dai re della terra. Costringerlo, per dir così, 23 X, II | quando parlò dei re della terra? Reges gentium dominantur 24 X, V | inginocchiati, presentano le armi a terra, e il papa la benedizione 25 XI, II | insigni del genio che, in terra, è l'ombra più sublime della 26 XI, III | facevan parte del dominio di terra ferma della repubblica di 27 XI, III | devozione i popoli della terra ferma veneta; come Baraguay 28 XI, III | Ottolini di far sgombrare dalla terra tutte le truppe venete; 29 XI, IV | primo a metter le armi a terra... Questi chiacchieroni 30 XI, X | mette il generoso cane di Terra Nuova sul sentiero dov'è 31 XI, XIII| preceduta dal Bruni, balzò a terra, passò a volo, non amando 32 XII, I | In nessuna parte della terra non v'è nulla che possa 33 XII, II | avesse colpito il re della terra che avea osato offendere 34 XII, VI | dono funesto dai re della terra e non dal cielo, stanno 35 XII, VI | il suo rappresentante in terra avesse a farsi temere coll' 36 XII, VII | rappresentante del Dio in terra, doveva rivolgere tutte 37 XIII, IV | inclemente, a rischiarare la terra, è un paragone ben misero 38 XIII, IV | mettere sossopra cielo e terra per riuscire nell'intento. 39 XIII, X | monumenti di quella classica terra che delle proprie memorie 40 XIII, X | disprezzo, e lasciò cadere a terra lo squadrone. Accorsero 41 XIII, X | puntato lo squadrone a terra, si appoggiò di nuovo sull' 42 XIV, I | e passamantate balzano a terra. Si spalanca la portiera, 43 XIV, I | snoda, e si riversa sino a terra. Sua Eccellenza lentissimamente 44 XIV, II | la volta che gli cadde in terra, e giacque.~Mentre costoro 45 XIV, III | fare un viaggio armato in Terra Santa, avrebbe prese tutte 46 XV, I | siccome sappiamo, gli cadde in terra, e giacque. La nutrice 47 XV, I | lontananza i grappoli della terra promessa, ed a morire senza 48 XV, VII | delle porte, come statue di terra cotta, videro ogni cosa; 49 XVI, I | fecero scomparire dalla terra e lo trasmutarono in una 50 XVI, II | quando s'imbatte a vederlo in terra lontana tra faccie straniere, 51 XVI, V | di non lasciar cadere in terra il tema che ieri notte, 52 XIX, IV | stelle inviassero sulla terra un raggio sinistro, che 53 XIX, XXV | il marito era rimasto a terra. Il qual marito, dopo essere 54 XIX, IV | stelle inviassero sulla terra un raggio sinistro, che 55 XIX, XXV | il marito era rimasto a terra. Il qual marito, dopo essere 56 XX, XII | nella tavola che rovesciò in terra piatti e bottiglie.~Accorse 57 Conc, V | parte a tutti i popoli della terra. Scrisse note diplomatiche 58 Conc, VIII| 27 agosto, per la via di terra io uscii da Venezia per


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License