Libro, Capitolo
1 I, III | ballo, diventavano deformi a segno da far paura; i loro occhi
2 I, IV | sull'uniforme di parata un segno che attestava il suo valor
3 I, IX | fecero riudire ancora, ma in segno di dolorosa meraviglia,
4 I, IX | fanciulla non avea mai dato segno di vocazione alla vita claustrale.
5 I, IX | lungo le pubbliche vie, era segno agli sguardi di tutti quel
6 II, IV | giù sulla carta qualche segno. Quando poi vi bisognerà
7 III, II | Gaudenzi, lo annientò, e al segno, che fu per retrocedere. -
8 III, VI | in ciò avevan passato il segno:~Divora il C...erro~L'oro,
9 IV, X | braccio ad Amorevoli in segno d'entusiasmo:~- Senti, disse,
10 IV, XI | stringesse quella d'Amorevoli, in segno di gratitudine.~E dopo quella
11 IV, XI | gorgheggiassero e pipilassero in segno di festa intorno a costoro,
12 V, V | che dove tocca lascia il segno. Bensì il Morosini tentò
13 V, VII | cioè, sino ad un certo segno... perchè poi c'è un altro
14 VI, V | dove cadono lasciano il segno, quantunque non fosse più
15 VII, X | esempio, e a lasciare un segno che faccia risensare gli
16 VIII, I | lezione che loro lasciasse il segno, e da far nascere un tale
17 VIII, VII | questa ragione, anzichè esser segno all'invidia e, per conseguenza,
18 VIII, VIII | insistette ancora, e a tal segno, che la contessa dovette
19 VIII, XII | pompa di cordoglio e forse a segno di condanna, fino da quindici
20 IX, II | e precaria, che, per dar segno di vita, debba essere in
21 IX, II | prepotente. Sono esse però un segno fedele di quel tempo, di
22 IX, V | mutazioni del cielo, al segno che alcuni pensavano per
23 IX, VII | abbazia interpretarono come un segno della gratitudine e dell'
24 X, V | insegne portate lo sfolgorante segno della croce, non vorrete
25 X, V | Massenzio in virtù di quel segno comparsogli al ponte Milvio,
26 X, V | voi del pari, da questo segno salutare protetti, trionferete
27 X, V | e la frenesia passò il segno. Veramente la mozione venne
28 XI, IV | contessa gli strinse le mani in segno della più grande soddisfazione.~
29 XI, XI | adulto e forte e tenace a segno che fosse superiore ad ogni
30 XI, XIV | tosto, si alzò, e fatto segno a me di seguirlo, uscì coll'
31 XII, II | bassi interessi terreni, al segno che indirettamente la santa
32 XII, III | predecessori, ha passato il segno; esso ha mostrato evidentissimamente
33 XII, III | dire le vessazioni a cui fu segno il medico Bussan, per la
34 XII, V | nella vendetta passarono il segno, non fecero che continuare
35 XIII, V | non gli parve ravvisare un segno solo che la incuorasse.~
36 XIII, VIII | lungo quell'infelice, fece segno al Baroggi che desiderava
37 XIII, IX | bigliardo, come al tiro a segno, starà nelle mani dell'abilità
38 XIII, X | alcuno, chinò la testa in segno di adesione. Il conte S...
39 XIV, II | negligenza portata a tal segno, che molti sospettavano
40 XIV, II | maggiordomo di corte fatto segno al direttore d'orchestra
41 XIV, II | andare.~Ma Rolla diede il segno, e il vicerè aprì la monferrina.
42 XIV, III | nube, nessun lampo, nessun segno atmosferico che accennasse
43 XV, I | atto di malavoglia, nè un segno, fosse pur fuggitivo e involontario,
44 XV, IV | amori roventi che lasciano segno e solco e piaga. Povero
45 XVI, II | confessare che ho côlto nel segno. Ma non vada in collera.
46 XVI, X | dove passano lasciano il segno, anche a loro insaputa,
47 XVI, XVII | cogliere così preciso nel segno. Ma rimase ancor più stupito
48 XVII, I | che, se essi hanno dato segno di qualità incontestabilmente
49 XVII, II | puro però sino ad un certo segno; perchè il suo agitatore
50 XVII, III | scandalo inaudito e facendola segno dell'ira pubblica. Ma la
51 XVIII, I | trojani Ettore o Ajace davan segno alle falangi di sospendere
52 XIX, XII | anzi trionfalmente, al segno che essa ebbe a dire che
53 XIX, XXVII| buone persone eran fatte segno, appartenevano a un ordine
54 XIX, XXX | mettersela sulla spada, allora è segno che è un federato, e che,
55 XIX, XII | anzi trionfalmente, al segno che essa ebbe a dire che
56 XIX, XXVII| buone persone eran fatte segno, appartenevano a un ordine
57 XIX, XXX | mettersela sulla spada, allora è segno che è un federato, e che,
58 Conc, IV | quattordici secoli, fatta segno, è vero, di gravi accuse
|