Libro, Capitolo
1 I, III | Gaudenzi. - Ma continuando a parlar dell'arte della danza a
2 I, VIII| permesso e il diritto di parlar dell'amore, nè di nessuno
3 II, II | avrà parlato, perché so parlar alto anch'io, vedete, quand'
4 II, XII | quel dialogo, disposta a parlar chiaro e a non lasciarsi
5 IV, I | potendo, ho l'obbligo di parlar chiaro e di dir tutto il
6 IV, I | dunque avrei a far io?~- Parlar alla contessa Marliani,
7 IV, IX | incontrastabile, che fece parlar tanto i nostri buoni vecchi
8 IV, X | la contessa attendevano a parlar di scienze esatte, passava
9 IV, X | matematiche balzò di tratto a parlar di musica; che era una sua
10 IV, X | per verità avrebbe dovuto parlar più chiaro, ci ha fatto
11 V, III | di procedere, e vogliamo parlar chiaro, e senza l'ajuto
12 V, V | Ma, pur troppo, dovevo parlar chiaro e così.~La contessa
13 V, VI | licenza di continuare a parlar con libertà.~E di nuovo
14 V, X | pubblica che cominciava a parlar alto contro la lentezza
15 VII, I | astuzia antica e greca il non parlar mai in sulle prime della
16 VII, VI | l'esistenza; sentendo a parlar sempre di miserie, e vedendo
17 VII, VII | Galantino... già qui si può parlar chiaro, che nessuno ci sente...
18 VIII, III | giovinotti...~- Ma ho da sentir a parlar di prepotenza, quando si
19 VIII, III | cosa, perchè quando sento a parlar di legge, ho l'onore di
20 VIII, X | investirlo con impeto e parlar chiaro, e pigliarlo di fronte;
21 VIII, X | tanto insistito per potervi parlar prima a Lodi.~- Parlate,
22 VIII, XII | sono lasciato indurre a parlar troppo dalle sue domande
23 X, IV | dei Domenicani, eccitato a parlar chiaro dalla principessa
24 XI, IX | contessa, la quale fece parlar tanto di sè che egli non
25 XI, XII | inutile, è intempestivo il parlar qui delle conseguenze che
26 XI, XIV | o tre passi, continuò a parlar sottovoce allo Strigelli,
27 XI, XIV | quando considero che, per parlar alto a quel modo, non ci
28 XII, VII | così lo chiama), non voleva parlar dell'Italia in modo che
29 XV, VII | uggioso a quanti ebbero a parlar seco. La Falchi, seduta
30 XVI, I | fra pochi dì chi non saprà parlar bene, starà in silenzio.
31 XVI, IV | conte dovette adattarsi a parlar di cose, che deviandolo
32 XVI, VIII| In ogni modo, bada di non parlar mai di ciò a mia moglie.
33 XVI, X | paura di compromettersi a parlar chiaro. Ora, pel cambiarsi
34 XVII, III | continuò per un pezzo a parlar alto al popolo, il quale,
35 XVIII, I | Fioravanti il duetto del Mosè: "Parlar, spiegar non posso". Ad
36 XVIII, I | sa scansarla; ha sentito parlar della forca, e sa come le
37 XIX, II | battistrada, sentendosi parlar tedesco e col piglio autorevole
38 XIX, VII | maestro, entrò allora a parlar la Corali, che queste due
39 XIX, IX | Marchionni ho sentito anch'io parlar con gran lode. Ma so anche
40 XIX, XIX | Pagani. Ma egli aveva quel parlar facondo lusinghiero e scorto
41 XIX, XIX | personaggio del Tasso.~Ma il suo parlar facondo e i suoi modi flessuosi
42 XIX, XIX | non compirà mai. Io ebbi a parlar seco più volte, ma non mi
43 XIX, XIX | mio parere, sarà per far parlar molto de' fatti proprj?...
44 XIX, XX | tutt'intesi essi pure a parlar di cose, che, se non erano
45 XIX, XXIX| colpevoli dame che fecero parlar troppo di sè nell'anno 1820,
46 XIX, XXX | comprende, è indizio che bisogna parlar di cose indifferenti, e
47 XIX, II | battistrada, sentendosi parlar tedesco e col piglio autorevole
48 XIX, VII | maestro, entrò allora a parlar la Corali, che queste due
49 XIX, IX | Marchionni ho sentito anch'io parlar con gran lode. Ma so anche
50 XIX, XIX | Pagani. Ma egli aveva quel parlar facondo lusinghiero e scorto
51 XIX, XIX | personaggio del Tasso.~Ma il suo parlar facondo e i suoi modi flessuosi
52 XIX, XIX | non compirà mai. Io ebbi a parlar seco più volte, ma non mi
53 XIX, XIX | mio parere, sarà per far parlar molto de' fatti proprj?...
54 XIX, XX | tutt'intesi essi pure a parlar di cose, che, se non erano
55 XIX, XXIX| colpevoli dame che fecero parlar troppo di sè nell'anno 1820,
56 XIX, XXX | comprende, è indizio che bisogna parlar di cose indifferenti, e
57 XX, XIII| con tutta l'apparenza di parlar sul serio in tutti i momenti
58 Conc, VII | si degnò molte volte di parlar meco a lungo. Fu in una
|