Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
menzognere 1
meo 1
meravigli 7
meraviglia 58
meravigliandosi 1
meravigliarono 1
meravigliati 1
Frequenza    [«  »]
58 guardò
58 lato
58 mal
58 meraviglia
58 miei
58 parlar
58 parve
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

meraviglia

   Libro,  Capitolo
1 I, II | anche oggi ne sentirebbe meraviglia. Le scene poi a quel tempo 2 I, IV | suoi vecchi anni, e una meraviglia del gentil sesso. - Ad ogni 3 I, VI | ricchissimo vestito, con gran meraviglia di coloro che gli si serravano 4 I, VIII| stessa, ne richiese, piena di meraviglia, lo stesso tenore che non 5 I, IX | ma in segno di dolorosa meraviglia, inculcando che si dovesse 6 I, IX | non è a dire la dolorosa meraviglia di tutti, nel sentire quel 7 I, IX | donna Paola. - Ma con grande meraviglia di tutti, essa venne ricondotta 8 II, II | nell'arte, da eccitare la meraviglia di quelli della professione. 9 II, VIII| rivolta al castaldo:~- Ti farà meraviglia ch'io mi trovi qui? Ma oggi 10 III, I | sua visita, insieme colla meraviglia, provò qualche sensazione 11 III, III | domandò piena di dolorosa meraviglia la Gaudenzi... Ma non è 12 III, VII | e pari essendo stata la meraviglia in ambidue, si corsero incontro 13 IV, II | gode e si compiace della meraviglia che vede dipinta sul volto 14 IV, IV | legge con sempre crescente meraviglia; alla quale vien compagna 15 IV, IV | quale vien compagna un'altra meraviglia, quando si considera che 16 IV, VI | sentore, non fece atto di meraviglia nessuna; e rivolto al servo-caporale 17 IV, VIII| altra parte degnissima di meraviglia la gigantesca grandiosità 18 IV, VIII| Nel vetusto San Marco, la meraviglia massima delle meraviglie 19 IV, VIII| provoca il riso invece della meraviglia; perchè c'è una cosa, che 20 V, II | attillatura, ciò che facea meraviglia era la preoccupazione ch' 21 V, IV | allorchè seppe, con sua grande meraviglia, ch'ella trovavasi ancora 22 V, VIII| gli disse con accento di meraviglia:~- Or che fate rincantucciato? 23 V, IX | farmi danno. Ma non mi fa meraviglia. No... È naturale... però 24 VII, X | boette di tabacco, con gran meraviglia delle tre suore vegliarde 25 VII, X | sinistra; ma qual fu la sua meraviglia, quando si vide dirimpetto 26 VIII, III | società stessa, subirono una meraviglia ottusa e cretina, per la 27 VIII, IV | vicenda delle esclamazioni di meraviglia, piombando tutti in colonna 28 VIII, VIII| donna Paola fu reciproca la meraviglia in entrambe.~Donna Paola 29 VIII, VIII| esaltati da un tal senso di meraviglia che quasi diventiamo increduli 30 VIII, IX | aspetto era tale, ch'io per la meraviglia non potei trattenermi dal 31 VIII, XII | camera, intimorito e pieno di meraviglia quando vide il padrone addormentato 32 IX, II | criminale. E recano pur meraviglia quelle altre parole del 33 IX, VII | ingegno riesce a colpire di meraviglia gli osservatori; ed è quello 34 X, II | lumi e buon senno, farà meraviglia che io vi abbia chiamati 35 XI, II | vita che non fu certo una meraviglia d'agiatezza di buone 36 XI, IX | Baroggi lo guardava con meraviglia.~Ma in fine che c'è egli 37 XI, XII | Si può imaginare la mia meraviglia quando udii ch'era il figlio 38 XI, XIV | Ora è facile imaginarsi la meraviglia di tutti costoro, e il bisbiglio 39 XII, V | agguati. Ma, con grande sua meraviglia, giunse fin sotto a Roma 40 XIII, X | Ballabio, questi con pietosa meraviglia vide che dagli occhi fissi 41 XV, V | e rispose pacato:~Mi fa meraviglia, altezza, come l'imperatore 42 XVI, III | stesse; la virtù che oggi fa meraviglia, cade domani, e non c'è 43 XVII, II | a tutta prima può destar meraviglia, ma che diventa chiaro dopo 44 XVIII, I | Rossini.~L'a-solo fu suonato a meraviglia, perfino a compiacersene 45 XVIII, I | città di Milano..., e mi fa meraviglia come l'autorità e la polizia 46 XIX, VI | la prova le riuscì così a meraviglia, che tutte le sue giovinette 47 XIX, VIII| Però non è a fare alcuna meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni 48 XIX, IX | classi, il mondo sarebbe una meraviglia di costumatezza. E son qui 49 XIX, XV | bell'uomo, senza essere una meraviglia; che in quanto alle parole 50 XIX, XIX | seconda invece, con sua gran meraviglia, arrendevolissimo, al punto 51 XIX, VI | la prova le riuscì così a meraviglia, che tutte le sue giovinette 52 XIX, VIII| Però non è a fare alcuna meraviglia se alle prime parole l'Opizzoni 53 XIX, IX | classi, il mondo sarebbe una meraviglia di costumatezza. E son qui 54 XIX, XV | bell'uomo, senza essere una meraviglia; che in quanto alle parole 55 XIX, XIX | seconda invece, con sua gran meraviglia, arrendevolissimo, al punto 56 Conc, VII | passavo continuamente dalla meraviglia al dolore, dal dolore alla 57 Conc, VII | dolore, dal dolore alla meraviglia; perchè, esaltandomi in 58 Conc, VII | presenza: Non vi faccia meraviglia, mi disse; è questo una


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License