Libro, Capitolo
1 I, III | ad un buco del telone, e guardò al numero quattro in second'
2 III, V | amò giammai Venezia, e la guardò sempre gelosamente; e che
3 III, V | calmo, con occhio blando, guardò alle due cappe, e:~- Io
4 IV, V | momento di pausa. L'auditore guardò il capitano di giustizia,
5 IV, V | ancora da maestro. L'auditore guardò il capitano di giustizia.~-
6 IV, V | una domanda?~L'auditore guardò in viso al signor capitano,
7 IV, V | di sorpresa; l'auditore guardò il capitano contento, come
8 IV, IX | a lei. Anche il doge la guardò da lunge, con atto di affabilissima
9 V, IX | pausa, durante la quale guardò il Galantino con una significazione
10 V, IX | mese la bella sposa... si guardò dunque intorno e vide che,
11 V, IX | illustrissimo signor capitano guardò con severità l'attuaro,
12 V, IX | attuaro, a queste parole, guardò al signor capitano di giustizia,
13 VI, VI | opportuna, e vide, anzi guardò la fanciulla. Gironzando
14 VI, VI | giovedì; e la fanciulla lo guardò ancora più attenta, ed egli
15 VI, VI | fanciulla, e quando la fanciulla guardò lui, segnatamente alla seconda
16 VII, VII | tabacco forastiero.~Il Baroggi guardò il Galantino con un lezio
17 VII, VII | scosse a tali parole, e lo guardò fisso, e colla pupilla penetrativa
18 VII, IX | fanciulle che passavano: e guardò infatti, e vide quella che
19 VII, IX | sarà mai.~Il primo commesso guardò in faccia al collega a quell'
20 VII, IX | priora; il secondo commesso guardò al sotto-tenente Baroggi,
21 VII, X | Il Baroggi stupefatto si guardò intorno e cercò la via dell'
22 VIII, III | presidente chiacchierone guardò con amabilità insolita l'
23 VIII, VII | non potendo continuare, guardò la Crivello colle lagrime
24 VIII, IX | verso la contessa, questa mi guardò e mi sorrise in prima sbadatamente;
25 VIII, IX | viso tutto scombujato e guardò lo Strigelli.~- Perdonatemi,
26 VIII, X | queste parole la contessa guardò il Galantino con un volto
27 VIII, X | sua madre.~Il Galantino guardò per qualche tempo donna
28 VIII, XII | rovinarti... Oh come mi guardò fisso il giovane Strigelli,
29 IX, III | e il conte la comprese e guardò a lungo donna Paola, e questa
30 IX, III | interrompendosi ad arte, guardò la contessa, pigliandola
31 XI, IV | vite?~Monsignor vescovo lo guardò e tacque. Il marchese lo
32 XI, IV | e tacque. Il marchese lo guardò, poi guardò il Galantino;
33 XI, IV | marchese lo guardò, poi guardò il Galantino; questi pure
34 XI, IV | Galantino; questi pure lo guardò, e soggiunse:~Il convento
35 XI, IV | sguardo terribile il Suardi; guardò altiero il vescovo; poi,
36 XI, VII | fanciulla non rispose, ma guardò il bel capitano con una
37 XI, XI | ritorno?~Donna Paolina lo guardò dubitosa...~Non ci vuole
38 XI, XIII | Donna Paolina alzò il capo e guardò, e rattenne il singhiozzo,
39 XI, XIV | ella per tutta risposta mi guardò severissima, e mi mise a
40 XI, XIV | professione, e nel tempo stesso guardò mio padre, come a dirgli:
41 XI, XIV | questo punto mio padre mi guardò, come se si fosse pentito
42 XII, I | giovane milanese.~L'abate guardò stupito quel che così parlava;
43 XIII, V | compatriota.~Il Baroggi guardò l'ufficiale, senza riuscire
44 XIII, V | accomiatava dal Baroggi, guardò con curiosità intensa il
45 XIII, VIII | muta.~Il conte si fermò guardò fisso il colonnello macchinalmente,
46 XIII, VIII | mostruosa virtù.~Il Baroggi guardò a lungo la sua Paolina con
47 XIII, VIII | queste parole, il Ballabio guardò in faccia all'altro padrino,
48 XIII, X | tosto presso al capitano, guardò la ferita, guardò nella
49 XIII, X | capitano, guardò la ferita, guardò nella faccia del chirurgo,
50 XV, II | addolorata. Ella dunque guardò e riguardò e ritornò a guardare
51 XV, IV | pei grandi occhi lucenti, guardò spesso in teatro colei,
52 XV, V | gragnuola.~Il colonnello guardò Foscolo, che lo guardava
53 XVI, XIV | ritirò nella stanza da letto. Guardò le ore: erano le dodici
54 XVII, I | sergente.~Il conte Aquila guardò il Bruni come se pensasse:
55 XVII, II | proseguiva intanto; e lo guardò a lungo, come chi adopera
56 XIX, XXIII| perfide qualità. Stefania lo guardò con ribrezzo, e quasi contemporaneamente
57 XIX, XXIII| perfide qualità. Stefania lo guardò con ribrezzo, e quasi contemporaneamente
58 XX, XII | sebben fittizie.~Il conte la guardò di sott'occhio, e la riguardò
|