Libro, Capitolo
1 II | Meneghino. - La villotta di Cesare Larghi. - La lanterna magica
2 II, III | que' dì scriveva Pietro Cesare Larghi:~Imparate, o peccator,~
3 II, VI | il riso. - E subito dopo Cesare Larghi, ch'era segretario
4 II, VI | basta, zitto, silenzio; - e Cesare Larghi, vista la Gaudenzi,
5 II, VI | che accusò di star male. Cesare Larghi invitò la Gaudenzi,
6 III | dell'Arese. - Lo zio di Cesare Beccaria. - I giuochi d'
7 III, IV | marchese Beccaria, lo zio di Cesare.~- Vedo pur troppo, caro
8 VI, V | e impazienti come Giulio Cesare e Napoleone. Davvero che
9 VII, II | Padre Paolo Frisi, v'era Cesare Beccaria, il segretario
10 VII, II | Beccaria, il segretario Cesare Larghi, v'era la sorella
11 VII, II | In altra parte poi, Cesare Beccaria, seduto solo, anzi
12 VII, III | ironicamente il segretario Cesare Larghi, il celebre villottista,
13 IX, VI | Rinaldo Carli, il Tanzi, Cesare Beccaria, il professore
14 X, V | che lo stimiate un nuovo Cesare, onde per mezzo vostro venga,
15 XII | anfiteatro Flavio. La Morte di Cesare di Voltaire e la statua
16 XII, VI | parlano ancora di Giulio Cesare, e Cicerone, e Catilina,
17 XII, VIII| potuto trovare nè un Giulio Cesare, nè un Augusto; erano merce
18 XII, VIII| rappresentarvi la morte di Giulio Cesare a piedi di quella medesima
19 XII, VIII| aveva veduto estinto il vero Cesare, fece affluire gran gente
20 XIII | statua di Pompeo. L'antico Cesare e il repubblicano Bonaparte.
21 XIII, I | anfiteatro Flavio La morte di Cesare, di Voltaire. Tutto fremeva
22 XIII, I | voga, fu scelta La morte di Cesare, la cosa è naturale. Non
23 XIII, I | rappresentò La morte di Cesare di Voltaire, il disordine
24 XIII, I | congiurare contro Giulio Cesare, v'erano le gerarchie militari
25 XIII, II | fama, venne ucciso Giulio Cesare, e che è la stessa che oggi
26 XIII, II | ore trasmutarsi in Giulio Cesare e Marcantonio e Bruto e
27 XIII, II | filettato in bianco, e di Giulio Cesare che lo aveva color porpora,
28 XIII, II | âme inspirer la terreur?~e Cesare potè rispondere quasi d'
29 XIII, II | Necessariamente, quand'anche Giulio Cesare fosse stato rappresentato
30 XIII, II | schieraronsi innanzi a Giulio Cesare assiso sotto ad uno degli
31 XIII, II | inchinò mai nemmeno a Giulio Cesare, fece un inchino a tutti
32 XIII, II | Trastevere il quale, allorchè Cesare e Antonio uscirono dalla
33 XIII, II | che la recita del Giulio Cesare e l'esposizione della statua
34 XIII, V | cada morto questo Giulio Cesare, che io odio non tanto per
35 XIII, VI | nel dialogo con Giulio Cesare, aveva destato entusiasmo,
36 XIII, VI | gettandosi ai piedi di Cesare, esce in quelle parole per
37 XIII, VI | intrattiene i Romani colle lodi di Cesare, fa scoppiare di dietro
38 XIII, VI | dell'uccisione di Giulio Cesare se ne facesse un segreto
39 XIII, VI | di Pompeo, e voleva che Cesare fosse trascinato là, e là
40 XIII, VI | gridare ad una voce: morte a Cesare! vogliam vedere Cesare morto!~
41 XIII, VI | a Cesare! vogliam vedere Cesare morto!~Il tumulto andò tant'
42 XIII, VI | Nessuna difficoltà, ma Giulio Cesare è fuggito.~Come fuggito?~
43 XIII, VI | pigliasse davvero per il Cesare di diciotto secoli fa, lasciò
44 XIII, VI | soggiunse:~Se l'antico e vero Cesare avesse fatto come costui,
45 XIII, VI | avevano fatto di Giulio Cesare.~Se non che a un altro uomo
46 XIII, VI | spettacolo della morte di Cesare, ben poteva trovare. argomento
47 XIII, VI | nonostante la memoria di Giulio Cesare fosse tanto odiata da destare
48 XIII, VI | la seconda edizione del Cesare antico?~Ma lasciando le
49 XIII, X | le quadrighe trionfali di Cesare e di Pompeo; e, dimenticandosi
50 XIV, II | fermata l'attenzione di Cesare. Splendeva una donna che
51 XIV, II | di Catilina e di Giulio Cesare. Ora ei si tiene in disparte
52 XVI, I | possibile encefalite di Giulio Cesare apprestarono i congiurati
53 XVI, XI | lo stesso anche di Giulio Cesare; e vorrei sapere che cosa
54 XIX, XXVI| ghigno provocatore di don Cesare di Bazan. Colui aveva due
55 XIX, XXXI| il ciabattino del Giulio Cesare di Shakespeare, quando esclamò,
56 XIX, XXVI| ghigno provocatore di don Cesare di Bazan. Colui aveva due
57 XIX, XXXI| il ciabattino del Giulio Cesare di Shakespeare, quando esclamò,
58 XX, V | innanzi deve vincere. Giulio Cesare a Farsaglia, sapendo che
|