Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ridente 4
ridenti 1
rideranno 1
ridere 57
riderebbe 2
rideremo 2
riderne 1
Frequenza    [«  »]
57 onore
57 perfino
57 qualcuno
57 ridere
57 rispetto
57 segretario
57 stavano
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

ridere

   Libro,  Capitolo
1 I, II | questo cessavano di far ridere gli uomini di gusto e quegli 2 I, VIII | testolina leggiera ne avesse a ridere, ma noi non ridiamo: tanto 3 II, I | ebbe finito di saltare e di ridere, non potè a meno di spianare 4 II, II | quasi stolta in quel suo ridere spensierato. Ma che fa l' 5 II, II | vogliatemi credere che non c'è da ridere.~La Margherita si fece allora 6 II, IV | compagnoni del pittor Londonio, e ridere insieme cogli altri dei 7 II, IV | far piangere, ma di far ridere, soggiunse il Bruni.~- Fate 8 IV, V | sospetto mi fa venir voglia di ridere; mandino ad arrestare la 9 V, II | poscia a motteggiare e a ridere in modo tale che non è del 10 V, VII | va benissimo, e mi fanno ridere questi ruba occhiate... 11 V, VII | brigata volle smascellarsi dal ridere a codesta espansione furibonda 12 V, IX | palco scenico, ride e fa ridere, e par l'uomo più allegro 13 V, IX | Galantino cacciandosi a ridere nel profferir quelle parole.~ 14 V, IX | quella volontà contagiosa di ridere, che cresce in ragione diretta 15 VI, V | la fanciulla, dandosi a ridere, riprodusse una lieve e 16 VII, III | Galmini a sganasciarsi dal ridere, cresceva nelle dame la 17 VII, III | trattenere gli scoppj del ridere... Allora... quei tre minossi, 18 VII, III | Londonio, il quale fece tanto ridere il suo secolo, non abbiam 19 VII, IX | queste parole si permise di ridere villanamente; e per ispirito 20 VII, X | cacciandosi di tratto a ridere:~- Ma sai tu, disse, che 21 VII, X | Dio, che non c'è tanto da ridere.~- Sta tranquillo, Giulio, 22 VIII, VIII | dunque, e avanti. Mi fa ridere questa contessa orgogliosa... 23 VIII, VIII | venga a patti con me. Mi fa ridere quel signor capitano di 24 VIII, IX | che non c'era poi tanto da ridere, diceva il Baroggi, e che 25 VIII, X | accordo. Del rimanente mi fate ridere, contessa. Se si presentasse 26 IX, VII | quelle parole, e si diede a ridere di cuore, riso che i rispettabili 27 IX, VII | non aver fatto altro che ridere insieme colla contessa. 28 X, V | risolutezza piuttosto a ridere che ad andare in collera. 29 XI, V | colonnello Landrieux, messosi a ridere, ed entrato a far parte 30 XI, IX | fece piangere in palese, ma ridere in segreto tutte le prime 31 XI, X | guarda, come a dirgli: Mi fai ridere e mi fai compassione nel 32 XII, IV | circostanze, davvero che ci fanno ridere coloro che da esse vorrebbero 33 XIII, VI | riconosciuto.~Il fatto strano fece ridere anche il generale, che rideva 34 XVI, I | quello di trar materia di ridere anche da qualunque sventura), 35 XVI, III | non potè trattenersi dal ridere a queste parole.~Or tornando 36 XVI, III | ancora mi vien voglia di ridere quando penso a quell'avventura.~ 37 XVI, III | proposito del quale mi fanno ridere gli asini che pretendono 38 XVI, III | marito, che di solito mi fa ridere, mi avrebbe dato piacere. 39 XVI, IV | ragione del vostro strano ridere di jeri sera.~La Falchi 40 XVI, IV | notte avete fatto male a ridere in quel modo; ma oggi fate 41 XVI, V | dirvi che ho avuto torto di ridere quando mi parlaste della 42 XVI, VIII | quest'avventura tutta da ridere. Zitto adunque, caro conte, 43 XVII, III | potessero scegliere. Mi fanno ridere quelli che propongono il 44 XVIII, I | non canzono... Mi fanno ridere questi nobili che piangono 45 XVIII, II | troverebbe la volontà di ridere anche nel del giudizio, 46 XVIII, IX | soperchieria fatta da essi per ridere e passare il tempo, producesse 47 XVIII, IX | famiglia; il mondo poteva ridere fin che voleva, ma l'egregio 48 XIX, II | fece parecchi che fecero ridere tutta la città. Per citarne 49 XIX, II | nulla per ; ma il gran ridere che faceva il pubblico accorso, 50 XIX, XX | preso di mira, e aveva fatto ridere alle sue spalle tutto il 51 XIX, XXVIII| cognome) che fu vista a ridere in palchetto il dopo 52 XIX, II | fece parecchi che fecero ridere tutta la città. Per citarne 53 XIX, II | nulla per ; ma il gran ridere che faceva il pubblico accorso, 54 XIX, XX | preso di mira, e aveva fatto ridere alle sue spalle tutto il 55 XIX, XXVIII| cognome) che fu vista a ridere in palchetto il dopo 56 XX, III | non sanno fare altro che ridere o piangere, non sono completi, 57 XX, IX | sotterfugi, che fanno tanto ridere i cuori adiposi e le menti


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License