Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 3
equo 1
er 2
era 2657
èra 1
eragli 4
erale 8
Frequenza    [«  »]
2923 ma
2797 più
2679 al
2657 era
2435 da
2121 d'
1940 se
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

     Libro,  Capitolo
501 IV, II | Però anche donna Clelia, ch'era stata chiusa tanto tempo, 502 IV, II | incomodare la famiglia dov'era ospitata, e anche perchè 503 IV, II | gondolieri di Venezia. Ed era quel Bianchi Antonio ammirato 504 IV, II | Amorevoli capitò in Venezia, era già da tre giorni che la 505 IV, II | gondola. Antonio Bianchi era un giovane di trent'anni 506 IV, II | schietta di poeta, esso era entusiasta e fantastico, 507 IV, II | per dir la verità, ella era tale che per forza doveva 508 IV, II | foggiato a cimiero, ch'era una delle cento forme allora 509 IV, II | polvere bianca onde quel puff era cosparso e quasi inargentato, 510 IV, II | pieno di fantasia qual era, e di fervori sentimentali, 511 IV, II | scritto che il processo di lui era compiuto, ch'ei sarebbe 512 IV, II | quella gioja... Amorevoli era atteso di giorno in giorno... 513 IV, II | aveano dimenticato quel ch'era passato tra essa e il tenore.~ 514 IV, II | stelle rare e sparse... era uscito un quarto di luna... 515 IV, II | tornare in canale. Poco prima era passata per di anche 516 IV, II | essere di una gondola che s'era spiccata allora allora da 517 IV, III | contemporaneamente al tenore Amorevoli, era partito da Milano il conte 518 IV, III | parlarono quando non c'era più l'opportunità. E il 519 IV, III | pigliato in natura, non era un cattiv'uomo; e prima 520 IV, III | a lasciarlo tranquillo, era un buon diavolone d'uomo; 521 IV, III | sangue, per parte di padre, era un fiume reale che aveva 522 IV, III | dell'onore del soldato. Esso era stato, come sappiamo, colonnello 523 IV, III | parlava con lui, siccome era pieno di sospetti e non 524 IV, III | militare; chè allora non c'era più rimedio, bisognava battersi 525 IV, III | cavalleresco. Ma intanto era un incomodo a trattarlo; 526 IV, III | trave, quell'ex colonnello era un portento. Se dunque, 527 IV, III | figuriamoci se l'offesa era evidente ed era grave; peggio 528 IV, III | l'offesa era evidente ed era grave; peggio ancora se 529 IV, III | peggio ancora se l'offesa era di quelle che stanno in 530 IV, III | timido diventa feroce, com'era il suo caso precisamente! 531 IV, III | alla donna che all'uomo, era sulla bocca di tutti anche 532 IV, III | un'altra ragione per cui era sì poco inclinato alla pietà 533 IV, III | stava in ciò, ch'ei non era filarmonico punto, e aveva 534 IV, III | anti-musicale, che per lui non c'era differenza tra una cadenza 535 IV, III | se ne avvedrà facilmente, era stato preso un po' tardi, 536 IV, III | viaggio del giovine conte A... era un atto di dovere, e ciò 537 IV, III | perchè la contravvenzione era stata compiuta; e solo era 538 IV, III | era stata compiuta; e solo era il caso di applicare al 539 IV, III | ragionevole interpretazione, era precisamente la misura voluta 540 IV, III | di nuovo dal governatore. Era il caso di domandare non 541 IV, III | vertenze civili e criminali era superiore a tutti, pure, 542 IV, III | trattandosi che l'ordinanza era sua, che forse aveva abbondato 543 IV, III | contro quel rescritto com'era stato il pensiero di alcuni 544 IV, IV | di Milano del 1630. Non v'era dunque nulla di mutato 545 IV, IV | giustizia; nella seconda non era penetrata nessuna ordinanza 546 IV, IV | dimostrare che il delitto ond'era imputato il lacchè Suardi 547 IV, IV | imputato il lacchè Suardi era di quelli per cui gli statuti 548 IV, IV | i giureconsulti milanesi era il conte Gabriele Verri, 549 IV, IV | amministrazione pubblica, era di tanto men profondo di 550 IV, IV | charitatis. Però se già era stato interrogato in prevenzione 551 IV, IV | Il nome del conte F... era già corso, il lettore lo 552 IV, IV | dimostrare che del conte non era punto a far parola, come 553 IV, IV | insistenza quanto più forte era la sua convinzione che il 554 IV, IV | il delitto; che per ciò era comune e prepotente l'interesse 555 IV, V | può pensare, codesta non era che una misura di formalità, 556 IV, V | di formalità, perchè non era probabile che Amorevoli 557 IV, V | un uomo che di notte gli era passato innanzi a gran fuga; 558 IV, V | corto, senza fiele, docile, era uno di quel felici mortali, 559 IV, V | la cagione per la quale era stato arrestato a Venezia 560 IV, V | auditore.~Questa domanda era un colpo maestro... Il capitano 561 IV, V | prima di Milano.~La risposta era più ancora da maestro. L' 562 IV, V | trovavasi , in Venezia?~- Era più difficile a non saperlo 563 IV, V | condizione di lacchè non era favorevole per farmi aprir 564 IV, V | momento che tutta Venezia n'era piena? e appunto per questo 565 IV, V | auditore che in quel giorno era più coraggioso del solito.~- 566 IV, V | mio arresto, in quel punto era lontano le miglia dall'immaginarla, 567 IV, V | contessa vi manifestò com'era caduto su di voi il sospetto 568 IV, V | V. che la contessa V... era l'amante occulta del marchese 569 IV, V | raddoppiarono d'attenzione.~- Io era lacchè in casa F... e queste 570 IV, V | il marchese F... allora era gravemente ammalato) ha 571 IV, V | ciò che disse il Galantino era una sua perfida invenzione 572 IV, VI | gondoliere, quando non era al servizio di lei, stava 573 IV, VI | un tempo in cui la musica era tenuta necessaria come l' 574 IV, VI | impazzire tutta Venezia e gli era stato offerto un posto di 575 IV, VI | ribalta d'un grande teatro.~Era la terza volta che Amorevoli 576 IV, VI | suol dirsi, normale, ma gli era stata accresciuta dalle 577 IV, VI | romano, da Transtevere, dov'era nato, aveva portato seco 578 IV, VI | acuto e vibrato che gli era rimasto in gola... e nel 579 IV, VI | tempo stesso andò ad aprire. Era un servo in livrea, con 580 IV, VI | soffitto della camera...~Ma chi era quel servo, e a nome di 581 IV, VI | indovinate. Lo Scudo di Francia era allora tra' più sontuosi 582 IV, VI | Venezia. Il conte V... ch'era entrato la sera in città, 583 IV, VI | lontana luccicare il fanale, era disceso a prendere alloggio 584 IV, VI | più fido servo, il quale era già stato suo caporale al 585 IV, VI | a quello ove Amorevoli s'era acconciato. La combinazione 586 IV, VI | improbabile. Ma il tenore non era poi obbligato a prendere 587 IV, VI | questione. Il conte V... era dunque venuto a Venezia 588 IV, VI | terribili... in questo almeno era logico: o non muoversi affatto 589 IV, VI | cantore, com'esso lo chiamava, era il voto supremo della sua 590 IV, VI | plausibile; ma per coglierla era necessario che l'occasione 591 IV, VI | abisso di dubbj.~Ei non era determinato, focoso, 592 IV, VI | geloso come Otello. Non era assassino come Pietro de' 593 IV, VI | come il duca di Guisa; non era cupo e taciturno come Nello 594 IV, VI | cuoraccio da galantuomo era una miscela di tutti questi 595 IV, VI | spesi; col verboso cicerone era stato in gondola a visitare 596 IV, VI | rivolto al servo-caporale ch'era presente:~- Va tosto 597 IV, VII | momento di riflessione però era bastato perchè Amorevoli 598 IV, VII | Chi diceva queste parole era un giovane di vent'anni, 599 IV, VII | di soldato di marina. S'era trovato ad udire insieme 600 IV, VII | pupilla torva del conte.~Era esso davvero quell'Angelo 601 IV, VII | e del celebre Stellini, era entrato da pochi giorni 602 IV, VII | Adriatico, e avendo sentito com'era aspettato a Venezia il conte 603 IV, VIII | da quella parte appunto; era tutta illuminata la lunga 604 IV, VIII | linea di due o tre palazzi, era tutto pieno di gondole con 605 IV, VIII | leone rampante scolpito, che era lo stemma di casa Pisani, 606 IV, VIII | nella base.~In quella sala v'era uno scompartimento apposito 607 IV, VIII | corona molte persone.~V'era il Canaletto, a lui particolarmente 608 IV, VIII | delle foggie. Il Tiepolo era tornato di fresco da Milano, 609 IV, VIII | Clerici. De' letterati, v'era il Gozzi Gaspare, e il senatore 610 IV, VIII | il giro della città. Ed era quel Gritti che doveva poi 611 IV, VIII | veneziano ciò che il Maggi era stato nel milanese. Ma di 612 IV, VIII | mancava il Goldoni, il quale era andato a Torino a mettere 613 IV, VIII | complimenti onde il conte gli era cortese riguardo alla fondazione 614 IV, VIII | matta giovialità, nel fatto era però diventata il conservatorio 615 IV, VIII | sapienza.~Quel Sachellari era un originale curiosissimo, 616 IV, VIII | intelligenze di Venezia. In prima era stata una gara a chi lodavalo 617 IV, VIII | Chi diceva tali parole era il padre Carlo Lodoli, che 618 IV, VIII | patrizj e facoltosi, ed era stato maestro anche all' 619 IV, VIII | suo avversario, mentr'egli era lodato ed ammirato dai più 620 IV, VIII | gran conto, perchè s'egli era celebre come architetto 621 IV, VIII | architetto civile e idraulico, lo era pure come insaziabile mangiatore. 622 IV, VIII | Galuppi, che in que' giorni era passato a Venezia a concertarvi 623 IV, VIII | Vallotti, il quale allora era stimato nell'arte dei suoni 624 IV, VIII | qual siete voi.~L'Algarotti era stato, già ognun lo sa, 625 IV, VIII | all'ultimo essere adulato. Era stato col Re di Polonia, 626 IV, VIII | strapazzato dai letterati. S'era trovato in Francia con Voltaire, 627 IV, VIII | Appiani. E per verità ch'era quello un nuovo olimpo, 628 IV, VIII | La contessa Clelia non c'era. L'estro, che un momento 629 IV, IX | Grimani, uomo dottissimo, era particolarmente versato 630 IV, IX | istrutta in codesta scienza, s'era compiaciuto di intrattenersi 631 IV, IX | per quel discorso, che s'era prolungato più di quello 632 IV, IX | più che mai la voga in che era venuta la bella lombarda.~- 633 IV, IX | trattasse, ma il suo aspetto era calmo. Onde non è a temere 634 IV, IX | dalle membra convulse le era salito sul volto. La pupilla 635 IV, IX | colpa gravissima, onde s'era trattenuta in casa; ma le 636 IV, IX | orchestra, dove Amorevoli era investito dalle congratulazioni 637 IV, X | a parlar di musica; che era una sua speciale ambizione, 638 IV, X | accorgeva che il gran segreto era nell'arco, nel modo di governarlo, 639 IV, X | patto, e che il diavolo era al suo servizio. Però gli 640 IV, X | anteriormente a lui, e infatti egli era stato il primo a trovare 641 IV, X | esaltazione lo spirito. Non era dunque codesto il farmaco 642 IV, X | Euridice, che per verità era il suo cavallo di battaglia, 643 IV, X | arrossire. E il doge a cui era stato riferito il fatto 644 IV, X | codice criminale, pel quale era esso proibito e punito; 645 IV, X | punito; e nel tempo stesso era punito e svergognato chi 646 IV, X | è forza confessarlo, non era più quella de' secoli antecedenti. 647 IV, X | La lettera degli statuti era intangibile, ma le costumanze 648 IV, X | attiepidendo. In una parola, s'era messa anch'ella in cipria 649 IV, X | cercare Amorevoli, questi era già scomparso; scomparso 650 IV, XI | duello, che per loro non era altro che un modo dei giudizj 651 IV, XI | autorità dei vecchi legisti era stata messa in brani da 652 IV, XI | contro il duello, il duello era tuttavia all'ordine del 653 IV, XI | non il giovane Emo, che era istruttissimo, è probabile 654 IV, XI | nonnulla dal chirurgo ch'era presente.~Ma non può immaginarsi 655 IV, XI | ore di notte. Torbido com'era, e pur non avendo nessun 656 IV, XI | turchino da viaggio, ch'era lungo fino agli orli degli 657 IV, XI | sorrisi ed occhiate, e che era la delizia dei giovinotti 658 IV, XI | donne, mentre al di fuori era una confusione inestricabile 659 IV, XI | del gondoliere Bianchi, ch'era scivolato tra gondola e 660 IV, XI | finestra del felze d'Amorevoli era a due dita dalla finestra 661 IV, XI | di Amorevoli; e siccome era di tanto più robusto di 662 IV, XI | raggiungeremo. Ma il Bianchi era già pervenuto alla casa 663 IV, XI | poterono veder quel ch'era avvenuto; il guardaportone 664 IV, XI | e dopo cinque minuti era già in Canal grande.~Quando 665 IV, XI | Amorevoli respirò; ma non era ancora tranquillo, sicchè 666 V, I | obbligato da questi tre incomodi era il conte F..., fratello 667 V, I | avarizia fastosa e l'orgoglio. Era tradizionale il cattivo 668 V, I | il cattivo credito in cui era tenuto il suo casato, fin 669 V, I | tentare il lacchè Suardi, era un tal Giorgio Rotigno, 670 V, I | ad ogni cura, il conte s'era messo giù invece alquanti 671 V, I | stabilito pel consulto non era lontano, e alquanti servitori 672 V, I | fermò davanti al palazzo. Era la carrozza del dottor Gallaroli, 673 V, I | Moscati, padre di Pietro, era un vecchio alto, secco, 674 V, I | insieme e con spavento.~Esso era professore d'anatomia nell' 675 V, I | gravissimi di malattie. Patrini era professore di chirurgia 676 V, I | imperterrita asprezza, ond'era fama che sgomentasse gli 677 V, I | Paletta. Il dottor Gallaroli era un ometto rubicondo e allegro, 678 V, II | vedeva punto perchè la stanza era fatta quasi buja dalle persiane 679 V, II | stanza tutta la luce che era disponibile.~I tre dottori 680 V, II | viaggiare sotto buona scorta, era stato consegnato un momento 681 V, II | voglia morire. Io accorsi. Era gettato a stramazzone sulla 682 V, II | signori professori, non era il caso di una cacciata 683 V, II | pensato, ben provveduto. Non c'era a far altro...~Così diceva 684 V, II | dopo?~- Peggio che mai. Era bensì tornato in stesso, 685 V, II | insopportabile allo stomaco. Il polso era duro e inerte... Passammo 686 V, II | signoria vostra illustrissima era l'unica e ragionevole. Ma 687 V, II | di vent'anni, che in casa era chiamato don Alberico, passeggiava 688 V, II | ciò che facea meraviglia era la preoccupazione ch'esso 689 V, II | suo occhio destro, non s'era accorto dei tre consulenti 690 V, II | testamento a danno di chi era? Del conte. La scomparsa 691 V, II | testamento a vantaggio di chi era? Del conte. Il lacchè a 692 V, III | il prevosto di San Nazaro era riuscito a fargli stendere 693 V, III | inoltre che il testamento non era stato consegnato a nessuno, 694 V, III | ecc. del marchese F... era valutata a circa dieci milioni 695 V, III | sempre di parlare di quant'era avvenuto, e per qualche 696 V, III | avversione misteriosa grado grado era nata tra di essi; e tanto 697 V, III | implacabile quanto l'uno era più avvinto all'altro, e 698 V, III | naturale. Davvero che non s'era adempiuto per parte del 699 V, III | erano guadagnati, il fatto era corso tanto bene, che pareva 700 V, III | gravi, e del resto anch'esso era interessato a tacere. Non 701 V, III | e giacchè solo il conte era chiamato all'eredità, a 702 V, III | credere. Benchè fornito com'era dalla natura di un corpo 703 V, III | mandato, perchè egli non gli s'era dato a conoscere; ma nel 704 V, IV | don Giacinto.~Don Giacinto era il vicario di Santa Maria 705 V, IV | curato di Santa Maria Porta; era il prete di casa, ossia 706 V, IV | amministrazione della casa era vasta e complicata. Si fece 707 V, IV | testamento. E si sa anche com'era il testamento. Erede, già 708 V, IV | ascoltava e taceva; e siccome era informato in parte del processo 709 V, IV | studio, raccontando che era tornata a Milano, avea detto 710 V, IV | insieme la risoluzione in che era venuto l'eccellentissimo 711 V, IV | stesso marchese Recalcati, ch'era un eccellente galantuomo, 712 V, V | adempire all'ufficio cui si era spontaneamente offerta.~ 713 V, V | gli dei d'Omero. A questi era permesso far scomparire 714 V, V | quasi colpevole di quanto era avvenuto. Tuttavia, quel 715 V, V | quel che più le cuoceva, era il dubbio che di tanto in 716 V, V | la passione violenta ond'era stata assalita al cospetto 717 V, V | dire che la contessa V... era discesa dalla carrozza.~ 718 V, V | degli occhi! Ma nell'una era un sospetto, nell'altra 719 V, V | un sospetto, nell'altra era una recente memoria che 720 V, V | ch'ei sapeva tutto, ma gli era stato ingiunto di tacere. 721 V, V | nasconderle. E donna Paola s'era volta altrove per non turbare 722 V, V | Paola, disse, buone nuove!~Era l'avvocato Agudio, il patrocinatore 723 V, V | come se fosse d'acciajo, era di una operosità prodigiosa; 724 V, V | dottrina giuridica, così era il più riputato e temuto 725 V, V | col Galantino, e siccome era amicissimo del lacchè così 726 V, V | camera per cui la contessa era dileguata) che dopo il temporale 727 V, V | de' Mercanti, la folla non era scemata innanzi ad uno de' 728 V, V | dell'Archivio, sul quale era impastato l'avviso firmato 729 V, VI | pubblico, che, nel caso nostro, era l'aggregato di tutti coloro 730 V, VI | venali dove la ricchezza era pareggiata, tresche turpissime 731 V, VI | anche la fragilità umana, era però innegabile l'ottima 732 V, VI | mediatore il giovane Parini, era andata a visitare la madre 733 V, VI | quanti trovavansi colà ch'era la carrozza di casa A..., 734 V, VI | riceverle in capo allo scalone. Era una degnazione insolita, 735 V, VI | che all'ottimo Recalcati era stata suggerita dalla specialità 736 V, VI | bracciuoli.~Donna Clelia era vestita con austera semplicità, 737 V, VI | sapeva la cagione per cui era stata citata in giudizio.~- 738 V, VI | per rispondere alle quali era necessario, illustrissima 739 V, VI | di essa la colpa ond'egli era imputato.~- Nella lettera 740 V, VII | carrozza entrò nel palazzo s'era sentita a coprire il cuore 741 V, VII | patrizio.~Ma quello non era giunto in piazza Fontana, 742 V, VII | carrozzone non patrizio, ma che era un rappresentante legittimo 743 V, VII | cassetta del quale, dove s'era assiso baldanzosamente insieme 744 V, VII | disceso ad aprir la portiera era nientemeno che l'amico Zampino 745 V, VII | e la signora che ne uscì era la ballerina Gaudenzi, a 746 V, VII | ministro-governatore, vi era anche ben trattato, avuto 747 V, VII | quarticello di ricreazione.~Era dunque la solita compagnia 748 V, VII | giornata curiosa questa! (era esso che parlava). Il palazzo 749 V, VII | scalone un auditore, il quale era uno degli amici, furon tutti 750 V, VIII | scalpore al sentire che non s'era ancor mandato a chiamare 751 V, VIII | sulle furie, quanto più era straordinaria e cospicua 752 V, VIII | visitare il conte, non s'era più mosso, ma sentendo peggiorar 753 V, VIII | coraggio, dica pur tutto.~Era il prete che parlava; ma 754 V, VIII | anzi quella tranquillità era tale che se la sentì trasfusa 755 V, VIII | dell'avvocato Agudio, che era un tal Gerolamo Benaglia, 756 V, VIII | molte circostanze sorvenute era disposto a lasciar corso 757 V, VIII | dove il capitano spesso era chiamato e sentito; non 758 V, VIII | La sua natura onestissima era pur sempre alle prese con 759 V, IX | anni, fin da quando esso era al servizio del marchese 760 V, IX | per la prima volta, esso era un avventore che scialava 761 V, IX | sempre ragione, e quando non era la fortuna, egli stesso 762 V, IX | innamorano di loro. E il lacchè era uno di questi... Ci rubava 763 V, IX | pareva senza una mano... Era pieno di piacevolezze, di 764 V, IX | ho giuocato con lui, ed era quasi la mattina del lunedì... 765 V, IX | Galantino, quando si mostrò, era sorridente; lo sguardo di 766 V, IX | del viso e degli occhi. Era, se ci si passa la similitudine, 767 V, IX | bellissimo del Galantino, era scomparso per dar luogo 768 V, IX | fu una sua fortuna s'egli era illuminato dalla fiamma 769 V, IX | fragole. Il marito dunque era costui... ma...~- Taci...~- 770 V, IX | nel momento appunto che era presa dalla nausea di questo 771 V, IX | mi perdoni, ma quando io era per continuare e dir tutto, 772 V, IX | signor causidico Benaglia, era lontano mille miglia dal 773 V, IX | perchè la sua condizione non era tale che si potesse dichiararlo 774 V, IX | d'accordo, che il secondo era disposto a giurare, avuto 775 V, X | del lunedì e del venerdì, era riservato alle cause civili, 776 V, X | Lodovico XII di Francia ed era un Consiglio di diciasette 777 V, X | erano in numero di otto (non era necessario che tutti quanti 778 V, X | de' sei segretarj. Tutto era augusto e solenne in quell' 779 V, X | capitano. Il presidente, com'era di pratica, accennò che 780 V, X | il senator M ...tone che era decano.~Dopo il senator 781 V, X | Ducato stesso), il M...tone era il più caldo partigiano 782 V, X | non essendo di Milano, non era in gran dimestichezza col 783 V, X | patriziato milanese e però non era intrinsico conoscente 784 V, X | accennato in addietro; v'era probabilmente una ragione 785 V, X | trovavasi a Cremona, dove tanto era lontano dal pensare a vendicarsi, 786 V, X | giugno la piazza Borromeo era tutta gremita di popolo, 787 V, X | Nel rescritto del Senato era stato ingiunto al capitano 788 V, X | pezzetti di un foglio lacerato, era riuscito a sapere che il 789 V, X | sapere che il conte F... era morto, e però erasi lasciato 790 V, X | posto dell'innocente, s'era lusingato d'aver fatto per 791 V, X | dichiararlo manifestamente, le s'era rivoltato contro, a preparare 792 V, X | senator Gabriele Verri, che era un partigiano della tortura, 793 V, X | scrupolo; persuaso com'egli era, che, adempiendo con esattezza 794 V, X | la cui ostinazione poi era presumibile potesse domarsi 795 V, X | aja il pollo in fuga. Tale era il senator Morosini. Egli 796 V, X | attuaro, abilissimo come era a gettar scaltre insidie 797 V, X | Il Galantino intanto s'era fatto tranquillo, squadrando 798 V, X | il nuovo venuto (che non era in toga, ma in giubba rosso-fuoco 799 V, X | che, siccome dicemmo, s'era da qualche tempo fatto pallido, 800 V, X | Nella pelle e nella tinta v'era la delicatezza di una fanciulla; 801 V, X | respingere il dolore col dolore s'era ficcati i denti superiori 802 VI, I | gioventù dalla maturanza! E chi era maturo ora è vecchio e chi 803 VI, I | rivoluzione francese; ed era morto papa Lambertini, l' 804 VI, I | ricordarsi che Caterina II era successa a Pietro III sul 805 VI, I | settentrionale quando appunto era uscita l'opera Dei Delitti 806 VI, I | nella contrada Nuova, dov'era situato il monastero di 807 VI, II | prove reali del delitto ond'era stato imputato.~Il Suardi, 808 VI, II | abbandonato la casa F..., e si era congiunto al suo fratello 809 VI, II | di casa F...; questi non era mai stato un giorno solo 810 VI, II | notizia che il lacchè Suardi era stato rimesso in libertà 811 VI, II | impresa così vantaggiosa era appunto l'accessione che 812 VI, II | Pallavicini. L'anno 1750 era in sullo scorcio quando 813 VI, II | torno appunto il Suardi s'era, dopo sette mesi di detenzione, 814 VI, II | somma di compenso che gli era stata promessa, il Rotigno 815 VI, II | fossero le cose, il pudore era un elemento del tutto straniero 816 VI, II | suo atto, fin da quando era fanciullo, era sempre stato 817 VI, II | da quando era fanciullo, era sempre stato l'amore del 818 VI, II | impresario Rocco, che già era venuto, allorchè attendeva 819 VI, II | della casa, perchè di ciò era specialmente incaricato 820 VI, III | III~Più dunque era il guadagno de' fermieri 821 VI, III | a Natale, ogni qualvolta era opportuno, si mandavano 822 VI, III | quel che talvolta non c'era, e spesso per avere l'occasione 823 VI, III | tale assunto, oltre che era pericolosissimo per chicchessia, 824 VI, III | impossibile, impegnato com'era colla ferma stessa; perchè 825 VI, III | mercanzie di contrabbando; ed era spesso quel tabacco ed eran 826 VI, III | de' cui contrabbandi egli era il manutengolo supremo. 827 VI, III | manutengolo supremo. Così era pagato lautamente dai capi 828 VI, III | Ferma, e nel tempo stesso era ringraziato dagli spalloni 829 VI, IV | che viveva in minor timore era pur sempre il Suardi, per 830 VI, IV | di Roberto il Diavolo s'era verificata nell'intimità 831 VI, V | quella beltà adolescente era Ada, nome che, per quanto 832 VI, V | Bologna, perchè sua madre era donna Clelia, come il lettore 833 VI, V | occasione che il conte V... era andato per diporto a Parigi. 834 VI, V | pel lavoro del tempo, s'era in lei tanto quanto attiepidita 835 VI, V | delle linee del viso, che era caratteristica in suo padre; 836 VI, V | circostante con un occhio che non era più quello dell'infanzia; 837 VI, V | e il lago del cuore non era più calmo, e vennero gli 838 VI, VI | lebbroso da un bagno di zolfo, era pervenuto ad essere uno 839 VI, VI | contessa Clelia a Venezia, e s'era fitto in capo che le rivelazioni 840 VI, VI | Ben è vero ch'egli non era uomo da trascurare i propri 841 VI, VI | giuoco, ai pubblici convegni era sempre stato e veniva sfuggito 842 VI, VI | del conte-colonnello, gli era nato un desiderio vivissimo, 843 VI, VI | amorose; oppure, e per lui era il disegno più conveniente, 844 VI, VI | luogo. Il proprietario non era spontaneamente disposto, 845 VI, VI | alcuni giorni dopo egli ne era diventato il padrone. Quando 846 VI, VI | Suardi, il lettore già lo sa, era sempre piaciuta la bellezza 847 VI, VI | femminile, e, avvenente qual era, nella sua progressiva trasformazione 848 VI, VI | amorose quante ne volle. S'era poi sempre mostrato, fin 849 VI, VI | propenso a innamorarsi di chi era di qualche grado superiore 850 VI, VI | quasi diremmo, tramutare. Era forse quella medesima cagione 851 VI, VI | donne più di quello che era. Qualunque poi fosse la 852 VI, VI | da qualche tempo gli si era piantata immobile in fantasia. 853 VI, VI | lembo del giardino, dov'era come una baracca, la quale 854 VI, VI | quasi svenuta. Il Suardi era al balcone, e vide quel 855 VII, I | necessità d'una corrispondenza. Era ingegnoso e acuto, lo abbiam 856 VII, I | sue avventure, non ancora era comparsa una figuragiovane, 857 VII, I | olezzante di fragranza virginea.~Era quella la prima volta ch' 858 VII, I | tanto pura, mentre egli era di tanto più provetto di 859 VII, I | però la carta, nella quale era quel fiore, quel fiore che 860 VII, I | disegno che mai non gli era venuto in mente sino a quel 861 VII, I | faceva sposa la marchesina ch'era stata educata in convento.~- 862 VII, I | va benone. La mia paura era che colà tu stessi troppo 863 VII, I | voracità de' fermieri s'era diffusa a tutta la folla 864 VII, II | Milano, tutto infervorato com'era di lettere e poesia e speculazioni 865 VII, II | quale dal sangue del padre era passato nel suo, parleremo 866 VII, II | non l'ha indovinata prima? era appunto la crescente Ada.~ 867 VII, II | tanto più fremeva quanto più era compressa di dentro. 868 VII, II | Serbelloni-Ottoboni, dov'era il convegno di tutti i begli 869 VII, II | si recò in casa Ottoboni. Era l'ora in cui cominciava, 870 VII, II | giorno, tra gli altri, v'era l'abate Parini, v'era 871 VII, II | era l'abate Parini, v'era Pietro Verri, v'era il suo 872 VII, II | Parini, v'era Pietro Verri, v'era il suo intrinsicissimo Padre 873 VII, II | intrinsicissimo Padre Paolo Frisi, v'era Cesare Beccaria, il segretario 874 VII, II | segretario Cesare Larghi, v'era la sorella di Gaetana Agnese, 875 VII, II | ancora la storia dell'arte; v'era quel maestro Galmini destinato 876 VII, II | rivoluzionario Rossini. V'era il pittor Londonio, il tormento 877 VII, II | fulminante dell'austero Parini. Era quella insomma una bella 878 VII, II | Ufficiale di Milano, pure era già la figura più gloriosa 879 VII, II | avea parlato sul serio; chè era codesto un modo caratteristico 880 VII, II | primeggiare, e ne avea il diritto. Era dunque invidia, era gelosia?... 881 VII, II | diritto. Era dunque invidia, era gelosia?... chi lo sa?... 882 VII, II | tuonava, il conte Verri era impegnato in un discorso 883 VII, II | dalle scipite laidezze ond'era contaminato, chiamando così 884 VII, II | finestre, tanto quel Galantino era diventato un oggetto di 885 VII, II | come suol dirsi; tanto era esso presente alla memoria 886 VII, II | distinto personaggio. Eppure era quello che era, e mio padre, 887 VII, II | personaggio. Eppure era quello che era, e mio padre, col quale 888 VII, II | sola. Pochi momenti prima era entrato in sala lord Crall. 889 VII, III | assai matura dama, la quale era però stata molto giovane 890 VII, III | giovane e molto bella, e s'era giovata troppo bene e della 891 VII, III | ricapitata. Nella qual lettera era fatta la denuncia "Qualmente 892 VII, III | di prima qualità... e che era nascosta nei tali e tali 893 VII, III | chè in conclusione non era tabacco, ma fimo polverizzato 894 VII, IV | Questo è il primo passo, ed era il più difficile; il resto 895 VII, IV | Ferma mista?~- L'editto era già steso, e per quanto 896 VII, IV | del discorso di Beccaria era infatti provocata dalla 897 VII, IV | esorbitanze de' fermieri, pur era quella la prima volta che 898 VII, IV | quel racconto, in prima era rimasto immobile, poi non 899 VII, V | nella destra delle quali era infisso un pendulo martello 900 VII, V | avea inoltrato il piede, era un'aula vasta; tre lampade 901 VII, V | tavola coperta di panno nero era ad un'estremità dell'aula. 902 VII, V | all'uomo seduto nel mezzo, era un teschio, uno squadro, 903 VII, V | e Booz. - Sotto ad esso era un tripode, e sul tripode 904 VII, V | lanterna magica, sappia che era quella un'adunanza di uomini 905 VII, V | abbandonato il Partenone, si era appreso al tempio cristiano. 906 VII, V | dell'architettura murale s'era convertito in simbolo dell' 907 VII, V | fastidio perchè da essa non era mai derivato danno di sorta; 908 VII, V | moltitudine, alla quale era pur nota l'esistenza di 909 VII, V | quali il giovane Crall, ch'era il più caldo di tutti.~Questi, 910 VII, VI | notajo Macchi, quello ch'era stato chiamato a stendere 911 VII, VI | il registro battesimale era il solo atto scritto legittimo 912 VII, VI | confronto tra quello che era e quello che avrebbe potuto 913 VII, VI | Però la tristezza gli si era confitta nell'anima al punto, 914 VII, VI | giocondità anche passeggiera non era più una condizione naturale 915 VII, VI | erano il solo mezzo che gli era rimasto a dar qualche istante 916 VII, VI | giustizia, ma che pur troppo era spiegabile in chi era stato 917 VII, VI | troppo era spiegabile in chi era stato ed era ancora la vittima 918 VII, VI | spiegabile in chi era stato ed era ancora la vittima d'uno 919 VII, VI | quelle circostanze dove era necessaria una stoffa d' 920 VII, VI | La natura del Galantino era tristissima, il lettore 921 VII, VI | che il defunto marchese ne era il padre, sapeva pure che 922 VII, VI | sapeva pure che un testamento era stato scritto a suo favore, 923 VII, VI | pure che quel testamento era stato trafugato, e che credeva 924 VII, VII | artificiosamente sovrapposta, ed era infatti l'insegna dell'acquavite 925 VII, VII | mezza dozzina di più, perch'era torbida la tinta dell'occhio, 926 VII, VII | espressiva e soave, quando era in calma.~Dopo brevissimi 927 VII, VII | acqua.. e che questa volta era meglio chiudere un occhio 928 VII, VII | orecchio del Baroggi. Questi era muto, e il cuore gli batteva 929 VII, VIII | penetrare in quel segreto, che era stato ed era, e, sino a 930 VII, VIII | segreto, che era stato ed era, e, sino a quel punto, gli 931 VII, VIII | Filippo, nella parte ch'era segregata dal pubblico, 932 VII, VIII | provare la quantità d'aria che era entrata nelle canne, e la 933 VII, VIII | colla mano velocissima, era la giovinetta Ada. Poco 934 VII, VIII | entrava nell'ortaglia dov'era il nuovo casino del signor 935 VII, VIII | luoghi, e saputa la cosa, s'era affrettato a raccontarla 936 VII, VIII | San Vittorello.~Il sole era scomparso, da qualche tempo, 937 VII, VIII | presenti alla tornata, v'era un uomo che abbiamo conosciuto 938 VII, VIII | Bruni, venuto a Milano solo, era stato poi raggiunto dalla 939 VII, VIII | mezz'Europa, più e più s'era infervorato nelle sue opinioni; 940 VII, VIII | nuova onda delle cose, s'era ascritto alla loggia dei 941 VII, VIII | Frammassoni di Parigi, che s'era messo in comunicazione colle 942 VII, VIII | comunicazione con essa; ch'era stato de' più caldi ad esortarla 943 VII, VIII | proposta di lord Crall, s'era messo in compagnia de' giovani 944 VII, IX | chè il giovine Baroggi era di quella tempra d'uomini 945 VII, IX | il piccolo esercito che era sotto la sua direzione fu 946 VII, IX | tremito della paura materiale era confuso all'indignazione. 947 VII, IX | canne lucenti d'archibugi, s'era messo uno strano bisbiglio 948 VII, IX | senso di stupore che non era e non poteva essere sgomento, 949 VII, IX | assoluto e inesorabile, ed era avvezza ad essere impreteribilmente 950 VII, IX | detta grossa; ma ella non era poi obbligata ad intendersi 951 VII, IX | già scorto quella per cui era stata ordita una trama tanta 952 VII, IX | confusione nel convento era giunta a quel grado che 953 VII, IX | e più sensuali, giacchè era l'ora della cena, aveva 954 VII, IX | disse già a donna Paola, era trapelato qualche vago sospetto 955 VII, IX | assidua vigilanza. mai si era attentata di affidare il 956 VII, IX | d'un marchese Crivello, era piuttosto cagionevole di 957 VII, IX | dappresso e di fare, per quanto era in lei, la cura di quel 958 VII, IX | momento in cui il Baroggi s'era avvicinato al gruppo delle 959 VII, IX | gruppo di fanciulle, ed Ada era rimasta sola un istante 960 VII, IX | la Crivello s'avvide che era corsa qualche parola. S' 961 VII, X | via dell'ortaglia che gli era nota, e, quando fu in quella, 962 VII, X | tu? ripeteva quella voce: era il Suardi.~- Son io, rispondeva 963 VII, X | parte del muro di cinta dove era un uscio. stava in piedi 964 VII, X | comandati da un tenente, che era quello che gridava stentoreamente.~ 965 VII, X | al servizio della Ferma era tenuto in dispregio dagli 966 VIII, I | Ottoboni, che sul tramonto era sparpagliata in varie sale 967 VIII, I | conte Pertusati, che allora era il prefetto della nobilissima 968 VIII, I | carrozza, o se il tempo era bello e l'aria mite, veniva 969 VIII, I | monastero di San Filippo era stato invaso dalle guardie 970 VIII, I | motto alcuno di quel ch'era successo.~Soltanto quand' 971 VIII, I | conversazione. In tal modo era trascorsa qualche ora di 972 VIII, I | monastero di San Filippo.~- C'era lord Crall?~- Sì... e sono 973 VIII, I | interlocutori, chiedendo che cosa era avvenuto; e quasi contemporaneamente 974 VIII, I | detto al Parini.~- Ah me l'era imaginato, diceva uno.~- 975 VIII, I | pezzo... (e chi parlava era una dama).~- Che cosa avete 976 VIII, I | e si recò nell'altra dov'era donna Paola Pietra.~La marchesa 977 VIII, I | accorse che ella non ne era gran che percossa. Tutti 978 VIII, I | ancora più terribili, ed era necessario che qualche uomo 979 VIII, I | di molte congregazioni, era la protettrice e conservatrice 980 VIII, II | casa Pietra.~Donna Paola era veduta con segreto rancore 981 VIII, II | di quel segreto rancore era che quella donna singolare 982 VIII, II | domandando consiglio, se era il caso di ricorrere a quella 983 VIII, II | autorità. Codesto fatto era il colpo più crudo per quelle 984 VIII, II | gallonato della contessa Arese era in anticamera, e con esso 985 VIII, II | donna Paola, la qual non s'era per nulla turbata quando 986 VIII, II | donna colla quale non s'era mai trovata d'accordo un 987 VIII, II | con esse. E donna Paola era precisamente in questa condizione 988 VIII, II | all'animo della contessa c'era un sentimento di compiacenza, 989 VIII, II | in nessun modo... perchè era chiamata la perla delle 990 VIII, II | sempre pensato e detto. Non era conveniente, per nessun 991 VIII, II | Guglielmo l'amore per Ada, era la sola che di necessità 992 VIII, III | d'acqua pel suo mulino, era malissimo veduto da quella 993 VIII, III | naturale, tutta la città era piena dei fatti avvenuti 994 VIII, III | trattava di difesa... bensì era una trappola tesa da lontano...~- 995 VIII, IV | tutto premeva a quella donna era, che la figliuola della 996 VIII, IV | ultimo giovedì, giorno in cui era solita uscire per andare 997 VIII, IV | governante di donna Paola che era andata a pigliarla in carrozza. 998 VIII, IV | penetrato anche colui che pur s'era preparato a far testa al 999 VIII, IV | bocca; e se lord Crall gli era odioso prima, tanto più 1000 VIII, V | che, ed è il più, a tutti era noto aver esso abitazione,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License