Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 3
equo 1
er 2
era 2657
èra 1
eragli 4
erale 8
Frequenza    [«  »]
2923 ma
2797 più
2679 al
2657 era
2435 da
2121 d'
1940 se
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

     Libro,  Capitolo
1001 VIII, V | tutte l'ore, che oramai era quasi sazio di occuparsi 1002 VIII, V | il fantoccio col quale s'era scapricciato a strappargli 1003 VIII, V | impresa, la quale per verità era la più arrischiata e la 1004 VIII, V | atterriva la sua audacia, era il contrattempo della fanciulla 1005 VIII, V | marchesi Crivello, che non s'era potuta svincolare dall'altra. 1006 VIII, V | ciò dipendeva che non s'era ancor trovato al cospetto 1007 VIII, V | guerre de' Comaschi, Torno era pieno. Il luogo poi dove 1008 VIII, V | aveva loro trovato stanza era Montepiatto, situato sopra 1009 VIII, V | eccellentissimo Senato di Milano, era stata dichiarata la paternità 1010 VIII, V | tenerezza! E questo appunto era avvenuto del conte, di modo 1011 VIII, V | fanciulla che per forza gli era stata imposta dalla legge 1012 VIII, VI | il Suardi; quel nome non era giunto nuovo alla Crivello, 1013 VIII, VII | altrui pel difetto del corpo, era amata da tutti e rispettata. 1014 VIII, VII | compiacenza, che però non era orgoglio.~Ada, la più vivace 1015 VIII, VII | punita dalle superiore, era perciò appunto stata presa 1016 VIII, VII | effetto, e d'altra parte essa era riuscita, più che le superiore 1017 VIII, VII | fanciulle, sebben coetanee, si era impegnata quella corrispondenza 1018 VIII, VII | intuizione di esso di quel che era serbato alle altre nel mondo, 1019 VIII, VII | fantasia, indispettita si era disgiunta dalla Crivello, 1020 VIII, VII | punto scemato, se forse non era diventata più solenne; ma 1021 VIII, VII | giovanili, nell'età matura non v'era chi potesse contrastarle 1022 VIII, VII | consigliato dal Parini, che ne era stato incaricato da donna 1023 VIII, VII | ma con accorto ingegno era parlato in esso di una malattia 1024 VIII, VII | riflettere tuttavia che non v'era nulla di grave e di pericoloso; 1025 VIII, VII | pericoloso; tutto questo poi era espresso con tale arte, 1026 VIII, VII | Bentivoglio, dalla cui casa era uscita un momento prima, 1027 VIII, VII | matematica alla grande Agnesi, era divenuto celeberrimo in 1028 VIII, VII | allorchè corse la voce ch'ella era in Parma e che alloggiava 1029 VIII, VII | prima.~Il Frugoni, che già s'era trovato colla contessa in 1030 VIII, VII | la contessa Clelia V... era divenuta, come si direbbe 1031 VIII, VII | per insolito privilegio, era stato esentato da tutti 1032 VIII, VII | singolare, nella quale per lui era inconcepibile il contrasto 1033 VIII, VII | angariato, costretta com'era a stare in guardia per non 1034 VIII, VII | parlatore instancabile, com'era stato instancabile e inesauribile 1035 VIII, VII | ravvisassero. Il viaggiatore era il Galantino. Or non è a 1036 VIII, VIII | della paternità, mentre si era voluto imporgliene gli obblighi; 1037 VIII, VIII | perversa voce che rapidamente era corsa per tutta Milano, 1038 VIII, VIII | anche il conte V... che era ad attendere donna Paola, 1039 VIII, VIII | ingiuria inaudita che le si era voluto fare col crederla 1040 VIII, VIII | nuove circostanze non vi era più aria sana per lui, pensò 1041 VIII, VIII | ciò che secondo lui non era improbabile, ella avesse 1042 VIII, VIII | notizia che per suo mezzo era stata rinvenuta, e cogliere 1043 VIII, VIII | colle apparenze, più che era possibile, signorili; e 1044 VIII, VIII | nauseata di quel che le era occorso a Venezia, e nel 1045 VIII, VIII | pareva un'arma onnipotente, era la vera cagione de' suoi 1046 VIII, VIII | ignara di tutto quanto era avvenuto ed avveniva in 1047 VIII, VIII | nel sentire che lord Crall era figlio di donna Paola. Per 1048 VIII, VIII | l'altra a vicenda; però era da un pezzo ch'elleno stavan 1049 VIII, VIII | quell'uomo che, fanciullo, era stato baciato da donna Paola 1050 VIII, IX | contessa Clelia V..., ed era la prima volta che la vedevo. 1051 VIII, IX | quella mia età, curioso qual era, andavo guardando e toccando 1052 VIII, IX | contessa, il suo aspetto era tale, ch'io per la meraviglia 1053 VIII, IX | in piedi. La sua bellezza era di quel genere che io chiamerei 1054 VIII, IX | voce di prima, tanto le si era affievolita.~"- È dunque 1055 VIII, IX | per nome e baciandola. Io era tutto spaventato; e a riscuotermi, 1056 VIII, IX | Allorchè rientrai, la contessa era seduta sul canapè, alquanto 1057 VIII, IX | smarrita; forse pensando che io era il figlio di quel Bruni 1058 VIII, IX | figlio di quel Bruni che era stato la cagione d'ogni 1059 VIII, IX | giovine di venticinque anni, era l'occhio diritto del decrepito 1060 VIII, IX | dal servo che la contessa era arrivata e che aveva voluto 1061 VIII, IX | induceva a credere ch'esso era partito per recarsi espressamente 1062 VIII, IX | se chi per veder lei s'era messo espressamente in viaggio 1063 VIII, IX | informasse la contessa del come era corsa ed erasi chiusa la 1064 VIII, IX | mano di fanti del bargello era stata improvvisamente invasa 1065 VIII, IX | del Pretorio. Non mai s'era veduta tanta severità contro 1066 VIII, IX | conventicola che per tanti anni era stata, se non permessa, 1067 VIII, IX | fatto riflettere che non c'era poi tanto da ridere, diceva 1068 VIII, IX | il Baroggi, e che la cosa era e doveva diventare ben più 1069 VIII, X | si ricorda, donna Paola s'era adoperata in pro suo e della 1070 VIII, X | avesse dato la spinta; ed era infatti un movimento comunicatole 1071 VIII, X | pensiero improvviso che era già per tradursi in una 1072 VIII, X | Ferma. Povero Baroggi!... ed era un fanciullo di buonissima 1073 VIII, X | sentì tali parole, perchè era tutta sossopra per l'ansia 1074 VIII, X | contessa tremava, il Suardi non era tranquillo. Bensì la prima 1075 VIII, X | innanzi il discorso. Egli era piantato male, ed aveva 1076 VIII, X | tutta la sua vita. Egli era venuto per manifestare 1077 VIII, X | contessa, per dirle quel ch'era passato tra lui e la fanciulla 1078 VIII, X | arbitrio, e che un matrimonio era pure il solo mezzo per finir 1079 VIII, X | gli disse.~L'iracondia era scomparsa, l'accento mutato, 1080 VIII, X | mutato, e ad infletterlo non era rimasto che un fremito lieve 1081 VIII, X | puro e immacolato ch'ella era quando uscì di monastero. 1082 VIII, X | riguardosa di cui egli stesso era maravigliato, tentò quasi 1083 VIII, X | in ragione che parlava, s'era venuta alzando gradatamente, 1084 VIII, X | al decreto senatorio, ed era lontano le mille miglia 1085 VIII, X | volse per partire, e già era alla porta, quando la contessa, 1086 VIII, XI | contessa, sentì da loro ciò che era avvenuto; sentì e ponderò 1087 VIII, XI | parte sul modo onde questo s'era comportato, sulla qualità 1088 VIII, XI | Donna Paola poi, tanta era l'emancipazione della sua 1089 VIII, XII | occhio, anche perchè il caldo era salito ai ventisette gradi 1090 VIII, XII | nel 1731, e di cui l'uso s'era diffuso in Italia da pochi 1091 VIII, XII | luminare della giurisprudenza, era posto vicinissimo ad un 1092 VIII, XII | voleva... e quasi quasi io era per farlo... chè mi pareva 1093 VIII, XII | ritratto appeso presso, ed era quello di sua madre quand' 1094 VIII, XII | quello di sua madre quand'era giovane; e il raggio della 1095 VIII, XII | cui il povero Baroggi s'era svegliato per l'inquietudine, 1096 VIII, XII | per l'inquietudine, e si era di nuovo addormentato nel 1097 VIII, XII | conclusione è questa. Ma c'era un grande ricchezza da conservare, 1098 VIII, XII | contrada non discosta dov'era il palazzo V..., recasse 1099 VIII, XII | da quindici anni addietro era stato coperto da una tela 1100 VIII, XII | dopo doveva recarsi dov'era la moglie, di alzar quella 1101 VIII, XII | fosse; ma la contessa Clelia era da quasi cento ore che non 1102 VIII, XII | morale. E donna Clelia non s'era nemmeno coricata in quella 1103 IX, I | eccellentissimo signor capitano si era provveduto ad aprire un 1104 IX, I | lato della contessa. Ciò era ben naturale.~- No, no, 1105 IX, I | sentendo che il conte s'era lasciato indurre a venir 1106 IX, I | diede, per un moto che gli era abituale, un'occhiata d' 1107 IX, I | marocchino entro la quale s'era come perduto il piccol corpo 1108 IX, I | colossale persona del conte. Era esso vestito da mattina, 1109 IX, I | contessa, perchè poco fa era a mal partito assai. Sono 1110 IX, I | ognora sul volto del conte, era il più delle volte, lo abbiamo 1111 IX, I | la contessa, e tornò dov'era il conte.~Attraversate rapidamente 1112 IX, II | don Giovanni Tenorio, non era per nulla necessario che 1113 IX, II | diavoli tormentatori; era necessario alla moralità 1114 IX, II | parrucchiere Castini (il quale era tra i più rinomati del rione 1115 IX, II | di curriculo che allora era molto adoperato dai viaggiatori 1116 IX, II | rispose. Vide che quello era un agguato, pensò che qualcuno 1117 IX, II | pericolo, calcolò quel che era da fare e non da fare; e 1118 IX, II | riconosciuto che la carrozza era del Suardi appaltatore, 1119 IX, II | che il detto signor Suardi era stato condotto al Capitano 1120 IX, II | irregolare con il quale era stata fatta la captura, 1121 IX, II | irregolare con il quale era stata fatta la captura, 1122 IX, II | che aveva molti denari ed era prepotente. Sono esse però 1123 IX, II | nominare al conte V..., era il Baroggi, al quale, in 1124 IX, II | moversi dal letto. Non gli era rimasta che la lucidezza 1125 IX, II | tra' quali lo Strigelli era il suo prediletto.~Quando 1126 IX, II | scrivano gli annunziò che era venuto il Baroggi, egli 1127 IX, II | Imbrattarsi peggio di così non era proprio possibile; non ci 1128 IX, III | casa Pietra. Il conte non era ancora partito; e l'avvocato, 1129 IX, III | avvocato, senz'altro, tant'era trasportato dalla compiacenza 1130 IX, III | mosse per ritornare dond'era fuggito, e di nuovo retrocesse, 1131 IX, III | di ricevimento.~Il conte era ancora seduto in poltrona, 1132 IX, III | d'assenza e dopo quanto era successo, non sentirsi umiliata 1133 IX, III | contessa, mentre sapeva ch'egli era da tanto tempo, non s' 1134 IX, III | da tanto tempo, non s'era mai degnata di uscire dalla 1135 IX, III | venire a lui, che pure s'era mosso per amore e di lei 1136 IX, III | giovine avvocato Strigelli.~Era da quindici anni che il 1137 IX, III | stanchezza di spirito onde era sopraffatta la contessa, 1138 IX, III | nel fremito iracondo onde era colto in quel momento il 1139 IX, III | Donna Paola, che non s'era atteso quel repentino mutamento 1140 IX, III | del conte.~Ma questi che era impacciato al pari degli 1141 IX, IV | sanno come spiegare, si era dimenticato in que' giorni, 1142 IX, IV | pubblico, torniamo a ripeterlo, era davvero un piatto appetitoso. 1143 IX, IV | misura le parole, l'ira era piuttosto rivolta contro 1144 IX, IV | pochi giorni dopo. La trama era dunque già bell'e ideata 1145 IX, IV | per i Frammassoni di cui s'era chiusa la loggia di San 1146 IX, IV | signor conte colonnello, era partito per ricondurle a 1147 IX, IV | panegirico convenzionale. Essa era più grande quasi dell'Agnesi, 1148 IX, IV | provar che la città di Milano era la prima nel vanto della 1149 IX, IV | grande l'effetto, in quanto era pur stato generale il dubbio 1150 IX, IV | esempio, che cadeva in estate, era diventato di pratica il 1151 IX, IV | universale. Celebre tra gli altri era stato il banchetto generale 1152 IX, IV | forse perchè allora non era che semplice abate e non 1153 IX, IV | che semplice abate e non era ancora uscito il suo Mattino. 1154 IX, IV | La smania del divertirsi era molto maggiore nel secolo 1155 IX, IV | nel nostro, e nel popolo v'era una corrente assidua di 1156 IX, IV | allegria che dai padroni era passata ne' servi, e da 1157 IX, IV | giugno di quell'anno 1766 era da qualche tempo che non 1158 IX, IV | che un angelo custode si era espressamente incaricato 1159 IX, IV | troppi che pochi.~La notte era già alta, quando una fitta 1160 IX, IV | tutta quella voce che loro era disponibile: - Viva donna 1161 IX, V | allegria della nostra città era sulla sua superficie com' 1162 IX, V | sulla sua superficie com'era nelle sue viscere. Ella 1163 IX, V | nelle sue viscere. Ella si era dimenticata delle sue antiche 1164 IX, V | d'un peggiore avvenire. S'era adagiata sul triclinio in 1165 IX, V | Crivello.~In sabato dunque era stata fatta la dimostrazione 1166 IX, V | del trambusto giocondo che era in tutta la città in quel 1167 IX, V | di quello che erano. Chi era avvezzo a mangiare in piedi 1168 IX, V | Tra le case signorili poi era una gara a chi metteva in 1169 IX, V | povere e nelle poverissime era un affaccendarsi in altro 1170 IX, V | quella maggior gala che era consentita dalla condizione 1171 IX, V | che si fece sentire, com'era di pratica, agli orologi 1172 IX, V | carri, da carrozze, perchè era severamente proibito a chicchessia 1173 IX, V | allorchè qualche bottiglia era già stata vuotata tanto 1174 IX, VI | tra lui e la moglie, non era poi la cosa più conveniente 1175 IX, VI | seta bruna, la cui bellezza era un geloso segreto di cui 1176 IX, VI | geloso segreto di cui non era a parte che la governante 1177 IX, VI | venne dimenticato; tanto era piaciuto a donna Clelia 1178 IX, VI | intrecciata nei capelli, era il solo ornamento accessorio 1179 IX, VI | e perchè ad ogni momento era d'obbligo una fermata per 1180 IX, VI | Nel mezzo della piazza era stato eretto un obelisco 1181 IX, VI | notte offriva questa piazza era in vero delle più pittoresche. 1182 IX, VI | l'ingresso all'Archivio v'era la mensa dell'Università 1183 IX, VI | ricordare e il tempo in cui esso era stato innalzato, e tutte 1184 IX, VI | E la loggia degli Osii era allora in tutta la sua primitiva 1185 IX, VI | avversione a tutto ciò che non era greco e romano, che guai 1186 IX, VI | palazzo Imbonati che allora era tra i più splendidi della 1187 IX, VI | porta di casa Imbonati, dove era distesa una lunga mensa 1188 IX, VI | squisitezza dell'ingegno era pari alla squisitezza dell' 1189 IX, VI | quello che comunemente allora era adottato; onde non solo 1190 IX, VI | adottato; onde non solo s'era occupata di letteratura 1191 IX, VI | malos gessere valentes, che era l'impresa dell'accademia. 1192 IX, VI | punti della città. La scena era grandiosa e interessante 1193 IX, VI | mole del palazzo Marino era illuminata dalla luna. In 1194 IX, VI | luna. In quel tempo non era ancora stata edificata, 1195 IX, VI | deviò verso Camposanto dov'era un altro banchetto che meritava 1196 IX, VI | architetti. Tra i primi v'era il Franchi e il Bussi, e 1197 IX, VI | di Viggiù e al granito, era destinato a competere con 1198 IX, VI | disegno. Quel fanciullo era Giuseppe Zanoja d'Omegna.~ 1199 IX, VII | spago della frusta (perchè era un vezzo dei cocchieri, 1200 IX, VII | a stento la carrozza si era internata, ed ajutando a 1201 IX, VII | alla guglia massima che era ancora in costruzione. Il 1202 IX, VII | appendice della piazza, che era incorniciata dal palazzo 1203 IX, VII | tenuto conto di tutto, era piuttosto seria in quella 1204 IX, VII | E come!~- E se non c'era io, faceva una bella figura 1205 IX, VII | su a dir uno, che non s'era mai mosso da sedere, e tutto 1206 IX, VII | spiegava dinanzi, non s'era nemmen lasciato tentare 1207 IX, VII | presentati? anche allora era il buon accordo che mancava, 1208 IX, VII | parti, e più e peggio dove c'era il pensiero più bello e 1209 IX, VII | perchè la fabbriceria non era soddisfatta, e rallentò 1210 IX, VII | quella notte dei banchetti era esaltato dai vapori della 1211 IX, VIII | cui il segretario perpetuo era l'abate Andrea Oltolina, 1212 IX, VIII | casa (chè il Cantoni non era ancora stato chiamato a 1213 IX, VIII | rinomanza di quel palazzo era la copiosa biblioteca che 1214 IX, VIII | conte Carlo, nel tempo ch'era stato reggente del consiglio 1215 IX, VIII | conte che quella biblioteca era destinata a diventar la 1216 IX, VIII | musica d'un minuetto; ed era quella precisamente che 1217 IX, VIII | qual motivo la contessa s'era come sgomentata al nome 1218 IX, VIII | solo, ma per due; il primo era ovvio, vale a dire che il 1219 IX, VIII | che il marchese Alberico era in voce del più sfrenato 1220 IX, IX | in lui precisamente com'era avvenuto della eredità del 1221 IX, IX | padre e dello zio. Il padre era stato il più indomabile 1222 IX, IX | presentò il pericolo, s'era adoperato affinchè il fratello 1223 IX, IX | le copiose entrate, non era mai riuscito ad intaccare 1224 IX, IX | ad intaccare il capitale, era perchè il fratello potè 1225 IX, IX | che la pasta del maggiore era stata di gran lunga meno 1226 IX, IX | e sempre sitibonda, pure era stato spesso al punto di 1227 IX, IX | più specialmente dopo che era caduta nelle sue insidie 1228 IX, IX | stranissimo; poichè egli era avaro e fastoso, prodigo 1229 IX, IX | spietato, chè il beneficio era apparente, e non si risolveva 1230 IX, IX | spensieratezza di un fanciullo; ma era poi capace di condurre i 1231 IX, IX | vituperiamo; e codesta qualità era un'abitudine di eleganza 1232 IX, IX | dello zio. La casa paterna era stata da lui abbandonata. 1233 IX, IX | Per la stagione estiva s'era poi fatto fabbricare appositamente 1234 IX, IX | delle capriole, pure non era già il trillo più agile, 1235 IX, IX | che lo esaltavano; bensì era capace di attaccarsi con 1236 IX, IX | nessuno lo vinceva; qui era tutta la forza del suo genio.~ 1237 IX, IX | ore in cui tutta la città era operosa, quel luogo poteva 1238 IX, IX | danaro faceva miracoli, ed era interesse della vergogna 1239 IX, IX | vedere in pubblico; esso non era, pur troppo, come si sarebbe 1240 IX, IX | quando taceva il teatro, era per lui se scansavano il 1241 IX, IX | portavano a cielo, perchè non c'era nessuno che lo superasse 1242 IX, IX | movimento molto denaro; chè s'era proposto d'imitare il celebre 1243 IX, IX | corteggiare, e che da poco tempo s'era degnata di accordare la 1244 IX, IX | giorno che don Alberico era smontato da un bellissimo 1245 IX, IX | complimentarle; e tanto più che s'era banchettato per loro e bevuto 1246 IX, IX | Galantino e il marchese Alberico era una gran somiglianza, di 1247 IX, IX | ricordarsi che l'Andrea Suardi era nato in casa F... da un 1248 IX, IX | tutti avrebbero detto che era suo figlio. Al conte Alberico 1249 X, I | donna Paola Pietra, perchè era già vecchia quando ne abbiam 1250 X, I | l'avvocato Agudio, perchè era decrepito quando lo scontrammo 1251 X, I | della Scala. L'antica chiesa era scomparsa; trent'anni prima 1252 X, I | degli stracci. Bodoni non era ancor comparso. Su quei 1253 X, I | tepido e consolante. Esso era annunziatore della primavera, 1254 X, I | bottiglieria Cambiasi, che era celebre di quel tempo per 1255 X, I | Virtuosi. La Cecchina non era ancor nata, e forse nemmeno 1256 X, II | il lettore se ne ricorda, era un giacobino nato fatto, 1257 X, II | rivoluzione in Francia, s'era consolato nel vedere l'attuazione 1258 X, II | anni prima. Vicino a lui era il prevosto Lattuada di 1259 X, II | esaltato tra gli esaltati. V'era il frate somasco Carrera, 1260 X, II | la sua indole, di quanto era stata violentemente compressa.~ 1261 X, II | arcivescovo, che questo papa era veramente eretico.~"Io sono 1262 X, II | quanta la libertà, che Roma era divenuta venale e che tutto 1263 X, II | detto che la corte di Roma era macchiata di morali disordini: 1264 X, III | dal predicatore, il quale era di mandare in teatro, ad 1265 X, III | dicemmo, la piazza della Scala era talmente stipata di pubblico, 1266 X, III | precisamente dove la folla s'era di più accalcata, ma bensì 1267 X, III | brillante delle ore tre, non era stata molto esperta nel 1268 X, III | alla perpetua ondata di cui era vittima e cagione nel tempo 1269 X, III | della rappresentazione non era illuminato che da due povere 1270 X, III | intorno intorno al quale era stipata la moltitudine due 1271 X, III | violino per l'opera, ultimo era entrato a metter piede sull' 1272 X, III | Arcole e di Rivoli. Dopo s'era dato a far la guerra al 1273 X, III | cagione di tanta attenzione era il suo abbigliamento, che, 1274 X, III | mode e col figurino, non era illusione, ma realtà, quantunque 1275 X, III | parentela di suo marito era la prima lettera dell'alfabeto.~ 1276 X, III | sospetto di deformità morale; era però maestosa e plastica 1277 X, III | nemmeno per inteso, perché era venuto in teatro per tutt' 1278 X, III | ordine di cose. La Dionisa era il nome di una donna paffica 1279 X, III | nonna. In quella sera v'era anche la contessa Ada in 1280 X, III | contessa Ada in teatro; e v'era anche il banchiere Andrea 1281 X, III | più che sessantenne; e v'era il marchese F.... sessantenne 1282 X, IV | ballo, la musica del quale era stata scritta dal signor 1283 X, IV | notizia nuda e cruda, ch'esso era un galantuomo, convertito, 1284 X, IV | convertito, di semplice mimo che era stato, in coreografo, quando 1285 X, IV | dagli avvenimenti d'allora, era venuta dal cittadino Salfi, 1286 X, IV | la quale idea, chi sa, era forse stata suggerita dalla 1287 X, IV | quelle, vogliamo dire, dove era presumibile la possibilità 1288 X, IV | concistoro in Vaticano; il papa era assiso sul trono; i cardinali, 1289 X, IV | recinto. quel fischio era uscito per far opposizione 1290 X, IV | fatto di scenografia, e non era nemico del Landriani; ma, 1291 X, IV | l'uomo che fischiava, ed era il gobbo Rigozzi, noto allora 1292 X, IV | irrequieto, e per la foga onde s'era dato a diffondere le idee 1293 X, IV | del terrore, idolatra qual era di Robespierre e di tutti 1294 X, IV | che in quella decisione c'era più il voto degl'Inglesi 1295 X, IV | ex-cattedra, la vittoria era assicurata: e così finiva 1296 X, V | della battaglia del Sevio, era stato affisso su tutti gli 1297 X, V | La piazza di S. Pietro era ingombrata da immenso popolo, 1298 X, V | alquanto mortificato; ma di chi era la colpa?...~In quel punto, 1299 X, V | di un cavallo bianco; ed era il cavallo del general Colli, 1300 X, V | Vaticano. Il pubblico, che s'era già sfogato contro l'arringa 1301 X, V | berretto della libertà, ch'era certamente quello degli 1302 X, V | della qual conventicola era il raggiratore supremo ( 1303 XI, I | banchiere Andrea Suardi era disceso dal suo palchetto 1304 XI, I | perfetta loro somiglianza era data fuori coll'età, perchè 1305 XI, I | contrabbando, e di cui non era consapevole che la misteriosa 1306 XI, I | banchiere Andrea Suardi era stato messo una seconda 1307 XI, I | giacchè costui, fin da quando era lacchè, aveva involato il 1308 XI, II | sacerdotale, ma senza pensare che era impossibile la florida vegetazione 1309 XI, II | stava seduto nel mezzo, era nientemeno che il vescovo 1310 XI, II | distante da Milano, e non era di quelli che la natura, 1311 XI, II | basta. L'uomo, come vescovo, era giovane, vale a dire non 1312 XI, II | varcava i quarantatre anni; era di corporatura breve, ma 1313 XI, II | mingherlini e gentili. Colui era stato uno dei migliori allievi 1314 XI, II | Alle scuole ginnasiali era stato l'antipatia de' suoi 1315 XI, II | essendo un gran sgobbone, era salito al grado d'imperatore, 1316 XI, II | Vicino a quel vescovo v'era un monsignore del Duomo, 1317 XI, II | specialmente nella romana. Costui era dotato di quell'ingegno 1318 XI, II | insuperabili difficoltà. Era un uomo non cattivo; viveva 1319 XI, II | viveva e lasciava vivere; era modesto, pacato, non pretendeva 1320 XI, II | povera gente. Di coloro uno era anche buon predicatore, 1321 XI, III | repubblicani italiani, il cui fine era di portare la rivoluzione 1322 XI, III | cavalleria Landrieux, che era stato eletto dalla congregazione 1323 XI, III | capitano Geremia Baroggi, che era sotto gli ordini di questo 1324 XI, III | ordini di questo colonnello, era entrato anch'egli in quella 1325 XI, III | perchè della ricchezza non era mai sazio, a convergere 1326 XI, III | quella guisa che nel 1766 si era attaccato a quella profonda 1327 XI, III | manovre de' suoi furti. Era sempre colui che aveva fatto 1328 XI, III | antico padrone. L'ingegno era il medesimo; la diversità 1329 XI, III | trent'anni prima, esso era stato a parte degli utili 1330 XI, III | accrescere una ricchezza che era già esuberante. E siamo 1331 XI, III | nostro Andrea Suardi si era avvezzato ai fumi persino 1332 XI, III | giacchè l'ex lacchè e ladro era piaciuto all'arciduca, non 1333 XI, IV | che si trovavano , e che era in quel tempo vicario d' 1334 XI, IV | a noi, so benissimo chi era anche Giaele, perchè ho 1335 XI, IV | sentito: Il generale Bonaparte era nell'acqua sotto al ponte 1336 XI, IV | anch'io, ma l'acqua non era acqua, era sangue. Il generale 1337 XI, IV | ma l'acqua non era acqua, era sangue. Il generale vi nuotava 1338 XI, IV | voleva dar consigli.~Egli era profondo in divinità, ma 1339 XI, IV | consigliarlo, non osava. Era stato educato in seminario, 1340 XI, IV | Dopo pochi minuti, quand'era uscito anche il Suardi, 1341 XI, IV | far qui mia figlia?~Or chi era questa figlia?~Era la contessa 1342 XI, IV | Or chi era questa figlia?~Era la contessa A..., che noi 1343 XI, V | disegno nuovo in testa; era venuto per assistere 1344 XI, V | della congregazione, a cui era stato ammesso dal colonnello 1345 XI, V | Il colonnello Landrieux era stato introduttore al Suardi 1346 XI, V | mangiare.~Quel colonnello non era più dunque trasparente 1347 XI, V | mani del Galantino. Esso era un giuocatore disperato. 1348 XI, V | sanno definire; perchè c'era in quelle vaghe linee la 1349 XI, V | fronte, se si spianava, era serena come quella d'una 1350 XI, V | perfezionata. La contessina Ada era sua madre ingentilita. La 1351 XI, V | libertà, delle quali se l'una era bella, l'altra era più bella 1352 XI, V | l'una era bella, l'altra era più bella ancora.~Ed ora 1353 XI, V | amanti di lei.~Il Galantino era benissimo informato di tutto 1354 XI, VI | siasi fatta conoscenza quand'era nello splendore della beltà.~ 1355 XI, VI | una parete della sala, ed era lo stesso innanzi al quale 1356 XI, VI | alle tinte più aborrite, si era cangiata nella rigida opacità 1357 XI, VI | espressione, d'atteggiamento, era tale, che imponeva altrui 1358 XI, VI | di un tavolino sul quale era dischiuso un libro; portava 1359 XI, VI | per la mobilità accennata, era così ineguale, che pareva 1360 XI, VI | la descrizione, siccome era verso sera, e, se non c' 1361 XI, VI | verso sera, e, se non c'era il sole vivo, non c'era 1362 XI, VI | c'era il sole vivo, non c'era nemmeno la luna la 1363 XI, VI | quaranta; perchè in quel punto era concitata dall'arte, e da 1364 XI, VI | donna Paolina, che tale era il nome della figliuola 1365 XI, VI | ai loro padroni, perchè era una questione di pane come 1366 XI, VI | giardino, perchè il marzo non era freddo e si voleva usufruttare 1367 XI, VI | un punto del muro che non era sufficiente per concederle 1368 XI, VI | perchè se quella fanciulla era bella veramente, non è in 1369 XI, VI | positura, concentratissima com'era in un pensiero, di slancio 1370 XI, VI | cembalo la Marsigliese, s'era concitata nell'esecuzione, 1371 XI, VI | dilucidazioni ad altro tempo, era il conte Achille S..., ricchissimo 1372 XI, VI | strano e bisbetico qual era, aveva abbandonato e casa 1373 XI, VI | e moglie e figliuola, ed era corso a prestare i suoi 1374 XI, VI | fascino irresistibile.~Questo era il padre di donna Paolina, 1375 XI, VI | il cui ritratto, ella s'era venuta a grado a grado spogliando. 1376 XI, VI | carnevale, al collegio dond'ella era uscita pochi mesi prima, 1377 XI, VI | punto e virgola, ma che era piaciuta alla direttrice 1378 XI, VI | dunque trovavasi sola, ed era sicura di non essere scorta, 1379 XI, VII | una professione che allora era di ultima moda, e appartenendo 1380 XI, VII | diritto di portar gli speroni, era appunto nella opportunità 1381 XI, VII | cavalleria. Il suono dell'arpa era indicatissimo una volta 1382 XI, VII | Nell'ultimo mese però s'era incontrato nella signora 1383 XI, VII | nostro bel capitano, mentre era contento di potere colla 1384 XI, VII | che appunto una spina gli era penetrata tra pelle e pelle 1385 XI, VII | sventurata, perchè suo padre era stato ghigliottinato e le 1386 XI, VII | perfino nel giardino, perchè v'era anche il giardino.~Certo 1387 XI, VII | qualità d'allieva emerita, era venuta a rappresentar la 1388 XI, VII | delle forme, il cui obbligo era quello di rimaner celate; 1389 XI, VII | protagonista. Ma la fanciulla, che era già stata lodata alle prove, 1390 XI, VII | nostra cara Ada, la quale era meno rigida di donna Clelia, 1391 XI, VII | figura, compiacenza che era un misto d'amor di madre 1392 XI, VII | momento di fazione, a cui era obbligato, colla bella signora 1393 XI, VII | capitano, e spiritosa com'era e un po' eccitata, le venne 1394 XI, VII | Ogni sentimento d'invidia era scomparso e negli uni e 1395 XI, VII | quattro Aspasie, delle quali era pur tenerissimo, per tornare 1396 XI, VII | Questo salutare fenomeno era quello che, ad onta delle 1397 XI, VII | figlia e la fanciulla non era molto opportuna a mettere 1398 XI, VII | intraprendente. Ma, tanto era destinato l'intreccio e 1399 XI, VII | diversa da quella che a lui era comparsa nella verde giubba 1400 XI, VIII | egli tra pochi giorni, ed era vero, avrebbe probabilmente 1401 XI, VIII | arma in cui egli serviva, era un indizio manifesto, che 1402 XI, VIII | sul naviglio, e però non era a molta distanza dalla sponda 1403 XI, VIII | guardando il naviglio che era asciutto, per gli spurghi 1404 XI, VIII | intelligente e acutissima qual'era, andò a squadernar il catalogo 1405 XI, VIII | giurisprudenza e di teologia era alquanto superiore alle 1406 XI, VIII | poco comprese che l'affare era disperato e si sentì venir 1407 XI, VIII | lesse quel passo che per lei era davvero un passo d'oro: 1408 XI, VIII | sostanza di quel decreto non era mai stata ricevuta da nessun 1409 XI, VIII | terribile abbattimento. Che cosa era successo? Dal signor Andrea, 1410 XI, VIII | tentone; ed ecco che cosa c'era di nuovo. Da un messo velocissimo 1411 XI, VIII | per le ferite; il quale era il suo manutengolo nelle 1412 XI, VIII | stesso, dopo un'amputazione, era morto anche un ufficiale 1413 XI, IX | Il giorno stesso in cui era andato a visitare il suo 1414 XI, IX | non mancare. La preghiera era superflua. Il capitano non 1415 XI, IX | dell'altro. Il signor Andrea era tornato calmo e lieto come 1416 XI, IX | ordinario; questa almeno era l'apparenza.~Caro capitano, 1417 XI, IX | queste parole il Suardi si era fatto serio, chè davvero 1418 XI, IX | impaccio in cui si trovava non era tale da passarci sopra ridendo.~ 1419 XI, IX | piedi, perchè il Suardi era diventato persino stucchevole 1420 XI, IX | anni del secolo passato v'era tuttora nelle case popolane 1421 XI, IX | la rivoluzione che non era penetrata nel resto penetrò 1422 XI, IX | divenuto tale da pochi giorni, era la certezza di quegli astanti, 1423 XI, IX | perpetua ritirata. Paganini era l'idolo del pubblico, ma 1424 XI, IX | precise sue parole, che quella era stata una simpatia invincibile 1425 XI, IX | finchè stava con lei, tanto era affascinante quell'atmosfera 1426 XI, IX | che il generale da Brescia era venuto a Milano. Conosciuto 1427 XI, IX | il signor Andrea Suardi era entrato in palchetto anch' 1428 XI, IX | vedere il ballo, che non era più quello del Papa; la 1429 XI, X | anche allorquando non gli era posto l'assedio da nessuno, 1430 XI, X | quell'affare speciale, non c'era da cavare nessun partito; 1431 XI, X | riguarda l'avvenenza, non era stata cortese, guardava 1432 XI, X | maggior fervore quanto più era implacabile il loro gelo 1433 XI, X | l'impossibile; e che si era in sul serio riscaldata 1434 XI, X | portento di bellezza che era la contessa A... Indi, da 1435 XI, X | nella platea della Scala gli era passato innanzi, potè indovinare 1436 XI, X | anche caldissima. Ma egli era avvezzo a sagrificare tutto 1437 XI, X | nemmeno pel Baroggi. Se non c'era la necessità di adoprarlo, 1438 XI, X | adoprarlo, lo risparmiava ed era contento; ma se la necessità 1439 XI, X | che il Suardi aveva detto, era il vero. Monsieur Chapier 1440 XI, X | passando vicino alla sedia dov'era monsieur Chapier, la urtò 1441 XI, XI | perpetua curiosità, ben v'era chi doveva sentire tutta 1442 XI, XI | casa S... Ora, siccome egli era amicissimo di donna Clelia 1443 XI, XI | anzi tutti i venerdì, quand'era a Milano, andava a pranzo 1444 XI, XI | nemmeno sedersi, perchè era un po' tardi per le consuetudini 1445 XI, XI | congiuntosi con Joubert, era entrato vittorioso a Klagenfurt; 1446 XI, XI | Klagenfurt; che a Brescia era scoppiata la rivoluzione, 1447 XI, XI | venuto a Milano di volo, era partito a precipizio. In 1448 XI, XI | precipizio. In ultimo poi, quando era già in sulle mosse per partire, 1449 XI, XI | ruminando che un disegno unico, era diventata indifferente a 1450 XI, XI | un calcio nella sedia dov'era monsieur Chapier, il quale 1451 XI, XI | germe dell'amor figliale c'era tutto, ma non aveva potuto 1452 XI, XI | altra passione. La colpa non era di nessuno, non era che 1453 XI, XI | non era di nessuno, non era che della maledetta fatalità, 1454 XI, XI | se il fondo del naviglio era tuttora asciutto: lo era 1455 XI, XI | era tuttora asciutto: lo era in fatti. Diede un'occhiata 1456 XI, XI | giardino, si fermò perplessa; era il primo dubbio che l'assaliva; 1457 XI, XI | il fondo del naviglio dov'era più asciutto; lo attraversò, 1458 XI, XI | Castello. Questo nel 1797 non era ridotto in istato di caserma, 1459 XI, XI | vecchie piante di Milano, era tutt'all'intorno circondato 1460 XI, XI | dirimpetto. Ai cittadini era conteso l'ingresso, salvo 1461 XI, XI | ch'ei prese dalla panca ov'era posata, e che gli serviva 1462 XI, XI | soldati adolescenti ve n'era più d'uno che, non avendo 1463 XI, XI | bellezza di donna Paolina era di un genere troppo elevato 1464 XI, XI | poichè disse tra (egli era italiano): "Se c'è un capo 1465 XI, XI | con tutto il garbo di cui era capace, e che in tale circostanza 1466 XI, XI | che in tale circostanza era accresciuto da quella naturale 1467 XI, XI | andar pei fatti loro: tanto era commosso!~Il dialogo che 1468 XI, XI | Il silenzio della notte era profondo. i due giovani 1469 XI, XII | origine.... mio padre non era che un finanziere; tutto 1470 XI, XII | meraviglia quando udii ch'era il figlio del povero Baroggi. 1471 XI, XIII | Baroggi, soggiunse poi, non era che una guardia di finanza, 1472 XI, XIII | sua madre, da cui tanto era amata. Per ciò, avendole 1473 XI, XIII | smania medesima onde a notte era fuggita di casa, pregò e 1474 XI, XIII | suo padre e, sentito ch'era andato in casa S..., consigliò 1475 XI, XIII | sottovoce al proprio figlio dov'era il capitano; e, sentito 1476 XI, XIII | capitano; e, sentito che s'era ritratto nella stessa casa 1477 XI, XIII | celato e più o meno efficace, era prossimo a dominare gli 1478 XI, XIV | ciò che a mano a mano ei c'era venuto raccontando.~E credemmo 1479 XI, XIV | a mia madre che cosa mai era successo al signor Suardi 1480 XI, XIV | se non tornato a casa chi era davvero quel giovane tutto 1481 XI, XIV | darne qui la descrizione:~"Era un giovane di statura piuttosto 1482 XI, XIV | Quando, a casa, seppi chi era colui, pensai tra me, da 1483 XI, XIV | quando seppi che mia madre era andata sola a far visita 1484 XI, XIV | andare, m'informai di ciò ch'era avvenuto di tutte le persone 1485 XI, XIV | riusciti a farle dire che era contenta di concedere la 1486 XI, XIV | prima dunque pensai che non era quello il momento opportuno 1487 XI, XIV | alcuni , sfacciatello com'era, mi risolsi, e un bel mezzogiorno 1488 XI, XIV | ritornare ancora, perchè era pur sempre quella cara Ada 1489 XI, XIV | io stesso lo sapessi, io era un po' innamorato di quella 1490 XI, XIV | nessuna, perchè oggi si era qua, domani , invece di 1491 XI, XIV | dunque, filosofando, com'era il suo costume, mi disse 1492 XI, XIV | costume, mi disse tutto quanto era avvenuto e avveniva in quella 1493 XI, XIV | dovevasi incolpare se non si era opposta a quel matrimonio. 1494 XI, XIV | incontrato tanti contrasti, s'era sprofondato tanto, che pareva 1495 XI, XIV | sottotenente di Finanza, era innocentemente complice 1496 XI, XIV | giustizia costituita, non era una moneta in corso nelle 1497 XI, XIV | Giustizia. La complicità c'era, e per provar tutto a danno 1498 XI, XIV | Accadde poi, tanto quel Suardi era protetto dalla fortuna, 1499 XI, XIV | torto venerato personaggio era di tal natura, che per denaro 1500 XI, XIV | negli scrittori. Ma egli era ignorante, sospettoso, vendicativo,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License