1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657
Libro, Capitolo
1501 XI, XIV | ragioniere quando il Firmian era già morto, legando un debito
1502 XI, XIV | il mondo sapeva che ciò era avvenuto per ordine espresso
1503 XI, XIV | che il cameriere Diletti era stato impinguato dal Suardi.~"
1504 XI, XIV | affatto con mio padre, che era uomo da comprenderla, non
1505 XI, XIV | impeto e con ira le dissi che era un'indegnità il voler sagrificare
1506 XI, XIV | che mio padre, il quale era molto accetto a donna Paola,
1507 XI, XIV | ostante tutto quello che era avvenuto, fu pregato e dall'
1508 XI, XIV | come s'accorse che non c'era verso, e che v'erano circostanze
1509 XI, XIV | tali, in faccia a cui non era più possibile scansare il
1510 XI, XIV | perchè tra mio padre e lui c'era un'avversione cordiale;
1511 XI, XIV | categoria dei furori, onde era impaziente e convulso d'
1512 XI, XIV | giocondissima amabilità che gli era data fuori e gli andava
1513 XI, XIV | per tutto questo adunque era riuscito a metter la pace
1514 XI, XIV | tutti; e m'accorgevo che s'era fatta abbastanza lieta anche
1515 XI, XIV | anche la fanciulla, e quasi era diventato sopportabile anche
1516 XI, XIV | simpatia per quella ragazza; ma era una simpatia molto somigliante
1517 XI, XIV | in casa Pietra. Mio padre era con me. Mi ricordo di quella
1518 XI, XIV | aveva capito anch'esso che c'era qualche novità. Quando entrammo,
1519 XI, XIV | novità. Quando entrammo, c'era il marchese F..., la contessina,
1520 XI, XIV | sorrisi. Chi insomma non era pratico della casa e dell'
1521 XI, XIV | per obbligo di galateo, ma era manifestamente impacciato
1522 XI, XIV | orecchio. Povero uomo, non era possibile trovare chi fosse
1523 XI, XIV | con mia grande sorpresa era tornato il sereno. In ogni
1524 XI, XIV | spuntò quel delle nozze. Era ricomparsa l'allegria. Le
1525 XI, XIV | Paolo Recalcati Cernuschi. Era un andare e venire continuo
1526 XI, XIV | anche l'abate Parini, ma era accigliato, e, dopo poche
1527 XI, XIV | buona parola per me. Non era possibile che quella cara
1528 XI, XIV | colla contessa Ada S... era da molti giorni il discorso
1529 XI, XIV | sfera. In sull'imbrunire v'era la folla alla porta di casa
1530 XI, XIV | poter vedere la sposina; v'era la folla alla porta maggiore
1531 XI, XIV | chiamare il parroco. Io era già entrato in chiesa, e
1532 XI, XIV | ne' Meravigli. La sposina era in una di quelle. Le altre
1533 XI, XIV | viglietto di casa F... Io era tutto intento a guardar
1534 XI, XIV | scoperto allora di fresco, ed era lavoro di Agostino Agrati),
1535 XI, XIV | momento che il signor Suardi era entrato in chiesa, io non
1536 XI, XIV | io non sapessi nulla; ma era la scena dello schiaffo
1537 XI, XIV | duchessa del Sesto, che non s'era mai staccata dal fianco
1538 XI, XIV | figura del Suardi, che non si era mai mosso dal posto dove
1539 XI, XIV | folla aspettante e curiosa era stipata. Ma più di tutti
1540 XI, XIV | contare ventitrè anni, ed era già tornato dall'America,
1541 XI, XIV | nostro giovane patrizio era uno di quei caratteri inestricabili,
1542 XI, XIV | trovò che il conte Sanazzaro era morto; il pretore ducale
1543 XI, XIV | suo vecchio zio, col quale era già venuto a terribili alterchi.
1544 XI, XIV | lettera allo zio. Siccome era d'ingegno e d'animo versatile,
1545 XI, XIV | nipote accettò; la sposa era già preparata, giovane,
1546 XI, XIV | marito furioso a lei che era incinta. Rimasto vedovo
1547 XI, XIV | Siccome poi quello zio era ciambellano, e avrebbe fatta
1548 XI, XIV | nipote a chiedere e pregare. Era un fatto superiore ad ogni
1549 XI, XIV | superiore ad ogni speranza, era una vera conversione. La
1550 XI, XIV | anni; ma, correndo il 1780, era prossima a' suoi 28. Ben
1551 XI, XIV | suoi 28. Ben è vero ch'ell'era ancora bellissima, e le
1552 XI, XIV | poi, di sopraggiunta, si era veramente invaghita del
1553 XI, XIV | Dunque la contessina Ada era guarita di quell'affezione
1554 XI, XIV | stesse, quanto perchè n'era eroina la figliuola di quella
1555 XI, XIV | anche perchè, quando tutto era disposto per il matrimonio,
1556 XI, XIV | veri sapienti onde allora era cospicua la città di Milano
1557 XI, XIV | allora che il conte S... era alterato dal vino, che era
1558 XI, XIV | era alterato dal vino, che era fuor de' gangheri per aver
1559 XI, XIV | avviso non si sa da chi, era partito la notte; nè d'allora
1560 XII, I | precisamente come al tempo che era l'Urbe dell'Orbe, esercita
1561 XII, I | arte contemporanea, quand'era di moda non vedere e non
1562 XII, I | volle conchiudere che non v'era speranza ragionevole di
1563 XII, I | milanese, e a chi scrive era ben noto, trovavasi precisamente
1564 XII, I | mantelletta che per caso era là presente, che almeno
1565 XII, II | dai pensatori solitarj era passata alle assemblee nazionali,
1566 XII, II | sembrare al mondo, siccome era, il colpo deliberato della
1567 XII, II | europeo, che non tutto si era lasciato persuadere dalla
1568 XII, II | rivoluzione delle idee non si era attuata che alla superficie,
1569 XII, II | data a conoscere. Or chi era Pio VI? ovvero sia: chi
1570 XII, II | Pio VI? ovvero sia: chi era l'uomo che, sotto tal nome,
1571 XII, II | appose chi nel tempo ch'egli era semplice vescovo, lo chiamò
1572 XII, II | assolutamente perverse. Egli era vano, invidioso, orgoglioso;
1573 XII, II | Avvenne un giorno (ed egli era già salito alla sedia pontificia)
1574 XII, II | una grazia, che infine non era che nuda giustizia, Pio
1575 XII, II | venne riferito che colui si era affogato nel Tevere, ascoltò
1576 XII, II | interessati; e perchè il Verri era uomo tutt'altro che avverso
1577 XII, II | fine del secolo passato, era estimatore severo e sospettoso
1578 XII, III | Monsignore Saluzzo, che era nunzio a Varsavia, e che
1579 XII, III | nunzio a Varsavia, e che era un agente di cambio politico
1580 XII, III | scellerato Barbèri, che era il Nardoni di quel tempo,
1581 XII, III | penne venali, come già s'era fatto coi Turchi, i vantaggi
1582 XII, IV | sapere se quel manifesto era stato promulgato d'ordine
1583 XII, IV | proverbiale.~Ma il papa che, se era fedifrago, era anche incauto
1584 XII, IV | papa che, se era fedifrago, era anche incauto e per nulla
1585 XII, IV | manoscritto, che nel marzo del '96 era stato presentato a Pio VI,
1586 XII, IV | temporale, che trionfalmente vi era dimostrato illegittimo,
1587 XII, IV | pensatori, l'elemento religioso era il solo che, nella persuasione
1588 XII, IV | persuasione della maggior parte, era rimasto ai vecchi pregiudizj;
1589 XII, IV | fratello Giuseppe, il quale era docile a' suoi voleri, fosse
1590 XII, IV | suo compatriota, il quale era di tal natura da far nascere
1591 XII, V | comandava, "il quale, soggiunge, era un milanese di Milano, il
1592 XII, V | dubbio di asserire, ch'esso era nientemeno che il conte
1593 XII, V | di uscire dal corpo dov'era; e ottenuto il permesso
1594 XII, V | finchè, saputo che Berthier era stato preposto all'impresa
1595 XII, V | Cervoni, col quale se l'era sempre intesa assai bene,
1596 XII, V | pubblici avvenimenti non era tale da lasciar gran traccia
1597 XII, V | forte, il resto delle truppe era entrato in città.~A questo
1598 XII, V | spiega con ciò, ch'egli era così pregiudicato estimatore
1599 XII, V | portato a Roma colle armi, era e doveva riuscire un'impresa
1600 XII, V | all'erudizione in genere, era rimasta perfettamente oligarchica,
1601 XII, V | lasciato il popolo qual era. Bensì avvenne colà un fenomeno
1602 XII, V | erano testimonj e vittime; era un odio cresciuto per virtù
1603 XII, V | disopra di questa classe v'era poi quella schiera numerosa
1604 XII, VI | altra classe di Romani: ed era quella costituita, in prima,
1605 XII, VI | monete, in tutto ciò che era morto; ma non avrebbe mai
1606 XII, VI | qualche evviva forzato, era perchè s'accorgevano che
1607 XII, VI | degli uomini di Trastevere era il Camillone, il Ciceruacchio
1608 XII, VI | tumulti.~Fra gli artisti v'era il famoso Pinelli, giovanissimo
1609 XII, VI | compiacenza e la sua gloria era di poter dar da bere a tutto
1610 XII, VI | di due schiatte diverse, era quel Corona giureconsulto,
1611 XII, VI | piazze principali di Roma.~Era da quasi due anni che sentivano
1612 XII, VI | pazienza di chi appunto era materialmente più forte
1613 XII, VI | e nel tempo stesso che era più forte, era anche più
1614 XII, VI | stesso che era più forte, era anche più pietoso dell'umanità
1615 XII, VI | d'oro, ciascuno dei quali era la dimora di un nume, di
1616 XII, VI | di Saturno; qui nel mezzo era il cavallo gigantesco di
1617 XII, VI | antichi rostri; più in alto era il portico del Tabulario,
1618 XII, VII | voler cedere quel che gli era stato tramandato da' suoi
1619 XII, VII | fatti alla religione di cui era capo, alla nazione di cui
1620 XII, VII | dell'umanità, perchè non era più la persona del pontefice
1621 XII, VII | invocavano una riforma; non era già Pio VI a cui si faceva
1622 XII, VII | cui si faceva ingiuria, ma era il potere temporale che,
1623 XII, VIII | che in tutta Roma non v'era chi amasse veramente il
1624 XII, VIII | vantava l'ampia persona, era Muzio Scevola, senza tante
1625 XII, VIII | di Marchi, l'assortimento era così vario e numeroso, da
1626 XII, VIII | rifuggirono nel passato, che era il solo loro dominio, e
1627 XII, VIII | deplorabile misura, che però era ingiunta da una terribile
1628 XII, VIII | cui il prezzo d'affezione era incalcolabile dalla stessa
1629 XII, VIII | a cento altri disordini, era diventato furioso per la
1630 XII, VIII | uccisioni; che la miseria c'era; e la fame c'era. Ma la
1631 XII, VIII | miseria c'era; e la fame c'era. Ma la veste che copriva
1632 XIII, I | fecero comprendere che non v'era punto migliore per dominare
1633 XIII, I | fece comprendere che non v'era punto migliore del sito
1634 XIII, I | Nell'anno 1798 il Colosseo era nella più deplorabile condizione
1635 XIII, I | di Voltaire, il disordine era ancora maggiore. In molti
1636 XIII, II | più alte gradinate, non era che un impalcato di forma
1637 XIII, II | ellissi dell'anfiteatro. Era dunque un palco che si vedeva
1638 XIII, II | gradinate. Per verità che c'era qualche cosa di nuovo, e,
1639 XIII, II | che mai il finto al vero, era la statua colossale di Pompeo,
1640 XIII, II | del palazzo Spada. Essa era stata collocata presso al
1641 XIII, II | colleghi ed amici, chè non v'era nessuna necessità drammatica
1642 XIII, II | far diversamente; ma Bruto era il primo attore della compagnia;
1643 XIII, II | della gamba destra, che era piegata sin quasi a toccargli
1644 XIII, II | succinti, si stendeva quant'era lunga a toccare il gradino
1645 XIII, II | benissimo per una fanciulla; ed era infatti donna Paolina in
1646 XIII, II | seguaci di mariti ed amanti, era un fatto così comune allora,
1647 XIII, II | questo genere di studj, che c'era da perdere la testa. Seduta
1648 XIII, II | fermava gli sguardi altrui, era il volto dilicato e fino
1649 XIII, II | mestizia meditabonda e accorata era su quel volto; ma quante
1650 XIII, II | assale pensando a quanto era avvenuto, a quello che avverrà
1651 XIII, III | donna Clelia, che in lei era andato crescendo colla vecchiaia
1652 XIII, III | grave pericolo in cui ella s'era messa, fuggendo così imprudentemente
1653 XIII, III | del sangue, pur troppo, era in lei tenacissimo. Diremo
1654 XIII, III | aspettazione di ciò che era la condizione della sua
1655 XIII, III | villeggiare sul Lario, s'era inteso con lei molto bene,
1656 XIII, III | sbocciata.~Il Baroggi, finchè s'era trovato in compagnia della
1657 XIII, III | lettere... Codesta ostinazione era generata dall'idea che il
1658 XIII, III | casa V..., perchè non c'era nessuna ragione che la visita
1659 XIII, IV | vecchia contessa Clelia era tenace, forte ed eloquente
1660 XIII, IV | naturale, perchè la ragione era dalla sua parte; ma la contessa
1661 XIII, V | L'amico del Baroggi, che era partito per Piacenza, ritornò
1662 XIII, V | vecchia portinaja, la quale era stata sgridata da donna
1663 XIII, V | senza risposta, perchè non v'era spettatore che conoscesse
1664 XIII, V | voleva quel che voleva ed era irrequieto e impaziente,
1665 XIII, V | intorno alla quale non gli era bastato l'animo di chieder
1666 XIII, V | scompiglio stranissimo e che era fatto di spavento, di curiosità,
1667 XIII, V | venti anni addietro, e che era stato appeso alla parete
1668 XIII, V | distanza e la posa in cui esso era adagiato, andava come spiando
1669 XIII, V | ne aveva sentito dire, vi era ancora qualche traccia di
1670 XIII, V | quel capitano dei dragoni era un Baroggi di Milano:~Oh
1671 XIII, VI | spirito repubblicano si era talmente impadronito di
1672 XIII, VI | case di Roma, e che non era usciti senza fede in nessun
1673 XIII, VI | detto, dal palazzo Spada era stata trasportata sulla
1674 XIII, VI | popolo vivo e presente, ch'era assai più repubblicano del
1675 XIII, VI | quando gli dissi ch'io non era altrimenti nè il Baroggi
1676 XIII, VI | uscite di Roma. Il Canova era andato a pigliar aria nel
1677 XIII, VI | bere l'acqua di Trevi. Solo era rimasto in Roma a far il
1678 XIII, VI | è che in Roma non ce n'era più nemmeno uno, anche a
1679 XIII, VI | suoi quarant'otto anni, si era ancora ritirato dal campo
1680 XIII, VI | aria d'increduli. Ma egli era ancor bello ed elegante
1681 XIII, VI | elegante della persona; ma egli era snello e nerboruto; ma,
1682 XIII, VI | guardate che errore! gli si era sfregata presso lusinghiera
1683 XIII, VI | qualche colpo invincibile, ed era stato messo fuori di partita.
1684 XIII, VII | e della guerra, la quale era in lui una vera passione.
1685 XIII, VII | fidava della sorte che gli era pur sempre cortese di lusinghiere
1686 XIII, VII | meditabonda e grave in quel modo, era, senza che se ne accorgesse,
1687 XIII, VII | altre. E donna Paolina s'era appoggiata al braccio del
1688 XIII, VII | questo, ma l'animo del conte era rimasto stranamente percosso;
1689 XIII, VII | percosso; tanto il colpo era stato inatteso; nè sapeva
1690 XIII, VII | fanciulla, che ancora s'era messa a tacere.~Alfine,
1691 XIII, VII | per gran tempo il pensiero era trascorso inavvertitamente.
1692 XIII, VII | capitano Baroggi ch'esso era nativo di Milano, e che
1693 XIII, VII | nativo di Milano, e che era di Milano anche la fanciulla
1694 XIII, VII | tentazione di domandare qual era il cognome della famiglia
1695 XIII, VII | mandando un grido, che era tra l'esclamazione dell'
1696 XIII, VIII | indignazione. Ora il conte S... era tutt'altro che mite. In
1697 XIII, VIII | affettava di non sapere ch'egli era nobile. Era un fatto interno,
1698 XIII, VIII | sapere ch'egli era nobile. Era un fatto interno, ch'egli
1699 XIII, VIII | ignorava, ma non per questo era men forte. Amava la nobiltà,
1700 XIII, VIII | s'indispettiva per lui. Era quella una malattia del
1701 XIII, VIII | secondo lui e secondo tutti, s'era disonorata fuggendo, e si
1702 XIII, VIII | più grave la colpa, essa era fuggita con un giovane di
1703 XIII, VIII | dolore, il quale almeno, se era acuto, era anche legittimo.
1704 XIII, VIII | quale almeno, se era acuto, era anche legittimo. Oh! mettiamoci
1705 XIII, VIII | farisei, confessiamo che era ben degno di compassione,
1706 XIII, VIII | alienista psicologo. La caserma era presso San Pietro in Vincoli;
1707 XIII, VIII | coscienza di quanto operava, era fuggito lasciando la figliuola
1708 XIII, VIII | tante male tendenze ond'era viziato il carattere del
1709 XIII, VIII | risposto, picchiò forte, tanta era l'impazienza ond'era agitato.
1710 XIII, VIII | tanta era l'impazienza ond'era agitato. Alfine s'aprì l'
1711 XIII, VIII | colonnello macchinalmente, tanto era sprofondato ne' propri pensieri:~
1712 XIII, VIII | si fecero annunciare. Non era il caso di rimandarli, per
1713 XIII, VIII | fatti entrare. Donna Paolina era in veste femminile, e sul
1714 XIII, VIII | recente. Il giovane capitano era tutto scombujato e stravolto;
1715 XIII, IX | dallo stemma pontificio; era in manica di camicia, coi
1716 XIII, IX | alla dragona. Il generale era sì piccolo e mingherlino,
1717 XIII, IX | appressò al colonnello, ed era sì basso che non gli arrivava
1718 XIII, IX | padrini, per sentire se tutto era stabilito. Essi gli risposero,
1719 XIII, IX | aspettar l'alba. Ma non era così di donna Paolina. Essa
1720 XIII, IX | venne, e il suo tormento era accresciuto dal non poterlo
1721 XIII, IX | posa un momento; per sè era tranquillo, avendo una ragionevole
1722 XIII, IX | maneggio dello squadrone, che era l'arma scelta; e pensando
1723 XIII, X | riconciliazione, in lei era cessato l'orgasmo dell'aspettazione
1724 XIII, X | proprio fine. Essa dunque era muta e immobile. I due ufficiali
1725 XIII, X | d'arte! Di questo genere era il duello che sotto il cielo
1726 XIII, X | cuore, impietrito, gli si era come smosso e squagliato
1727 XIII, X | tempo, diè segni di vita. Era stata una sincope pericolosa
1728 XIV, I | coppia discesa allora allora. Era l'avvocato Falchi con sua
1729 XIV, I | sera del ballo del papa, ed era una delle tre dive seminude.
1730 XIV, I | insieme col suo marito, era ascesa~Dal nulla avito al
1731 XIV, I | se S.E. il ministro Prina era già venuto, ed avutane la
1732 XIV, I | terzi. Bella veramente non era mai stata; ma le forme del
1733 XIV, I | sostava ogniqualvolta c'era da deporre o qualche principe,
1734 XIV, I | la recente magnificenza era tale, che per alcuni momenti
1735 XIV, I | tutte poi, la sala del trono era quella per entrar nella
1736 XIV, I | Marliani. Ma la sua voce era di quella tempra leonina,
1737 XIV, I | e Mario Pieri, il quale era indignato con Foscolo perchè
1738 XIV, I | aveva perduta la cattedra, era in ira al vicerè, era lautamente
1739 XIV, I | cattedra, era in ira al vicerè, era lautamente indebitato, disperatamente
1740 XIV, I | disperatamente innamorato: avverso era al mondo e avversi a lui
1741 XIV, I | Vincenzo Monti. La causa era stata Omero. Chi mai lo
1742 XIV, I | per lui solo; per lui che era poeta per lo meno quanto
1743 XIV, II | convenzionale lentezza. La musica era diretta da Alessandro Rolla
1744 XIV, II | del ministro Prina, che era provveditore del liceo di
1745 XIV, II | lo chiamavano il foldone, era caro alle dame; caro tanto,
1746 XIV, II | cani sospettosi. Ma egli era bello di una bellezza all'
1747 XIV, II | lo stecco. E come augusto era l'arco del sopracciglio,
1748 XIV, II | costretta sua madre; ma già era indispensabile.~Lo so, ma
1749 XIV, II | scorso colla caccia? Prima era un privilegio di pochi,
1750 XIV, II | ed esplorare a che cosa era destinato il suo unico figliuolo,
1751 XIV, II | nessuna fisica attrattiva; era già calvo, era atticciato.
1752 XIV, II | attrattiva; era già calvo, era atticciato. Ma, per compenso,
1753 XIV, II | specialmente alle donne. Era francese in tutta l'estensione
1754 XIV, II | staccatosi dal collega Zanoja, s'era messo a sedere al posto
1755 XIV, II | sale. Se il pittore, ch'era ottimo di cuore, avesse
1756 XIV, III | casato, se non ricchissimo, era cospicuo. I suoi genitori,
1757 XIV, III | fresco, si corrompono.~Non era per altro del parere comune
1758 XIV, III | raccogliere che la calma serafica era tutta nell'apparenza di
1759 XIV, III | adolescenti da marito, non v'era in tutta Milano fanciulla
1760 XIV, III | scelta del conte Aquila, era la giovinezza di lei. Tra
1761 XIV, III | conosceva degne di lui, era la sola che avesse compiuto
1762 XIV, III | sorpassata quell'età. E a ciò era portato, non già perchè
1763 XIV, III | potuto accostarvi le nari.~Era sempre l'orgoglio che lavorava;
1764 XIV, III | l'orgoglio che lavorava; era il tormento del primato.
1765 XIV, III | rispettano. Ora il conte Aquila era un vero barone del medio
1766 XIV, III | parlato, il ghiaccio non c'era. Noi confessiamo di portare
1767 XIV, III | appunto per questo che ella era una cara fanciulla; una
1768 XIV, III | florida natura. Tutto però era in germe, nulla v'era di
1769 XIV, III | però era in germe, nulla v'era di sviluppato. Quindici
1770 XIV, III | intelligenza nel conte c'era, c'era l'esperienza; ma
1771 XIV, III | intelligenza nel conte c'era, c'era l'esperienza; ma la bontà
1772 XIV, III | e l'amabilità. Il conte era un uomo, lo ripetiamo, orgoglioso
1773 XIV, III | girasse lo sguardo, non v'era un posto degno di lui; sempre
1774 XIV, III | di cose di cui Napoleone era stato il generatore e il
1775 XIV, III | Sempre pieno di queste idee, era meditabondo e cupo. Non
1776 XIV, III | meditabondo e cupo. Non era cortese se non con quegli
1777 XIV, III | saputo da che periglio ell'era attesa, l'avrebbe piuttosto
1778 XV, I | fanciullo. Pur troppo il fatto era vero. Avendo egli l'abitudine
1779 XV, I | fanciullo strillava; ma il padre era irremovibile, perchè tenevasi
1780 XV, I | ottomano; la contessina era tenuta in casa il più del
1781 XV, I | come di donne (e a ciò v'era l'ora stabilita), egli non
1782 XV, I | compresa di cambiar aria, c'era l'obbligo della carrozza.
1783 XV, I | mura!~Per questa operazione era indispensabile l'accompagnatura
1784 XV, I | eccezione, rinnovò quei comandi. Era sempre la smania del primato
1785 XV, I | in quanto agli effetti, era nella condizione di una
1786 XV, I | ambizioni. Bonaparte quand'era colonnello a Tolone non
1787 XV, I | conquista di quella donna era considerata dal bel mondo
1788 XV, I | sfera di probabilità. Ella era forte e impenetrabile come
1789 XV, I | quando anche non voluta. Egli era uno di quegli uomini rari,
1790 XV, I | militato sotto di lui, si era coperto di gloria. I cittadini
1791 XV, I | per cui alle donne invece era riuscito e riusciva tanto
1792 XV, I | dispiace alle donne. Paride era magro, Leandro era magro,
1793 XV, I | Paride era magro, Leandro era magro, Abelardo era magro,
1794 XV, I | Leandro era magro, Abelardo era magro, Romeo era magro,
1795 XV, I | Abelardo era magro, Romeo era magro, Jacopo Ortis non
1796 XV, I | ingrassare; se poi il Petrarca era grasso, è perchè non doveva
1797 XV, I | contessa Aquila; non gli era mai sembrata così bella;
1798 XV, I | mai sembrata così bella; era la prima volta che la vedeva
1799 XV, I | trovavasi nella sala dov'era la contessa: fu guardingo
1800 XV, II | accorse che la filosofia era stata assai lontana dal
1801 XV, II | se la sua giurisdizione era implacabile sul più, bisognava
1802 XV, II | Lainate.~Il duca Litta, che era felicissimo quando poteva
1803 XV, II | anni, quando Walter Scott era l'autore più avidamente
1804 XV, II | villa di Lainate, che allora era in tutta la sua voga e la
1805 XV, III | donna.~L'ambizione di lei era di quella natura che non
1806 XV, III | obbediva; e il marito, che era volpe e lupo, faceva qualche
1807 XV, III | pregata, anche allorquando era scansata, a quanti le andavano
1808 XV, III | necessità degli affari, ella era la padrona di tutti loro,
1809 XV, III | personale.~Siccome però era stata assai bella, bella
1810 XV, III | accademia e dell'arte, ed era ancor bella, e veniva molto
1811 XV, III | Persino il ministro Prina, che era di Novara, come l'avvocato,
1812 XV, III | Novara, come l'avvocato, ed era suo intrinseco, e frequentava
1813 XV, III | Questa donna singolare era stata sposata in seconde
1814 XV, III | giorni alla prima moglie, che era nativa del Genovesato, e
1815 XV, III | bella giovinotta, alta qual'era e rigogliosa e densa e proterva,
1816 XV, III | appena fu libero la sposò. Era il rovescio della medaglia
1817 XV, III | della sua prima moglie; era una tacchina grassa e appetitosa
1818 XV, III | contare ventinove anni, ed era nel massimo fiore della
1819 XV, III | sorrise al vicerè perchè era il vicerè, senza considerare
1820 XV, III | lauta eredità.~Il Falchi era un po' geloso di sua moglie;
1821 XV, III | e la sua stoffa morale era volgarissima; simili nature
1822 XV, III | convien confessare che in ciò era stolida la sua parte. Pavoneggiandosi
1823 XV, III | non pensava a quel che era davvero, a quel che si diceva
1824 XV, III | fremette, perch'ella non era capace di altra sensazione;
1825 XV, III | strani di diritto privato, era l'offensore, si dimenticò
1826 XV, IV | stesso, sapeva che quello era il lato da solleticare per
1827 XV, IV | parlava quattro lingue); era buona, generosa e affabile;
1828 XV, IV | il dire che quell'amore era parente di quello rimasto
1829 XV, IV | di un candido velo, non era stato meritevole di riposare
1830 XV, IV | Colei, lo ripetiamo, non era cattiva, ma nel suo intelletto
1831 XV, IV | intelletto e nel suo cuore non era mai penetrata l'idea della
1832 XV, IV | amante nelle sue mani non era nè più nè meno di un cappone
1833 XV, IV | acconciasse a codesto patto. Ella era tanto bella e cara e seducente,
1834 XV, IV | provare tali estasi a chi ne era il passeggiero oggetto,
1835 XV, IV | fatta da donna ad uomo, era un fatto che doveva peggiorare
1836 XV, IV | Lainate, già da quasi un mese era egli l'assiduo cavalier
1837 XV, IV | e in quel tempo non era mai comparsa nessuna nube
1838 XV, IV | ciglio e ciglio; oltredichè era ancor giovane d'anni e ben
1839 XV, IV | osò più accostarsi, perchè era nota l'indole del poeta
1840 XV, IV | quali a' suoi avversarj non era mai riuscito di ferirlo.
1841 XV, IV | Così parlava Foscolo, ed era così difatto; chi avrebbe
1842 XV, V | V~La caccia era incominciata fin dall'alba.
1843 XV, V | eran trovati sul posto che era notte ancora. Però quando
1844 XV, V | qualche tempo la schiera, che era numerosa, cominciò a scomporsi,
1845 XV, V | accidenti di prospettive, s'era sbandata senza domandare
1846 XV, V | per lungo tratto di via s'era sempre intertenuto a parlare
1847 XV, V | giganteggiare con Giove, giacchè era assai arduo il rinnovar
1848 XV, V | inutile; con voi, altezza, era indispensabile.~Io dunque
1849 XV, V | bruno, peloso come un Esaù, era assai intrinseco di Beauharnais,
1850 XV, V | innanzi. Il vicerè, che era stato tante volte a caccia
1851 XV, V | conosceva benissimo i luoghi, era andato d'accordo col Sannazzaro,
1852 XV, V | campagna. Il conte Aquila, che era amico del Sannazzaro, rimase
1853 XV, V | contessa, chiese agli altri dov'era il suo ajutante.~La contessa
1854 XV, V | motivo per cui Foscolo s'era staccato dalla contessa
1855 XV, V | generale Saint-Hilaire s'era fatto a parlare colla contessa
1856 XV, V | gli aveva domandato qual'era l'edizione più compiuta
1857 XV, V | rimproverato di tutti i peccati, ma era generoso; generoso oltre
1858 XV, V | gentildonna perfetta; ma era arrivato troppo tardi.~In
1859 XV, V | con altre dame. La A... era tanto infervorata del colonnello,
1860 XV, V | afrodisiaco della contessa A... Era Foscolo, il quale avea visto,
1861 XV, V | che il suo temperamento era tutto di materia incendiaria,
1862 XV, VI | dell'avvocatessa Falchi. Non era per altro malinconia quella
1863 XV, VI | dove stesse di casa; non era nemmeno malumore. La Falchi
1864 XV, VI | vicerè, che, stralunato qual era, la mise a tacere con delle
1865 XV, VI | libertà. Curiosa davvero. C'era forse un patto scritto tra
1866 XV, VI | Beauharnais da qualche tempo era stretto in colloquio col
1867 XV, VI | codice criminale? La Falchi era ignorante e triviale, ma
1868 XV, VI | l'occhio acuto) ch'esso era sollecitato e riscaldato
1869 XV, VII | contessina Amalia Aquila era stata fatta dama di corte,
1870 XV, VII | ingenua e virtuosissima qual era, vedeva nella contessina
1871 XV, VII | Questo vecchio, che nel 1810 era un giovane, veniva da' suoi
1872 XV, VII | ajutante di Nelson. Non era troppo ben veduto dal governo;
1873 XV, VII | dal governo; ma siccome era tutto dato a cavalli, a
1874 XV, VII | donne, al giuoco, così non era per nulla temuto, e lo lasciavan
1875 XV, VII | difensiva. Nè ancora la sua mano era appoggiata al braccio del
1876 XV, VII | contessina, inseguita dal vicerè, era già uscita. La Falchi e
1877 XV, VII | contessina Aquila, dama di corte, era seduta presso la viceregina
1878 XV, VII | accorsero che qualche cosa c'era stato tra il vicerè e la
1879 XVI, I | ultimi giorni del 1812, era variamente attonita per
1880 XVI, I | disastrosa ritirata. Tutta Milano era in lutto; disotto al lutto
1881 XVI, I | sparse finalmente la voce che era giunto a Milano, insieme
1882 XVI, I | tavola a cui esso sedeva, era tutt'all'ingiro circondata
1883 XVI, I | il corriere, e Trasella era il nome del maneggione dei
1884 XVI, I | spavento e mi faceva compagnia. Era per essi se m'accorgevo
1885 XVI, I | E dite un po', che cosa era? Erano i tanti e tanti cavalli
1886 XVI, I | che a grandi caratteri era stata impastata sul portone
1887 XVI, I | Metropolitana. La satira era questa:~Milan l'è de vend:~
1888 XVI, I | Bonapart el cerca sù.~Questa era l'espressione comica del
1889 XVI, I | minuta. Ma se l'espressione era comica, conteneva nella
1890 XVI, I | sua costanza, perchè solo era rimasto a proteggere la
1891 XVI, II | più trovato col vicerè ed era stracco di fiutare l'avvenire,
1892 XVI, II | di fiutare l'avvenire, ed era più stracco di vivere in
1893 XVI, II | ciò che per le circostanze era rimasto al fondo. Le sue
1894 XVI, II | presenza di Napoleone, che era mancato in Ispagna, la carta-moneta
1895 XVI, II | che, siccome suol dirsi, era una donna coi calzoni, e
1896 XVI, II | Parigi, e perchè l'avvocato era più necessario a Milano,
1897 XVI, II | conosceva la Falchi e s'era trovato secolei in qualche
1898 XVI, II | qualche pubblico convegno, non era però null'affatto nè suo
1899 XVI, II | alla propria moglie, ch'era d'indole gentile e affabile
1900 XVI, II | abbottonati con lui che era patrizio ed elettore e tenuto
1901 XVI, II | insulsa, ma che all'ultimo era scaltra e svegliata fino
1902 XVI, II | congetture e ipotesi e profezie. Era ben contento d'imparar la
1903 XVI, II | mandarla giù, tanto più ch'egli era di opinioni affatto opposte.
1904 XVI, II | dell'albergo di Marengo, dov'era alloggiato e dove erasi
1905 XVI, II | Il discorso naturalmente era la politica del giorno.
1906 XVI, II | ministro Prina.~La Falchi era esaltata, e un pochino ebbra,
1907 XVI, II | Me ne congratulo tanto.~Era un avvocato... fu messo
1908 XVI, III | III~La Falchi era in quella condizione di
1909 XVI, IV | avvisata dal cameriere, che era stanco di far la guardia
1910 XVI, IV | Falchi, ed in sul primo, era come fuggito da colei. Non
1911 XVI, IV | consolò pensando che la Falchi era manifestamente ubbriaca;
1912 XVI, IV | che, per conseguenza, non era a far caso nessuno delle
1913 XVI, IV | delle di lei parole; ch'egli era stato un pazzo a darci peso;
1914 XVI, IV | non l'aveva mai amata. Non era mai stata per lui che la
1915 XVI, IV | essa ingenerava in lui non era che l'orgoglio di chi possiede
1916 XVI, IV | altrimenti, e giacchè non c'era più nessun motivo di trattenersi
1917 XVI, IV | mi capite... jeri notte c'era pericolo di sentir le cose
1918 XVI, IV | perdonare e sapersi regolare. Era un vero filosofo. Dunque
1919 XVI, IV | momento fa avete detto ch'io era un po' sostentata. Quando
1920 XVI, IV | terribilmente. Tra quei forestieri v'era l'avvocato Gambarana, venuto
1921 XVI, IV | sentivano e non parlavano, v'era il noto giojelliere e minutiere
1922 XVI, IV | Figini e serviva la Corte. Era venuto a Parigi per liquidare
1923 XVI, V | che il conte Aquila, che s'era spesso congratulato col
1924 XVI, V | sarebbe piaciuto, tanto egli era impaziente di trovarsi da
1925 XVI, V | moglie?...~Un vostro amico era con me, e vide con me tutto...
1926 XVI, V | appunto perchè vostra moglie era innocente dell'avvenuto...
1927 XVI, V | uno strano sospetto gli era penetrato in mente; sospetto
1928 XVI, VI | compassione per sè, che si era lasciato ingannare; di nutrire
1929 XVI, VI | argomentando che per sola sua colpa era nato tanto scandalo. Povera
1930 XVI, VI | scandalo. Povera donna! ed era innocentissima!...~Il giorno
1931 XVI, VI | rimasto pochi giorni a Parigi, era tosto partito per Milano.~
1932 XVI, VII | segreti. La carrozza di casa era a pigliarlo all'Ufficio
1933 XVI, VII | Ufficio delle Messaggerie. Era notte tarda quando l'androne
1934 XVI, VII | il sangue a quel rumore. Era gioja? era dolore? Non lo
1935 XVI, VII | quel rumore. Era gioja? era dolore? Non lo sappiamo.
1936 XVI, VII | sappiamo. Probabilmente era l'effetto d'uno di quei
1937 XVI, VII | quello del marito, che non era preparato a trovar tanta
1938 XVI, VII | color di rosa, il quale era scomparso dal giorno che
1939 XVI, VII | comandò al maggiordomo, ch'era là anch'esso, di seguirlo
1940 XVI, VII | andarci. Mi ha detto che era stanco, e voleva andar subito
1941 XVI, VII | prima ora del di lui arrivo, era un atto di trascuranza non
1942 XVI, VII | perchè il conte non si era mostrato mai come allora
1943 XVI, VIII | feci domande... e se non era madama Falchi, non avrei
1944 XVI, IX | luogo e in che modo egli era stato ferito; parlarono
1945 XVI, IX | conoscenza di una donna ch'era stata di sì forte animo
1946 XVI, IX | quello spettacolo. Esso era duro e non avea cuore; ma
1947 XVI, IX | poteva. Il conte Aquila era un perfetto cavaliere, nè
1948 XVI, IX | presidente del tribunale era stata affidata la trattazione
1949 XVI, IX | Baroggi; quel giudice, che era il cavaliere F..., aveva
1950 XVI, IX | criterio e sapere legale quant'era scialacquatore e dissestato
1951 XVI, IX | circostanza di cui il conte Aquila era stato informato, e della
1952 XVI, IX | al conte che quell'affare era stato chiamato espressamente
1953 XVI, IX | ragione onde il vicerè non era ben sicuro sul proprio cavallo.
1954 XVI, IX | fuggire perchè già da un anno era creditore verso il governo
1955 XVI, X | che, del resto, da molti era aspettata; la voce di una
1956 XVI, X | negoziante Bignami, che era fuggito a Parigi e che era
1957 XVI, X | era fuggito a Parigi e che era stato visto dal vicerè stesso,
1958 XVI, X | 12 ai principj del 13, s'era cangiato scena anche nell'
1959 XVI, X | in quegli ultimi giorni era andato tant'oltre, che a
1960 XVI, X | allora questo vocabolo era in senso proprio e non traslato),
1961 XVI, X | terza fazione, la quale era men frequente di uomini
1962 XVI, X | prepotente. Il conte Aquila, che era il capo di una dozzina di
1963 XVI, X | di una meteora. Ma non s'era aspettato che il pubblico
1964 XVI, X | repentinamente, ma non s'era immaginato che il vicerè,
1965 XVI, X | quale negli ultimi mesi si era detto tutto il male possibile,
1966 XVI, X | pubblico pensiero, egli s'era confuso nella folla quando
1967 XVI, X | ammirazione e simpatia, tanto egli era superbo e duro e strano;
1968 XVI, X | che il suo Baroggi; esso era stato il primo e l'assiduo
1969 XVI, X | primo e l'assiduo amor suo; era stata la liberissima scelta
1970 XVI, X | legittima e onnipotente, ch'era riuscita a superare tutti
1971 XVI, X | un ufficiale francese s'era gettato nel Tevere, disperato
1972 XVI, X | invitò sempre lui, perchè c'era lei. Venne però a sapere
1973 XVI, X | tutte le altre volte che gli era riuscita a male una conquista.
1974 XVI, X | fece di tutto, per quanto era in lui, onde accrescere
1975 XVI, X | marito. Egli, come Bajardo, era un cavaliere senza paura
1976 XVI, X | dell'opinion pubblica, non era sperabile di avere tregua
1977 XVI, XI | attirava l'attenzione di tutti era un vecchio di anni 127 (
1978 XVI, XI | centoventisette anni), ed era quel maestro Galmini, di
1979 XVI, XI | indebolito nelle gambe, da Parigi era venuto a Milano nell'autunno,
1980 XVI, XI | maestro Monteverde, io allora era un ragazzotto, mise in rivoluzione
1981 XVI, XI | agli uccelli; eppure allora era detestato da tutti i suoi
1982 XVI, XI | allora, trovavo che non era una strage inumana, ma bensì
1983 XVI, XI | signor maestro?~Chi parlava era il conte Aquila. Il vecchio
1984 XVI, XI | che in quel giorno stesso era arrivato da Parigi e da
1985 XVI, XI | cognominato il Milordino, era stato presentato all'Aquila.~
1986 XVI, XII | semplicissimo, ma tremendo. V'era scritto: Casa d'affittare:
1987 XVI, XIII | del volto, da indicare che era tutt'altro che disposto
1988 XVI, XIII | sessanta o settant'anni fa era lacchè in casa F..., ed
1989 XVI, XIII | scritture di sorta. Esso era un gaudente ignorantissimo
1990 XVI, XIII | prese col Suardi. Costui era un lacchè... ed ora è un
1991 XVI, XIII | saputo dalla mia bocca che era nelle vostre mani... e Vedremo,
1992 XVI, XIV | avvocato Falchi, che non era lontana nè dal teatro della
1993 XVI, XIV | proprio studio. Madama Falchi era ancora in teatro.~Nell'anticamera
1994 XVI, XV | avanguardia e retroguardia, era certo che non avresti dormito
1995 XVI, XV | beltà assai matura, non era niente affatto una donna
1996 XVI, XVI | lunga lotta con essi egli era rimasto in piedi, tutt'altro
1997 XVI, XVI | e a guizzi, in vecchiaja era divenuto costante.~Il colore
1998 XVI, XVI | su tutta la faccia, ma s'era invece come rappreso e ritirato
1999 XVI, XVI | divisione de' sopraccigli. Era insomma un bellissimo vecchio,
2000 XVI, XVI | bellissimo vecchio, com'era stato un bellissimo giovane;
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657 |