1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657
Libro, Capitolo
2001 XVI, XVI | alla foggia del vestire, s'era dimenticato dell'eleganza
2002 XVI, XVI | teatro e ha saputo che V. S. era qui, a guadagnar tempo e
2003 XVI, XVI | mandato a dirle, ch'egli era disposto a parlarle questa
2004 XVI, XVI | attuaro.~Il cavaliere F... era seduto al camino nella solita
2005 XVI, XVI | causa del colonnello Baroggi era stata affidata a lei, cavaliere,
2006 XVI, XVI | Ma contuttociò, siccome era stato criminalista e aveva
2007 XVI, XVI | notata dal Galantino; non era l'espressione di un giudice
2008 XVI, XVI | assisteva il marchese F.... era il dottor Macchi, morto
2009 XVI, XVI | proprio pugno. Quel notajo era tanto esatto che, certissimamente,
2010 XVI, XVII | dell'avvocato Gambarana, che era in teatro. Trovatolo, lo
2011 XVII, I | Ordine di Maria Teresa. Egli era conte, quantunque i suoi
2012 XVII, I | fatto carbone presso Ossola. Era ricchissimo, e di una ricchezza
2013 XVII, I | dodici del suo partito, era ritornato a casa. Com'era
2014 XVII, I | era ritornato a casa. Com'era suo costume far sempre colla
2015 XVII, I | avvisarlo.~Quella società che s'era adunata in casa del conte
2016 XVII, I | in casa del conte Aquila, era composta da dodici a quindici
2017 XVII, I | della campagna. Tra essi v'era un B..., capo battaglione
2018 XVII, I | mistero.~L'E... V..., che era un ingegno letterario e
2019 XVII, I | fatto di Bernadotte, che era un mangia-carte e diventò
2020 XVII, I | ambizione.~Chi aveva parlato non era adulatore, e sebbene per
2021 XVII, I | divinità in fieri. Questo era veramente il caso del conte
2022 XVII, I | asprezza sardonica, perchè era stato nauseato dall'eccessiva
2023 XVII, I | mio praticante Valesi. V'era gente di tutte le qualità;
2024 XVII, I | vittoriosamente l'avvocato, gli era occorso dimenticarsi di
2025 XVII, I | faceva paura, ma la sua voce era così forte, così furibondo
2026 XVII, I | promettevano.~Tutta la famiglia era in iscompiglio.~Quasi ci
2027 XVII, II | di carattere, ma di cui era difficile a prevedersi e
2028 XVII, II | costituendo in Milano. V'era quello di chi voleva un
2029 XVII, II | l'ora.~Un altro partito era quello dei vili, degli indifferenti,
2030 XVII, II | bigotti; per conseguenza era il partito monstre e, pur
2031 XVII, II | partito monstre e, pur troppo, era quello che aspettava l'Austria
2032 XVII, II | naturalmente aggregati. Un terzo era il partito di cui abbiam
2033 XVII, II | veramente un partito; tanto era scarso il loro numero! Essi
2034 XVII, II | non italiano. Ugo Foscolo era tale da rappresentare la
2035 XVII, II | aggiungere che se l'appellazione era giusta, era pur vero che
2036 XVII, II | appellazione era giusta, era pur vero che in mezzo a
2037 XVII, II | cavaliere F... da qualche tempo era diventato il più feroce
2038 XVII, II | di tutti. E la ragione ne era chiara. Egli era stato chiamato
2039 XVII, II | ragione ne era chiara. Egli era stato chiamato dal Luosi
2040 XVII, II | consigliere di Stato, cui era stato nominato dallo stesso
2041 XVII, II | E il ministro Prima, che era l'autore spietato e imperterrito
2042 XVII, II | riceveva sopra di sè, perché era presente, tutti i colpi
2043 XVII, II | quale Napoleone inutilmente era stato soprannominato il
2044 XVII, II | Ghislieri sotto mentite spoglie era tornato a Milano in fretta
2045 XVII, II | Milano in fretta e in furia. Era il corvo che chiamava altri
2046 XVII, II | detto ai soliti amici, ch'era meglio sospendere questi
2047 XVII, II | del conte, perchè non c'era da risponder nulla. Ed in
2048 XVII, II | chiamava Bernacchi Giosuè. Era questi un bel giovinotto
2049 XVII, II | stesso a cassetta quand'era ai comandi di madama e,
2050 XVII, II | incomodo che si pigliava non era indispensabile, ma a quel
2051 XVII, II | piaceva moltissimo madama. Era una bizzarria come qualunque
2052 XVII, II | ed ella, trasandata com'era e proterva, lo aveva fatto
2053 XVII, II | non andò in collera. Ella era di quella medesima stoffa
2054 XVII, II | Fu fatto introdurre. Essa era a letto.~Oggi, gli disse,
2055 XVII, II | Falchi tacque un momento; era sopra pensiero... infine
2056 XVII, II | si trovò in cucina, tanto era attonito e fuori di sè.~
2057 XVII, II | Cambiasi dirimpetto alla Scala era piena zeppa di curiosi che
2058 XVII, II | colonnello?~Il colonnello era stato ad ispezionar le ronde
2059 XVII, II | seppe che l'aggressore non era un ladro altrimenti, sibbene
2060 XVII, III | più grave che l'aggressore era stato il vetturale Giosuè
2061 XVII, III | venivano avvicinando. Si era già oltre la metà d'aprile;
2062 XVII, III | delle proprie vedute, s'era venuto attiepidendo, si
2063 XVII, III | polveriera dell'ira pubblica era dunque tutta spalancata
2064 XVII, III | austriaco. Il più numeroso era l'ultimo, è inutile dissimularlo.
2065 XVII, III | avesse cangiato opinione, s'era staccato da esso e dai colleghi,
2066 XVII, III | respinto.~Nè questo partito era destinato a prevalere per
2067 XVII, III | a sapere tutto quello ch'era avvenuto là dentro, al punto
2068 XVII, III | maggioranza assoluta dei Milanesi era così avversa al nome di
2069 XVII, III | così il giorno 20 aprile. Era un giorno cupo e piovigginoso.
2070 XVII, III | Russia. Molti dicono: Murat era un postiglione, Bernadotte
2071 XVII, III | postiglione, Bernadotte era un avvocato, ed hanno potuto
2072 XVII, III | Dinanzi alla porta del Senato era addensata una mediocre folla
2073 XVII, III | A questo punto la folla era cresciuta. A questo punto
2074 XVII, III | diede il nome e cognome, ed era un Antonio Granzini, staccatosi
2075 XVII, III | chiedendo a tutti se non era ancor venuta la carrozza
2076 XVII, III | che il ministro Prina non era venuto altrimenti, come
2077 XVII, III | venuto altrimenti, come non era venuto nemmeno il conte
2078 XVII, III | in cui versava il paese, era necessario invocare straordinarj
2079 XVII, III | al conte, che il Senato era già entrato in seduta, e
2080 XVII, III | inutilmente, perchè non era possibile intendersi tra
2081 XVII, III | intanto, che per un pezzo si era trattenuta nel gran cortile,
2082 XVII, III | conte presidente Veneri non era della tempra del senatore
2083 XVII, III | toccargli la barba; ned era disposto a morire con arte
2084 XVII, III | gradini dell'impalcamento dov'era il tavolone presidenziale;
2085 XVII, IV | si disperse affatto. Ma c'era quel drappello d'operai
2086 XVII, IV | quasi pensando che non c'era a far altro. Ma, con sorpresa
2087 XVII, IV | canuto ed arruffato. Egli s'era fatto largo tra la folla
2088 XVII, IV | scappi. Insieme col ministro era un suo cugino, che per la
2089 XVII, IV | alta e scarna del ministro era appoggiata allo scrittojo.
2090 XVII, IV | e vicino che il palazzo era invaso. I servi fuggirono.
2091 XVII, IV | enorme del fatto, pedestre era accorso colà ed era entrato
2092 XVII, IV | pedestre era accorso colà ed era entrato in palazzo. Egli
2093 XVII, IV | Egli sapeva che il Prina era a Milano, credeva inoltre
2094 XVII, IV | avere sentito che il Prina era altrove. Una orrenda fatalità
2095 XVII, IV | capo alla scaletta, là v'era un uscio: l'uscio era chiuso,
2096 XVII, IV | v'era un uscio: l'uscio era chiuso, chiuso per di dentro;
2097 XVII, IV | si potè mai sapere; forse era lo stesso cugino del ministro.)
2098 XVII, IV | altre voci che il Prina non era uscito, aveva tosto spedito
2099 XVII, IV | col testimoniare chi esso era veramente.~Nè più nessuno
2100 XVII, IV | Fontana, che per poco s'era allontanato, ritornò tra
2101 XVII, IV | fascio tutto quello che prima era stato scritto sparsamente.
2102 XVII, IV | allorchè l'orribile tragedia era finita e il cadavere del
2103 XVIII | sorta invece nel 1817, essa era già dispersa e soffocata
2104 XVIII | Chiese, di cui la principale era a Milano, le figliali in
2105 XVIII, I | ed eleganti giovani; uno era il conte Emilio Belgiojoso,
2106 XVIII, I | conosciamo ancora, e che era nato nel 1798 a Roma, dopo
2107 XVIII, I | Il suo nome di battesimo era Giunio, perchè, essendo
2108 XVIII, I | che la loro giornata non era ancor finita. Le finestre
2109 XVIII, I | ebbero il coraggio, giacchè era una bella notte di marzo,
2110 XVIII, I | proprio nel punto che si era alle ultime cadenze delle
2111 XVIII, I | Il tenore Bonoldi, che era alto, nerboruto e prepotente,
2112 XVIII, I | un vetturale di Piacenza, era avvezzo alle baruffe fin
2113 XVIII, I | meglio.~Dunque?~Dunque si era là all'osteria del Galletto
2114 XVIII, I | appartenere... Mio padre era bello come un angelo, era
2115 XVIII, I | era bello come un angelo, era forte come un leone, era
2116 XVIII, I | era forte come un leone, era veloce come un cervo...
2117 XVIII, I | come nell'altra, quand'io era già di ritorno alla porta,
2118 XVIII, I | mio padre, come Achille era figlio di Peléo, e me ne
2119 XVIII, I | sola ragione che anch'esso era fra gli invitati. Né sapendo
2120 XVIII, I | muscoli della sua bella faccia era scomparsa affatto, per dar
2121 XVIII, I | provarono una sensazione che non era di piacere.~È questa un'
2122 XVIII, II | a questo punto. Che cos'era e che mai stava scritto
2123 XVIII, II | tribunale civile nelle cui mani era stata posta la causa tra
2124 XVIII, II | effetto che il Suardi se n'era aspettato. I denari del
2125 XVIII, II | misterioso onde quel documento era stato presentato al tribunale;
2126 XVIII, II | da lui ogni sospetto, si era accorto in che pericolo
2127 XVIII, II | forsennate del marito di Ada, non era rimasto quasi più nulla.
2128 XVIII, II | al fatto del testamento, era una volta venuto in pensiero
2129 XVIII, II | natura del Galantino non era al tutto perversa; egli
2130 XVIII, II | veniva detestata da lui. Egli era stato uno scellerato, ma
2131 XVIII, II | affabile, cortese. Non era di quegli scellerati che,
2132 XVIII, II | quella ricchezza che a lui era costata l'intero sacrificio
2133 XVIII, II | togliendola dal mistero in cui era ancora avvolta, e col fare
2134 XVIII, II | meglio".~Al giovane Andrea era nota in gran parte la vita
2135 XVIII, II | parte la vita del padre; era noto il famoso processo (
2136 XVIII, II | altrimenti) in cui esso era stato avvolto; ma ripugnandogli
2137 XVIII, II | tempra del giovane Andrea era di quelle così eccezionalmente
2138 XVIII, II | famiglie patrizie, egli non si era mai acceso d'ira contro
2139 XVIII, II | prima del codice Giuseppino, era punito colla forca.~Or ripigliando
2140 XVIII, II | della mente, alla quale era stato debitore della propria
2141 XVIII, III | letto al conte F...; dove era morto imitando Cosimo de'
2142 XVIII, III | raccolta una biblioteca. Era ambiziosissimo, e desiderava
2143 XVIII, III | quando appunto la Gazzetta era stata messa al concorso,
2144 XVIII, III | autorevole marchese, la cosa era naturale. La Gazzetta gli
2145 XVIII, III | bontà e di ingegno. Ma non era il caso di manifestar per
2146 XVIII, IV | giorno.~Il conte B...i, ch'era intrigante e curioso per
2147 XVIII, V | del ritratto ad olio, ed era il marchese nella cui casa
2148 XVIII, V | nella cui casa suo padre era nato e aveva servito. Comes
2149 XVIII, V | a un altro ritratto, ed era il conte rapace, il vero
2150 XVIII, V | faccenda del testamento, che era la storia arcana di famiglia;
2151 XVIII, V | altra sua convinzione poi era, che fosse stato lo stesso
2152 XVIII, V | vecchio Suardi, con cui era già stato in lizza per altre
2153 XVIII, V | che il vecchio Galantino era morto, respirò e si tenne
2154 XVIII, V | che per tanti anni gli era rimasta sospesa in sul capo.~
2155 XVIII, V | quel biglietto sul quale era il nome e cognome di Andrea
2156 XVIII, V | i che quel nuovo Andrea era figlio del famoso Galantino,
2157 XVIII, V | furono anche passeggieri. Era troppo l'orgoglio suo, troppo
2158 XVIII, V | astio furioso per quello che era un giovinastro, secondo
2159 XVIII, V | maldicente Alberico; che era sorto dal più corrotto fango,
2160 XVIII, V | più corrotto fango, ma che era milionario al par di lui;
2161 XVIII, VI | cappello che teneva fra le mani era di felpa plumée. Era questo
2162 XVIII, VI | mani era di felpa plumée. Era questo un distintivo di
2163 XVIII, VI | con modo assai contegnoso; era evidente come adempissero
2164 XVIII, VI | e capir tutto... Io non era nato quando vostra signoria
2165 XVIII, VI | tanti anni dopo. Io non era nato quando la casa F...
2166 XVIII, VI | nato quando la casa F... era già in questione colla casa
2167 XVIII, VI | tribunale che quel testamento era una carta falsificata.~Di
2168 XVIII, VI | risulta che quel testamento era tutt'altro che un documento
2169 XVIII, VII | pensiero che già gli si era sollevato in mente; che,
2170 XVIII, VII | un soldo di carità a chi era stato defraudato di tanti
2171 XVIII, VII | già dovevo sapere che non era a sperar nulla da un nemico
2172 XVIII, VIII | rinnovatore di tenebre, era tornato a Roma per ispegnere,
2173 XVIII, VIII | dei nemici dell'umanità s'era chiamata santa, quasi a
2174 XVIII, VIII | Il parricida Alessandro era diventato il dittatore d'
2175 XVIII, VIII | suoi assassini. Ristaurato era il granducato di Toscana,
2176 XVIII, VIII | Già la città di Milano era stata visitata dall'Imperatore,
2177 XVIII, VIII | governo austriaco in Lombardia era compiutamente costituito
2178 XVIII, VIII | incomodo scombussolamento, si era adagiata, intenta ai proprj
2179 XVIII, VIII | altra parte e in altro tempo era una gara per ottener biglietti
2180 XVIII, VIII | otto e dieci anni prima era un assiduo tener dietro
2181 XVIII, VIII | domandare se Filippo Galli era di nuovo stato scritturato
2182 XVIII, VIII | esempio, all'arte drammatica, era un discorrere assiduo di
2183 XVIII, VIII | della popolazione, non v'era chi punto si occupasse delle
2184 XVIII, VIII | delle cose di politica; era un terreno che avea scottato
2185 XVIII, VIII | disgustato troppo: però era molto se correva sottintesa
2186 XVIII, IX | Questo fenomeno storico s'era prolungato dal 15 al 18;
2187 XVIII, IX | improvviso trovarono che tutto era finito, quando appunto anche
2188 XVIII, IX | le occupazioni a cui si era preparato fossero state
2189 XVIII, IX | professor Majno, che a lui era costata lire tremila, per
2190 XVIII, IX | belli, e che la cara moglie era bella e molto giovane e,
2191 XVIII, X | provvedimento sciocco.~Di tal tempra era, tra gli altri, un certo
2192 XVIII, X | collocati in alto. Costui era un famoso imitatore d'ogni
2193 XVIII, X | manicaretti. (L'arcivescovo era famoso per la sua sordida
2194 XIX, I | di qualche città, tosto era un aggrinzar di ciglia nell'
2195 XIX, I | chiama Bichinkommer. Egli era di origine svizzero; il
2196 XIX, I | suo bisavo per commerci era venuto a Milano nella prima
2197 XIX, I | del secolo passato; qui si era fermato, qui aveva preso
2198 XIX, I | giova a provare ch'esso era milanese in tutta l'estensione
2199 XIX, I | stampati come manoscritti; era passato poi nelle scuole
2200 XIX, I | lodi speciali dei capi, ed era anche stato proposto per
2201 XIX, I | quartiermastro. Ma la dote per cui era prediletto dai camerati
2202 XIX, I | perfino da' suoi superiori, era la perpetua sua piacevolezza,
2203 XIX, I | delicatezza. Veramente ei non era stato messo a parte della
2204 XIX, I | mentre nelle loro mani era un congegno che lavorava
2205 XIX, I | scoprirli, il Bichinkommer, che era stato il primo a sussurrare
2206 XIX, I | che la polizia militare era stata informata di tutto.
2207 XIX, I | diplomatiche con cui si era promesso tanto per non mantener
2208 XIX, I | immensa mandra di buoi ch'era venuta a provocare colle
2209 XIX, I | Milanesi rifatti lor schiavi, era dominata da due o tre uomini
2210 XIX, II | Nel tempo che l'Austria era stata messa al più duro
2211 XIX, II | facilmente infilava la rima ed era poeta nell'intimo, senza
2212 XIX, II | un serraglio di belve ch'era stato aperto al pubblico
2213 XIX, II | commentava l'accoglimento che gli era stato fatto alla sua venuta
2214 XIX, II | sua partenza.~L'epigramma era questo:~Verona, città giuliva,~
2215 XIX, II | la Compagnia della Teppa era già salita in qualche fama,
2216 XIX, II | l'occasione che la notte era stata piovosa e che la sentinella
2217 XIX, II | casa del Bruni; ch'egli era per i rapporti della Compagnia
2218 XIX, II | che, saputo da essi com'era corso il fatto, e le cagioni
2219 XIX, III | il signor Giacomo, che era piuttosto gracile e cui
2220 XIX, III | idea.~La signora Caterina era perfettamente della stoffa
2221 XIX, III | Siccome il signor Giacomino era piuttosto brutto, fors'anche
2222 XIX, IV | tutte quelle qualità per cui era diventata tanto cara agli
2223 XIX, IV | mirabili; ma la mente non era di quelle che Romagnosi,
2224 XIX, IV | rifiutare quei doni stessi era un cessare dalla sua adorazione.
2225 XIX, IV | oggettiva, convinto come era che la maggior parte dei
2226 XIX, IV | talento.~Con tutto ciò egli era un lettore indefesso di
2227 XIX, IV | pubblicando per le stampe; non v'era opera o brochure francese,
2228 XIX, IV | volterriano libertino. Nè in ciò v'era contraddizione. Per far
2229 XIX, V | nei penetrali domestici, era tutt'altro che un uomo da
2230 XIX, V | quanto a loro constò, non era per nulla avverso alle cose
2231 XIX, V | prova di che addussero che era contrario al monachismo;
2232 XIX, V | la sola ragione ch'ella era avviata ad una delle carriere
2233 XIX, V | due ostie diverse. Esso era avverso al monachismo, ci
2234 XIX, V | roggi della Valtellina, era tranquillo e pago.~ ~
2235 XIX, VI | la bocca; ma l'orecchio era indipendente da qualunque
2236 XIX, VI | in tutto il suo organismo era avvenuto, sebben precocissimo,
2237 XIX, VI | sviluppo completo; la voce non era più acerba, ma erasi fatta
2238 XIX, VIII | vedere del venerabile uomo c'era qualche cosa di esagerato
2239 XIX, VIII | per la prima volta da che era nell'intimità di monsignore,
2240 XIX, VIII | Corali, pensò, franco com'era e risoluto, a coglier subito
2241 XIX, VIII | imporre agli uomini: ma l'uno era agli antipodi dell'altro
2242 XIX, VIII | e Gomorra, il melodramma era forse stato inventato da
2243 XIX, X | da una protezione che, se era santa nel desiderio, poteva
2244 XIX, X | Brambilla d'istruirla nel canto. Era quella la prima volta che
2245 XIX, X | volta che essa, buona qual'era e sommessa per indole e
2246 XIX, X | erano che parole, ed ella era tanto buona, che non so
2247 XIX, X | della qual chiesa egli era l'organista. Per tagliar
2248 XIX, X | bellezza di quella fanciulla era di quel genere che eccita
2249 XIX, X | galanti, ella, assorta come era nell'arte sua, e naturalmente
2250 XIX, XI | esaltata dalla protervia era poi stato comune a tutti,
2251 XIX, XI | indole bugiarda, che non era possibile cavargli di bocca
2252 XIX, XI | che, a tutta prima, non era possibile negargli fede;
2253 XIX, XI | l'invidia; bugiardo com'era, e in quel modo più infesto
2254 XIX, XI | ad ogni fase della vita era destino che gli desser fuori
2255 XIX, XI | inseguono qualche ninfa.~Siccome era profondamente dissimulatore,
2256 XIX, XI | milione. Questa seconda moglie era di carattere altero e forte,
2257 XIX, XII | che quella morte immatura era stata la conseguenza degli
2258 XIX, XII | torturata. Questa diceria però era corsa vagamente pel mondo;
2259 XIX, XII | entrargli più in casa. Se a lei era antipatico qualche omaccio
2260 XIX, XII | che egli, intendente com'era di medicina, cogliesse ogni
2261 XIX, XII | che, invece d'un maschio, era venuta in luce una bambina,
2262 XIX, XII | moglie, a dichiarare ch'egli era tutto stravolto pel timore
2263 XIX, XIII | nondimeno, scaltro com'era e matricolato nella simulazione,
2264 XIX, XIII | uomini del partito italico. Era una pecora codarda ed importuna,
2265 XIX, XIV | San Pietro e Lino, egli era nella massima esaltazione
2266 XIX, XIV | quel suo desiderio ardente; era inoltre tutto sossopra per
2267 XIX, XIV | dirgli che la fanciulla era innamorata di un altro.
2268 XIX, XIV | Belgiojoso, a tutta prima s'era perduto di coraggio, vedendo
2269 XIX, XIV | comprese che coi milioni non era difficile a scavalcare un
2270 XIX, XIV | a sua insaputa, gli si era fitto nell'animo, e nol
2271 XIX, XIV | quella fanciulla santa, era pervenuto a far veder chiaro
2272 XIX, XIV | cognizioni sul cacao e sul moka, era di una ignoranza mitica;
2273 XIX, XIV | condizione d'impresario era perciò uno strozzino inesorabile
2274 XIX, XIV | di pollastro; e tosto gli era sopra per impadronirsene
2275 XIX, XIV | una voce simpatica, essa era però debole, segnatamente
2276 XIX, XIV | vivessero fuori del mondo, era giunta fino a loro la notizia
2277 XIX, XIV | avuto un cattivo passato, era da ascriversi al bollore
2278 XIX, XIV | in freschissima età, non era però più in quella procellosa
2279 XIX, XIV | a una tale proposta, non era soltanto un colpo di fortuna
2280 XIX, XIV | scansare tanti pericoli; ma era una buona azione, un'opera
2281 XIX, XV | piaceva niente affatto, perchè era brutto e perchè, per certe
2282 XIX, XV | disse che il conte Alberico era abbastanza un brav'uomo
2283 XIX, XV | modi e quello stile, e che era ridicolo il pigliarne scandalo.~
2284 XIX, XV | rabbia. Il diavolo insomma era rientrato in casa Gentili,
2285 XIX, XV | siccome aveva dell'ingegno ed era educatissimo ed ipocritissimo,
2286 XIX, XV | una fantesca; e il padre era diventato dell'umore il
2287 XIX, XV | gajo, e al desco quotidiano era sollecito di servir la figliuola
2288 XIX, XV | rigorosamente coscienzioso com'era, aveva già pensato di non
2289 XIX, XV | convinto che la fanciulla era contenta. Ringraziò il cielo
2290 XIX, XVI | femminile, fu tale che in realtà era diventato quasi buono; non
2291 XIX, XVI | diventato quasi buono; non era più invidioso di nessuno,
2292 XIX, XVI | obbligo di sacrificarsi, era predestinata invece, come
2293 XIX, XVI | non dipendevano da lui, era stato provocato da un incidente
2294 XIX, XVI | campagna presso Varese, dove era gravissimamente ammalato,
2295 XIX, XVII | affluenza delle carrozze era tale, che dal ponte alla
2296 XIX, XVII | settembre, giorno di domenica, era, come di consueto, affollatissimo
2297 XIX, XVII | all'osteria del Monte Tabor era un ingombro inestricabile
2298 XIX, XVII | il concorso alla slitta era forse maggiore del solito,
2299 XIX, XVII | all'ultima vetta del Tabor, era un vero alveare rumoroso
2300 XIX, XVII | di fanatismo anche perchè era una bellissima donna, più
2301 XIX, XVII | dire che l'età dell'oro era tornata fra noi; che i sudditi
2302 XIX, XVII | popolazione. Eppure non era così, anzi era precisamente
2303 XIX, XVII | Eppure non era così, anzi era precisamente il contrario.
2304 XIX, XVII | contrario. Pochi giorni prima era stata mandata ai parroci
2305 XIX, XVII | Po. Al console di Napoli era stato ingiunto di partire
2306 XIX, XVIII | sapere minutamente com'egli era fatto di fuori e di dentro.~
2307 XIX, XVIII | penna la notizia ch'egli era un bel giovane; bello al
2308 XIX, XVIII | la giovinetta sua madre era tenuta in continuo sussulto
2309 XIX, XVIII | classicismo carnale, allora era già incominciata la moda
2310 XIX, XVIII | faccie languenti; la sua poi era di quelle che non son sempre
2311 XIX, XVIII | istanti il suo volto, tanto era lo spostamento e la battaglia
2312 XIX, XVIII | dell'animo suo.~Talvolta era chiuso, taciturno, triste,
2313 XIX, XVIII | imperterrito. Talora il suo ingegno era riflessivo, preciso, misurato
2314 XIX, XVIII | lirica. Impressionabile qual era al pari di un barometro,
2315 XIX, XVIII | che dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua il portar
2316 XIX, XVIII | cuore a qualche cosa), s'era così arricchito di cognizioni,
2317 XIX, XVIII | quello della scienza. La sua era anima di poeta, e idolatrava
2318 XIX, XVIII | strana tempra di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi
2319 XIX, XVIII | sua fantasia adolescente era stata scossa e penetrata
2320 XIX, XVIII | bolletta e dal fegato guasto era mantenuto in continua esacerbazione,
2321 XIX, XVIII | Giardini pubblici, perchè era grande conoscente di Alessandro
2322 XIX, XVIII | vivi e di divagazioni gli era imposta non tanto dalla
2323 XIX, XVIII | proposito che vagamente gli era sorto in mente, dopo aver
2324 XIX, XIX | Suardi al nostro Giunio, era impiegato nell'alta gerarchia
2325 XIX, XIX | Benché fosse noto che egli era ammesso alla famigliarità
2326 XIX, XIX | la sua presenza non solo era tollerata, ma ricercata
2327 XIX, XIX | della giurisprudenza, che era stata prima e diventò poscia
2328 XIX, XIX | poscia la sua professione, era uno di quegli uomini che
2329 XIX, XIX | altrui (perchè quel posto era nella pianta del dicastero,
2330 XIX, XIX | brutture della plebe, chè anzi era nato da una famiglia onestissima
2331 XIX, XIX | come il lichene. Cimarosa era tondo al pari di un pallone;
2332 XIX, XX | allora di Santa Margherita, era perchè il Bichinkommer lo
2333 XIX, XXI | precipitosa. Quella rotonda era quasi sempre affollata;
2334 XIX, XXI | affollata; in quel momento poi era stipatissima di spettatori
2335 XIX, XXI | vocali date a Milano, dov'era intervenuta la viceregina,
2336 XIX, XXII | prima volta. La folla s'era stipata in giro a quel gruppo,
2337 XIX, XXII | ritratto miniato dal Romanin) era di quelle che disarmano
2338 XIX, XXII | indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta di bonarietà
2339 XIX, XXII | maliziosa.~La Gentili, insomma, era di quelle beltà che non
2340 XIX, XXII | diciannove anni appena, ed era bella anch'essa, e non poteva
2341 XIX, XXII | sposo Alberico B...i, ch'era lì presente. La viceregina
2342 XIX, XXII | giovinetta, le domandò s'ell'era contenta di quello sposo.~
2343 XIX, XXII | alla stregua del volgo, era un bell'uomo dal lato della
2344 XIX, XXII | ogivale della sua faccia non era così eccezionalmente oblungo
2345 XIX, XXII | il labbro inferiore non era sì grosso come quello di
2346 XIX, XXII | fratelli; ma questa regolarità era tutta a spese dell'intelletto
2347 XIX, XXII | intelletto e dello spirito; egli era un uomo semplice e melenso;
2348 XIX, XXII | accalcava per vedere che cos'era avvenuto di nuovo. Anche
2349 XIX, XXII | inattesa della Gentili, era in uno di quei momenti in
2350 XIX, XXII | audacia piena di onestà ch'era improntata in viso del giovane
2351 XIX, XXII | impacciato e inerte, ed era così in opposizione col
2352 XIX, XXIII | ella diciasette; l'affare era piuttosto serio. Il termometro,
2353 XIX, XXIII | volto al Baroggi, perchè era già in presenza dei genitori
2354 XIX, XXIII | sposo. La viceregina, che era già in pronto per partire
2355 XIX, XXIV | XXIV~Frattanto il sole era tramontato, e cominciava
2356 XIX, XXIV | maresciallino Visconti, ed era stato sì fortunato, che
2357 XIX, XXIV | manicomio della Senavra. L'altro era il capomastro Granzini,
2358 XIX, XXIV | occasioni quando il tema s'era offerto spontaneo, parlando
2359 XIX, XXIV | nessun altro modo legale s'era potuto verificare.~E prima
2360 XIX, XXIV | un tal piano di battaglia era degno dell'astuzia di Annibale
2361 XIX, XXIV | torbido stagno, la belletta era venuta a galla; ma ciò non
2362 XIX, XXIV | segretario del Pagani. La Gentili era partita co' proprj genitori
2363 XIX, XXV | carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton, foggia
2364 XIX, XXV | del vetturale Bernacchi era già fermo fuori della porta;
2365 XIX, XXV | a volo quell'istante, s'era recato presso al cavallo
2366 XIX, XXV | la Falchi che il marito era rimasto a terra. Il qual
2367 XIX, XXVI | impressioni, la paura s'era per siffatta guisa impadronita
2368 XIX, XXVI | famigli del palazzo, che era quello della Simonetta appunto,
2369 XIX, XXVI | in villa e dai contadini era denominato El Mazzases,
2370 XIX, XXVI | affatto solo in sediolo. Non era il padrone della Simonetta;
2371 XIX, XXVI | della Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei fiacres,
2372 XIX, XXVI | loro gambe. Questo nano era prepotente anco non provocato,
2373 XIX, XXVI | costui quella tal notte, v'era l'atletico Milesi, il quale
2374 XIX, XXVII | Milano, quella eziandio che era portata alla vita ragionevole
2375 XIX, XXVIII| profondità della perfidia, era estesissimo il terreno sul
2376 XIX, XXVIII| aveano esercitata. Una poi era stata amante riamata del
2377 XIX, XXIX | primo ad accorgersi che si era andato troppo oltre nell'
2378 XIX, XXIX | umiliazioni e degli insulti, s'era venuta inferocendo pel dolore
2379 XIX, XXIX | Granzini e del Bernacchi, era il solo conosciuto dalle
2380 XIX, XXIX | Mendrisio, e ad informarsi come era andata la vendemmia in quelle
2381 XIX, XXIX | silenziosi, un rumor sordo era già corso per tutta Milano.
2382 XIX, XXIX | che palesarono di quel ch'era loro seguito, bastò perchè
2383 XIX, XXIX | crearne delle nuove, come già era accaduto al grande Napoleone,
2384 XIX, XXX | e tutto sprofondato com'era da qualche giorno nei pensieri
2385 XIX, XXX | ora, questa distinzione era necessaria.~Ma, e perchè?~
2386 XIX, XXXI | distintissimo il Ronchetti era la svegliatezza del suo
2387 XIX, I | di qualche città, tosto era un aggrinzar di ciglia nell'
2388 XIX, I | chiama Bichinkommer. Egli era di origine svizzero; il
2389 XIX, I | suo bisavo per commerci era venuto a Milano nella prima
2390 XIX, I | del secolo passato; qui si era fermato, qui aveva preso
2391 XIX, I | giova a provare ch'esso era milanese in tutta l'estensione
2392 XIX, I | stampati come manoscritti; era passato poi nelle scuole
2393 XIX, I | lodi speciali dei capi, ed era anche stato proposto per
2394 XIX, I | quartiermastro. Ma la dote per cui era prediletto dai camerati
2395 XIX, I | perfino da' suoi superiori, era la perpetua sua piacevolezza,
2396 XIX, I | delicatezza. Veramente ei non era stato messo a parte della
2397 XIX, I | mentre nelle loro mani era un congegno che lavorava
2398 XIX, I | scoprirli, il Bichinkommer, che era stato il primo a sussurrare
2399 XIX, I | che la polizia militare era stata informata di tutto.
2400 XIX, I | diplomatiche con cui si era promesso tanto per non mantener
2401 XIX, I | immensa mandra di buoi ch'era venuta a provocare colle
2402 XIX, I | Milanesi rifatti lor schiavi, era dominata da due o tre uomini
2403 XIX, II | Nel tempo che l'Austria era stata messa al più duro
2404 XIX, II | facilmente infilava la rima ed era poeta nell'intimo, senza
2405 XIX, II | un serraglio di belve ch'era stato aperto al pubblico
2406 XIX, II | commentava l'accoglimento che gli era stato fatto alla sua venuta
2407 XIX, II | sua partenza.~L'epigramma era questo:~Verona, città giuliva,~
2408 XIX, II | la Compagnia della Teppa era già salita in qualche fama,
2409 XIX, II | l'occasione che la notte era stata piovosa e che la sentinella
2410 XIX, II | casa del Bruni; ch'egli era per i rapporti della Compagnia
2411 XIX, II | che, saputo da essi com'era corso il fatto, e le cagioni
2412 XIX, III | il signor Giacomo, che era piuttosto gracile e cui
2413 XIX, III | idea.~La signora Caterina era perfettamente della stoffa
2414 XIX, III | Siccome il signor Giacomino era piuttosto brutto, fors'anche
2415 XIX, IV | tutte quelle qualità per cui era diventata tanto cara agli
2416 XIX, IV | mirabili; ma la mente non era di quelle che Romagnosi,
2417 XIX, IV | rifiutare quei doni stessi era un cessare dalla sua adorazione.
2418 XIX, IV | oggettiva, convinto come era che la maggior parte dei
2419 XIX, IV | talento.~Con tutto ciò egli era un lettore indefesso di
2420 XIX, IV | pubblicando per le stampe; non v'era opera o brochure francese,
2421 XIX, IV | volterriano libertino. Nè in ciò v'era contraddizione. Per far
2422 XIX, V | nei penetrali domestici, era tutt'altro che un uomo da
2423 XIX, V | quanto a loro constò, non era per nulla avverso alle cose
2424 XIX, V | prova di che addussero che era contrario al monachismo;
2425 XIX, V | la sola ragione ch'ella era avviata ad una delle carriere
2426 XIX, V | due ostie diverse. Esso era avverso al monachismo, ci
2427 XIX, V | roggi della Valtellina, era tranquillo e pago.~ ~
2428 XIX, VI | la bocca; ma l'orecchio era indipendente da qualunque
2429 XIX, VI | in tutto il suo organismo era avvenuto, sebben precocissimo,
2430 XIX, VI | sviluppo completo; la voce non era più acerba, ma erasi fatta
2431 XIX, VIII | vedere del venerabile uomo c'era qualche cosa di esagerato
2432 XIX, VIII | per la prima volta da che era nell'intimità di monsignore,
2433 XIX, VIII | Corali, pensò, franco com'era e risoluto, a coglier subito
2434 XIX, VIII | imporre agli uomini: ma l'uno era agli antipodi dell'altro
2435 XIX, VIII | e Gomorra, il melodramma era forse stato inventato da
2436 XIX, X | da una protezione che, se era santa nel desiderio, poteva
2437 XIX, X | Brambilla d'istruirla nel canto. Era quella la prima volta che
2438 XIX, X | volta che essa, buona qual'era e sommessa per indole e
2439 XIX, X | erano che parole, ed ella era tanto buona, che non so
2440 XIX, X | della qual chiesa egli era l'organista. Per tagliar
2441 XIX, X | bellezza di quella fanciulla era di quel genere che eccita
2442 XIX, X | galanti, ella, assorta come era nell'arte sua, e naturalmente
2443 XIX, XI | esaltata dalla protervia era poi stato comune a tutti,
2444 XIX, XI | indole bugiarda, che non era possibile cavargli di bocca
2445 XIX, XI | che, a tutta prima, non era possibile negargli fede;
2446 XIX, XI | l'invidia; bugiardo com'era, e in quel modo più infesto
2447 XIX, XI | ad ogni fase della vita era destino che gli desser fuori
2448 XIX, XI | inseguono qualche ninfa.~Siccome era profondamente dissimulatore,
2449 XIX, XI | milione. Questa seconda moglie era di carattere altero e forte,
2450 XIX, XII | che quella morte immatura era stata la conseguenza degli
2451 XIX, XII | torturata. Questa diceria però era corsa vagamente pel mondo;
2452 XIX, XII | entrargli più in casa. Se a lei era antipatico qualche omaccio
2453 XIX, XII | che egli, intendente com'era di medicina, cogliesse ogni
2454 XIX, XII | che, invece d'un maschio, era venuta in luce una bambina,
2455 XIX, XII | moglie, a dichiarare ch'egli era tutto stravolto pel timore
2456 XIX, XIII | nondimeno, scaltro com'era e matricolato nella simulazione,
2457 XIX, XIII | uomini del partito italico. Era una pecora codarda ed importuna,
2458 XIX, XIV | San Pietro e Lino, egli era nella massima esaltazione
2459 XIX, XIV | quel suo desiderio ardente; era inoltre tutto sossopra per
2460 XIX, XIV | dirgli che la fanciulla era innamorata di un altro.
2461 XIX, XIV | Belgiojoso, a tutta prima s'era perduto di coraggio, vedendo
2462 XIX, XIV | comprese che coi milioni non era difficile a scavalcare un
2463 XIX, XIV | a sua insaputa, gli si era fitto nell'animo, e nol
2464 XIX, XIV | quella fanciulla santa, era pervenuto a far veder chiaro
2465 XIX, XIV | cognizioni sul cacao e sul moka, era di una ignoranza mitica;
2466 XIX, XIV | condizione d'impresario era perciò uno strozzino inesorabile
2467 XIX, XIV | di pollastro; e tosto gli era sopra per impadronirsene
2468 XIX, XIV | una voce simpatica, essa era però debole, segnatamente
2469 XIX, XIV | vivessero fuori del mondo, era giunta fino a loro la notizia
2470 XIX, XIV | avuto un cattivo passato, era da ascriversi al bollore
2471 XIX, XIV | in freschissima età, non era però più in quella procellosa
2472 XIX, XIV | a una tale proposta, non era soltanto un colpo di fortuna
2473 XIX, XIV | scansare tanti pericoli; ma era una buona azione, un'opera
2474 XIX, XV | piaceva niente affatto, perchè era brutto e perchè, per certe
2475 XIX, XV | disse che il conte Alberico era abbastanza un brav'uomo
2476 XIX, XV | modi e quello stile, e che era ridicolo il pigliarne scandalo.~
2477 XIX, XV | rabbia. Il diavolo insomma era rientrato in casa Gentili,
2478 XIX, XV | siccome aveva dell'ingegno ed era educatissimo ed ipocritissimo,
2479 XIX, XV | una fantesca; e il padre era diventato dell'umore il
2480 XIX, XV | gajo, e al desco quotidiano era sollecito di servir la figliuola
2481 XIX, XV | rigorosamente coscienzioso com'era, aveva già pensato di non
2482 XIX, XV | convinto che la fanciulla era contenta. Ringraziò il cielo
2483 XIX, XVI | femminile, fu tale che in realtà era diventato quasi buono; non
2484 XIX, XVI | diventato quasi buono; non era più invidioso di nessuno,
2485 XIX, XVI | obbligo di sacrificarsi, era predestinata invece, come
2486 XIX, XVI | non dipendevano da lui, era stato provocato da un incidente
2487 XIX, XVI | campagna presso Varese, dove era gravissimamente ammalato,
2488 XIX, XVII | affluenza delle carrozze era tale, che dal ponte alla
2489 XIX, XVII | settembre, giorno di domenica, era, come di consueto, affollatissimo
2490 XIX, XVII | all'osteria del Monte Tabor era un ingombro inestricabile
2491 XIX, XVII | il concorso alla slitta era forse maggiore del solito,
2492 XIX, XVII | all'ultima vetta del Tabor, era un vero alveare rumoroso
2493 XIX, XVII | di fanatismo anche perchè era una bellissima donna, più
2494 XIX, XVII | dire che l'età dell'oro era tornata fra noi; che i sudditi
2495 XIX, XVII | popolazione. Eppure non era così, anzi era precisamente
2496 XIX, XVII | Eppure non era così, anzi era precisamente il contrario.
2497 XIX, XVII | contrario. Pochi giorni prima era stata mandata ai parroci
2498 XIX, XVII | Po. Al console di Napoli era stato ingiunto di partire
2499 XIX, XVIII | sapere minutamente com'egli era fatto di fuori e di dentro.~
2500 XIX, XVIII | penna la notizia ch'egli era un bel giovane; bello al
1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657 |