Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
equivoci 3
equo 1
er 2
era 2657
èra 1
eragli 4
erale 8
Frequenza    [«  »]
2923 ma
2797 più
2679 al
2657 era
2435 da
2121 d'
1940 se
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

era

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

     Libro,  Capitolo
2501 XIX, XVIII | la giovinetta sua madre era tenuta in continuo sussulto 2502 XIX, XVIII | classicismo carnale, allora era già incominciata la moda 2503 XIX, XVIII | faccie languenti; la sua poi era di quelle che non son sempre 2504 XIX, XVIII | istanti il suo volto, tanto era lo spostamento e la battaglia 2505 XIX, XVIII | dell'animo suo.~Talvolta era chiuso, taciturno, triste, 2506 XIX, XVIII | imperterrito. Talora il suo ingegno era riflessivo, preciso, misurato 2507 XIX, XVIII | lirica. Impressionabile qual era al pari di un barometro, 2508 XIX, XVIII | che dimorò a Parigi (chè era nell'indole sua il portar 2509 XIX, XVIII | cuore a qualche cosa), s'era così arricchito di cognizioni, 2510 XIX, XVIII | quello della scienza. La sua era anima di poeta, e idolatrava 2511 XIX, XVIII | strana tempra di giovane era il nostro Giunio.~Essendosi 2512 XIX, XVIII | sua fantasia adolescente era stata scossa e penetrata 2513 XIX, XVIII | bolletta e dal fegato guasto era mantenuto in continua esacerbazione, 2514 XIX, XVIII | Giardini pubblici, perchè era grande conoscente di Alessandro 2515 XIX, XVIII | vivi e di divagazioni gli era imposta non tanto dalla 2516 XIX, XVIII | proposito che vagamente gli era sorto in mente, dopo aver 2517 XIX, XIX | Suardi al nostro Giunio, era impiegato nell'alta gerarchia 2518 XIX, XIX | Benché fosse noto che egli era ammesso alla famigliarità 2519 XIX, XIX | la sua presenza non solo era tollerata, ma ricercata 2520 XIX, XIX | della giurisprudenza, che era stata prima e diventò poscia 2521 XIX, XIX | poscia la sua professione, era uno di quegli uomini che 2522 XIX, XIX | altrui (perchè quel posto era nella pianta del dicastero, 2523 XIX, XIX | brutture della plebe, chè anzi era nato da una famiglia onestissima 2524 XIX, XIX | come il lichene. Cimarosa era tondo al pari di un pallone; 2525 XIX, XX | allora di Santa Margherita, era perchè il Bichinkommer lo 2526 XIX, XXI | precipitosa. Quella rotonda era quasi sempre affollata; 2527 XIX, XXI | affollata; in quel momento poi era stipatissima di spettatori 2528 XIX, XXI | vocali date a Milano, dov'era intervenuta la viceregina, 2529 XIX, XXII | prima volta. La folla s'era stipata in giro a quel gruppo, 2530 XIX, XXII | ritratto miniato dal Romanin) era di quelle che disarmano 2531 XIX, XXII | indiscreti. Su quel caro viso era soffusa una tinta di bonarietà 2532 XIX, XXII | maliziosa.~La Gentili, insomma, era di quelle beltà che non 2533 XIX, XXII | diciannove anni appena, ed era bella anch'essa, e non poteva 2534 XIX, XXII | sposo Alberico B...i, ch'era presente. La viceregina 2535 XIX, XXII | giovinetta, le domandò s'ell'era contenta di quello sposo.~ 2536 XIX, XXII | alla stregua del volgo, era un bell'uomo dal lato della 2537 XIX, XXII | ogivale della sua faccia non era così eccezionalmente oblungo 2538 XIX, XXII | il labbro inferiore non eragrosso come quello di 2539 XIX, XXII | fratelli; ma questa regolarità era tutta a spese dell'intelletto 2540 XIX, XXII | intelletto e dello spirito; egli era un uomo semplice e melenso; 2541 XIX, XXII | accalcava per vedere che cos'era avvenuto di nuovo. Anche 2542 XIX, XXII | inattesa della Gentili, era in uno di quei momenti in 2543 XIX, XXII | audacia piena di onestà ch'era improntata in viso del giovane 2544 XIX, XXII | impacciato e inerte, ed era così in opposizione col 2545 XIX, XXIII | ella diciasette; l'affare era piuttosto serio. Il termometro, 2546 XIX, XXIII | volto al Baroggi, perchè era già in presenza dei genitori 2547 XIX, XXIII | sposo. La viceregina, che era già in pronto per partire 2548 XIX, XXIV | XXIV~Frattanto il sole era tramontato, e cominciava 2549 XIX, XXIV | maresciallino Visconti, ed era statofortunato, che 2550 XIX, XXIV | manicomio della Senavra. L'altro era il capomastro Granzini, 2551 XIX, XXIV | occasioni quando il tema s'era offerto spontaneo, parlando 2552 XIX, XXIV | nessun altro modo legale s'era potuto verificare.~E prima 2553 XIX, XXIV | un tal piano di battaglia era degno dell'astuzia di Annibale 2554 XIX, XXIV | torbido stagno, la belletta era venuta a galla; ma ciò non 2555 XIX, XXIV | segretario del Pagani. La Gentili era partita co' proprj genitori 2556 XIX, XXV | carrozza dell'avvocato Falchi. Era quella un phaëton, foggia 2557 XIX, XXV | del vetturale Bernacchi era già fermo fuori della porta; 2558 XIX, XXV | a volo quell'istante, s'era recato presso al cavallo 2559 XIX, XXV | la Falchi che il marito era rimasto a terra. Il qual 2560 XIX, XXVI | impressioni, la paura s'era per siffatta guisa impadronita 2561 XIX, XXVI | famigli del palazzo, che era quello della Simonetta appunto, 2562 XIX, XXVI | in villa e dai contadini era denominato El Mazzases, 2563 XIX, XXVI | affatto solo in sediolo. Non era il padrone della Simonetta; 2564 XIX, XXVI | della Santa-Vehme.~La notte era profonda; i fanali dei fiacres, 2565 XIX, XXVI | loro gambe. Questo nano era prepotente anco non provocato, 2566 XIX, XXVI | costui quella tal notte, v'era l'atletico Milesi, il quale 2567 XIX, XXVII | Milano, quella eziandio che era portata alla vita ragionevole 2568 XIX, XXVIII| profondità della perfidia, era estesissimo il terreno sul 2569 XIX, XXVIII| aveano esercitata. Una poi era stata amante riamata del 2570 XIX, XXIX | primo ad accorgersi che si era andato troppo oltre nell' 2571 XIX, XXIX | umiliazioni e degli insulti, s'era venuta inferocendo pel dolore 2572 XIX, XXIX | Granzini e del Bernacchi, era il solo conosciuto dalle 2573 XIX, XXIX | Mendrisio, e ad informarsi come era andata la vendemmia in quelle 2574 XIX, XXIX | silenziosi, un rumor sordo era già corso per tutta Milano. 2575 XIX, XXIX | che palesarono di quel ch'era loro seguito, bastò perchè 2576 XIX, XXIX | crearne delle nuove, come già era accaduto al grande Napoleone, 2577 XIX, XXX | e tutto sprofondato com'era da qualche giorno nei pensieri 2578 XIX, XXX | ora, questa distinzione era necessaria.~Ma, e perchè?~ 2579 XIX, XXXI | distintissimo il Ronchetti era la svegliatezza del suo 2580 XX, II | quale in quella Babilonia era andato a cercar nuovi amori 2581 XX, III | III~Era la mezzanotte del 10 agosto 2582 XX, III | festa del genio, la quale era nel tempo stesso la festa 2583 XX, III | di Parigi e d'Italia. Vi era Nodier, Ingres, Halévy, 2584 XX, III | sosteneva che il Guglielmo Tell era il capolavoro di Rossini, 2585 XX, IV | tornò al suo alloggio che era un terzo piano d'una casetta 2586 XX, IV | potessero leggere i caratteri, era necessario un reagente chimico. 2587 XX, V | Quegli che stava a letto era l'avvocato Montanara di 2588 XX, V | al tristissimo vero dond'era uscito:~Sento gli avversi 2589 XX, V | suo più intrinseco amico era più bigotto, e diciamolo 2590 XX, V | Mazzetti, che fin dal 1820 era stato a Milano, credo come 2591 XX, V | Dichiarai inoltre ch'io era disposto a trattar la causa 2592 XX, VI | momento d'andar all'altare, era l'oggetto dello schifo e 2593 XX, VI | troppo preziosa per me. Non era che amicizia e pietà. Bensì 2594 XX, VI | speranza in me. Bellissima qual'era e d'indole straordinaria 2595 XX, VI | quando ci tornai, tutto era cangiato. Quella fanciulla 2596 XX, VI | mentitore, che a lei si era annunziato addirittura come 2597 XX, VII | odio l'uno contro l'altro, era impossibile riconciliarli, 2598 XX, VII | prender aria e a veder com'era fatta una bell'alba di Parigi.~ ~ 2599 XX, VIII | eccezionalmente buono. Esso era a parte d'ogni segreto del 2600 XX, VIII | soffriva sinceramente, ed era ben lontano dal recitar 2601 XX, VIII | dolor tragico che allora s'era accampato nelle produzioni 2602 XX, VIII | che l'avvocato Montanara era venuto a Milano colla procura 2603 XX, VIII | insieme coll'avviso che tutto era finito, anche le credenziali 2604 XX, VIII | novecentomila lire; si diede, com'era naturale, a più largo vivere, 2605 XX, VIII | ma fu per poco. Egli si era illuso un istante che con 2606 XX, IX | aveva scelto quel luogo e s'era acconciato in un terzo piano, 2607 XX, IX | della Rue du Plâtre, dov'era la casa in cui abitava il 2608 XX, IX | alla sua volta, allorchè era sicura di non essere sorpresa 2609 XX, IX | minuti fuggitivi; e codesta era per loro la sola e la suprema 2610 XX, IX | recò sino alla casa dov'era l'abitazione del conte, 2611 XX, IX | sempre scansato, e del quale era in una continua apprensione, 2612 XX, X | dopo venne; ma Stefania era tutta mutata; non vedeva 2613 XX, XI | all'uscio dell'abitazione. Era il dottor Broussais.~Caro 2614 XX, XI | biglietto, le raccontò com'era corsa la cosa.~Or vedi che 2615 XX, XII | volto e della sua figura era un incanto anche allorquando 2616 XX, XII | nulla? gridò poscia.~Perchè era inutile, e, secondo il tuo 2617 XX, XII | e fieramente atteggiata, era riparata dietro una poltrona; 2618 XX, XII | quella povera donna, e perchè era moglie e perchè era inesorabilmente 2619 XX, XII | perchè era moglie e perchè era inesorabilmente avvinta 2620 XX, XII | alla povertà dei genitori, era la sola su cui potesse esercitare 2621 XX, XII | piantarlo su due piedi, com'era successo tante volte. Ma 2622 XX, XII | quella catena d'inferno.~C'era un altro fenomeno stranissimo, 2623 XX, XII | più insultarla, perch'ella era in condizione di abbandonarlo 2624 XX, XII | vera pazzia. Ma egli non era pazzo sempre abbastanza 2625 XX, XII | in un manicomio; come non era così legalmente scellerato 2626 XX, XIV | al giorno sette novembre. Era un'alba parigina dell'estremo 2627 XX, XIV | tranquillamente stanco. Era da molte notti ch'ei non 2628 XX, XIV | della finestra e s'affaccia. Era il viatico, che venendo 2629 XX, XIV | Molte volte il viatico era passato per di , e non 2630 XX, XIV | passato per di , e non c'era ragione ch'egli ne rimanesse 2631 XX, XIV | verso la casa del conte.~Non era più il caso d'attenersi 2632 XX, XIV | rispose che il viatico era per la contessa B...i. gravemente 2633 XX, XIV | il parroco di Notre-Dame era salito. Il Baroggi, senza 2634 XX, XIV | Baroggi, senza pensare ch'era in mezzo a una fitta di 2635 XX, XIV | dell'abitazione del conte. Era spalancato, ma alcune donne 2636 XX, XIV | giaceva a letto, e dove era entrato il parroco, si fermò 2637 XX, XIV | baciare.~Il parroco, che era un prete gallicano dei più 2638 Conc, I | insieme ed angoscioso. Milano era ricaduta sotto il gioco 2639 Conc, I | indarno difesa da Garibaldi, era stata occupata da Oudinot: 2640 Conc, I | da Oudinot: Italia tutta era sommersa. - Venezia sola 2641 Conc, I | di essa.~In quell'osteria era incessante il fracassìo 2642 Conc, I | linee grandiose e pure, era patito e stanco.~Salutato 2643 Conc, I | Manin, rispose quel signore, era convinto (e lo provano le 2644 Conc, I | posizione politica che Manin era certissimo sarebbesi data 2645 Conc, I | prussiano, col quale io m'era stretto in amicizia; uomo 2646 Conc, I | Dimorava da anni a Venezia, ed era innamorato dell'Italia, 2647 Conc, I | profondamente la letteratura, ed era iracondo verso i proprj 2648 Conc, II | chiesi allora al Morandi, chi era quel signore vestito di 2649 Conc, III | della città.~Il Baroggi era come assorto e gli altri 2650 Conc, IV | occupò tutte le menti. Non era quello il momento delle 2651 Conc, IV | più squisite intelligenze, era scomparsa in un giorno obbrobrioso; 2652 Conc, IV | leone di bronzo che non s'era osato distruggere; e sulle 2653 Conc, V | Milano, la piaga pubblica era già per incancrenirsi . 2654 Conc, V | vive un ricco che prima era un povero operajo qui, e 2655 Conc, VII | crepuscoli; lo Sternitz che era un Tedesco straordinario, 2656 Conc, VIII | camera che, come sapete, era quella che già aveva appartenuto 2657 Conc, VIII | appartenuto a Winkelmann, era ieri piena d'amici e d'ammiratori,


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-2000 | 2001-2500 | 2501-2657

Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License