Libro, Capitolo
1 I, VI | pensiero, che a palesare il motivo della sua venuta in quel
2 I, VII | la testa a indovinare il motivo per cui il tenore avea potuto
3 I, VII | che il tenore dicesse il motivo per cui trovavasi là...~-
4 I, VII | cambia di aspetto...~- Un motivo qualunque...~- Un motivo
5 I, VII | motivo qualunque...~- Un motivo qualunque no... la giustizia
6 I, VII | Ci vuole, caro mio, un motivo che possa essere provato
7 I, VIII| arrivava a comprendere il motivo per cui egli era stato così
8 I, VIII| generosa del secondo il motivo del suo silenzio, pensò
9 I, IX | passata in Inghilterra per motivo di religione, ella non era
10 II, VII | scomparsa e fuggita, il motivo ne è così chiaro, che non
11 II, VII | può cercare un altro.~- Il motivo n'è tanto chiaro, che la
12 II, VIII| quella volta non fu per altro motivo che perchè era quella la
13 II, X | Quando poi s'accorse del motivo pel quale più volte al giorno
14 III, III | signor conte, per qual motivo il metter maschere ad una
15 III, IV | Amorevoli, s'egli non avea motivo di lodarsi troppo della
16 III, V | Pierazzo Gradenigo, pel motivo che non erano più temibili
17 III, VII | vecchio spartito un bel motivo che gli paja ben adatto
18 IV, V | perchè se avessi potuto aver motivo di temere per me... non
19 IV, V | abbian voluto arrestare a motivo dei giuochi d'azzardo, a
20 IV, V | a tentone per cercare un motivo qualunque, si dà dentro
21 IV, V | sapete nulla affatto del motivo del vostro arresto?~- Lo
22 IV, V | di lasciarmi domandare il motivo per cui oggi sono qui.~L'
23 V, IV | dal Senato. Ma sapete il motivo? è il motivo che vi farà
24 V, IV | Ma sapete il motivo? è il motivo che vi farà strabiliare
25 V, IV | parla, di' presto.~- Il motivo è che il Galantino ha dato
26 VI, VI | casta patrizia, pel semplice motivo, ma significantissimo, che
27 VII, III | invitava a spiegarmi il motivo della loro venuta... E così,
28 VIII, II | moveva incontro:~- Qual grave motivo vi ha costretta a venire
29 VIII, III | c'entra la galera?... È motivo che la si deve guardare.~-
30 VIII, III | si deve guardare.~- Che motivo?... Già io non sarò mai
31 VIII, VII | non abbandonarla più, il motivo per cui, in carrozza, avendo
32 VIII, XI | essere buono non per altro motivo che perchè nasce da un albero
33 IX, IV | tempo che non si offriva un motivo plausibile per far qualche
34 IX, VI | maravigliando, per qual motivo fosse tra loro quel piccolo
35 IX, VIII| nel Don Giovanni, per qual motivo la contessa s'era come sgomentata
36 IX, VIII| Cari lettori, non fu per un motivo solo, ma per due; il primo
37 XI, IX | quegli astanti, e fu il motivo onde tutti, per un moto
38 XIII, VI | il lettore comprenda il motivo della descrizione mancata.
39 XIII, VIII| credo che indovinerete il motivo della nostra visita.~Potrei
40 XIV | orrenda tragedia. Un altro motivo per cui fummo in forse,
41 XIV, II | cingallegre son liete.~Egli non ha motivo d'esser triste.~Colla sua
42 XIV, II | respinge onori per il solo motivo che non è vacante un posto
43 XV, III | contessa Aquila non per altro motivo, che perchè fu una delle
44 XV, V | poeta Foscolo con loro.~Il motivo per cui Foscolo s'era staccato
45 XVI, IV | giacchè non c'era più nessun motivo di trattenersi a Parigi,
46 XVI, IX | il conte non ebbe dunque motivo di lagnarsi in quel giorno;
47 XVI, XIII| testamento al tribunale?~Il motivo, secondo l'avvocato Strigelli,
48 XVI, XVI | ella avrà già indovinato il motivo per cui l'ho fatto chiamare.~
49 XVIII, I | pezzi eseguiti, quanto al motivo di quella serenata.~È strano (
50 XVIII, IV | voluto sapere a ogni costo il motivo di quella strana visita
51 XVIII, VI | innanzi alla giustizia; motivo per cui mio padre tenne
52 XVIII, VI | cosa; può indovinare il motivo per cui sono qui; può pensare
53 XIX, XX | diretta e più necessaria. Il motivo, anzi, per cui il Baroggi
54 XIX, XX | diretta e più necessaria. Il motivo, anzi, per cui il Baroggi
55 XX, VI | Or sai tu per che strano motivo i preti non solo permisero
56 XX, VI | permisero ma vollero questo? il motivo è specioso e acuto. Con
57 XX, VI | venni in odio, non per altro motivo che perchè vedeva in me
|