Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
mandatemi 1
mandati 5
mandatigli 1
mandato 57
mandava 12
mandavano 4
mandavavano 2
Frequenza    [«  »]
57 armi
57 braccia
57 giuoco
57 mandato
57 mese
57 messa
57 motivo
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

mandato

   Libro,  Capitolo
1 I, VII | venire un notajo... gli ho mandato il giovane dottor Macchi, 2 I, VIII| quella sera stessa aveva mandato d'ufficio un invito cortese 3 II, VI | e commenti, e già avean mandato a domandare il giudice stesso 4 II, VI | contessa sua moglie, e, mandato il lacchè a vedere al palazzo, 5 II, VII | che tengono il sacrosanto mandato di rappresentare la giustizia 6 III, I | donna Paola assunse quel mandato a rigore di scrupolo e nell' 7 III, VI | venne sotto buona scorta mandato a Milano.~Il Galantino, 8 III, VI | doveva aver lavorato per mandato altrui. Ma d'un nuovo fatto 9 III, VII | signori patrizj mi hanno mandato una cambiale colla cifra 10 IV, VII | chicchessia. Se mi aveste mandato a pregare coi modi del gentiluomo, 11 IV, X | verità che, ad adempiere al mandato in modo che non vengano 12 V, III | uomo da cui aveva tenuto il mandato, perchè egli non gli s'era 13 V, V | basta all'intento... Ma ho mandato or ora a Cremona il giovane 14 V, VIII| sentire che non s'era ancor mandato a chiamare il prete, avvenne 15 V, VIII| Don Giacinto fu dunque mandato a chiamare. Il vicario di 16 V, IX | degli interrogatorj, e fu mandato a prendere il costituito 17 VII, V | causa che qui m'ha oggi mandato è della più alta importanza, 18 VII, V | coloro che pur tengono il mandato del pubblico bene, ma che, 19 VII, VI | toccava quando aveva il mandato di percorrere alla testa 20 VII, VII | eseguire ha naturalmente il mandato di fare il ladro e il birbone... 21 VIII, I | dirò dopo.~- Che novità? ha mandato qualche servitore?~- No... 22 VIII, III | cui la virtù di lei aveva mandato il suo raggio più vivo e 23 VIII, III | inconcepibile che donna Paola avesse mandato ad educare la sua, dirò, 24 VIII, IX | accingendosi a spogliarla, io fui mandato fuori; e mi ricordo benissimo, 25 VIII, IX | nominare; quello appunto mandato a chiamare molto tempo prima."~ 26 VIII, IX | tante lagrime. V'ho inoltre mandato a chiamare per un consiglio. 27 VIII, IX | però donna Paola avealo mandato a chiamare, conoscendo la 28 VIII, IX | azione. Avealo poi anche mandato a chiamare perchè a suo 29 IX, II | pertanto, acconciato che fu, e mandato a dire al cocchiere che 30 IX, II | Paola; lo Strigelli aveva mandato il proprio portinajo, che 31 IX, III | più lieto, diremo che fu mandato un servitore a far attaccare 32 IX, IV | persone, di quelle che, o per mandato altrui o per volontà propria, 33 X, IV | arrivo del general Colli, mandato dall'Austria per essere 34 XI, V | prometterle che le avrebbe mandato il bel capitano, fu perchè 35 XI, VII | una corrente elettrica, è mandato e rimandato da corpo a corpo 36 XI, IX | signorie non mi hanno ancora mandato al diavolo, è perchè non 37 XI, XIII| estrema delicatezza si fosse mandato a chiedergli il suo assenso, 38 XII, VI | quali tengono il santissimo mandato di guardare e provvedere 39 XII, VI | contristate da colui che tiene il mandato di consolarle.".~ ~ 40 XII, VII | chi gli aveva dato quel mandato: ma le parti si tramutano 41 XII, VII | alla delicatezza del suo mandato; e Pio VI, nel modo onde 42 XIII, IV | consegnare all'amico che qui hai mandato queste righe, che finalmente 43 XIII, VIII| vostro padre il delicatissimo mandato. La fortuna potrebbe però 44 XIII, VIII| conte colonnello.~Il nostro mandato non ci permette di entrar 45 XIII, IX | la sua piccolezza.~Vi ho mandato a chiamare perchè ho da 46 XV, I | attonito e atterrito. Fu mandato a chiamare il dottor Monteggia. 47 XVI, I | epigramma, che si disse mandato da Roma da Alessandro Verri 48 XVI, XI | Cassio e compagnia, lo han mandato al diavolo?~Ma se egli cade, 49 XVI, XVI | levarle il disturbo, mi ha mandato a dirle, ch'egli era disposto 50 XVII, I | la nazione senza regolare mandato, potrebbero, data l'opportunità, 51 XIX, XIV | madamigella Gentili; aveva già mandato persone a parlare ai parenti 52 XIX, XVII| dall'imperiale parente il mandato di aspirare alla popolarità, 53 XIX, XXV | porta; e un altro fiacre fu mandato ad aspettare sul bastione 54 XIX, XIV | madamigella Gentili; aveva già mandato persone a parlare ai parenti 55 XIX, XVII| dall'imperiale parente il mandato di aspirare alla popolarità, 56 XIX, XXV | porta; e un altro fiacre fu mandato ad aspettare sul bastione 57 XX, XIV | fede di tenere dall'alto un mandato sacro, santo, mise la scarna


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License