Libro, Capitolo
1 I, II | e intrecciato con dieci braccia di nastro, e la contessa
2 I, III | dopo essersi gettata nelle braccia dello sposo Ercole, doveva
3 I, VII | avrebbe voluto giacer mille braccia sotterra, piuttosto che
4 II, VI | leziosi della testa e delle braccia che sporgevano rose nel
5 II, VIII | piuttosto vorrei trovarmi mille braccia sotto terra. Oh se tosto
6 IV, III | avesse potuto aprir le braccia al tenore protervo; ma in
7 V, V | queste parole, gettar le braccia al collo di donna Paola
8 V, V | della contessa, le buttò le braccia al collo, la baciò e la
9 V, X | ed essi, presolo per le braccia, lo trassero fuori di quella
10 V, X | e l'afferrarono per le braccia, traendolo presso la corda
11 V, X | metteva a nudo collo, petto, braccia. La chioma, sollevata e
12 V, X | fisico derivatogli dalle braccia squassate.~Così sospeso
13 VII, V | scheletri umani, costati, braccia, stinchi, teschi erano appesi
14 VII, IX | spossata e svenuta nelle braccia di quelle che la circondavano.
15 VIII, III | innanzi e indietro, colle braccia conserte al petto, come
16 VIII, V | scapricciato a strappargli testa, braccia e gambe sotto gli occhi
17 VIII, X | distendendo simultaneamente le braccia, come fa chi tenta sciogliersi
18 VIII, X | troverebbesi già nelle sue braccia.~A queste parole la contessa
19 VIII, X | ricondurre la figliuola nelle braccia di sua madre.~Il Galantino
20 VIII, XII | pendere in abbandono le braccia in posizione simmetrica.~
21 IX, IX | avuto de' fuseragnoli; due braccia atletiche dove l'altro avea
22 X, III | berretto rosso; le spalle e le braccia, di greca perfezione, aveva
23 X, IV | Braschi ad arte svenisse nelle braccia del generale dei Domenicani,
24 X, V | veniva alzata da robuste braccia; e però accennando il sovrano
25 X, V | esitare, si abbandona fra le braccia del generale dei Domenicani;
26 XI, V | tal collo e un tal petto e braccia tali, che persino il senator
27 XI, X | non l'avesse preso tra le braccia. È inutile il dire che gl'
28 XI, XI | poi si alzò e gettò le braccia al collo di sua madre, e
29 XI, XIII | stramazzasse, andò a cadere nelle braccia della mamma, che, non sostenendo
30 XII, IV | spopolato e mancante di braccia, dee presto o tardi riuscire
31 XII, VIII | voluttuosa trasparenza, e braccia nude fin sopra la spalla.
32 XIII, I | concorde nel tendere le braccia affannate alla sua capitale,
33 XIII, IX | calmò, e incrociando le braccia, e accostandosi a lento
34 XIV, II | dire, dai colli e dalle braccia di Giunone; o che, volendo
35 XIV, II | accolto sano e salvo dalle braccia paterne, perchè doveva diventare
36 XIV, III | piuttosto gettata nelle braccia di mille spasimanti volgari.~ ~ ~
37 XV, I | ortopedico, stirava e gambe e braccia e collo, per vedere di migliorare
38 XV, I | riprenderlo nelle proprie braccia. La contessina Amalia tremava
39 XV, III | sempre, nelle ampie sue braccia. Per dare un'idea del genere
40 XV, V | per trattenerla, le mie braccia tra i razzi della sua ruota.
41 XV, VI | da metterla presto nelle braccia d'una morte benefattrice.
42 XV, VII | sotto il braccio o tra le braccia taluna di quelle care giovinette
43 XV, VII | vicerè, e si sciolse dalle braccia di lui con un movimento
44 XVI, X | volevano sferrarsi dalle braccia della Francia imperiale
45 XVI, XVI | nudità delle sue olimpiche braccia in compenso delle gambe
46 XVII, II | simmetricamente ambe le braccia, quasi per accomodarsi le
47 XVII, IV | da ossesso, e colle due braccia alzate mostrava a tutti
48 XVII, IV | trassero fuori dello studio, a braccia lo portarono all'ultimo
49 XVIII, I | ha gli occhi d'Argo nè le braccia di Briareo; non può veder
50 XVIII, I | ritratto di donna Clelia colle braccia incrociate sul petto. La
51 XVIII, VIII | che a pensarci cadon le braccia, e i supremi concetti della
52 XIX, XXV | della Teppa, pigliano nelle braccia il jockey quasi svenuto,
53 XIX, XXXII| intelligenze come delle braccia robuste e dei cuori imperterriti.
54 XIX, XXV | della Teppa, pigliano nelle braccia il jockey quasi svenuto,
55 XIX, XXXII| intelligenze come delle braccia robuste e dei cuori imperterriti.
56 XX, II | Politecnica portarono sulle braccia in trionfo Chateaubriand,
57 Conc, I | dall'onda mugghiante, ma le braccia spossate più non potevan
|