Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
ritratte 1
ritratti 9
ritrattista 1
ritratto 56
ritrattone 1
ritrosa 1
ritrosia 2
Frequenza    [«  »]
56 perciò
56 prova
56 quante
56 ritratto
56 vicino
55 carte
55 continuava
Giuseppe Rovani
Cento anni

IntraText - Concordanze

ritratto

   Libro,  Capitolo
1 I, I | questa età mi mostrò un suo ritratto eseguitogli dal Tiepoletto 2 I, I | che si stava innanzi al ritratto del dott. Macchi, di colui 3 I, I | vegliardo levò gli occhi dal ritratto del dottor Macchi: "Se verrete 4 II, I | piuttosto la caricatura che il ritratto.~Avveniva pertanto che se, 5 II, IV | servirete bene, farete poi il ritratto intero della ballerina Gaudenzi.~- 6 II, IV | una bellezza famosa! Se il ritratto mi riuscisse, tutte le dame 7 III, IV | completo e appariscente ritratto di Lorenzo Bruni, s'accorgeva 8 III, IV | carta. Noi abbiam veduto un ritratto giovanile di Pietro Verri, 9 V, VIII| deposizione col giuramento, siasi ritratto di un passo, accusando la 10 VI, I | malagevole più che mai il far ritratto della beltà femminile adolescente; 11 VI, I | il quale chi ha veduto il ritratto di Shelley, il fantastico 12 VII, II | celebri, ci fece il suo fisico ritratto senza trascurare la ricchezza 13 VIII, XII | sciabola a contemplare un ritratto appeso presso, ed era 14 VIII, XII | a guardar stesso nel ritratto dipintogli dal Porta, gli 15 VIII, XII | che strascinò rimpetto al ritratto.~La mattina, quando il servo 16 VIII, XII | addormentato in faccia al ritratto della padrona, su cui la 17 IX, IX | vecchio Porta, una copia del ritratto della Fornarina di Raffaello, 18 IX, IX | dalla contemplazione di un ritratto che ricorda un originale 19 X, III | stessi ne abbiam visto il ritratto dipinto dall'Appiani, di 20 XI, III | abbiamo or ora fotografato il ritratto; e il quale, giacchè l'ex 21 XI, V | arguzia e la seduzione. Il ritratto in miniatura che noi possediamo 22 XI, VI | potevasi fare guardando il suo ritratto ad olio, opera del pittore 23 XI, VI | osservando macchinalmente il ritratto di suo padre, che pendeva 24 XI, VI | Paolina, osservando il cui ritratto, ella s'era venuta a grado 25 XI, VIII| gran fretta abbozzato il ritratto fisico e morale del conte 26 XI, XIII| capitano; e, sentito che s'era ritratto nella stessa casa Bruni: 27 XI, XIV | volesse di fantasia fare un ritratto in punto e virgola, credo 28 XIII, II | delineata in addietro; ma il ritratto si risolse piuttosto in 29 XIII, II | copia a lapis rosso di un ritratto che il giovine Pinelli fece 30 XIII, V | non se ne ricordava; e il ritratto di lui, dipinto ad olio, 31 XIV, II | ed io le ho da fare il ritratto. Esco adesso dalle stanze 32 XVI, XII | tengo un'altra, ed è il ritratto dell'imperatore.~Oh vediamo!~ 33 XVI, XVI | ogni due anni vedesi il ritratto esposto sotto i portici 34 XVII | capomastro Granzini, il ritratto di Napoleone dipinto dall' 35 XVII, III | con un colpo d'ombrello il ritratto ad olio di Napoleone dipinto 36 XVIII | incidere sotto al proprio ritratto:~Dextera cur ficum quæris 37 XVIII | osiamo asserire che il ritratto che essi fecero della famosa 38 XVIII, I | curiosissimi. Anzi ha un ritratto di tuo padre... eseguito 39 XVIII, I | che vedrei volontieri quel ritratto... mi somiglia?~Un gemello 40 XVIII, I | viva e parlante in quel ritratto. Guarda...~Se questa fiorentina 41 XVIII, I | sala, si piantò innanzi al ritratto di donna Clelia colle braccia 42 XVIII, I | Giocondo.~Quello è il ritratto di mio padre, disse il Bruni 43 XVIII, I | barocca. Quell'altro è il ritratto della celebre Gaudenzi, 44 XVIII, I | palesar la verità. È il ritratto del celebre tenore Amorevoli. 45 XVIII, V | angolo destro al basso del ritratto ad olio, ed era il marchese 46 XVIII, V | lesse sotto a un altro ritratto, ed era il conte rapace, 47 XVIII, V | poi a guardare a lungo il ritratto del nonno del marchese a 48 XIX | Opizzoni e il filosofo Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario 49 XIX, I | delineare e colorire il ritratto più accuratamente che ci 50 XIX, XI | ci riuscirà, a farne il ritratto compiuto.~Vi sono famiglie, 51 XIX, XXII| noi abbiam visto il suo ritratto miniato dal Romanin) era 52 XIX | Opizzoni e il filosofo Cardano. Ritratto di Giunio Baroggi. L'impresario 53 XIX, I | delineare e colorire il ritratto più accuratamente che ci 54 XIX, XI | ci riuscirà, a farne il ritratto compiuto.~Vi sono famiglie, 55 XIX, XXII| noi abbiam visto il suo ritratto miniato dal Romanin) era 56 XX, II | per negargli l'onor del ritratto nella serie dei grandi compositori,


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License