Libro, Capitolo
1 Pre | criteri più interi o più nuovi onde stimare i fatti successivi;
2 I, I | cortesia dell'ospite verso i nuovi venuti. - Accompagnatolo
3 I, IX | altro cammino, dubitando di nuovi incontri, se ne tornarono
4 III, IV | eran venute nuove idee e nuovi fervori; però gli pareva
5 III, V | erano stati chiamati uomini nuovi al tempo della prepotenza
6 III, VI | lungo, quasi in attesa di nuovi indizj contro il costituito
7 IV, I | ampliarsi e fruttificare in nuovi aspetti. Egli è di tal modo
8 IV, IV | arrogavano il diritto d'inventar nuovi tormenti; là, per conseguenza,
9 IV, IX | voce, per non provocare nuovi parlari, per non essere
10 IV, IX | per non essere cagione di nuovi scandali; nè si creda che
11 V, IV | avvocato patrocinatore, e i nuovi interrogatorj imposti al
12 V, V | devono essere esempio a nuovi errori, e qui ha ragione,
13 VI, I | a far la conoscenza dei nuovi, per dominare così gli atteggiamenti
14 VI, I | e alcuni de' personaggi nuovi in quell'attitudine onde
15 VI, I | essergli sorvenuti sempre nuovi documenti e testimonianze
16 VI, II | che, non essendo sorvenuti nuovi indizj, si dovette desistere
17 VII, IX | densa schiera presso ai nuovi venuti; le più adulte fra
18 VIII, III | cessato di somministrar nuovi concetti al filosofo ed
19 VIII, III | ne erano poi aggiunti di nuovi, tra gli altri un tal Carlantonio
20 VIII, V | per non intrattenersi in nuovi ed inutili alterchi. Gli
21 VIII, V | progetti di difesa e di nuovi inganni e d'insidie nuove;
22 VIII, IX | delicatezze onde si rompe la via a nuovi affanni. Così dunque passò
23 VIII, X | cerca di parole e di modi nuovi per far dei lunghissimi
24 IX, I | giustizia per trasmettergli nuovi ordini.~Dopo di ciò l'avvocato
25 IX, IV | ritrovarle, fossero per dar fuori nuovi disastri e nuovi affanni.
26 IX, IV | dar fuori nuovi disastri e nuovi affanni. Appena dunque si
27 IX, V | vecchie ingiurie, ai dolori nuovi, alle minaccie del peggiore
28 X, I | scomparvero, altri ne sorsero di nuovi. Un galantuomo, defunto
29 X, IV | arcano presagio de' tempi nuovi, nel signor Lorenzo Bruni,
30 XI, II | della civiltà, che apersero nuovi mondi alla scienza, che
31 XI, V | d'un personaggio; e coi nuovi personaggi, nuovi annunzj
32 XI, V | e coi nuovi personaggi, nuovi annunzj di curiose combinazioni.
33 XI, VII | conveniente insomma ai tempi nuovi. I parenti stessi, messisi
34 XI, VIII| marzo eran venuti di Francia nuovi battaglioni e molta cavalleria,
35 XI, XII | antecedenti, mi piegò a nuovi consigli. Io intanto stavo
36 XI, XIV | prima volta la storia dei nuovi amori del conte Achille
37 XI, XIV | uomo, lo spinse a cercare nuovi stordimenti nel giuoco,
38 XII, I | della più decorosa forma i nuovi concetti per aver ripensato
39 XII, VI | stornare con opere scellerate i nuovi giorni.~A coloro poi bisogna
40 XII, VI | discorsi in piazza, dei nuovi costumi introdotti; e la
41 XII, VII | l'Italia fosse chiamata a nuovi e grandi destini. Tutti
42 XII, VIII| atteggiarlo e piegarlo ai nuovi bisogni dell'umanità; ned
43 XV, I | Amalia!~Per qualche tempo i nuovi pensieri passavano e ripassavano
44 XV, V | nuovo terreno e a veder nuovi accidenti di prospettive,
45 XVI, II | esprimendosi con modi affatto nuovi in lui:~Già io so il perchè,
46 XVI, V | V~I nuovi interlocutori che nella
47 XVI, VIII| elementi devono essere al tutto nuovi. Nessun uomo dovrà salire
48 XVI, IX | ingegno, inventando sempre nuovi modi vessatorj per cavar
49 XVI, XIV | di consegnare alla storia nuovi dati, che possano condurre
50 XVII, III | come sopra. Conte Cavriani nuovi fischi con esacerbazione.
51 XVII, IV | bastò d'aver recato in mezzo nuovi dati, che chiameremo storici,
52 XVIII | nobilita, si rafforza. Sorgono nuovi pensatori; una rivoluzione
53 XIX, XVI | pensava a soddisfare a nuovi capricci. Non sperar nulla
54 XIX, XVI | pensava a soddisfare a nuovi capricci. Non sperar nulla
55 XX, II | Babilonia era andato a cercar nuovi amori per divagare gl'importuni
56 XX, VII | di chiudere l'ingresso ai nuovi accorrenti. Non è giusto,
|